Le cure palliative in una comunità solidale Rudiano, martedì 14 aprile 2015 1 rudiano14 aprile 2015 - b.valentini-

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL SOCIO E LA COOPERATIVA
Advertisements

ETICA DEL LAVORO Corso: Business analyst Docente: GIOVANDITTI
AUTONOMIA e DECENTRAMENTO
Costituzione dell’Osservatorio Società della Salute
La RETE TERRITORIALE.
“Deontologia e responsabilità professionali dell'assistente sociale”
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
SOCIALIZZAZIONE-cap.3 STATUS : Ascritto – Assunto
Organizzazione e programmazione
Dalla gerarchia alla rete
Il Servizio Civile Nazionale
La societa nella rete delle organizzazioni. Che cosa sono le organizzazioni.
La societa nella rete delle organizzazioni. Che cosa sono le organizzazioni.
Volontariato e servizi Lavorare insieme in ambito socio-sanitario
CITTÀ DI MOGLIANO VENETO Assessorato alle Politiche Sociali Progetto Comunità DIRITTO ALLA PARTECIPAZIONE POLITICA: Le forme di rappresentanza dei cittadini.
I nuovi modelli di governance locale: I Sistemi turistici locali
Cos’è la Sociologia Una prospettiva: guardare qualcosa come se la vedessimo per la prima volta Il mondo sociale è definito nel tempo (prodotto sociale)
Unindagine sulla rete dei Centri di Servizio per il Volontariato La comunicazione al centro.
GLI STILI DI DIREZIONE E IL GRUPPO
Lezione 20 Rapporto welfare e famiglia: modelli interpretativi.
Riforma del Titolo V della Costituzione
IL VOLONTARIATO E LA PARTECIPAZIONE ALLE POLITICHE DI WELFARE settembre 2007 Giacomo Truffelli.
VOLONTARIATO LAVORO SOCIALE SERVIZIO CIVILE Bologna, 21 settembre 2012 – Alberto Alberani 1.
Romano Superchi Direttore Attività Socio Sanitarie
Valide Alternative per l’integrazione
Zarepta di Sidone Onlus
UILS PRESENTAZIONE ROMA, 24/04/2013. CHI SIAMO La U.I.L.S. (Unione Imprenditori e lavoratori socialisti) è un Movimento Politico Sociale e Culturale,
LA COSTITUZIONE ITALIANA
Le aziende di erogazione
Le scuole e l’autonomia
Il Promontorio Socio - culturale Associazione Di Capo Milazzo Milazzo.
IL VOLONTARIATO CIVICO - VENERDI 1 FEBBRAIO
Presentazione a cura di:
VIAGGIO NEL NOSTRO PIANETA SANITA’
Il modo religioso ed Il Terzo Settore.
L’AZIENDA Appunti a cura di.
Sebastiano Pulvirenti 1 Prospettive di cittadinanza mediterranea Sebastiano Pulvirenti.
Volterra 19 Giugno 2009 DOPO DI NOI…. obiettivi e impegni della Regione Toscana Giornata pubblica di presentazione del Progetto COSTRUIAMO INSIEME UN NUOVO.
La società della salute COMUNITA MONTANA DEL MUGELLO CHE COSA E: definizione DALLA SANITA (diagnosi- cura- riabilitazione) gli obiettivi della politica.
SETTORE DELLE ARTI, DELLA CULTURA E DELLO SPETTACOLO
1 C.S.V. di Belluno - (Scuola) SOLIDARIETA E VOLONTARIATO.
Modulo 4 Modulo 3 Modulo 2 Modulo 1 Diritti & Doveri Diritti & Doveri Art. 118 Impegno Civico Movimento Cittadinanzattiva Movimento Cittadinanzattiva Perché
IL GRUPPO e LA RETE 16 FEBBRAIO 2013.
Corso di Laurea in Management dello sport Le organizzazioni sportive
Aggiungere qualità alla vita La rete delle cure palliative Riva del Garda, 21 novembre 2013 Per-corso di sensibilizzazione ad una nuova cultura del morire.
VADEMECUM PER I VOLONTARI AUSER
U.I.L.S. PRESENTAZIONE ROMA, 02/12/2014. CHI SIAMO La U.I.L.S. (Unione Imprenditori e Lavoratori Socialisti) è un Movimento politico, sociale e culturale,
Le cooperative in Lombardia oggi Oltre cooperative in Lombardia cooperative sociali attualmente registrate nell’Albo regionale 2 milioni sono.
Per una cittadinanza planetaria attiva, interculturale.
Il Terzo Settore e il no-profit
Psicologia dei gruppi e delle organizzazioni
I tre mandati del servizio sociale
LA PROPOSTA OARI - AVULSS. OARI L’OARI (Opera Assistenza Religiosa agli Infermi - Associazione per una pastorale di comunione e speranza dell’uomo che.
Social Market del Municipio 9 Levante
IL SISTEMA LOMBARDO TRA COMUNITA’ E MERCATO. SOGGETTI (l.r. 3/2008, art. 3) Soggetti di diritto pubblico Persone, famiglie e gruppi informali di reciproco.
La relazione nella tutela giuridica
Governare le relazioni per favorire l’inserimento lavorativo di soggetti deboli Adele Di Stefano – Dipartimento 3D ASL Frosinone.
Identità, appartenenze, diritti, partecipazione. cittadinanza Attraverso la cittadinanza si trascende l’idea naturalistica di nazione, caratterizzata.
Il ruolo della Comunità:
UD 1.1 Il sistema azienda UD 1.2 La gestione aziendale
Gruppi consiliari Regione Lombardia1 IDENTITA ’, SERVIZIO E RESPONSABILITA ’ DELL ’ ASSOCIAZIONISMO Progetto di legge nr. 184 Disciplina delle associazioni.
Rimettere la persona al centro:la qualità e l’innovazione gestionale (intervento del Prof. Ivo Colozzi, Università di Bologna)
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
La 285 e la progettualità territoriale nelle politiche integrate per l’infanzia e l'adolescenza 285 buoni motivi per partecipare. Il diritto alla partecipazione.
La malattia di Alzheimer
LE SOCIETÀ.
Volontariato e istituzioni. Agenda Ore Introduzione – Vincenzo Silvestrelli Ore – La storia, le finalità e le articolazioni del Mpv – Tecla.
Associazioni e servizi nella disabilità. L’universo di associazioni, organizzazioni, movimenti che si occupano a vario titolo di disabilità è molto eterogeneo.
Come possiamo definire il TERZO SETTORE ? Mauro Giannelli : Responsabile Formazione forum del Terzo Settore.
Tavola Rotonda: la disabilità e le sue implicazioni La rete dei servizi Mario Melazzini Vigevano, 8 ottobre 2011.
Transcript della presentazione:

Le cure palliative in una comunità solidale Rudiano, martedì 14 aprile rudiano14 aprile b.valentini-

2 Comunità E’ un’insieme di persone che hanno : Legami sociali Valori condivisi Occasioni di agire per l’insieme collettivo nella convinzione di una reciprocità generalizzata Relazioni -interdipendenza

rudiano14 aprile b.valentini-3 Società Mescola gli individui fuori dalle appartenenze tradizionali Stabilisce dei diritti Emancipa l’individuo dal controllo del gruppo Sottintende un “contratto” con gli altri attraverso i rapporti politici

rudiano14 aprile b.valentini-4 Comunità/società Le comunità sono luoghi di identità e nessuna identità è totale ed esaustiva All’interno della società le comunità rappresentano interessi e bisogni Emancipazione non è assenza di vincoli, ma scelta dei propri vincoli Le identità possono essere volontariamente scelte

rudiano14 aprile b.valentini-5 La salute sociale Autonomia Salute Integrazione Quantità di relazioni- quantità di “comunità”

rudiano14 aprile b.valentini-6 Un buon livello di integrazione sociale e di appartenenza e si realizza quando offre all’individuo : una identità riconosciuta Una significatività per il proprio contesto Un buon livello di apprezzabilità (riconoscimento positivo) Possibilita’ di partecipazione

rudiano14 aprile b.valentini-7 L’azione volontaria Destinazione delle attività Contenuto delle attività DIRETTA Prestazione d'aiuto INDIRETTA Impegno di tutela - di pressione (lobbing- advocacy Prevalentemente altruistico (Rivolto ad altri Interventi di volontariato socio-assistenziale Iniziative a tutela dei diritti di altri (ad esempio dei bambini…………) Inclusivo dei soggetti che prestano l'attività (Rivolto a se stessi) Self-helpIniziative per il riconoscimento dei propri diritti (di cittadinanza, di partecipazione …)

L’azione volontaria dono Tutela e/o difesa dei propri diritti o interessi Partecipazione 8 rudiano14 aprile b.valentini-

Il dono Non gode della stessa libertà di uno scambio di mercato: Simboleggia lo “scambio” dal quale nascono le relazioni tra gli uomini Una delle parti dona, l’altra si sentirà in obbligo – anche solo moralmente – di contraccambiare tale dono. Questo processo innesca una catena che crea il legame tra gli individui che va ben al di là del puro scambio economico. Il dono svela l’obbligo di reciprocità che sta alla base della comunità umana rudiano14 aprile b.valentini-9

Il dono e la reciprocità nella socialità primaria – nella comunità – dove i rapporti tra le persone sono più importanti del ruolo funzionale che le stesse svolgono all’interno della società, il dono è protetto: la reciprocità è attesa, dovuta, diretta – prevede il contro-dono Rischi ? dà vita a gerarchie sociali ed economiche che si trasformano inevitabilmente in rapporti di forza trasforma il ricevente in debitore impotente Contromisure L’aiuto è anonimo (l’AVIS, le misericordie incappucciate,…) rudiano14 aprile b.valentini-10

Il dono e la reciprocità Nella socialità secondaria – nella società – dove assume rilevanza la funzionalità degli attori sociali il dono è generalizzato chi riceve non entra nella spirale del dare, ricevere, il dono agli sconosciuti non prevede controdono, non crea legami Il dono generalizzato”, dice Godbut, “è una ruota che gira. Si dà non a qualcuno ma alla società e si sa che si riceverà” Nei sistemi di welfare si riceve senza ricambiare, la solidarietà si istituzionalizza nelle amministrazioni, Rischio? le relazioni inaridiscono rudiano14 aprile b.valentini-11

