CHIM/08 - METODOLOGIE ANALITICHE NELLO STUDIO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SCOPERTA E SVILUPPO DEI FARMACI.
Advertisements

IL PROGETTO GENOMA UMANO (HGP)
LA LAUREA MAGISTRALE IN BIOINFORMATICA Università degli studi
Applicazioni FARMACOLOGICHE: viene fornita un’indicazione specifica, o quanto meno restrittiva, della struttura opportuna in funzione del bersaglio del.
Vedi orario 1° anno dal 3 novembre
A genetic algorithm for the ligand-protein docking problem
Il contributo delle nanoscienze alla comprensione dei fenomeni biologici Mariano Venanzi Bio-NAST Laboratory Università di Roma Tor Vergata
Luglio 2004Tape1 TAPE Luglio Tape2 Storage hyerarchy nanosec sec $/GB Solid state memory memory Hard Disk OpticalDisk TAPE ,5 50 ns 50.
AA 2011/2012 Lezione 2 Adriana Maggi
CLASSIFICAZIONE ENZIMI
V I S C O S I T A’.
SIMULAZIONE MOLECOLARE MULTISCALA DI SISTEMI NANOSTRUTTURATI
SCOPERTA E SVILUPPO DEI FARMACI Scoperta e selezione delle molecole Studi su animali Richiesta autorizzazione alla sperimentazione FASE I (soggetti sani,
La validità di un test diagnostico
Annarita Meneguz Dipartimento del Farmaco Istituto Superiore di Sanità
Lo sviluppo di un farmaco: dal laboratorio al mercato
Lo sviluppo di un farmaco: dal laboratorio al mercato
Lo sviluppo di un farmaco: dal laboratorio al mercato
IUSS Dr. A. Orlandi Lo sviluppo di un farmaco: dal laboratorio al mercato.
Queuing or Waiting Line Models
Modulazione della permeabilità intestinale
Ricerca quantitativa e ricerca qualitativa
ANALISI DEI FARMACI BIOTECNOLOGICI
Gli accordi di cooperazione per il rilascio di doppi titoli in Ingegneria Meccanica Sapienza – New York University Paolo CAPPA 20 ottobre 2010 – Paolo.
Canale A: Prof. Malavasi
Struttura delle proteine
20 ottobre 2010 Le discipline che forniscono i fondamenti per lo studio dellingegneria delle reazioni chimiche sono: Termodinamica chimica Cinetica chimica.
informazioni & contatti
LM FOTOCHIMICA E MATERIALI MOLECOLARI
FACOLTA DI SCIENZE FF MM NN – ANALISI DI NANO E MICROSISTEMI DISPERSI Analisi di nano e microsistemi dispersi Titolare: Prof. Pierluigi Reschiglian Lauree.
Targets per lo sviluppo di Farmaci
A.A CORSO INTEGRATO DI INFORMATICA E BIOINFORMATICA per il CLT in BIOLOGIA MOLECOLARE Scuola di Scienze, Università di Padova Docenti: Dr.
Corsi a scelta attivati per l’ A.A
La “Gene Ontology” Ontologia: studio dell’essere in quanto tale, e delle sue categorie fondamentali Le categorie sono le “classi supreme di ogni predicato.
Fondamenti di Bioinformatica e di Biologia di sistemi (c.i. 18 CFU)
Adriana Maggi DOCENTE DI BIOTECNOLOGIE FARMACOLOGICHE CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN BIOTECNOLOGIE DEL FARMACO Lezione 2.
Reti Complesse seconda lezione
Ogni membrana cellulare ha una faccia esoplasmica e una citosolica
ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE COMMERCIALE INDUSTRIALE AMELIA I.T.C NARNI a.s. 2002/ /2004 CLASSI 1A 1B 2A 2B.
AMINOGLICOSIDI.
Scelta del sito di poliadenilazione Sequenze cis-agenti che definiscono il sito di taglio Concentrazione o attività dei fattori costitutivi di poliadenilazione.
Docking.
A.A CORSO DI BIOINFORMATICA 2 per il CLM in BIOLOGIA EVOLUZIONISTICA Scuola di Scienze, Università di Padova Docenti: Prof. Giorgio Valle.
Tecniche Chiro-ottiche
m/z Cos’ é uno spettrometro di massa?
Transcription termination RNA polymerase I terminates transcription at an 18 base terminator sequence. RNA polymerase III terminates transcription in poly(U)
RICERCA E SVILUPPO DI FARMACI E PICCOLE MOLECOLE (CI Ricerca e sviluppo di farmaci e biologici) 5 CFU (primo semestre) CHIM 08.
FACOLTA’ DI SCIENZE FF MM NN – LABORATORIO CHIMICA ANALITICA III CHIMICA BIOANALITICA Titolare: Barbara Roda Telefono: e_mail:
LABORATORIO DI ANALISI DEI FARMACI
Il destino dei farmaci nell’organismo
Economia Politica I Gruppo F-O Pagina Docente: UNIVPM ALESSANDRO STERLACCHINI 1.
A.A CORSO DI BIOINFORMATICA 2 per il CLM in BIOLOGIA EVOLUZIONISTICA Scuola di Scienze, Università di Padova Docenti: Prof. Giorgio Valle Prof.
Diversi tipi di recettore - effettore
Studi preclinici per l’identificazione e la caratterizzazione di nuove molecole e il loro possibile uso terapeutico.
Metodi per lo studio della chiralità, 4CFU (32 ore, 2° ciclo) Prof. Stefano Masiero, (Modulo Integrato Metodi per lo studio della.
RICERCA E SVILUPPO DI FARMACI E PICCOLE MOLECOLE (CI Ricerca e sviluppo di farmaci e biologici) 5 CFU (primo semestre) CHIM 08 NB: il corso terminerà entro.
Chimica Farmaceutica Corsi di Laurea in Scienze e Tecnologie Cosmetologiche e Erboristiche Università di L’Aquila a.a Facoltà di Medicina e.
CHIMICA COMBINATORIALE.
  Disegno assistito dal computer STRATEGIE PER LA RICERCA DEI NUOVI LEADS Computer-assisted design utilizza la chimica computazionale per al scoperta.
Il principio della ChIP: arricchimento selettivo della frazione di cromatina contenente una specifica proteina La ChIP può anche esser considerata.
Monomeri polimeri. What is a protein? A protein is a polymer of of fixed length, composition and structure made by a combination of the 20.
Analisi Organica 1.TECNICHE DI ANALISI E SEPARAZIONE CROMATOGRAFICA Principi di base e classificazione delle tecniche cromatografiche: Un riepilogo. 
Docenti Secondaria 22 risposte.
RICERCA E SVILUPPO DI FARMACI E PICCOLE MOLECOLE (CI Ricerca e sviluppo di farmaci e biologici; Prof Brigidi) 5 CFU (primo semestre) CHIM 08 M. L. Bolognesi.
LABORATORIO DI ANALISI BIO-FARMACEUTICA E FARMACEUTICA
ENZIMI TRASPORTATORI RECETTORI “Il recettore è un componente macromolecolare di una cellula capace di riconoscere un “ligando”(endogeno/farmaco),
RICERCA E SVILUPPO DI FARMACI E PICCOLE MOLECOLE (CI Ricerca e sviluppo di farmaci e biologici; Prof Brigidi) 5 CFU (primo semestre) CHIM 08 M. L. Bolognesi.
LABORATORIO DI ANALISI BIO-FARMACEUTICA E FARMACEUTICA
Transcript della presentazione:

CHIM/08 - METODOLOGIE ANALITICHE NELLO STUDIO DELL’INTERAZIONE FARMACO- PROTEINA BERSAGLIO   16 ore di lezioni e 12 ore di esercitazioni al 1° ciclo, 3CFU Docente: Carlo Bertucci Obiettivo: Il corso è centrato sul ruolo dell’analisi farmaceutica moderna nella progettazione e sviluppo di nuovi farmaci. In particolare il corso prevede di fornire agli studenti informazioni sull’uso di metodologie analitiche utili nello studio di fenomeni di riconoscimento molecolare. Programma Fenomeni di riconoscimento molecolare: cromatografia di affinità. Immobilizzazione della proteina o recettore: caratterizzazione di nuovi composti per il legame alla proteina bersaglio e determinazione dei parametri di distribuzione. Fenomeni di riconoscimento molecolare: spettroscopia in luce polarizzata (ECD). Studio del legame farmaco proteina e dell’interazione proteina/proteina. Determinazione della struttura secondaria della proteina e della conformazione del farmaco legato. Fenomeni di riconoscimento molecolare: biosensori ottici. Screening di nuovi composti per la loro attività e determinazione dei parametri ADME. Studio della cinetica del processo di riconoscimento molecolare: interazioni farmaco/proteina bersaglio e proteina/proteina.

