Programmazione di Calcolatori

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Puntatori Linguaggio C.
Advertisements

INFORMATICA Altre Istruzioni di I/O
Uso avanzato di C.
Array multidimensionali
Introduzione al linguaggio C
La ricorsione Simulazione. Il Main /* Programma che usa una funzione ricorsiva*/ #include #define MAX_N 8 main() int valore, dato; printf(Introduci n:
Funzioni definite dall’utente
Corso di Fondamenti di programmazione a.a.2009/2010
Prof.ssa Chiara Petrioli -- Fondamenti di programmazione, a.a. 2009/2010 Corso di Fondamenti di programmazione a.a. 2009/2010 Prof.ssa Chiara Petrioli.
Prof.ssa Chiara Petrioli -- corso di programmazione 1, a.a. 2006/2007 Corso di Programmazione 1 a.a.2006/2007 Prof.ssa Chiara Petrioli Corso di Laurea.
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Stringhe e Puntatori Marco D. Santambrogio – Ver. aggiornata al 18 Marzo 2013.
Process synchronization
Laboratorio di Linguaggi lezione VI: puntatori 2/3 Marco Tarini Università dellInsubria Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali di Varese Corso.
Laboratorio di Linguaggi lezione V Marco Tarini Università dellInsubria Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali di Varese Corso di Laurea in.
Laboratorio di Linguaggi lezione VII: puntatori 3/3 Marco Tarini Università dellInsubria Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali di Varese Corso.
Laboratorio di Linguaggi P R I M O C O M P I T I N O Marco Tarini Università dellInsubria Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali di Varese.
APPUNTI SUL LINGUAGGIO C
INFORMATICA Altre Istruzioni di I/O. © Piero Demichelis 2 Funzioni di I/O Per la lettura e la scrittura da videoterminale il C prevede numerose istruzioni.
memoria gestita staticamente:
Le liste dinamiche La ricorsione
Algebra Lineare Esercizi assegnati.
Le funzioni.
TIPI DI DATO Un tipo di dato T è definito come: un dominio di valori, D un insieme di funzioni F 1,..,F n sul dominio D un insieme di predicati P 1,..,P.
Programmazione di Calcolatori
1 ListaDiElem Cancella( ListaDiElem lista, TipoElemento elem ) { ListaDiElem puntTemp; if( ! ListaVuota(lista) ) if( lista–>info == elem ) { puntTemp =
Programmazione di Calcolatori
G. Amodeo, C. Gaibisso Programmazione di Calcolatori Lezione XII Le funzioni Programmazione di Calcolatori: le funzioni 1.
Programmazione di Calcolatori
Prof.ssa Chiara Petrioli -- Fondamenti di programmazione, a.a. 2009/2010 Corso di Fondamenti di programmazione a.a. 2009/2010 Prof.ssa Chiara Petrioli.
Programmazione di Calcolatori
Programmazione di Calcolatori
G. Amodeo, C. Gaibisso Programmazione di Calcolatori Lezione XI Gli operatori Programmazione di Calcolatori: gli operatori 1.
G. Amodeo, C. Gaibisso Programmazione di Calcolatori Lezione X Ingresso/Uscita di Interi Programmazione di Calcolatori: Ingresso/Uscita 1.
Unità Didattica 3 Linguaggio C
Programmazione di Calcolatori
Programmazione di Calcolatori
G. Amodeo, C. Gaibisso Programmazione di Calcolatori Lezione XVIII Le matrici Programmazione di Calcolatori: le matrici 1.
C. Gaibisso Programmazione di Calcolatori Lezione XIV I vettori Programmazione di Calcolatori: i vettori 1.
C. Gaibisso Programmazione di Calcolatori Lezione XXII La struttura di dati lista di variabili strutturate Programmazione di Calcolatori: le liste di.
C. Gaibisso Programmazione di Calcolatori Lezione XVI Allocazione dinamica della memoria Programmazione di Calcolatori: allocazione dinamica della memoria.
2000 Prentice Hall, Inc. All rights reserved. Attivazione di funzioni La chiamata/attivazione di funzione viene indicata citando il nome della funzione.
Complessità di un algoritmo
1 Esempi domande di esame. 2 Dato il seguente programma #include int main(){ int *p,j=9,i=5; p=&j; *p=i; printf("%d %d %d\n", i,j,*p); scanf("%d",p);/*
Prof.ssa Chiara Petrioli -- corso di programmazione 1, a.a. 2006/2007 Corso di Programmazione 1 a.a.2006/2007 Prof.ssa Chiara Petrioli Corso di Laurea.
Vettori, indirizzi e puntatori Finora abbiamo usato gli indirizzi nel chiamare  la funzione scanf()  le altre funzioni per riferimento Tuttavia la vera.
Informatica 4 Funzioni. FUNZIONE: definizione MATEMATICA Relazione (o applicazione) binaria tra due insiemi A e B che associa a ogni elemento di A un.
1 Il linguaggio C Precisazioni sull’esperienza in laboratorio.
Operatori di incremento e decremento
Copyright © Istituto Italiano Edizioni Atlas
Informatica B Allievi Elettrici - AA Fondamenti della programmazione in linguaggio C (III)
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Puntatori Marco D. Santambrogio – Ver. aggiornata al 8 Aprile 2015.
30/10/01Array 1  Un array e’ una struttura dati che contiene piu’ valori del medesimo tipo.  La lunghezza di un array e’ stabilita quando l’array viene.
Linguaggio C: Funzioni e Puntatori Laboratorio di Programmazione Gruppo 1.
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Transcript della presentazione:

