Esercizi II principio Una mole di gas ideale a 298 K si espande isotermicamente da 1.0 a 2.0 L reversibilmente, oppure contro una pressione esterna costante.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Termodinamica Chimica
Advertisements

Spontaneità delle reazioni chimiche ovvero ΔG = ΔH - T ΔS
Composizione dell'aria
Equilibrio chimico Equilibri dinamici Legge azione di massa, Kc, Kp,…
CAPACITA’ DI PRODURRE LAVORO O CALORE
Studio delle variazioni di energia durante una trasformazione
Termodinamica le leggi più generali sulle trasformazioni (comprese le reazioni) 1° principio: conservazione dell'energia 2° principio: aumento del disordine.
Calcolare la formula minima dalla composizione percentuale
N2O4 2 NO2 d[N2O4] d[NO2] V = - = 1/ 2 dt dt V = k [N2O4]n k, costante specifica di velocità, aumenta all’aumentare della temperatura. n, ordine.
TERMODINAMICA.
TERMODINAMICA.
EQUILIBRIO CHIMICO.
16. La Termodinamica Il Primo Principio della Termodinamica
Equivalenza meccanica del calore (Mayer-Joule)
Trasformazioni energeticamente permesse Trasformazioni spontanee
Energia libera di Gibbs
Pressione costante ma se si fornisse il calore operando a pressione costante reversibilmente si fornisca reversibilmente la quantita infinitesima di calore.
Lenergia interna di un gas ideale dipende solo dalla temperatura. Non ci sono interazioni tra le particelle. P V a b a b a b a b AB Espansione isoterma.
Il lavoro PV si esprime in l · atm; 1 l · atm = 24.2 cal = 101 J
Un proiettile di massa 4.5 g è sparato orizzontalmente contro un blocco di legno di 2.4 kg stazionario su una superficie orizzontale. Il coefficiente di.
Determinazione della variazione di energia interna del gas perfetto tra due stati qualsiasi Supponiamo di voler calcolare la variazione di energia interna.
Lezione II GAS IDEALI Termodinamica chimica a.a Termodinamica chimica a.a
Lezione IV TEORIA CINETCA & LAVORO Termodinamica chimica a.a Termodinamica chimica a.a
Lezione V PRIMO PRINCIPIO e ENTALPIA
Lezione VII ENERGIA DI GIBBS Termodinamica chimica a.a Termodinamica chimica a.a
Lezione VI ENTROPIA Termodinamica chimica a.a Termodinamica chimica a.a
Lezione V TERMOCHIMICA 2 & DIFFERENZIALI Termodinamica chimica a.a Termodinamica chimica a.a
Lezione X EQUILIBRIO Termodinamica chimica a.a Termodinamica chimica a.a
Lezione IX MISCELE Termodinamica chimica a.a Termodinamica chimica a.a
G.M. - Edile A 2002/03 Lequivalente meccanico del calore Abbiamo definito la caloria come la quantità di calore necessaria per innalzare la temperatura.
Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Energetica
I gas si mescolano ma rimangono … ideali
G = RT ln (Q / K) Q
Chimica Generale CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN ATTIVITÀ DI PROTEZIONE CIVILE EQUILIBRIO CHIMICO Una reazione chimica si dice completa (o "che va a completamento")
Esercitazioni.
LA CONSERVAZIONE DELL’ENERGIA
ENTROPIA, ENERGIA LIBERA ED EQUILIBRIO
CINETICA CHIMICA.
ESERCITAZIONE di CHIMICA GAS e PRESSIONI PARZIALI
Dipendenza della velocità di reazione dalla temperatura
Le reazioni spontanee Spesso si associa il concetto di reazione spontanea ad una reazione che produce calore: certamente una reazione di combustione avviene.
Lezione 5.
Esercizi I e II principio, H, S, G
I gas Gas ideali Gas reali Umidità.
Termodinamica.
Calore e funzioni di stato
Ambiente: il resto dell’universo che non fa parte del sistema
PROCESSI SPONTANEI Tendono a verificarsi senza l’intervento di una azione esterna. Fe 150°C T amb = 25°C Fe 25°C T amb = 25°C Trasf. NON spontanea Trasf.
Il principio di Le Chatelier-Braun
cC + dD reaz. reversibile vinv Reagenti (prodotti) Prodotti (reagenti)
Energia libera di Gibbs (G)
Idea 7 Spontaneità delle reazioni Principio di Le Chatelier.
Termodinamica: studio dei trasferimenti di energia Termodinamica chimica: 1. variazione di energia associata ad una trasformazione 2. spontaneità di una.
Come si spostano le sostanze diffusione e osmosi
I gas.
Interaction energy of argon dimer. Empirical potential taken from R. A. Aziz, J. Chem. Phys., vol. 99, 4518 (1993). Lennard-Jones Potential: U(r→∞)=0 U(
Energia, enzimi e metabolismo
Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni.
GAS: caratteristiche fondamentali
Funzioni di Stato Lo stato di un sistema viene definito in modo completo ed univoco da grandezze definite come variabili di stato: si definisce uno stato.
Cenni di Termodinamica
Principio di Le Chatelier
La spontaneità è la capacità di un processo di avvenire senza interventi esterni Accade “naturalmente” Termodinamica: un processo è spontaneo se avviene.
Equilibrio Omogeneo ed Etereogeneo. Legge di azione di massa Per qualunque reazione aA + bB cC + dD K = [C] c [D] d [A] a [B] b K è la costante di equilibrio.
Lezione n.6b (Corso di termodinamica) Gas ideali Esercizi.
Termodinamica: studio dei trasferimenti di energia
Transcript della presentazione:

Esercizi II principio Una mole di gas ideale a 298 K si espande isotermicamente da 1.0 a 2.0 L reversibilmente, oppure contro una pressione esterna costante di 12.2 atm. Calcolare in entrambi i casi i valori di DSsist, DSamb e DSuniv. I risultati ottenuti sono in accordo con la natura dei processi? Calcolare anche w, q, DU e DG per i due processi. In una certa reazione biologica che si svolge nell’organismo a 37 °C la variazione di entalpia è di -125 kJ/mol e quella di entropia di -126 J/(K mol). Calcolare il DG. La reazione ha andamento spontaneo? Calcolare la variazione di entropia dell’ambiente.

Esercizi Energia libera Calcolare la variazione di energia di Gibbs molare dell’anidride carbonica (trattata come gas ideale) a 20 °C, quando si muta la pressione isotermicamente da 1.0 bar a 2.0 bar oppure a 0.00027 atm. La densità del grasso tristearina è 0.95 g/cm3. Calcolare il DGm della tristearina quando si porta una creatura delle profondità marine da 2.0 km sotto il livello del mare alla superficie (p=1.0 atm). (densità dell’acqua 1.03 g/cm3). Calcolare il DGm e DSm di mescolamento quando si mischiano i due principali componenti dell’aria. Le frazioni molari di azoto e ossigeno sono 0.78 e 0.22. Il mescolamento è spontaneo?

Esercizi Equilibrio La costante di equilibrio relativa all’idrolisi del dipeptide alanilglicina (catalizzata dall’enzima peptidasi) è 810. Calcolare il DG° per questa reazione. Una reazione ha una costante di equilibrio 10 volte maggiore a quella di una seconda reazione. Se il DG° per la prima è -300kJ/mol, quanto vale per la seconda? Quale valore ha la costante di equilibrio di una reazione per cui DG°=0? Per l’idrolisi dell’ATP a 37 °C DH°=-20 kJ/mol e DS°=34 J/(K mol). Assumendo questi valori costanti, a quale temperatura la costante di equilibrio della reazione diviene >1?

Esercizi Equilibrio Dimostrare che, riportando in grafico il logaritmo di una costante di equilibrio in funzione del reciproco della temperatura si può determinare l’entalpia di reazione. Qual è il DH° di una reazione per cui la costante di equilibrio si raddoppi aumentando la temperatura da 298 a 308 K? E di una reazione per cui la costante si dimezzi?

Esercizi Cinetica In soluzione acida il saccarosio si idrolizza rapidamente in glucosio e fruttosio. In base ai seguenti dati determinare l’ordine di reazione rispetto al saccarosio e la costante cinetica della reazione. t (min.) 14 39 60 80 110 140 170 210 [saccarosio] (M) .316 .300 .274 .256 .238 .211 .190 .170 .146

Esercizi Cinetica Iodoacetammide e N-acetilcisteina reagiscono in rapporto stechiometrico 1:1. In base ai seguenti dati determinare l’ordine totale della reazione, l’ordine rispetto a ciascun reagente, la costante cinetica. [N-acetilcisteina]=1.00 mM [iodoacetammide]= 1.00 mM [iodoacetammide]= 2.00 mM t (min.) 10 20 40 60 100 150 [N-acetilcisteina] (mM) .770 .580 .410 .315 .210 .155 t (min.) 5 10 25 35 50 60 [N-acetilcisteina] (mM) .74 .58 .33 .21 .12 .09