Diagramma di flusso del problema del Calcolo del Bollo di Circolazione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
if (condizione.) { blocco_istruzioni } else
Advertisements

© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo Unità A2 Java: le basi del linguaggio.
Istruzioni condizionali e blocco
Programmazione Ingegneria TLC
LIP: 4 Aprile 2008 ECCEZIONI. Eccezioni Come si definiscono eccezioni Come si lanciano Come si gestiscono (gestione esplicita o di default)
Programmazione in Java (3)
Appunti a cura di Giovanni Cantone, con la collaborazione di Anna Lomartire e la partecipazione di Giuseppe Calavaro 1 06/06/2006UNIROMA2-ING OOP Programmazione.
Tipi di dato e controllo del flusso Dott. Ing. Leonardo Rigutini Dipartimento Ingegneria dellInformazione Università di Siena Via Roma 56 – – SIENA.
1 Corso di Laurea in Biotecnologie Informatica (Programmazione) Introduzione a JAVA Anno Accademico 2009/2010.
1 Corso di Informatica (Programmazione) Lezione 12 (19 novembre 2008) Programmazione in Java: i metodi statici.
1 Corso di Laurea in Biotecnologie Informatica (Programmazione) Array Anno Accademico 2009/2010.
1 Corso di Laurea in Biotecnologie Informatica (Programmazione) Assegnamento di valore a una variabile Anno Accademico 2009/2010.
Corso di Informatica (Programmazione)
1 Corso di Informatica (Programmazione) Lezione 10 (12 novembre 2008) Programmazione in Java: espressioni booleane e controllo del flusso (selezione)
1 Corso di Laurea in Biotecnologie Informatica (Programmazione) JAVA: i commenti Anno Accademico 2009/2010.
Corso di Laurea in Biotecnologie Informatica (Programmazione)
1 Corso di Informatica (Programmazione) Esercitazione 2 (3 dicembre 2008)
Corso di Laurea in Biotecnologie Informatica (Programmazione)
1 Corso di Informatica (Programmazione) Esercitazione 3 (5 dicembre 2008)
1 Lezione XIII Lu 17-Nov-2005 Programmare le classi.
Scomposizione di stringhe
Soluzione Esercizio - Classe Vettore
Seminario Swarm Seminario su Swarm Pietro Terna web.econ.unito.it/terna.
Seminario Swarm Seminario su Swarm Pietro Terna web.econ.unito.it/terna.
Programmazione Corso di laurea in Informatica
Selezione (=scelta) con “if-else”
Istruzioni Decisionali
I DATI LE ISTRUZIONI LE STRUTTURE FONDAMENTALI
GESTIONE DEGLI ERRORI Spesso vi sono istruzioni critiche, che in certi casi possono produrre errori. Lapproccio classico consiste nellinse- rire controlli.
Introduzione a:. Nella prima parte di questo corso si vedranno i CONCETTI di: CLASSE (programma) METODO (Algoritmi e dati) CONCETTI CLASSICI DI PROGRAMMAZIONE.
Programmazione in Java
Programmazione in Java Claudia Raibulet
Prova di verifica Fondamenti Informatica 1 15 Febbraio 2008.
Problema dell’ordinamento di un array: Il metodo Bubble Sort.
I Metodi in Java Il termine "metodo" è sinonimo di "azione". Quindi, affinché un programma esegua qualche istruzione, deve contenere metodi.
Diagramma di flusso del problema del Supermercato.
ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE F. ENRIQUES CORSO JAVA – PROVA INTERMEDIA DEL 12 MARZO 2007 NOME: COGNOME: ________________________________________________________________________________.
void binario(int n); …………………
Soluzioni 1.Struttura base soluzione 2.Lettura dei tasti 3.Identificazione dei tasti 4.Accensione dei LED 5.Rotazione dei LED 6.Rotazione dei tasti fino.
Programmazione concorrente
Corso JAVA Lezione n° 11 Istituto Statale di Istruzione Superiore “F. Enriques”
Problema dei Contratti Telefonici
Corso JAVA Lezione n° 12 Istituto Statale di Istruzione Superiore “F. Enriques”
ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE F. ENRIQUES CORSO JAVA – PROVA INTERMEDIA DEL 12 MARZO 2007 NOME: COGNOME: ________________________________________________________________________________.
Conversione da base 10 a base X (Utilizzo della pila)
Corso di Programmazione in Java – Esercizio n° 001
Diagramma di flusso del problema dello stipendio del rappresentante.
1 Applet ed HTML Fondamenti di Informatica Corso D.
Appunti di Java (J2SDK 1.4.2, JDK 1.6.0) prof. Antonella Schiavon settembre 2009.
Lezione n° 07 - Esercitazione
Concorrenza 1 Conto corrente Nella famiglia Giambietti non ci sono grossi problemi economici. Infatti il padre, Enea, di professione artista free-lance,
Esercizi.
Esercitazione Ereditarietà Polimorfismo. Entita’ Geometrica PuntoCerchioPoligono TriangoloQuadrilatero Rettangolo Quadrato.
15/11/2004Laboratorio di Programmazione - Luca Tesei1 Costrutto condizionale Scelte, blocchi.
Corso JAVA Lezione n° 02 Istituto Statale di Istruzione Superiore “F. Enriques”
Ripetizione La vera potenza dei programmi per computer risiede nella capacità di ripetere lo stesso calcolo o sequenza di istruzioni più volte, ogni volta.
Sintassi: Programma e classi Program::=prog {ClassDeclList {StatList}} ClassDeclList::=ClassDecl ClassDeclList |  ClassDecl::=class Ide c [StaticMetDefList]
Fondamenti di informatica Oggetti e Java Luca Cabibbo Luca Cabibbo – Fondamenti di informatica: Oggetti e Java Copyright © 2004 – The McGraw-Hill Companies.
Corso JAVA Lezione n° 03 Istituto Statale di Istruzione Superiore “F. Enriques”
Capitolo 6 Iterazione Lucidi relativi al volume: Java – Guida alla programmazione James Cohoon, Jack Davidson Copyright © The McGraw-Hill Companies.
Strutture di controllo Esercizi!. Utilizzare i metodi: I modi per poter richiamare un metodo, di una classe (ad esempio SavitchIn) sono due. 1) E’ sempre.
Fondamenti di informatica Oggetti e Java Luca Cabibbo Luca Cabibbo – Fondamenti di informatica: Oggetti e Java Copyright © 2004 – The McGraw-Hill Companies.
Classi: class Foo { public int x; public int y; public void swap (boolean z) { if (z) {int temp = x; x = y; y = temp;}; }; } Ambienti per le classi: Cenv.
Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica
Gestione dei thread in Java
Programmazione in Java
1 Java primo contatto Quando le classi fanno la differenza …
Input in Java. Uso Scanner Un oggetto per la lettura dalla tastiera Piuttosto, per rappresentare la tastiera del nostro calcolatore useremo un oggetto.
Dalla programmazione tradizionale al paradigma OO
Transcript della presentazione:

Diagramma di flusso del problema del Calcolo del Bollo di Circolazione Corso di Programmazione in Java – Esercizio n° 002 Esercizio n° 002 Diagramma di flusso del problema del Calcolo del Bollo di Circolazione Istituto Statale di Istruzione Superiore “F. Enriques”

Bollo di Circolazione Kw 0 – 10 Kw 11 – 25 Kw Oltre 25 Kw Tipo 170 € + Corso di Programmazione in Java – Esercizio n° 002 Bollo di Circolazione Il Ministro dei Trasporti ha stabilito i nuovi criteri per il calcolo dell’importo del bollo di circolazione, come indicato dalla seguente tabella: Kw 0 – 10 Kw 11 – 25 Kw Oltre 25 Kw Tipo 170 € + (12 € x Kw) 120 € + (10 € x Kw) Benzina 70 € 170 € + (12 € x Kw) 250 € + (15 € x Kw) Diesel 100 € Fornire il diagramma di flusso che permette di calcolare l’importo in euro del bollo di circolazione, avendo come dati in input, il tipo del veicolo (benzina o diesel) e la sua potenza espressa in Kilowatt (Kw). Istituto Statale di Istruzione Superiore “F. Enriques”

Soluzione dell’esercizio n° 002 Corso di Programmazione in Java – Esercizio n° 002 Soluzione dell’esercizio n° 002 Istituto Statale di Istruzione Superiore “F. Enriques”

inizio Tipo, Kw Importo = 0 vero Tipo = benzina falso vero falso falso Corso di Programmazione in Java – Esercizio n° 002 inizio Tipo, Kw Importo = 0 vero Tipo = benzina falso vero falso falso vero Kw < 11 Kw < 11 Importo = 70 € Importo = 100 € falso vero falso vero Kw > 25 Kw > 25 Importo = 120 € + ( 10 € x Kw) Importo = 170 € + ( 12 € x Kw) Importo = 250 € + ( 15 € x Kw) Importo fine Istituto Statale di Istruzione Superiore “F. Enriques”

public static void main(String[] args) { boolean Tipo; int Kw,importo; final boolean BENZINA = true; final boolean DIESEL = false; importo=0; //Dati in input Tipo=BENZINA; Kw=20; if ( Tipo = = DIESEL ) { if ( Kw < 11 ) importo = 70; if ( ( Kw > = 11 ) & ( Kw <= 25 ) ) importo = 120 + ( Kw * 10 ); if ( Kw > 25 ) importo = 170 + ( Kw * 12 ); } else //Diesel if ( Kw < 11 ) importo = 100; if ( ( Kw > = 11 ) & ( Kw < = 25 ) ) importo = 170 + ( Kw * 12 ); if ( Kw > 25) importo = 250 + ( Kw * 15 ); System.out.println("L'importo del bollo di circolazione è di Euro: " + importo); }; Corso di Programmazione in Java – Esercizio n° 002 Istituto Statale di Istruzione Superiore “F. Enriques”