Programmazione di Calcolatori Lezione XVII Le matrici Programmazione di Calcolatori: le matrici

Matrici Matrice (bidimensionale) di n x m elementi: definisce una corrispondenza biunivoca tra un insieme omogeneo di n x m elementi e l’insieme di coppie di interi {(0,0), (0,1), …., (n-1, m-1)} Esempio: Matricedi 5 x 2 interi (0,0) (1,0) (2,0) (3,0) (4,0) (0,1) (1,1) (2,1) (3,1) (4,1) 4 -1 12 -9 8 15 7 Programmazione di Calcolatori: le matrici

Allocazione dinamica di una matrice Modifiche allo stato della memoria: nrocol*sizeof(tipoMat) nrorighe nrorighe*sizeof(tipoMat *) tipoMat **nomeMat Programmazione di Calcolatori: le matrici

Definizione di una matrice Assumiamo: sizeof(int) = 4 sizeof (int *) = 2 Allocazione dinamica di una matrice con 2 righe e 3 colonne: 4 3*4 int int * 2 int **MatInt int ** Programmazione di Calcolatori: le matrici

Definizione di una matrice Allocazione dinamica di una matrice con 2 righe e 3 colonne: 4 int 8010 8014 8018 2 2840 2842 4 int 3476 3480 3484 int **MatInt 1468 Programmazione di Calcolatori: le matrici

Accesso agli elementi di una matrice Indirizzo: tipoMat **nomeMat *nomeMat *nomeMat+1 nomeMat *nomeMat+nrocol-1 nomeMat+1 *(nomeMat+1) *(nomeMat+1)+1 nomeMat+ nrorighe – 1 *(nomeMat+1)+nrocol-1 *(nomeMat+ nrorighe-1) *(nomeMat + nrorighe-1)+1 *(nomeMat+ nrorighe – 1)+nrocol-1 Programmazione di Calcolatori: le matrici

Accesso agli elementi di una matrice Contenuto: nomeMat nomeMat+1 tipoMat **nomeMat nomeMat+ nrorighe – 1 *(*nomeMat) *(*nomeMat+1) *(*nomeMat+nrocol-1) *(*(nomeMat+1) ) *(*(nomeMat+1)+1) *(*(nomeMat+1)+nrocol-1) *(*(nomeMat+ nrorighe-1) ) *(*(nomeMat + nrorighe-1)+1) *(*(nomeMat+ nrorighe – 1)+nrocol-1) Programmazione di Calcolatori: le matrici

Accesso agli elementi di una matrice Nome: 0  espressione a valore intero  nrocol-1 nomeMat [indiceriga][indicecol] 0  espressione a valore intero  nrorighe-1 Indirizzo: 0  espressione a valore intero  nrocol-1 *(*(nomeMat + indiceriga)+indicecol) 0  espressione a valore intero  nrorighe-1 Programmazione di Calcolatori: le matrici

Allocazione dinamica di una matrice Modifiche allo stato della memoria: // definisce la // variabile di // accesso alla // matrice tipoMat **nomeMat; // inizializza ogni elemento del vettore con // l'indirizzo di accesso ad un vettore di variabili // intere di dimensione pari al numero delle // colonne for(riga=0; riga < nrorighe; riga++) nomeMat[riga] = (tipoMat *) malloc(nrocol*sizeof(tipoMat)); tipoMat **nomeMat nrorighe*sizeof(tipoMat*) nrocol*sizeof(tipoMat) nrorighe // inizializza tale variabile con l'indirizzo // di un vettore di indirizzi di variabili intere // di dimensione pari al numero delle righe nomeMat = (tipoMat **) malloc(nrorighe*sizeof(tipoMat *)) Programmazione di Calcolatori: le matrici

Rilascio della memoria Modifiche allo stato della memoria: // rilascia la memoria allocata per le righe della // matrice for(riga=0; riga < nrorighe; riga++) free(nomeMat[riga]); tipoMat **nomeMat nrorighe*sizeof(*tipoMat) nrocol*sizeof(tipoMat) nrorighe // rilascia la memoria allocata per // le variabili di accesso alle righe della matrice free(nomeMat); Programmazione di Calcolatori: le matrici