Il dono e la reciprocità Nelle relazioni di aiuto organizzate e riconosciute quali le associazioni di volontariato, le parrocchie…. Si sviluppa un altruismo impersonale il dono è verso estranei che non fanno parte di un sistema diretto di reciprocazione Perché non sviluppi relazioni di potere, il dono deve essere anonimo Il fondamento è morale e nasce dal concetto di appartenenza dalla responsabilità collettiva; L’azione volontaria diventa azione pubblica (persegue il bene pubblico) rudiano14 aprile b.valentini-12

rudiano14 aprile b.valentini-13 Il Terzo e Quarto Settore Soggetti collettivi dotati di una struttura organizzativa, stabilità, continuità d’impegno Carattere privatistico Assenza di scopo di lucro Erogazione di servizi riconosciuti utili alla collettività In grado di sviluppare relazioni di comunità

rudiano14 aprile b.valentini-14 Sono soggetti di Terzo settore Le associazioni di volontariato Le associazioni di promozione sociale Le cooperative sociali

rudiano14 aprile b.valentini-15 Sono considerate associazioni di promozione sociale…… le associazioni riconosciute e non riconosciute, i movimenti, i gruppi e i loro coordinamenti o federazioni costituiti al fine di svolgere attività di utilità sociale a favore di associati o di terzi, senza finalità di lucro e nel pieno rispetto della libertà e dignità degli associati.

rudiano14 aprile b.valentini-16 Le Associazioni di promozione sociale. La Repubblica riconosce il valore sociale dell'associazionismo liberamente costituito e delle sue molteplici attività come espressione di partecipazione, solidarietà e pluralismo; ne promuove lo sviluppo in tutte le sue articolazioni territoriali, nella salvaguardia della sua autonomia; favorisce il suo apporto originale al conseguimento di finalità di carattere sociale, civile, culturale e di ricerca etica e spirituale.

rudiano14 aprile b.valentini-17 Le associazioni d volontariato Legge 266/91 Art. 2 per attività di volontariato deve intendersi quelle prestata in modo personale, spontaneo, gratuito tramite l'organizzazione di cui il volontario fa parte, senza fini di lucro anche indiretto ed esclusivamente per fini di solidarietà"

rudiano14 aprile b.valentini-18 CARATTERISTICHE DELL’ATTIVITA’ DI VOLONTARIATO è servizio concreto: legato alla "cultura del fare" produce atti realizza un servizio per altri; è fuori dal mercato: non è compensato, non comporta garanzie di status

rudiano14 aprile b.valentini-19 …………………………. produce aggregazione: il volontariato è riconosciuto in quanto organizzazione la dimensione collettiva determina finalità comuni e riconoscibili, modalità condivise di intervento; le ragioni del mettersi insieme non corrispondono a scelte vocazionali irreversibili, ma sono scelte "fluide", legate a istanze di partecipazione. risponde al bisogno di partecipazione: modalità di sperimentare nel concreto la verità dei valori in cui si crede, in cui ci si riconosce, politicità del quotidiano: impegno a conferire senso e qualità alla propria vita produce segni e simboli

rudiano14 aprile b.valentini-20 L’azione volontaria Destinazione delle attività Contenuto delle attività DIRETTA Prestazione d'aiuto INDIRETTA Impegno di tutela - di pressione (lobbing- advocacy Prevalentemente altruistico (Rivolto ad altri Interventi di volontariato socio-assistenziale Iniziative a tutela dei diritti di altri (ad esempio dei bambini…………) Inclusivo dei soggetti che prestano l'attività (Rivolto a se stessi) Self-helpIniziative per il riconoscimento dei propri diritti (di cittadinanza, di partecipazione …)

rudiano14 aprile b.valentini-21 Le reti come forma delle relazioni sociali Reti primarie: relazioni familiari, di parentela ………….. Reti secondarie informali: scambi di sostegno aggregano spirito di dono appartenenza Reti secondarie formali : scambi fondati sul diritto Reti economiche e di mercato: si fondano sul principio dell’equivalenza utilizzano come metodo il mercato – la relazione non crea vincolo se non in rapporto a ciò che si scambia

La relazione d’aiuto È dono di tempo, di spazio, di parola e di pensiero all’altro Si mette a disposizione per una relazione, un legame Prefigura un’idea di comunità e ne difende i valori rudiano14 aprile b.valentini-22

La relazione non è centrata sul problema, ma sulla persona aiutata; Si propone di riattivare e riorganizzare le risorse dell’aiutato – e del suo contesto – famiglia e servizi - rudiano14 aprile b.valentini-23

rudiano14 aprile b.valentini-24 Spazi dell’azione volontaria tra le reti di aiuto: Integrandosi tra le offerte formali (del mercato o del diritto) Affiancando il paziente (parente sostituto) Affiancando la famiglia ed il care giver Promuovendo comunità e relazioni