CONTRATTO ESTIMATORIO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
la VENDITA definizione:
Advertisements

Elementi del rapporto obbligatorio
Locazione (Articoli 1571 – 1606)
CONTRATTO DI LOCAZIONE
POSSESSO E’ l’esercizio di fatto dei poteri corrispondenti al diritto di proprietà o di altro diritto reale su cosa altrui E’ la situazione di fatto che.
IL DEPOSITO Capo XII(art c.c.)
Università degli studi di Milano Bicocca corso di laurea triennale in Scienze dell’Organizzazione Il trasporto di cose Frison Lara, Tagliabue Isabella.
I CONTRATTI.
LA COMPRAVENDITA art c.c.
MORA DEL CREDITORE ARTT – 1217 c.c.
L’obbligazione DARE FARE NON FARE Diritti di credito Diritti personali
Università degli Studi della Calabria Prescrizione e decadenza
MOMENTO IMPOSITIVO Esiste poi un requisito “temporale”
Codice civile, Libro V, Titolo VII: dellassociazione in partecipazione Art Nozione Con il contratto di associazione in partecipazione (att. 219)
Il contratto di compravendita
ARTICOLO  2555 Nozione. [I]. L'azienda è il complesso dei beni organizzati dall'imprenditore [2082] per l'esercizio dell'impresa.
ARTICOLO 1703 Nozione. [I]. Il mandato è il contratto col quale una parte si obbliga a compiere uno o più atti giuridici per conto dell'altra.
U.D.A. LA COMPRAVENDITA ANNO SCOLASTICO 2012/2013 1°A a.f.m.
Di Iuliana Doboş E Matteo Consonni
Giorgia Bassi, Nicole Rinaldi, Stefano Gamo
LIBRO IV – CAPO V Articoli dal 1559 al 1570 del Codice Civile
Università degli Studi di Salerno Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia e Commercio Prof. Daniela Valentino Corso di Diritto Privato Parte terza.
Corso di Diritto Privato
DEPOSITO Neri Silvia, Labollita Stefano , Grossi Alessandro.
CONTRATTO DI SOMMINISTRAZIONE
Corso di Diritto Privato
IL CONTRATTO DI COMPRAVENDITA (art.1470 c.c.)
CONTRATTO D’APPALTO.
IL CONTRATTO DI COMPRAVENDITA
il patrimonio sociale rimane invariato
SOCIETA SEMPLICE S.S..
CONTRATTO DI VENDITA OBBLIGATORIA
MUTUO ( ) Il MUTUO è un contratto di prestito (configurato come prestito di consumo), che si realizza con la consegna del bene fungibile al MUTUATARIO.
06 Università degli Studi di Salerno Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale Prof. Daniela Valentino Corso di Diritto Privato Parte terza.
La compravendita: aspetti giuridici, tecnici
I RAPPORTI GIURIDICI.
ALTRE CAUSE DI ESTINZIONE DELLE OBBLIGAZIONI DIVERSE DALL’ADEMPIMENTO
Base imponibile IVA.
I CONFERIMENTI DEI SOCI
Contratto estimatorio
RISARCIMENTO DEL DANNO Il risarcimento del danno deve assumere valore di una totale riparazione delle conseguenza dell’inadempimento. Il risarcimento può.
I contratti del diporto nautico
INADEMPIMENTO Il debitore è inadempiente quando c’è una discordanza tra il dovuto e ciò che si è prestato. Il debitore non esegue la prestazione la esegue.
LA MEDIAZIONE Gabriele Musumeci Monica Bianchi.
EFFETTI DEL CONTRATTO ART. 1372: contiene 2 regole:
Il contratto è l’accordo di due o più parti per costituire, regolare o estinguere tra loro un rapporto giuridico patrimoniale (art. 1321)
TEMPO DELL’ADEMPIMENTO
CONTRATTO DI DEPOSITO 1 Corso di Scienze dell’organizzazione Diritto Privato Contratto di deposito-Brusadelli,Burini,Monti.
A cura di: Loprieno Fabio, Pellizzeri Ilaria, Zarantonello Martina
Cenni sui contratti con intermediari Fare click o premere un tasto per andare avanti.
VENDITA CON RISERVA DI GRADIMENTO E DI PROPRIETA’
Skander Gadaleta - Daniela Vaghi
Contratto di deposito e Contratto di comodato
CONTRATTO DI TRASPORTO
COMPRAVENDITA Facoltà di Sociologia
Rimedio per anomalie sopravvenute dopo la conclusione del contratto
Francesco Simonetta, Giovanni Mauri, Guido Moioli
Azienda nozione di azienda
Gli scambi economici e la compravendita.
CASSAZIONE CIVILE, sez. un., 8 ottobre 2008, n
CONTRATTO IN GENERALE ARTT C.C.
IL MUTUO Roberta Consoli Viviana Costa Laura Vaglietti.
CONTRATTO DI LOCAZIONE
SOCIETA DI PERSONE Sono la forma piu antica di società. Nel 600 le s.n.c erano la forma tipica del capitalismo commerciale (il soggetto attivo del sistema.
TUTELA DEI DIRITTI.
SOCIETA IN NOME COLLETTIVO s.n.c.. Caratteri generali È una società di persone È una società COMMERCIALE Può avere come oggetto sociale sia l’esercizio.
Diritto privato Mora ed inadempimento. Mora del creditore Se il creditore non offre la necessaria cooperazione ai fini dell’adempimento (es. impossibilità.
MORA DEL CREDITORE ARTT – 1217 c.c. Rifiuto o mancata collaborazione al debitore Senza motivo legittimo Conseguenze giuridiche: 1) inversione del.
Diritto privato Altre modalità estintive. La compensazione E’ il meccanismo che consente di estinguere due debiti dal giorno della loro coesistenza. Il.
Transcript della presentazione:

CONTRATTO ESTIMATORIO

Art. 1556 c.c. - Nozione Con il contratto estimatorio una parte (tradens) consegna una o più cose mobili all’altra (accipiens) e questa si obbliga a pagarne il prezzo, salvo che restituisca le cose nel termine stabilito.

LE PARTI DEL CONTRATTO TRADENS adempie al suo obbligo consegnando le cose all'accipiens. ACCIPIENS colui che riceve una determinata quantità di cose mobili obbligandosi a pagarne il prezzo, ma riservandosi contemporaneamente la facoltà di restituire le cose se non le vende.

CARATTERISTICHE è un contratto reale, oneroso, a prestazioni corrispettive è utilizzato dal distributore che non vuole assumersi il rischio che la merce rimanga invenduta e dal produttore che non vuole accollarsi i rischi e i costi di distribuzione facoltà dell’accipiens di restituire la merce anziché pagarne il prezzo trasferimento della disponibilità (non della proprietà) e del rischio di perimento

OGGETTO DEL CONTRATTO Ha per oggetto una o più cose mobili deteriorabili (di conseguenza restano esclusi i beni immobili): Beni mobili infungibili Beni mobili registrati

Art. 1557 c.c. – Impossibilità di restituzione Chi ha ricevuto le cose non è liberato dall’obbligo di pagarne il prezzo, se la restituzione di esse nella loro integrità è divenuta impossibile per causa a lui non imputabile.

MANCATA RESTITUZIONE DECORSO DEL TERMINE DI RESTITUZIONE PERDITA DIRITTO DI ESERCITARE LA FACOLTA’ DI RESTITUZIONE ADEMPIMENTO ATTRAVERSO IL PAGAMENTO DEL PREZZO

Art. 1558 c.c. - Disponibilità delle cose Sono validi gli atti di disposizione compiuti da chi ha ricevuto le cose; ma i suoi creditori non possono sottoporle a pignoramento o a sequestro finché non ne sia stato pagato il prezzo. Colui che ha consegnato le cose non può disporne fino a che non gli siano restituite.