Le Matrici e le funzioni Le matrici come parametri formali: tipofun nomefun (…, tipoMat ** nomeMat, …) { … }; Le matrici come parametri attuali: nomefun (…, nomeMat, …) Programmazione di Calcolatori: le matrici

I/O di matrici definite dinamicamente // sorgente: Lezione_XVII\DinMatIO.c // illustra le modalità di allocazione dinamica, di acquisizione e di // restituzione, e di rilascio della memoria per una matrice di interi // inclusione del file di intestazione della libreria standard // che contiene definizioni di macro, costanti e dichiarazioni // di funzioni e tipi funzionali alle varie operazioni di I/O #include <stdio.h> // di funzioni di interesse generale #include <stdlib.h> Continua … Programmazione di Calcolatori: le matrici

I/O di matrici definite dinamicamente Continua … // funzione per il recupero della memoria allocata per una matrice di // righe x colonne interi void FreeMatInt(int **Mat, size_t righe) { // definisce una variabile per l'indice di riga size_t riga; // rilascia la memoria allocata per ognuna delle righe della matrice for(riga=0; riga< righe; riga++) free(Mat[riga]); // rilascia la memoria allocata per le variabili di accesso alle righe // della matrice free(Mat); }; Programmazione di Calcolatori: le matrici

I/O di matrici definite dinamicamente Continua … // funzione per l'allocazione di una matrice di righe x colonne interi int **AllMatInt(size_t righe, size_t colonne) { // definisce una variabile per l'indirizzo di accesso alla matrice e una // per l’indice di riga int** Mat; size_t riga; // inizializza la variabile di accesso alla matrice con l'indirizzo di // un vettore di riferimenti a variabili intere di dimensione pari al // numero delle righe Mat = (int **)malloc(righe*sizeof(int *)); // verifica l'esito della inizializzazione, e se negativo termina if (Mat == NULL) return(NULL); Programmazione di Calcolatori: le matrici

I/O di matrici definite dinamicamente Continua … // inizializza ogni elemento del vettore con l'indirizzo di un vettore // di variabili intere di dimensione pari al numero delle colonne for(riga=0; riga< righe; riga++) { Mat[riga] = (int *)malloc(colonne*sizeof(int)); // verifica l'esito della inizializzazione, e se negativo rilascia tutta la // memoria allocata fino a quel momento e termina if (Mat[riga] == NULL) FreeMatInt(Mat, riga-1); return(NULL); }; // restituisce l'indirizzo di accesso alla matrice return(Mat); Programmazione di Calcolatori: le matrici

I/O di matrici definite dinamicamente Continua … // funzione per l'acquisizione del contenuto di una matrice void AcqMatInt(int **Mat, size_t dim_righe, size_t dim_col) { // definizione delle variabili per l'indice di riga e quello di colonna size_t riga, col; // scandisce le righe della matrice for (riga = 0; riga < dim_righe; riga = riga+1) // scandisce le colonne della matrice for (col = 0; col < dim_col; col = col+1) // acquisisce l'elemento della matrice printf("\nMat[%d][%d]: ", riga, col); scanf("%d", &(Mat[riga][col])); }; Programmazione di Calcolatori: le matrici

I/O di matrici definite dinamicamente Continua … // funzione per la restituzione del contenuto di una matrice void ResMatInt(int **Mat, size_t dim_righe, size_t dim_col) { // definizione delle variabili per l'indice di riga e quello di colonna size_t riga, col; // scandisce le righe della matrice for (riga = 0; riga < dim_righe; riga = riga+1) for (col = 0; col < dim_col; col = col+1) // visualizza l'elemento printf("\nMat[%d][%d]: %d", riga, col, Mat[riga][col]); }; Programmazione di Calcolatori: le matrici

I/O di matrici definite dinamicamente Continua … // chiamante int main () { // definisce le variabile per l'indirizzo di accesso alla matrice // e per il numero di righe e di colonne int** Matrice; size_t nro_righe, nro_col; // acquisisce il numero delle righe e delle colonne della matrice printf("Nro righe? "); scanf("%d", &nro_righe); printf("Nro colonne? "); scanf("%d", &nro_col); // alloca memoria per la matrice e ne assegna l'indirizzo alla variabile // preposta Matrice = AllMatInt(nro_righe, nro_col); // verifica l'esito dell'allocazione, se negativo termina if (Matrice == NULL) printf("\nAllocazione di memoria fallita"); return(0); }; // acquisisce, e successivamente restituisce, il contenuto della matrice AcqMatInt(Matrice, nro_righe, nro_col); ResMatInt(Matrice, nro_righe, nro_col); // rilascia la memoria allocata per la matrice FreeMatInt(Matrice, nro_righe); return(1); Programmazione di Calcolatori: le matrici

I/O di matrici definite dinamicamente Compilazione: Esecuzione: Programmazione di Calcolatori: le matrici