Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea: Insegnamento: Docente: INGEGNERIA AUTOMAZIONE II PROF: ALESSANDRO DE CARLI DR. VINCENZO SURACI SAPIENZA - Universit.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Modulo di FISICA TECNICA
Advertisements

Il gioco del 15 Il gioco del quindici fu inventato da Sam Loyd piu' di un secolo fa. Lo scopo del gioco e' quello di ordinare le caselle dal numero 1 al.
CIRCUITI BASE PER LE LAVORAZIONI AUTOMATICHE
STAGE DI TUTTO UN PO’ Prof. Carla Vacchi
Informatica Generale Alessandra Di Pierro
Sequential Function Chart (SFC)
Informatica Giuridica Lucio Maggio Anno Accademico 2001/2002 Università degli Studi di Palermo Facoltà di Giurisprudenza Corso di laurea in Operatore giudiziario.
Chiara Mocenni - Sistemi di Supporto alle Decisioni I – aa Sistemi di Supporto alle Decisioni I Lezione 4 Chiara Mocenni Corso di laurea L1.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA FACOLTÀ DI INGEGNERIA.
CdL SdSS a.a. 2009/101 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI SERVIZI SOCIALI a.a. 2009/10 ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI I A.Samà
Università degli Studi di Cagliari
Presentazione del Corso
I PRINCIPALI REQUISITI RICHIESTI PER LE IRRORATRICI La Direttiva Europea 2009/127/CE (recepita con il DL n.124/2012) costituisce un emendamento della Direttiva.
2 luglio 2006URM2 – ING- OOP0304 OL G. Cantone e A. Lomartire 1 Programmazione Orientata agli Oggetti Processi, task e thread Java (ed esempi) Università
UNIVERSITÀ DI BERGAMO FACOLTÀ DI INGEGNERIA Progetto danno a.a Macchina automatica per lo smistamento di prodotti Prodotti: Scatole: 300 x 300.
SMFN - Ingegneria - Scienze Statistiche
II ESONERO Modelli di Sistemi Biologici II 19/06/2007h12 A.9TEMA 1 1. Si illustri il metodo di stima dei parametri di popolazione a due stadi (TS) (8 pt)
Università degli Studi di Roma La Sapienza
Corso di Informatica Applicata - © 2005 Saverio De Vito Corso di Informatica Applicata Esercitazione Università degli studi di Cassino Corso di Laurea.
04/10/2010Basi di dati , presentazione1 Basi di dati I (ordinamento DM 270/2004) già Basi di dati (ordinamento DM 509/1999) DocentePaolo.
FISICA DELLE NUBI Corso: Idraulica Ambientale
La gestione dell'I/O Architettura degli elaboratori 1 - A. Memo La gestione dellI/O 4Prestazioni e generalità 4.1Modelli di funzionamento 4.2Dischi.
Sistemi di trazione e dinamica dei veicoli
Strutture di controllo in C -- Flow Chart --
Dott. Ing. Pietro Antonio SCARPINO
Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per la Programmazione Direzione Generale per gli Affari Internazionali Ufficio IV - SCUOLA SECONDARIA.
Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani -
Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani -
Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani -
Corso di IMPIANTI INDUSTRIALI IN BIOTECNOLOGIE
CORSO DI AUTOMAZIONE INDUSTRIALE
Problemi e osservazioni sulla redazione delle procedure
Norma CEI Guida per l’esecuzione di impianti di terra di stabilimenti industriali per sistemi di I, II e III categoria seconda parte.
ACCUMULO A STRATIFICAZIONE ORION
portale per la gestione di pratiche medico-legali per le assicurazioni
Ministero della Pubblica Istruzione
Potenziometri I trasduttori lineari di posizione serie PL sono potenziometri estremamente robusti per applicazioni industriali. Le loro caratteristiche.
ALGORITMI DI SCHEDULING PARTE II
IL PROBLEMA DELLO SCHEDULING
Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea: Insegnamento: Docente: INGEGNERIA AUTOMAZIONE II PROF: ALESSANDRO DE CARLI DR. VINCENZO SURACI SAPIENZA - Universit.
Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea: Insegnamento: Lezione n°: Titolo: Docenti: INGEGNERIA AUTOMAZIONE II 2 LINGUAGGI FORMALI ED AUTOMI PROF. ALESSANDRO.
Strumentazione Dipartimento di Informatica e Sistemistica
Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea: Insegnamento: Lezione n°: Titolo: Docenti: INGEGNERIA AUTOMAZIONE I 4 CONTROLLO SUPERVISIVO DR. VINCENZO SURACI.
SEQUENTIAL FUNCTIONAL CHART PARTE II
TECNOLOGIE INFORMATICHE IMPIEGATE NEI MES
Architettura di un Elaboratore
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTA’ DI INGEGNERIA
Scuola Federale di Cronometraggio - Struttura Periferica Lombardia NOVEMBRE 2011 ASSOCIAZIONE G. VERGANI DI MANTOVA IL CRONOMETRO MECCANICO IL CRONOMETRO.
Il controllo di Sistemi ad Eventi Discreti
Protocollo Informatico Trentino
Relatore: Dott. Ing. Alessandro Fiorino
Programma di Informatica Classi Prime
S istema I nformativo V iabilità E45. Il S.I. V.à è un Protocollo di Comunicazione, ovvero un insieme di procedure, in parte operative ed in parte telematiche,
Università degli Studi di Napoli Parthenope programmazione III.

