Prof. Jacopo Ortalli ARCHEOLOGIA CLASSICA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Biostratigrafia con ammoniti. L’esempio del Toarciano
Advertisements

PROGETTI DI DIDATTICA DEL TERRITORIO.
SCIENZE GEOLOGICHE DELL’AMBIENTE E DEL TERRITORIO
applicazioni geologico-ambientali
A A1A1 A2A2 A C1C1 C1C1 C2C2 C2C2 C3C3 C4C4.
La documentazione. Documentazione di scavo Documenti cartacei Schede USGiornale di scavo Mappa del sito disegnofotopiano fotografia zenitalecon riferimenti.
CARTOGRAFIA.
Serie stratigrafica continua concordanza stratigrafica
Main aims Study of the crust Fluids search Seismic hazard SICIS.
GIS & RILIEVI GEOFISICI IN ARCHEOLOGIA SUBACQUEA
PER LA RICERCA STORICA IN ARCHITETTURA
Ricerca Dei Giacimenti
C. De Rose1, A. Gervasi 1, 2, I. Guerra1, M. Mucciarelli 3, F. Tafaro4
OLOGRAFIA a doppia esposizione
INDIVIDUAZIONE AREA CONTAMINATA
ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTECCHIO E BIBBIANO (REGGIO EMILIA)
SPA/AQUADRO DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICO INQUADRAMENTO TERRITORIALE DELLINTERVENTO SPA/A.1.1 COROGRAFIA – SISTEMA DELLA TANGENZIALE DI ALTOPASCIO SPA/A.1.2.
Progettazione Urbanistica
Stesura di un elaborato grafico di progetto per rete telefonica in fibra ottica
STRATIGRAFIA Le basi fondamentali della stratigrafia, tra cui il principio di sovrapposizione, furono enunciate da N. Stenone in “De solido intra solidum.
IL LAVORO DELL’ARCHEOLOGO
Ricerche urbane.
Archeologia.
BraDypUS è un sistema che risolve il sempre più urgente problema della corretta gestione e immagazzinamento dei dati archeologici di scavo e topografici.
Corso di introduzione all’archeologia
METODI DI INDAGINE.
Stratigrafia e Tettonica
Arezzo: il Pionta Fonti e materiali dall’età classica all’età moderna
Osservazione Ambiti e discipline diversi (es.: etologia, antropologia, psicologia, educazione , …) Non neutralità dell’osservazione che cosa e come osservare.
Progetto VIVES Microrete l a,b,c, di Cagliari A lberti B uccari C olombo Cagliari.
Misura Sviluppo e rinnovamento dei villaggi
LA STORIA.
Bando Valorizzazione a rete. 2ROL - Richieste On Line Pittori e scultori.
PATRIMONIO CULTURALE Patrimonio comune relativo alla storia della civiltà (di interesse: archeologico, storico, artistico, ambientale, paesaggistico, librario)
LA STORIA.
OSTERIA DEI PELLEGRINI Museo della Città e del Territorio.
Tipologia, datazione, utilizzo, molteplicità dei messaggi
Johann Joachim Winckelmann
Corso di Tecnologia dell’Architettura (B) Prof.ssa Caterina Frettoloso
Un’applicazione di grafica 3D in Visual Reality: Visita virtuale del Cortile di Pilato e della Cappella della Consolazione Giovanna Adorni CA.MO. E.N.E.A.
Università degli Studi di Salerno
Esempi di meccanismi di collasso
Napoli – Managing Archaeological Knowledge: the experience of CISA-UNO A. D’Andrea.
RAN Rete Accelerometrica Nazionale Monografia della postazione di Norcia Codice stazione NOR Prima compilazione: 30/11/2006 Aggiornamento:
carta di rischio archeologico
Laboratorio Centro Aerofotografico CONSORZIO UNIVERSITARIO Corso in “Specialista in diagnostica dei Beni Culturali” POR Puglia , mis. 2.3, azione.
Dalla biblioteca al centro documentale
Fonti di produzione e fonti di cognizione
LABORATORIO T.U. Anno ITER PROGETTUALE E ELABORATI – Quadro Normativo – Quadro Storico – Quadro Conoscitivo – Abachi – Quadro Valutativo – Quadro.
Lineamenti di Storia della Scultura Antica 4 La scultura Romana
La metodologia utilizzata prevede:
1 La dematerializzazione della documentazione amministrativa: situazione e prospettive Prof. Ing. Pierluigi Ridolfi Componente CNIPA Roma - 12 ottobre.
In gita… al sito archeologico.
PROGETTARE APPRENDIMENTI
il mestiere dello storico
Che cos’è la STORIA? La storia è la scienza che ricostruisce il passato attraverso lo studio dei documenti. Lo storico ricostruisce i fatti del passato,
Archeologi per un giorno Due laboratori più che didattici.
Da Wheeler a Leroi-Gourhan
Le Attività Didattiche Fuori Sede
Modulo II Lezione 1 La valutazione dei siti da indagare La fotografia aerea, i metodi geofisici, la ricognizione di superficie.
Istituto “Michele Sanmicheli” - Verona Istituto Professionale Statale Commerciale I SITI ARCHEOLOGICI Prof.ssa Silvia Ferraro.
PROGETTO “ARCHEOLOGIA ED ETRUSCOLOGIA” DOCENTI RESPONSABILI: Prof.ssa Cristina Modenese Prof. Mino Morandini ENTI COINVOLTI: Università e Accademia “La.
Tipologie di scheda predisposte da ICCD: Settore Beni Archeologici Beni Mobili -Scheda NU: beni numismatici -Scheda RA: reperto archeologico -Scheda.
OICE – 21 marzo Roma WORKSHOP - LA GESTIONE DELLE TERRE E ROCCE DA SCAVO: IL D.M. N. 161/ CONVENZIONE UNICA ANAS - AUTOSTRADE PER L’ITALIA.
RILIEVO CRITICO DELL’UNITA’ STRUTTURALE N. E INTERVENTI PROPOSTI RILIEVO CRITICO DELL’UNITA’ STRUTTURALE N. E INTERVENTI PROPOSTI ANALISI DI LIVELLO URBANISTICO/PRE-PROGETTUALE.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN GEOLOGIA APPLICATA Relatore: Dott. Tommaso.
movimento di una massa di roccia, terreno o detrito lungo un versante.
Transcript della presentazione:

prof. Jacopo Ortalli ARCHEOLOGIA CLASSICA

Strabone I sec. a.C. – I d.C. Cicerone I sec. a.C. Plutarco I-II sec. d.C.

EREDITA’ DEL CLASSICO

Rimini - arco di Augusto

Joachim Winckelmann 1717-1768 Augustus Pitt Rivers 1827-1900 Giacomo Boni 1859-1925 Andrea Carandini 1937 Nino Lamboglia 1912-1977 Ranuccio Bianchi Bandinelli 1900-1975

LO SCAVO ARCHEOLOGICO

PRINCIPI DELLO SCAVO STRATIGRAFICO

sovrapposto sottoposto posteriorità anteriorità sovrapposto sottoposto disgiunti identici

naturale antropico

sequenza di crollo di casa

scavo corretto: a ritroso rispetto ai tempi e alle modalità di deposizione

conservazione dei nessi tra gli strati e le strutture importanza della conservazione dei nessi tra gli strati e le strutture

(tagli predeterminati) Prestare attenzione ai falsi criteri indicatori: scavo per “plana” (tagli predeterminati) profondità

MODALITA’ E TECNICHE DI SCAVO

scavo settoriale per quadre (metodo Wheeler)

scavo stratigrafico (in estensione)

interfacce matrix di Harris

stratigrafie murarie

ATTIVITA’ SUL CAMPO E DOCUMENTAZIONE (grafica e fotografica)

“unità stratigrafica” scheda di “unità stratigrafica”

planimetrie

sezioni

RECUPERO DEI REPERTI E ANALISI INTERPRETATIVA

setacciatura flottaggio

(per confronto di classi tavole tipologiche (per confronto di classi di materiali)

PROSPEZIONI E RICERCHE DI SUPERFICIE (intrasito e territoriali)

survey

TELERILEVAMENTO AEROFOTOGRAFIA

foto aerea

telerilevamento (Altino)

PROSPEZIONI GEOFISICHE

geoelettrica (resistività)

georadar

magnetometro

EVIDENZE STRATIGRAFICHE

stratificazioni geologica antropica

differenze cromatiche inclusi

CASISTICA DI SCAVO (dagli scavi di ricerca e programmati all’archeologia preventiva e d’emergenza)

ESEMPI DI PROCEDURE STRATIGRAFICHE

STRATIGRAFIA E RICOSTRUZIONE STORICA