Corso di Formazione per docenti di Scuola Superiore: Il calcolo infinitesimale nei licei Marzo-Aprile 2012 LaboratorioDidattico effediesse Dipartimento.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Linee guida per l’insegnamento della matematica nella scuola media
Advertisements

Sommario Nella lezione precedente abbiamo visto che un enunciato è vero se rappresenta uno stato di cose che sussiste nel mondo del discorso Ora affronteremo.
Esiti delle prove Invalsi 2010
La filosofia interroga la fisica
Il mio rapporto con la matematica.
Modelli di apprendimento Modelli di insegnamento
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
PROVINCIA DI LECCE – AGENZIA DI
AIF – ANISN - DDSCI MIGLIORAMENTO DEGLI APPRENDIMENTI DI BASE MODULO SCIENZE 10 marzo 2006.
Dipartimento Nazionale Formazione 1 Il problema della comunicazione.
Competenze e temi di filosofia dell’età moderna
Competenze e temi di filosofia dell’età moderna
LA GEOMETRIA EUCLIDEA.
COS’É LA FISICA? La fisica è lo studio dei FENOMENI NATURALI: è una disciplina molto antica, perché l’uomo ha sempre cercato di comprendere e dominare.
Promuovere i metodi di studio Anno Accademico
Attività di tutoraggio sulle simmetrie
La derivata ed il suo significato geometrico e fisico
LA CLASSE, LABORATORIO DEL FARE comunità di pratica Luciano Rondanini
29 MAGGIO 2009 Percorso di sostegno alla Genitorialità.
Corso di Matematica Discreta cont. 2
La rivoluzione scientifica
Il metodo deduttivo e la didattica per concetti
Discalculia e apprendimento
Sopra lutilità, lefficacia e i limiti dellipertesto nella didattica della Matematica.
Logica formale e logica discorsiva 2° Lezione
Obiettivi M e L nella cultura M e L nella preparazione professionale
MAPPIAMOCI! ATTIVITA’ SULLE MAPPE CONCETTUALI “F. Rasetti” a.s
Progetto Qualità ”Ricerca e innovazione nella scuola"
_ ___ _ ______ _ _ _________.
IL COMPUTER NELLA SCUOLA
A. Si supera con il punteggio di 60/100, per un punteggio massimo di 100 e lode/100 B. Il punteggio si forma come segue: A. Credito Scolastico:fino a 25.
Il “decalogo dell’insegnante”: un documento di qualche anno fa
PROBLEMI E “PAROLACCE” Nucleo: Relazioni e Funzioni
Questi sono stati tra gli ostacoli maggiori incontrati dalla teoria classica dellIntelligenza Artificiale per dei limiti concettuali della logica bivalente.
STUDIO E CAPISCO! Prof.ssa Antonella Sivelli e prof. Marino Catella
Corso di Formazione per docenti di Scuola Superiore: Il calcolo infinitesimale nei licei non scientifici Febbraio-Marzo 2013 LaboratorioDidattico effediesse.
Corso di Formazione per docenti di Scuola Superiore: Il calcolo infinitesimale nei licei Marzo-Aprile 2012 LaboratorioDidattico effediesse Dipartimento.
Corso di Formazione per docenti di Scuola Superiore: Il calcolo infinitesimale nei licei non scientifici Febbraio-Marzo 2013 LaboratorioDidattico effediesse.
Corso di Formazione per docenti di Scuola Superiore: Il calcolo infinitesimale nei licei non scientifici Febbraio-Marzo 2013 LaboratorioDidattico effediesse.
I FANTASTICI MONDI DI IPERLOGO
“Noi e i numeri” di Luisa Girelli
Corso di Formazione per docenti di Scuola Superiore: Il calcolo infinitesimale nei licei Marzo-Aprile 2012 LaboratorioDidattico effediesse Dipartimento.
Scuola Media Statale “Giovanni Falcone” Anzio
INTERVISTA AL DIRIGENTE
STRATEGIE per superare le difficoltà in MATEMATICA
Differenziare in ambito matematico
OBBLIGO SCOLASTICO: UNA SFIDA? ASSE MATEMATICO. Il nuovo obbligo scolastico come opportunità Opportunità per cosa? Opportunità per chi?
Problem Solving: capacità di risolvere problemi
Corso di Formazione per docenti di Scuola Superiore: Il calcolo infinitesimale nei licei non scientifici Marzo-Aprile 2014 LaboratorioDidattico effediesse.
Il quadro orario dei licei ha imposto dei vincoli al numero di materie e alle ore dedicate ad ogni materia: Devi fare una scelta! Se ti.
Corso di Formazione Piano Nazionale Scuola Digitale Didattica con le TIC -Area Scientifica Marzo 2015-L.S. “A. Volta” Foggia Docente: Mariagrazia di Tullio.
TOKEN ECONOMY LA TOKEN ECONOMY E’ UN VERO E PROPRIO CONTRATTO EDUCATIVO TRA INSEGNANTE E STUDENTE LA TOKEN, utilissima.
Finalità generale della scuola: sviluppo armonico e integrale della persona all’interno dei principi della Costituzione italiana e della tradizione culturale.
LAB-SCI/Dipartimento I.C. Centro storico Pestalozzi Primo Incontro 15 Gennaio 2014.
Intervista al genio della porta accanto
L'apprendistato al senso dei simboli in algebra
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
INTRODUZIONE ALLA GEOMETRIA EUCLIDEA
L’obiettivo generale è quella di puntare a COSTRUIRE dei LABORATORI sulla progettazione didattica incentrata sulle competenze finalizzati a: sostenere.
Le abilità di studio Corso Neoassunti A.S
Il teorema di PITAGORA (produzione di un ipertesto) GRUPPO 8
PROGETTO CENTOPENNE QUESTIONARIO CLASSE 2B SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO PRANDONI TORNO (CO)
Ciascuno di noi ha, dunque, la sua storia...io vi racconto la mia...
6. LIMITI Definizione - Funzioni continue - Calcolo dei limiti
Lo studio di caso Un percorso tra fonti e manuali Carla Marcellini INSMLI
Analisi matematica Introduzione ai limiti
Piano Lauree Scientifiche I laboratori di autovalutazione per gli studenti per le aree di Chimica, Fisica e Matematica Stefania De Stefano Dipartimento.
Didattica inclusiva della matematica IIS Federico Caffè maggio 2016 Vera Francioli & Claudio Marchesano Introduzione Insegnamento capovolto & Apprendimento.
AA LEZ 01Sistemi per la Gestione Aziendale - Prof. Giuseppe Zollo1 Sistemi per la Gestione Aziendale. AA Ingegneria Gestionale (LS) Facoltà.
Transcript della presentazione:

Corso di Formazione per docenti di Scuola Superiore: Il calcolo infinitesimale nei licei Marzo-Aprile 2012 LaboratorioDidattico effediesse Dipartimento diMatematica – Politecnico di Milano Prof. Marco Bramanti Pagina web del corso (materiale scaricabile ecc.): www1.mate.polimi.it/~bramanti/corsi/corso_formazione_analisi_2012.htm Raggiungibile anche dalla pagina web effediesse: http://fds.mate.polimi.it/ formazione, formazione docenti, calcolo infinitesimale, link a fondo pagina.

Motivazioni del corso Le nuove indicazioni nazionali del M.I.U.R. prevedono l'insegnamento di elementi di Calcolo Infinitesimale (o “Analisi matematica”) nell'ultimo anno di tutti i licei. A chi è rivolto il corso: chi insegna in scuole in cui non si è mai insegnata l'analisi e ora si dovrà cominciare a farlo. Quindi: perché, cosa e come insegnare l'analisi nei licei. La lezione di oggi è soprattutto sul perché, sulle motivazioni; le prossime saranno sul cosa e come: contenuti e aspetti didattici.

Motivazioni del corso Può esserci un problema di contenuti… …Per questo la cura è molto semplice: studiare. Spesso la domanda più sentita dagli insegnanti non è sui contenuti in senso stretto, ma sui criteri di scelta, gerarchia di importanza, motivazioni , livello da tenere, cosa considerare irrinunciabile o no, ecc. Oggi enuncerò alcune motivazioni che saranno esemplificate dal discorso successivo. Desidero chiarirle in partenza, come ipotesi dilavoro.

1. Analisi matematica: per preparare all’università? No, non anzitutto per questo. (Non è un prerequisito!)

2. L'introduzione del calcolo infinitesimale nei licei è un'opportunità per allargare la formazione culturale degli studenti. “L'invenzione del calcolo infinitesimale, accanto alla geometria euclidea, è la più grande creazione in tutta la matematica.” (Morris Kline). Perché?

2.1. Perché ha permesso il nascere della scienza moderna, Newtoniana Imparare un po’ di analisi è imparare un linguaggio necessario a comprendere la scienza moderna; è alfabetizzazione scientifica. La nascita dell'analisi matematica coincide con il definitivo stringersi del legame tra matematica e fisica, quindi tra matematica e scienza moderna. Bisogna anzitutto capire che è così: importanza dell’aspetto storico.

In concreto, una prima idea è: vale la pena insegnare l'analisi nei licei sottolineando i significati fisici dei suoi concetti centrali (la derivata e l'integrale), illustrando la potenza concettuale che mette a disposizione della fisica, e della scienza in generale. L’insegnante di matematica deve parlare anche di fisica. Anche se non è l’insegnante di fisica.

2.2. Analisi matematica e procedimenti infiniti La nascita del calcolo infinitesimale è centrale nella storia della matematica non solo per il suo rapporto con la fisica, ma anche per lo sviluppo della matematica di per sé. Con la nascita del calcolo infinitesimale sono entrati a far parte della matematica, in modo pervasivo, i procedimenti infiniti. Lo studio dell'analisi (e specificamente il concetto di limite) permette di capire come la matematica tratti, “addomestichi”, il concetto di infinito matematico. E questo è di per sé un nodo concettuale fondamentale nella storia del pensiero, interessante per chiunque.

