LA NATURA DELLA LUCE Di Claudia Monte.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DI ROSSELLA DANGELO CLASSE IV B Anno 2006/2007.
Advertisements

Le onde elettromagnetiche
OTTICA delle LENTI Presentazione multimediale classe IV IB A.S. 2002/03 Prof. Loredana Villa Per molti strumenti ottici (il cannocchiale, il binocolo,
Cap. VI La diffrazione 1. Il Principio di Huygens
Lezioni di ottica R. Rolandi
Diffrazione da apertura circolare
LEZIONI DI OTTICA per le scuole medie Dott
sviluppo storico della spettroscopia
Principali processi nell’interazione luce materia
Onde 2 7 dicembre 2012 Principio di Huygens
Onde elettromagnetiche
La Luce.
LUCE CARATTERISTICHE E FENOMENI Elisa Bugossi Elena Curiale
Misura della lunghezza d’onda della luce rossa
LA LUCE.
LEZIONI DI OTTICA.
Prova di recupero corso di Fisica 4/05/2004 Parte A
OTTICA ELEMENTARE WATSON!
Corso di Fisica B, C.S.Chimica, A.A
Diffrazione di Fresnel
Le Fibre ottiche.
Richiami di ottica fisica: interferenza tra 2 sorgenti coerenti
Fenomeni di interferenza. Sorgenti luminose coerenti
Luce Cremaschini Claudio D’Arpa Maria Concetta Gallone Giovanni Jordan Julia Macchia Davide Parziale Gianluca Punzi Danila De Rose Francesco.
Interferenza L’interferenza Il principio di Huygens
FENOMENI INTERFERENZIALI
RIFLESSIONE E RIFRAZIONE DELLE ONDE E.M.
FENOMENI DIFFRATTIVI •Il principio di Huygens;
1 ELETTROMAGNETISMO II PROGRAMMA PROVVISORIO
OTTICA Ottica geometrica Ottica fisica Piano Lauree Scientifiche
La luce Gli studiosi hanno impiegato secoli di osservazioni per spiegare un fenomeno che sembra così comune come la luce.
Interferenza due o piu` onde (con relazione di fase costante)
ONDE DEFORMAZIONE ELASTICA VIBRAZIONI CHE SI PROPAGANO.
LA LUCE Perché vediamo gli oggetti Che cos’è la luce
Ottica.
La luce Quale modello: raggi, onde, corpuscoli (fotoni)
L’OCCHIO UMANO (PREMESSA)
Parte XXVI: Ottica Geometrica
Scuola Secondaria di 1° grado Mario Zippilli via De Vincentiis, 2 TERAMO Anno scolastico 2009/2010 Programma Nazionale Scuole Aperte AREA TEMATICA Potenziamento.
Beatrice Luoni Uso dell’ondoscopio cl. IV G a.s. 2010/2011
Interferenza e diffrazione
IV prova di laboratorio: verifica della legge dei punti coniugati e delle leggi di Snell Set-up sperimentale.
5. Le onde luminose Diffrazione e interferenza.
La luce E’ una particolare forma di energia detta
Diffrazione da singola fenditura in approssimazione di Fraunhofer
L'ottica studia i fenomeni luminosi.
Ottica fisica.
OTTICA delle LENTI Per molti strumenti ottici (il cannocchiale, il binocolo, la macchina fotografica, i moderni telescopi, ecc.) l'elemento base è la lente.
L'ottica studia i fenomeni luminosi.
LA LUCE.
OTTICA Ottica geometrica Ottica fisica Progetto Lauree Scientifiche
Esercizi numerici Corso di Fisica 4 II prova in itinere 28/04/2008 S’
ELETTROMAGNETICHE E LA LUCE
sviluppo storico della spettroscopia
Esercizi numerici 1) Secondo le norme dell’Agenzia Regionale Prevenzione e Ambiente dell’Emilia-Romagna per l’esposizione ai campi a radiofrequenza, il.
Ottica geometrica Ottica.
Prova di esame di Fisica 4 - A.A. 2006/7 I prova in itinere 30/3/07 COGNOME…………..……………………… NOME. …………… ……… ) Un raggio di luce monocromatica.
Prova di recupero corso di Fisica 4 8/05/2006 I parte
LEZIONI DI OTTICA.
Prova di esame del corso di Fisica 4 A.A. 2005/6 II appello di Settembre 22/9/06 NOME………….....…. COGNOME…………… ……… ) Un raggio di luce.
I0 n I Prova in itinere corso di Fisica 4 A.A. 2001/2
LE ONDE.
14/11/15 1. La luce Teoria corpuscolare (Newton): la luce è composta da particelle che si propagano in linea retta Teoria ondulatoria (Huygens-Young):
Prova di esame del corso di Fisica 4 A.A. 2010/11 19/9/11 NOME………….....…. COGNOME…………… ……… ) Un sottile foglio metallico separa da.
L’interferenza Determinazione sperimentale della lunghezza d’onda della luce rossa utilizzando la figura di interferenza prodotta su uno schermo da un.
Ottica geometrica – Dispersione Fenomeno osservato da Newton con “luce bianca” Fenomeno osservato da Newton con “luce bianca” Un fascio di luce bianca.
Università di Napoli “Federico II” Corso di Laurea Triennale in Fisica Laboratorio di Fisica 2 Mod.A - mat. dispari (gr.2) Prof. Corrado de Lisio.
Transcript della presentazione:

LA NATURA DELLA LUCE Di Claudia Monte

LA NATURA DELLA LUCE La natura della luce: la storia La natura della luce: modelli fisici Modello corpuscolare: ottica geometrica Modello ondulatorio: ottica fisica Costruzione delle immagini

La natura della luce: la storia J. Keplero: il padre dell’ottica geometrica

Huygens: prime ipotesi sul modello ondulatorio

Young e Fresnel: conferma del modello ondulatorio

Maxwell: ipotesi delle onde elettromagnetiche

Hertz: verifica sperimentale dell’esistenza della onde elettromagnetiche

Einstein: scoperta dei fotoni e ritorno della teoria corpuscolare

La natura della luce: modelli fisici Modello corpuscolare: ottica geometrica La propagazione della luce: i raggi luminosi

La formazione delle ombre: Ombra S Penombra Luce F S F A B

La riflessione

Legge della riflessione Quando un raggio di luce viene riflesso, tra tutti i cammini possibili, esso sceglie quello per cui raggio incidente, raggio riflesso e normale N alla superficie nel punto di incidenza giacciono sullo stesso piano e per il quale, detto I l’angolo formato dal raggio incidente con N (angolo di incidenza) ed R l'angolo formato dal raggio riflesso con N (angolo di riflessione), si ha : I=R

La rifrazione

Legge della rifrazione Quando un raggio di luce viene rifratto, tra tutti i cammini possibili, esso sceglie quello per cui raggio incidente, raggio riflesso e normale N alla superficie nel punto di incidenza giacciono sullo stesso piano e per il quale, detto I l’angolo formato dal raggio incidente con N (angolo di incidenza) ed r l'angolo formato dal raggio rifratto con N (angolo di rifrazione), si ha : n1 sen(I) = n2 sen(r) dove n = indice di rifrazione del mezzo n=c/v

La rifrazione e la riflessione

La natura della luce: modelli fisici Modello ondulatorio: ottica fisica Il modello di Huygens A B C U v

Il modello dell’”etere”

Il principio di Huygens e i fronti d’onda “Ogni punto di un fronte d’onda deve considerarsi come sorgente di piccole onde secondarie che, a loro volta, si propagano in tutte le direzioni con velocità uguale alla velocità di propagazione dell’onda originaria.”

Esempio di fronte d’onda

Dimostrazione delle leggi della riflessione e della rifrazione

Sovrapposizione di onde luminose    

Il fenomeno dell’interferenza

L’effetto della sovrapposizione delle onde è la formazione sullo schermo di righe alternate scure e luminose (frange di interferenza).

Interferenza da doppia fenditura: esperienza di Young

Il fenomeno della diffrazione Diffrazione da singola fenditura

Intensità da diffrazione Posizione dei minimi di intensità

Diffrazione da foro circolare Posizione dei minimi di intensità

Il criterio di Rayleigh “La distanza angolare minima tra due sorgenti puntiformi deve essere tale che il massimo centrale di diffrazione di una deve coincidere con il primo minimo di diffrazione dell’altra”

La diffrazione modula le frange di interferenza

Esempi di figure di interferenza modulate da diffrazione

Il fenomeno della dispersione Rosso Arancio Giallo Verde Blu Violetto N

Costruzione delle immagini Il diottro sferico C V n1 n2 S P Q caustica

Il diottro sferico in approssimazione parassiale q r I R h C V n1 n2 S P Q b a

Le lenti sottili

Punti focali, distanze focali e centro ottico

L’equazione delle lenti sottili p q’

Lente convergente (f>0) : formazione di un’immagine reale S Q S’ Q’ f > 0

Lente convergente (f>0): formazione di un’immagine virtuale S Q S’ Q’ f > 0 Fig. 6b

Lente divergente (f<0): formazione di immagini virtuali S Q S’ Q’ f< 0 O F2 F1 S Q S’ Q’ f< 0