La programmazione in LADDER
Autori:  Gazzola Alex  Cassol Simone  Kawkab Wassim Data: 14/04/2014 Classe: 3° INF.
Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea: Insegnamento: Lezione n°: Titolo: Docenti: INGEGNERIA AUTOMAZIONE II 4 CONTROLLO SUPERVISIVO PROF. ALESSANDRO DE.
I processi.
Forum P.A. Roma, 10 Maggio 2005 S.S.B. Sistemi Servizi Bibliotecari Provincia di Brescia Area Innovazione e Territorio.
MES ARCHITETTURA SOFTWARE SERVICE-ORIENTED
Fondamenti dell’Informatica A.A Prof. Vincenzo Auletta1 Presentazione del Corso Fondamenti dell’Informatica Docente Prof. Vincenzo Auletta.
INTERNATIONAL STUDENTS WELCOME WEEK 2014 Aula ………………..
Normativa di riferimento
UNIVERSITÀ DI BERGAMO FACOLTÀ DI INGEGNERIA UNIVERSITÀ DI BERGAMO FACOLTÀ DI INGEGNERIA UNIVERSITÀ DI BERGAMO FACOLTÀ DI INGEGNERIA Dispositivi per il.
Modello E-R Andrea Dori Dipartimento di Ingegneria informatica, automatica e gestionale Antonio Ruberti GLAD – Gruppo di Lavoro Ateneo Drupal.
Economia e Organizzazione Aziendale canale A-L
PLC Il PLC (programmable logic controller) è un controllore specializzato nella gestione di processi e macchine industriali; il PLC esegue un programma.
Migliorare l'efficienza dei sistemi di raffreddamento.
IL NUCLEO Le funzioni del nucleo sono: Avvio e terminazione dei processi Assegnazione della CPU ai diversi processi Sincronizzazione tra i processi Sincronizzazione.
Transcript della presentazione:

Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea: Insegnamento: Docente: INGEGNERIA AUTOMAZIONE II PROF: ALESSANDRO DE CARLI DR. VINCENZO SURACI SAPIENZA - Universit à di Roma – Dipartimento di Ingegneria Informatica Automatica e Gestionale Antonio Ruberti (DIS) Via Ariosto Roma – AUTOMAZIONE II SEQUENTIAL FUNCTIONAL CHART PARTE III

Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea: Insegnamento: Docente: INGEGNERIA AUTOMAZIONE II PROF: ALESSANDRO DE CARLI DR. VINCENZO SURACI SAPIENZA - Universit à di Roma – Dipartimento di Ingegneria Informatica Automatica e Gestionale Antonio Ruberti (DIS) Via Ariosto Roma – ESERCITAZIONE STRUTTURA DEL NUCLEO TEMATICO

Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea: Insegnamento: Docente: INGEGNERIA AUTOMAZIONE II PROF: ALESSANDRO DE CARLI DR. VINCENZO SURACI SAPIENZA - Universit à di Roma – Dipartimento di Ingegneria Informatica Automatica e Gestionale Antonio Ruberti (DIS) Via Ariosto Roma – ESERCITAZIONE

Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea: Insegnamento: Docente: INGEGNERIA AUTOMAZIONE II PROF: ALESSANDRO DE CARLI DR. VINCENZO SURACI SAPIENZA - Universit à di Roma – Dipartimento di Ingegneria Informatica Automatica e Gestionale Antonio Ruberti (DIS) Via Ariosto Roma – Sia dato un sistema da automatizzare composto da un IMPIANTO DI CARICO E SCARICO materiali per mezzo di opportuni CARRELLI semoventi. PROBLEMA 1 ZONE DI CARICOZONA DI SCARICO CARRELLO

Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea: Insegnamento: Docente: INGEGNERIA AUTOMAZIONE II PROF: ALESSANDRO DE CARLI DR. VINCENZO SURACI SAPIENZA - Universit à di Roma – Dipartimento di Ingegneria Informatica Automatica e Gestionale Antonio Ruberti (DIS) Via Ariosto Roma – A valle dellle DUE ZONE DI CARICO vi è una ZONA DI ATTESA, quindi uno SCAMBIO ed infine unUNICA ZONA DI SCARICO. PROBLEMA 1 ZONE DI CARICO ATTESA SCAMBIO ZONA DI SCARICO CARRELLO

Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea: Insegnamento: Docente: INGEGNERIA AUTOMAZIONE II PROF: ALESSANDRO DE CARLI DR. VINCENZO SURACI SAPIENZA - Universit à di Roma – Dipartimento di Ingegneria Informatica Automatica e Gestionale Antonio Ruberti (DIS) Via Ariosto Roma – OBIETTIVO Progettare la logica di accesso alla ZONA DI SCARICO evitando SITUAZIONI DI PERICOLO. PROBLEMA 1 ZONE DI CARICO ATTESA SCAMBIO ZONA DI SCARICO CARRELLO

Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea: Insegnamento: Docente: INGEGNERIA AUTOMAZIONE II PROF: ALESSANDRO DE CARLI DR. VINCENZO SURACI SAPIENZA - Universit à di Roma – Dipartimento di Ingegneria Informatica Automatica e Gestionale Antonio Ruberti (DIS) Via Ariosto Roma – SPECIFICHE DI PROGETTO 1. Entrambi i carrelli sono INIZIALMENTE in posizione nelle relative ZONE DI CARICO. PROBLEMA 1 ZONE DI CARICO ATTESA SCAMBIO ZONA DI SCARICO CARRELLO

Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea: Insegnamento: Docente: INGEGNERIA AUTOMAZIONE II PROF: ALESSANDRO DE CARLI DR. VINCENZO SURACI SAPIENZA - Universit à di Roma – Dipartimento di Ingegneria Informatica Automatica e Gestionale Antonio Ruberti (DIS) Via Ariosto Roma – SPECIFICHE DI PROGETTO 2. Un interruttore START fa partire tutto il processo. PROBLEMA 1 ZONE DI CARICO ATTESA SCAMBIO ZONA DI SCARICO CARRELLO START

Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea: Insegnamento: Docente: INGEGNERIA AUTOMAZIONE II PROF: ALESSANDRO DE CARLI DR. VINCENZO SURACI SAPIENZA - Universit à di Roma – Dipartimento di Ingegneria Informatica Automatica e Gestionale Antonio Ruberti (DIS) Via Ariosto Roma – SPECIFICHE DI PROGETTO 3. Opportuni sensori identificano la PRESENZA nelle ZONE DI CARICO, DI ATTESSA e DI SCARICO dei CARRELLI. PROBLEMA 1 ZONE DI CARICO ATTESA SCAMBIO ZONA DI SCARICO CARRELLO A CARRELLO A CARRELLO B CARRELLO B START poscarA poscarB posattA posattB posscar

Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea: Insegnamento: Docente: INGEGNERIA AUTOMAZIONE II PROF: ALESSANDRO DE CARLI DR. VINCENZO SURACI SAPIENZA - Universit à di Roma – Dipartimento di Ingegneria Informatica Automatica e Gestionale Antonio Ruberti (DIS) Via Ariosto Roma – SPECIFICHE DI PROGETTO 4. Opportuni attuatori permettono di spostare i CARRELLI dalla ZONA DI CARICO alla ZONA DI SCARICO e VICEVERSA. PROBLEMA 1 ZONE DI CARICO ATTESA SCAMBIO ZONA DI SCARICO CARRELLO A CARRELLO A CARRELLO B CARRELLO B START poscarA poscarB posattA posattB avantiA dietroA avantiB dietroB posscar

Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea: Insegnamento: Docente: INGEGNERIA AUTOMAZIONE II PROF: ALESSANDRO DE CARLI DR. VINCENZO SURACI SAPIENZA - Universit à di Roma – Dipartimento di Ingegneria Informatica Automatica e Gestionale Antonio Ruberti (DIS) Via Ariosto Roma – SPECIFICHE DI PROGETTO 5. Opportuni attuatori permettono il CARICO dei CARRELLI in 10 SECONDI e lo SCARICO dei CARRELLI in 2 SECONDI. PROBLEMA 1 ZONE DI CARICO ATTESA SCAMBIO ZONA DI SCARICO CARRELLO A CARRELLO A CARRELLO B CARRELLO B START poscarA poscarB posattA posattB avantiA dietroA avantiB dietroB carB carA scar posscar

Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea: Insegnamento: Docente: INGEGNERIA AUTOMAZIONE II PROF: ALESSANDRO DE CARLI DR. VINCENZO SURACI SAPIENZA - Universit à di Roma – Dipartimento di Ingegneria Informatica Automatica e Gestionale Antonio Ruberti (DIS) Via Ariosto Roma – SPECIFICHE DI PROGETTO 6. Un attuatore permette di ATTIVARE LO SCAMBIO (ATTIVO = A, INATTIVO = B). PROBLEMA 1 ZONE DI CARICO ATTESA SCAMBIO ZONA DI SCARICO CARRELLO A CARRELLO A CARRELLO B CARRELLO B START poscarA poscarB posattA posattB avantiA dietroA avantiB dietroB carB carA scar scambio A B posscar

Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea: Insegnamento: Docente: INGEGNERIA AUTOMAZIONE II PROF: ALESSANDRO DE CARLI DR. VINCENZO SURACI SAPIENZA - Universit à di Roma – Dipartimento di Ingegneria Informatica Automatica e Gestionale Antonio Ruberti (DIS) Via Ariosto Roma – SVOLGIMENTO Il sistema rappresentato dai DUE CARRELLI indipendenti, può essere rappresentato da DUE SEQUENZE INDIPENDENTI che CONDIVIDONO UNA RISORSA (la ZONA DI SCARICO). Dato che ALLINIZIO ENTRAMBI I CARRELLI sono nella ZONA DI CARICO possiamo cominciare a tracciare il DIAGRAMMA SFC: PROBLEMA carA; start 102.T >= t#10s 103 avantiA; 104 posattA carB; 203 avantiB; 204 start 202.T >= t#10s posattB Sequenza ASequenza B Attendiamo il segnale START Avviamo ed attendiamo il caricamento (10 sec) Spostiamo i carrelli nellarea di ATTESA

Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea: Insegnamento: Docente: INGEGNERIA AUTOMAZIONE II PROF: ALESSANDRO DE CARLI DR. VINCENZO SURACI SAPIENZA - Universit à di Roma – Dipartimento di Ingegneria Informatica Automatica e Gestionale Antonio Ruberti (DIS) Via Ariosto Roma – Gestiamo laccesso alla ZONA di scarico con un SEMAFORO di MUTUA ESCLUSIONE. Senza perdere di generalità, DIAMO PRIORITÀ al CARRELLO A. PROBLEMA 1 Sequenza ASequenza B scambio(S); avantiA; true posscar 106 scar; 108 dietroA; scambio(R); avantiB; not(104.X) posscar 206 scar; 208 dietroB S 106.T >= t#2s 107 dietroA; 206.T >= t#2s 207 dietroB; posattBposattA Il Carrello A ha priorità sul Carello B

Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea: Insegnamento: Docente: INGEGNERIA AUTOMAZIONE II PROF: ALESSANDRO DE CARLI DR. VINCENZO SURACI SAPIENZA - Universit à di Roma – Dipartimento di Ingegneria Informatica Automatica e Gestionale Antonio Ruberti (DIS) Via Ariosto Roma –

Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea: Insegnamento: Docente: INGEGNERIA AUTOMAZIONE II PROF: ALESSANDRO DE CARLI DR. VINCENZO SURACI SAPIENZA - Universit à di Roma – Dipartimento di Ingegneria Informatica Automatica e Gestionale Antonio Ruberti (DIS) Via Ariosto Roma – SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1

Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea: Insegnamento: Docente: INGEGNERIA AUTOMAZIONE II PROF: ALESSANDRO DE CARLI DR. VINCENZO SURACI SAPIENZA - Universit à di Roma – Dipartimento di Ingegneria Informatica Automatica e Gestionale Antonio Ruberti (DIS) Via Ariosto Roma – Sia dato un sistema da automatizzare composto da una CISTERNA DI MISCELAZIONE di TRE LIQUIDI DIFFERENTI. Il PRIMO LIQUIDO è di tipo ALCANINO, gli ALTRI DUE LIQUIDI NON INCIDONO SULLA ALCALINITÀ/ACIDITÀ DEL COMPOSTO. PROBLEMA 2

Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea: Insegnamento: Docente: INGEGNERIA AUTOMAZIONE II PROF: ALESSANDRO DE CARLI DR. VINCENZO SURACI SAPIENZA - Universit à di Roma – Dipartimento di Ingegneria Informatica Automatica e Gestionale Antonio Ruberti (DIS) Via Ariosto Roma – SPECIFICHE 1. TRE ELETTROVALVOLE attivano il flusso in ingresso dei tre liquidi da miscelare PROBLEMA 2 Liq1 Liq3 Liq2

Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea: Insegnamento: Docente: INGEGNERIA AUTOMAZIONE II PROF: ALESSANDRO DE CARLI DR. VINCENZO SURACI SAPIENZA - Universit à di Roma – Dipartimento di Ingegneria Informatica Automatica e Gestionale Antonio Ruberti (DIS) Via Ariosto Roma – SPECIFICHE 2. TRE FLUSSOMETRI misurano la QUANTITÀ DI LIQUIDO IMMESSA da ciascuna elettrovalvola, ogni flussometro si AZZERA quando lelettrovalvola si CHIUDE. PROBLEMA 2 Liq1 Liq3 Liq2 Por1 Por3 Por2

Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea: Insegnamento: Docente: INGEGNERIA AUTOMAZIONE II PROF: ALESSANDRO DE CARLI DR. VINCENZO SURACI SAPIENZA - Universit à di Roma – Dipartimento di Ingegneria Informatica Automatica e Gestionale Antonio Ruberti (DIS) Via Ariosto Roma – SPECIFICHE 3. Un pulsante di START avvia il processo. PROBLEMA 2 Liq1 Liq3 Liq2 Por1 Por3 Por2 START

Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea: Insegnamento: Docente: INGEGNERIA AUTOMAZIONE II PROF: ALESSANDRO DE CARLI DR. VINCENZO SURACI SAPIENZA - Universit à di Roma – Dipartimento di Ingegneria Informatica Automatica e Gestionale Antonio Ruberti (DIS) Via Ariosto Roma – SPECIFICHE 4. Aprendo una valvola di MISURA per 10 secondi, permette al SENSORE DI ACIDO di determinare se IL COMPOSTO È ACIDO OPPURE NO. PROBLEMA 2 Liq1 Liq3 Liq2 Por1 Por3 Por2 START acidomisura

Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea: Insegnamento: Docente: INGEGNERIA AUTOMAZIONE II PROF: ALESSANDRO DE CARLI DR. VINCENZO SURACI SAPIENZA - Universit à di Roma – Dipartimento di Ingegneria Informatica Automatica e Gestionale Antonio Ruberti (DIS) Via Ariosto Roma – SPECIFICHE 5. Il liquido 1 è ALTAMENTE CORROSIVO, pertanto DOPO OGNI SUO USO bisogna PULIRE e SMERIGLIARE la condotta. PROBLEMA 2 Liq1 Liq3 Liq2 Por1 Por3 Por2 START acidomisura pulisici1 smeriglia1

Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea: Insegnamento: Docente: INGEGNERIA AUTOMAZIONE II PROF: ALESSANDRO DE CARLI DR. VINCENZO SURACI SAPIENZA - Universit à di Roma – Dipartimento di Ingegneria Informatica Automatica e Gestionale Antonio Ruberti (DIS) Via Ariosto Roma – SPECIFICHE 6. La miscelazione viene attuata da una opportuna PALA rotativa. PROBLEMA 2 Liq1 Liq3 Liq2 Por1 Por3 Por2 START acidomisura pulisici1 smeriglia1 pala

Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea: Insegnamento: Docente: INGEGNERIA AUTOMAZIONE II PROF: ALESSANDRO DE CARLI DR. VINCENZO SURACI SAPIENZA - Universit à di Roma – Dipartimento di Ingegneria Informatica Automatica e Gestionale Antonio Ruberti (DIS) Via Ariosto Roma – SPECIFICHE 7. La miscela può essere RISCALDATA da una RESISTENZA e la TEMPERATURA della miscela viene misurata da un sensore. PROBLEMA 2 Liq1 Liq3 Liq2 Por1 Por3 Por2 START acidomisura pulisici1 smeriglia1 pala heat temp

Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea: Insegnamento: Docente: INGEGNERIA AUTOMAZIONE II PROF: ALESSANDRO DE CARLI DR. VINCENZO SURACI SAPIENZA - Universit à di Roma – Dipartimento di Ingegneria Informatica Automatica e Gestionale Antonio Ruberti (DIS) Via Ariosto Roma – SPECIFICHE 8. Un sensore RADAR è utilizzato per misurare il LIVELLO della MISCELA nella CISTERNA DI MISCELAZIONE. PROBLEMA 2 Liq1 Liq3 Liq2 Por1 Por3 Por2 START acidomisura pulisici1 smeriglia1 pala heat temp livserb

Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea: Insegnamento: Docente: INGEGNERIA AUTOMAZIONE II PROF: ALESSANDRO DE CARLI DR. VINCENZO SURACI SAPIENZA - Universit à di Roma – Dipartimento di Ingegneria Informatica Automatica e Gestionale Antonio Ruberti (DIS) Via Ariosto Roma – SPECIFICHE 9. Infine una elettrovalvola permette lo SVUOTAMENTO completo della miscela presente nella cisterna. PROBLEMA 2 Liq1 Liq3 Liq2 Por1 Por3 Por2 START acidomisura pulisici1 smeriglia1 pala heat temp livserb svuota

Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea: Insegnamento: Docente: INGEGNERIA AUTOMAZIONE II PROF: ALESSANDRO DE CARLI DR. VINCENZO SURACI SAPIENZA - Universit à di Roma – Dipartimento di Ingegneria Informatica Automatica e Gestionale Antonio Ruberti (DIS) Via Ariosto Roma – FUNZIONAMENTO Quando viene premuto il tasto START, si attiva il seguente processo: 1.Viene introdotta una quantità pari a 100 del liquido 1; 2.Viene misurata lacidità del composto per 10 secondi; 3.Se il composto NON è acido, si prosegue, se invece è acido, si introduce una quantità pari a 50 di liquido 1 e quindi si prosegue. 4.Contemporaneamente ed indipendentemente dalle azioni 1-3, viene introdotta una quantità pari a 1000 del liquido 2; 5.Non appena si smette di introdurre il liquido 1, si deve passare a pulire per 10 minuti e quindi a smerigliare per 5 minuti la condotta per evitarne il danneggiamento; 6.Terminate tutte le azioni dei punti 1-5, si attivano la pala e la resistenza elettrica; 7.La temperatura del composto deve essere portata a 300°C; 8.Quando il composto arriva alla temperatura di 300°C, si spegne la resistenza e si lascia la pala ancora attiva per 60 minuti; 9.A questo punto il composto è pronto e deve essere rimosso dalla cisterna; 10.Quando la cisterna è vuota, si ricomincia da capo aspettando un nuovo START. PROBLEMA 2

Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea: Insegnamento: Docente: INGEGNERIA AUTOMAZIONE II PROF: ALESSANDRO DE CARLI DR. VINCENZO SURACI SAPIENZA - Universit à di Roma – Dipartimento di Ingegneria Informatica Automatica e Gestionale Antonio Ruberti (DIS) Via Ariosto Roma – SVOLGIMENTO Rappresentiamo il DIAGRAMMA SFC del controllo logico-sequenziale. Notiamo innanzitutto che lo STATO INIZIALE deve INTERCETTARE il comando di START. Dopodiché si possono far partire in PARALLELO le azioni riguardanti il LIQUIDO 1 e il LIQUIDO 2. PROBLEMA 2 1 START PARALLELISMO

Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea: Insegnamento: Docente: INGEGNERIA AUTOMAZIONE II PROF: ALESSANDRO DE CARLI DR. VINCENZO SURACI SAPIENZA - Universit à di Roma – Dipartimento di Ingegneria Informatica Automatica e Gestionale Antonio Ruberti (DIS) Via Ariosto Roma – Da una parte il LIQUIDO 1 deve svolgere la sequenza di azioni descritte nelle specifiche di funzionamento 1-3; Dallaltra parte il LIQUIDO 2 deve svolgere la sequenza di azioni descritte nella specifica di funzionamento 4. PROBLEMA 2 1 START 100 liq1; por1 >= misura; T >= t#10s 200 liq2; por2 >= 1000 Introduciamo una quantità 100 di liquido 1. Introduciamo una quantità 1000 di liquido 2. Misuriamo per 10 secondi lacidità del composto.

Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea: Insegnamento: Docente: INGEGNERIA AUTOMAZIONE II PROF: ALESSANDRO DE CARLI DR. VINCENZO SURACI SAPIENZA - Universit à di Roma – Dipartimento di Ingegneria Informatica Automatica e Gestionale Antonio Ruberti (DIS) Via Ariosto Roma – Nello stato 102 dobbiamo decidere tra due possibili percorsi ALTERNATIVI. PROBLEMA 2 1 START 100 liq1; por1 >= misura; T >= t#10s 200 liq2; por2 >= liq1; acido not(acido) por1 >= 50 DIVERGENZA CONVERGENZA

Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea: Insegnamento: Docente: INGEGNERIA AUTOMAZIONE II PROF: ALESSANDRO DE CARLI DR. VINCENZO SURACI SAPIENZA - Universit à di Roma – Dipartimento di Ingegneria Informatica Automatica e Gestionale Antonio Ruberti (DIS) Via Ariosto Roma – Per immettere il LIQUIDO 3 dobbiamo SINCRONIZZARE le due sequenze. PROBLEMA liq2; por2 >= liq1; acido not(acido) por1 >= S true SINCRONIZZAZIONE Il liquido 3 verrà immesso solo quando le sequenze ATTIVERANNO gli STATI 104 e 201.

Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea: Insegnamento: Docente: INGEGNERIA AUTOMAZIONE II PROF: ALESSANDRO DE CARLI DR. VINCENZO SURACI SAPIENZA - Universit à di Roma – Dipartimento di Ingegneria Informatica Automatica e Gestionale Antonio Ruberti (DIS) Via Ariosto Roma – Puliamo e Smerigliamo la tubazione del liquido 1… PROBLEMA liq2; por2 >= liq1; acido not(acido) por1 >= S true 105 pulisci1; 105.T >= t#10m 106 smeriglia1; T >= t#5m Puliamo per 10 minuti… Smerigliamo per 5 minuti…

Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea: Insegnamento: Docente: INGEGNERIA AUTOMAZIONE II PROF: ALESSANDRO DE CARLI DR. VINCENZO SURACI SAPIENZA - Universit à di Roma – Dipartimento di Ingegneria Informatica Automatica e Gestionale Antonio Ruberti (DIS) Via Ariosto Roma – Parallelamente introduciamo il liquido 3… PROBLEMA liq2; por2 >= liq1; acido not(acido) por1 >= S true 105 pulisci1; 105.T >= t#10m 106 smeriglia1; 106.T >= t#5m 300 liq3; por3 >= 200

Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea: Insegnamento: Docente: INGEGNERIA AUTOMAZIONE II PROF: ALESSANDRO DE CARLI DR. VINCENZO SURACI SAPIENZA - Universit à di Roma – Dipartimento di Ingegneria Informatica Automatica e Gestionale Antonio Ruberti (DIS) Via Ariosto Roma – Le due sequenze devono essere SINCRONIZZATE per elaborare le azioni descritte nelle specifiche funzionali PROBLEMA Pala(S); heat; Attiviamo la pala con un SET. Attiviamo la resistenza temp >= 300 Pala(R); svuota; temp >= 300 Spegniamo la resistenza, ma NON la pala… Spegniamo la pala con un RESET. Svuotiamo la cisterna livserb <= 0

Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea: Insegnamento: Docente: INGEGNERIA AUTOMAZIONE II PROF: ALESSANDRO DE CARLI DR. VINCENZO SURACI SAPIENZA - Universit à di Roma – Dipartimento di Ingegneria Informatica Automatica e Gestionale Antonio Ruberti (DIS) Via Ariosto Roma – Pala(S); heat; temp >= 300 Pala(R); svuota; temp >= 300 livserb <= liq1; acido not(acido) por1 >= S true 105 pulisci1; 105.T >= t#10m 106 smeriglia1; 106.T >= t#5m 300 liq3; por3 >= START 100 liq1; por1 >= misura; T >= t#10s 200 liq2; por2 >= 1000

Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea: Insegnamento: Docente: INGEGNERIA AUTOMAZIONE II PROF: ALESSANDRO DE CARLI DR. VINCENZO SURACI SAPIENZA - Universit à di Roma – Dipartimento di Ingegneria Informatica Automatica e Gestionale Antonio Ruberti (DIS) Via Ariosto Roma – SOLUZIONE DEL PROBLEMA 2

Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea: Insegnamento: Docente: INGEGNERIA AUTOMAZIONE II PROF: ALESSANDRO DE CARLI DR. VINCENZO SURACI SAPIENZA - Universit à di Roma – Dipartimento di Ingegneria Informatica Automatica e Gestionale Antonio Ruberti (DIS) Via Ariosto Roma – Sezione 7.3 BIBLIOGRAFIA TITOLO Sistemi di automazione industriale Architetture e controllo AUTORI Claudio Bonivento Luca Gentili Andrea Paoli EDITORE McGraw-Hill