In concreto, una seconda idea è: il concetto di limite, come vedremo, è uno dei concetti matematici con cui la matematica dà diritto di cittadinanza ai “procedimenti infiniti”, strappandoli dalla vaghezza e dalla contraddittorietà, rendendoli rigorosi, praticabili. Questo è solo un aspetto particolare dell'analisi ma estremamente significativo. L'insegnamento dell'analisi dà modo di affrontare il modo in cui la matematica “doma” l’infinito. E’ un discorso delicato, difficile, ma appassionante e per cui vale la pena di fare (e far fare) anche un po’ di fatica.

3. L’analisi come teoria matematica L'analisi è una teoria matematica, fatta di definizioni, teoremi, dimostrazioni, nuove definizioni, e così via. Con l'analisi, la matematica “torna” ad affermare la sua natura propria, quella di essere un sapere ipotetico deduttivo. Perché “torna”? Perché questo aspetto ipotetico deduttivo, nel panorama dell'insegnamento della matematica nelle scuole, è ben rappresentato dalla geometria euclidea, ma poi ???

La dimostrazione Eppure l’aspetto dimostrativo è il cuore della matematica. La dimostrazione matematica: con un numero finito di parole ci convince della validità di una certa implicazione logica nei suoi infiniti casi concreti; ci mostra perché è vera un'implicazione che sappiamo o pensiamo che sia vera; è uno dei rari esercizi di pensiero umano sofisticato che riesca ad ottenere un consenso universale, che attraversa tempo e spazio.

Dunque: l'insegnamento dell'analisi rimette a tema con decisione il fatto che la matematica è anzitutto teoria. Questo pone una serie di problemi didattici all'insegnante: teoria, d'accordo, ma con quale approfondimento? Quanto dimostrare? Che tipo di equilibrio ci deve essere tra la teoria e l'esercizio? Che peso devono avere l'uno e l'altro nella verifica e nella valutazione?

3.1. Ruolo della teoria e livello di difficoltà Se i destinatari sono studenti di licei non scientifici, il livello di difficoltà del discorso dev’essere tenuto sotto controllo. Questo non significa “eliminare la teoria” (o ridurla fino a svilirla): il filo rosso definizione-teorema-dimostrazione deve mantenere una certa continuità, se si vuole trasmettere l'idea di sistema ipotetico deduttivo. La dimostrazione non può essere occasionale. Un criterio è: semplificare, ma non barare.

3.2. Teoria ed esercizio In analisi non è vero che “la teoria è difficile, la pratica è facile”! Al contrario, nel calcolo dei limiti o nello studio di funzioni la pratica può diventare molto difficile se non non si circoscrive in modo attento la casistica delle situazioni considerate. Un affronto pragmatico in Analisi si tramuta in un tecnicismo frustrante. Occorre invece tenere ben presenti gli obiettivi, teorici e pratici, e modellare il percorso su questi. Cosa riteniamo irrinunciabile nel “saper fare” va deciso argomento per argomento, con un occhio al percorso complessivo. (Esemplificheremo).

4. Perché insegniamo certe cose Nel preparare le lezioni e il corso complessivo sull'analisi ci sono molte scelte: cosa fare e non fare, in quale ordine, con quale approfondimento, ecc. Non c'è una sola “risposta giusta” a queste domande, ma ogni insegnante ha il dovere di dare la propria risposta personale. In particolare: dobbiamo sempre sapere perché insegniamo certe cose.

“Oggetto di insegnamento per noi non sono le materie, ma gli aspetti reali che le materie si propongono di trattare. (…) Noi non siamo ruote di trasmissione di un sapere elaborato altrove che ormai è stato depurato del suo rapporto con la realtà, ma mediatori del rapporto con il sapere che impartiamo personalmente, direttamente, in funzione di un incontro con la realtà”. (da: Eddo Rigotti, Conoscenza e significato. Mondadori Università, 2009, p.19) In matematica la tentazione del trasmettere un “sapere elaborato altrove” è fortissima. Si rischia di obbedire acriticamente al libro di testo e alla tradizione d'insegnamento.

Un concetto che insegniamo: può essere funzionale al seguito del discorso matematico; può essere utile in funzione di altre materie scientifiche; può essere significativo di per sé; può essere più d'una di queste cose insieme, ma deve essere almeno una di queste cose! Prima di dare una nuova definizione dovremmo rifletterci come prima di introdurre una nuova tassa. Non possiamo farlo solo perché c'è scritto sul libro o solo perché si è sempre fatto.

L’aspetto storico Cominciamo con un'introduzione storica al calcolo infinitesimale. Per: 1) mostrare il ruolo e l'importanza del calcolo infinitesimale nel nascere della scienza moderna; 2) fissare una gerarchia tra i vari concetti del calcolo infinitesimale: i “frutti preziosi” sono i concetti di derivata e integrale, il calcolo differenziale e integrale, i “fondamenti concettuali” sono il concetto di limite e le proprietà dell'insieme dei numeri reali. L'insegnamento deve tener conto di questa gerarchizzazione.