Very little happens in any biological systems unless two or more molecules come together to form a stable complex W.David Wilson, Science 2002, 295:2103

BIORECOGNITION PROCESS NEW POTENTIAL TARGETS BIOCHEMICAL MECHANISM ELUCIDATION BIORECOGNITION PROCESS LEAD IDENTIFICATION DRUG DEVELOPMENT STRATEGIES ADME(T) STUDIES

Key activities in modern drug discovery Identification of small molecule modulators of protein function Early determination of ADMET parameters

BIORECOGNITION PROCESS IN NEW DRUG DISCOVERY AND DEVELOPMENT determination of ligand affinity at target proteins (receptors, transport proteins) Hit selection activity vs mechanism of action (KD, ka, kd, selectivity) ADME parameters (absorption, distribution, metabolism, excretion) Lead selection

k = (KA1 n1 + · · · KAn nn)mL/VM Optical Biosensor drug bound fraction binding parameters kinetics of ligand binding Organic molecule  Drug HPALC drug/protein binding, binding parameters, sites, enantioselectivity Flow through systems Methodologies Immobilised target protein 150.0 mM 75.0 mM 37.5 mM 18.7 mM -20 -10 10 20 30 40 50 60 70 80 9.4 mM ka1= 5.9x103 M-1s-1 ka2= 33.1 M-1s-1 kd1= 1.875 s-1 kd2= 45.3x10-3 s-1 Drug binding kinetics k = (KA1 n1 + · · · KAn nn)mL/VM k = (tR-t0)/t0 time (min) Abs (uAU) Drug affinity time (sec) RU

Static systems Methodologies Organic molecule  Drug Circular dichroism: enantioselectivity phenomena; sterochemistry of bound drugs; secondary structure of peptides and proteins; peptide and protein conformational transitions; modulation of protein conformation. Static systems Methodologies

CHIM/08 - METODOLOGIE ANALITICHE NELLO STUDIO DELL’INTERAZIONE FARMACO- PROTEINA BERSAGLIO   16 ore di lezioni e 12 ore di esercitazioni al 1° ciclo, 3CFU Docente: Carlo Bertucci Obiettivo: Il corso è centrato sul ruolo dell’analisi farmaceutica moderna nella progettazione e sviluppo di nuovi farmaci. In particolare il corso prevede di fornire agli studenti informazioni sull’uso di metodologie analitiche utili nello studio di fenomeni di riconoscimento molecolare. Programma Fenomeni di riconoscimento molecolare: cromatografia di affinità. Immobilizzazione della proteina o recettore: caratterizzazione di nuovi composti per il legame alla proteina bersaglio e determinazione dei parametri di distribuzione. Fenomeni di riconoscimento molecolare: spettroscopia in luce polarizzata (ECD). Studio del legame farmaco proteina e dell’interazione proteina/proteina. Determinazione della struttura secondaria della proteina e della conformazione del farmaco legato. Fenomeni di riconoscimento molecolare: biosensori ottici. Screening di nuovi composti per la loro attività e determinazione dei parametri ADME. Studio della cinetica del processo di riconoscimento molecolare: interazioni farmaco/proteina bersaglio e proteina/proteina.