L’età napoleonica.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La Costituzione italiana e lo Statuto Albertino
Advertisements

La rivoluzione in Francia
Quindi gli elementi fondamentali di uno stato sono:
APPUNTI DI STORIA DELLA CLASSE II A
Carra Sebastiano II^A Molinari Jacopo II^B
Il Congresso di Vienna
Lo Statuto Albertino.
ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA
NAPOLEONE NAPOLEONE BONAPARTE.
Domande di storia 1- quando si tenne il congresso di Vienna? Che cosa stabilì? l ‘1 novembre 1814, stabilì: - la Francia tornò ai Borboni con Luigi XVIII.
60° ANNIVERSARIO DELLA COSTITUZIONE ITALIANA
L’Europa di Napoleone Bonaparte
L’ORGANIZZAZIONE DELLO STATO
LIBERTÉ, EGALITÉ, FRATERNITÉ
VICENDE STORICO-COSTITUZIONALI
VICENDE STORICO-COSTITUZIONALI
IL GOVERNO DELLO STATO.
NAPOLEONE BONAPARTE- La campagna d’Italia.
NAPOLEONE PRIMO CONSOLE ( )
Napoleone Bonaparte “Per essere dei grandi leader è necessario diventare studiosi del successo e il miglior modo che conosco è quello di conoscere la storia.
Modelli costituzionali
LE ISTITUZIONI Con il termine stato si intende l’organizzazione di un popolo che riconosce un’unica autorità e vive su un territorio ben definito. Gli.
LA NOSTRA COSTITUZIONE
Evoluzione costituzionale francese
La rivoluzione francese
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Regimi autoritari e semi- autoritari (lez. 11) II SEMESTRE A.A
I poteri costituiti nella Costituzione dell’anno III (5 fruttidoro - 22 agosto 1795) Doppia presa di distanza dal regime cosiddetto convenzionale (duplicità.
Montesquieu La nuova classificazione delle forme di governo
NAPOLEONE BONAPARTE Grande stratega, Napoleone Bonaparte conquistò gran parte dell'Europa occidentale e l'Egitto, diffondendo nei paesi da lui sottomessi.
LA RESTAURAZIONE.
Le rivoluzioni politiche
L’ITALIA ALLA FINE DELL’OTTOCENTO
Il Presidente della Repubblica
Il Settecento Esaminiamo una serie di date in successione che ci aiutino a ripercorrere gli avvenimenti fondamentali di questi due secoli di storia: -
L’Età Napoleonica.
La conquista della costituzione.
LA COSTITUZIONE ITALIANA.
Indice: Le origini della Costituzione I punti fermi della Costituzione
L’ETÀ NAPOLEONICA ( ).
rivoluzione francese (periodo napoleonico: )
La Rivoluzione francese
Il congresso di Vienna e la Santa alleanza
Il parlamento e la formazione delle leggi
L’ITALIA PRIMA DELL’UNITA’
L’Età Napoleonica.
Comune di Capaci Anno 2012 Associazione Codici Sicilia.
La Restaurazione Congresso di Vienna
Gli organi dello Stato Il Parlamento italiano Le immunità parlamentari
Rivoluzione francese. Crisi economica Necessità di tassare la nobiltà e il clero Richiesta nobiliare di convocare gli Stati Generali Crisi economica Necessità.
Napoleone.
Prof. Marco Olivetti Roma, LUMSA, 15 ottobre 2014
L'EUROPA DOPO L'ETA' NAPOLEONICA
PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Le forme di governo: il regime presidenziale
Approfondimento diritto
Costituzione e forma di Governo.
Napoleone Bonaparte Oggi lezione su…. Dove eravamo rimasti Dopo il periodo del terrore la Francia era stanca di guerre, desiderava maggiore tranquillità.
Napoleone L’ascesa in Italia.
La Rivoluzione Francese è divisa in due fasi
LE RIFORME ISTITUZIONALI
Lo Stato e i suoi organi Democrazia e sovranità Il diritto di voto
L’Italia è una Repubblica Parlamentare situata nell’Europa meridionale con una popolazione di 60,9 milioni di abitanti e la sua capitale è Roma.
L’ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA COM’È FATTO LO STATO ITALIANO LA FUNZIONE LEGISLATIVA DEL PARLAMENTO: L’ITER DELLA LEGGE IL GOVERNO IL GOVERNO 1.Come nasce.
La Restaurazione Il Congresso di vienna (1814 – 1815)
LA RIVOLUZIONE FRANCESE SCHEDE DI SINTESI
 Il colpo di Stato del 9 Termidoro (27 luglio)1794: partiti della Convenzione, giacobini moderati di destra ed estremisti di sinistra, si coalizzano.
Napoleone Bonaparte I parte Napoleone da primo console a imperatore.
La Rivoluzione francese III parte Il direttorio. IL DIRETTORIO 27 LUGLIO 1794 (9 TERMIDORO) Colpo di stato termidoriano Abolizione controllo sui prezzi.
IL SECONDO DOPOGUERRA IN ITALIA. Governo Bonomi: si dimette alla Liberazione Parri (giu-dic 45) ultimo dei governi del CLN, rappresenta tutti i partiti.
Transcript della presentazione:

L’età napoleonica

Il Direttorio e l’Italia giacobina Costituzione dell’anno III (1795) con 2 Camere, il Consiglio dei Cinquecento, competente a proporre, discutere ed approvare le leggi, il Consiglio degli Anziani , competente solo ad approvare o respingere in blocco Elettorato a doppio grado Code des délits et des peines (1795), noto come Code Merlin (dal nome di Philippe Antoine Merlin de Douai, autore di un noto repertorio di diritto

Il Direttorio e l’Italia giacobina La Costituzione dell’anno III è la fonte ispiratrice, con alcune varianti, dei testi costituzionali dell’Italia ‘giacobina’ dal 1796 al 1799 (Costituzione della Repubblica cispadana (1797), Costituzione del popolo ligure (1797), prima Costituzione della Repubblica cisalpina (1797), seconda Costituzione della Repubblica cisalpina (1797), terza Costituzione della Repubblica cisalpina (1800) (poi quarta Costituzione della Repubblica cisalpina: 1801, Costituzione della Repubblica Romana (1798) ecc. Bicameralismo alla francese, principio censitario per i diritti di voto, giuria penale, riconoscimento della religione cattolica

Il Direttorio e l’Italia giacobina Repubblica napoletana o ‘partenopea’ ( gennaio-giugno 1799): progetto di costituzione sulla falsariga della costituzione francese dell’anno III, su iniziativa di Francesco Mario Pagano, il filosofo criminalista: nel testo, filosofeggiante, si prevede il corpo degli Efori, di 17 membri (quanti sono i Dipartimenti previsti della Repubblica), incaricati di sindacare la corrispondenza delle leggi con i principi della costituzione, l’azione del potere esecutivo e giudiziario

La Repubblica Napoletana

Il regime napoleonico 11 novembre 1799 (=18 brumaio anno VIII) colpo di Stato: istituzione del Consolato Triumvirato con Napoleone, primo console, Sieyés, Ducos Costituzione dell’anno VIII: al primo Console poteri enormi (nomina e revoca ministri, comando dell’esercito, iniziativa legislativa) Viene fissato l’iter di approvazione delle leggi: predisposte dal governo, discusse in maniera incisiva in Consiglio di Stato, votate dal Tribunato e dal Corpo legislativo, che può solo respingerle o approvarle (sarà l’iter seguito per il Code civil )

Il regime napoleonico Consiglio di Stato: compiti di alta consulenza e di giudice in appello Senato: compito di verificare la costituzionalità delle leggi e di deliberare modifiche costituzionali Prefetti: nominati dal governo con compiti di rappresentanza dello Stato e del governo sul territorio, di ordine interno e di natura politica, espressione della volontà di accentramento Giudici non elettivi tranne i giudici di pace: scelti dal governo su liste dei notabili dei dipartimenti e poi sulle liste elettorali (carica irrevocabile e vitalizia) Ripristinato l’Ordine degli Avvocati e di nuovo ammessa la categoria degli avoués (1800) Per giudici e avvocati richiesta dal 1809 licenza universitaria in diritto

L’Italia napoleonica L’Italia divisa in tre parti Regioni direttamente annesse alla Francia: Piemonte, Liguria, Parma e piacenza, Toscana, Lazio Repubblica italiana (26/1/1802-1805) poi Regno d’Italia o Regno Italico (1805-1814): Lombardia, Veneto, Friuli, Trentino, Emilia Romagna, Marche Regno di Napoli Progetti di codice autoctoni dal 1801 al 1809, ai quali collaborarono giuristi di talento come Alberto De Simoni, Azuni e Stefani, Tommaso Nani, Gian Domenico Romagnosi Unico progetto autoctono realizzato il Codice di procedura penale c.d. Romagnosi (1807), per il determinante apporto del grande giurista italiano

Le riforme in Prussia Federico Guglielmo III chiama Karl von Stein (1807-1808) alla guida del governo S. introduce tre riforme 1a.Abolizione servitù gleba 1b.Libero esercizio dei mestieri 1c. Svincolo terre: libera trasmissibilità 2. Riforma del governo con 5 ministri (interni, esteri, giustizia, finanze, guerra) 2. Riforma dell’amministrazione locale, elettiva su base censitaria

La Costituzione spagnola Costituzione di Cadice (1812): votata (non ottriata, cioè concessa) il 18/3/1812 da un’Assemblea nazionale formata dalle Cortes, il parlamento iberico, in opposizione all'occupazione napoleonica e al regime di Giuseppe Bonaparte. ispirata alle idee illuministiche e al moderno costituzionalismo della cost. francese del 1791 (in vigore dal 1812 al 1814, dal 1820 al 1823, nel 1837); influenza l’esperienza siciliana del 1820; verrà presa a modello da ampia parte dei sovrani europei, primo fra tutti Carlo Alberto, allora principe reggente di Carignano nel 1821 Potere legislativo e di tassazione affidato ad una sola Camera Potere esecutivo al re (monarchia ereditaria), che può però anche negare la promulgazione delle leggi Religione cattolica religione di Stato

Sicilia Progetto di costituzione discusso nel 1812, ispirato in parte al modello costituzionale inglese bicamerale, con monarchia limitata e riduzione prerogative baronali Nei progetti prevista la giuria penale Con la caduta di Napoleone il progetto decade