Insegnare agli adulti : aspetti metodologici didattici

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Luca Ercoli- Bruna Peraboni
Advertisements

LA SCUOLA DEL FUTURO: “Indicazioni per il nuovo curricolo”
La riforma della scuola Attività opzionali e facoltative nel piano dell'offerta formativa.
LA Qualità d’Aula e il SIMUCENTER CAMPANIA
Il progetto SAPA - Diffusione
Patrizia Salutij - 20 aprile 2010 CLILCLIL Content and Language Integrated Learning.
Un nuovo profilo professionale: il Tutor di rete
Corso di formazione CISEM Elena Vaj - Adriana Lafranconi
COMPETENZE: CERTIFICAZIONE e...
1 Spunti di riflessione emersi rispetto al problema accompagnare la costruzione di competenze La sostenibilità nel sistema organizzativo (piano istituzionale)
Il Piano di diffusione delle lavagne interattive multimediali
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
Gruppo 1 Valutazione della relazione insegnamento apprendimento
Caratteri di una formazione diretta allo sviluppo di competenze Michele Pellerey 1Montesilvano 19 marzo 2010.
CLIL Puglia Net Scuole pugliesi in rete
Per una pedagogia delle competenze
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
“Umanesimo tecnologico e formazione degli orientatori
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
COSTRUIRE E VALUTARE UN PROGETTO DI ORIENTAMENTO
Lorientamento, gli orientatori CORSO DI FORMAZIONE PER I REFERENTI DELLORIENTAMENTO dicembre febbraio 2007.
MIUR- Sala della Comunicazione
Strumenti e pratiche per lintegrazione degli alunni stranieri a cura di Leila Ziglio Riva del Garda, 11 settembre 2008.
Qualcosa cambia nella scuola ?
Struttura logica del curricolo tra obiettivi, competenze e finalità
LA DOCUMENTAZIONE EDUCATIVA Comunicazione, Formazione e Ricerca nel sistema formativo dellEmilia Romagna 5 novembre 2009 Claudia Vescini.
Alcuni aspetti dell’educazione e formazione dell’adulto
1 t Cosa significa mettere lapprendimento al centro del sistema? Presentazione del toolkit di ESU (European Students Union) ed EI.
PERSONALIZZAZIONE apprendimento e insegnamento valorizzazione dell’alunno Innovare la didattica per personalizzare L'educazione personalizzata non si riduce.
DIDATTICA PER COMPETENZE
Le scuole e l’autonomia
TecnologicaMentis: Andragogia oggi …
PROGRAMMAZIONE - LICEO DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
UNICAL Progettazione dei percorsi personalizzati di apprendimento
Progettare per competenze
Educazione adulti.
Organizzazione del curricolo e opportunità di apprendimento
L’articolazione del POF
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
IL PROGETTO DESECO SAPERE CONTESTO INTEGRAZIONE COMPETENZA
Il curricolo Le Unità di apprendimento
Il percorso del gruppo di lavoro - quadro di riferimento culturale e normativo - Brainstorming: parole chiave Autonomia Collegialità Contenuti Metodi Risorse.
AZIONE CHIAVE 2 Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche Partenariati strategici nell’aria dell’educazione, formazione e giovani.
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
Gruppo del Progetto Coordinatore Referente Prof.ssa Sonia Spagnuolo Docenti Partecipanti Concetta Zecca Giuseppe Ruscelli Elisa Santagada Anna Caterina.
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
FATTORIE DIDATTICHE: PROJECT WORK
PERCORSO EDUCATIVO E DIDATTICO
1 o dicembre 2004 Iniziative di Formazione e Politiche del Lavoro in ambito culturale Ass.Maria Cristina Castellani.
Progettare attività didattiche per competenze
ACCORDO DI RETE Ai sensi dell’art. 7 del DPR n 275, 8 marzo 1999.
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Dipartimento per l’istruzione Direzione generale per l’istruzione e formazione tecnica superiore.
Centri per l’istruzione degli adulti (dPR n. 263 del 29 ottobre 2012)
San Miniato, 4 giugno 2008 Valutare… Cosa… e come…?
La Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del
L’assicurazione di qualità nel Quadro del Processo di Bologna Carla Salvaterra Trieste 15 dicembre 2007.
Perché le TIC nella Didattica
Conoscenze, abilità, competenze
U.F.C. Unità formativa certificabile
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
Gli approcci di ricerca sull’apprendimento degli adulti
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
SFP – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIVALUTAZIONE – PAROLE CHIAVE RACCOLTA DATI CRITERI DI GIUDIZIO ESPRESSIONE DEL GIUDIZIO “La valutazione.
attivazione dei CPIA, dove non fosse possibile l’attivazione si valuterà la possibilità di attivare i progetti assistiti (nota MIUR n.
UNITÀ DI APPRENDIMENTO PROF.SSA SENAREGA. UNITÀ DI APPRENDIMENTO Un insieme di esperienze di apprendimento incentrate sui processi formativi e non sui.
IPSEOA “G.ROSSINI” – Napoli prof. Francesco Cupersito
Autovalutazione d’Istituto DPR 28 marzo 2013, n. 80 regolamento sul Sistema Nazionale di Valutazione (SNV) in materia di istruzione e formazione.
Alternanza scuola-lavoro Liceo "F. Capece" Maglie.
RACCOLTA DATI CRITERI DI GIUDIZIO ESPRESSIONE DEL GIUDIZIO “La valutazione consiste in un duplice processo di rappresentazione, il cui punto di partenza.
Transcript della presentazione:

Insegnare agli adulti : aspetti metodologici didattici Patrizia Capoferri Brescia, 16 febbraio 2015

Le parole chiave Didattica Teoria Insegnare agli adulti Metodologia Pratica Metodologia Teoria Patrizia Capoferri - Brescia, 16 febbraio 2016

Perché insegnare agli adulti: quando, dove e come? Il perché ci rimanda al significato della formazione in età adulta. Che tipo di insegnamento è? Patrizia Capoferri - Brescia, 16 febbraio 2016

La prima forma di educazione sistematica: molto vicini o molto lontani? L'educazione degli adulti è stata probabilmente la prima forma di educazione sistematica. Tutti i grandi maestri dei tempi antichi, come Confucio, Socrate, Cicerone, insegnavano ad adulti e non ai bambini. Questi maestri consideravano l‘apprendimento come un processo di ricerca attiva, non come una ricezione passiva di contenuti e usavano, di conseguenza, metodi di insegnamento che coinvolgevano attivamente i discenti. Patrizia Capoferri - Brescia, 16 febbraio 2016

I bisogni dell’adulto apprendente Come? Via via che gli individui maturano cresce costantemente il loro bisogno e la loro capacità di essere autonomi, di organizzare e utilizzare l’esperienza di apprendimento in relazione ai problemi della loro vita reale. I metodi della pedagogia non sono più adatti in età adulta. Patrizia Capoferri - Brescia, 16 febbraio 2016

L’andragogia di M. Knowles: i presupposti… un po’ di teoria Il bisogno di conoscere: gli adulti sentono l'esigenza di sapere perché occorra apprendere qualcosa. Il concetto di sé del discente: gli adulti desiderano essere trattati e considerati come persone capaci di gestirsi autonomamente. Se pensano che altri stiano cercando di imporre loro la propria volontà, la respingono (“insegnatemi qualcosa se siete capaci...”) Il ruolo dell'esperienza: l’adulto affronta il momento formativo con un bagaglio di conoscenze ed esperienze precedenti che assicurano maggiore ricchezza e possibilità d'utilizzo di risorse interne, ma anche, a volte, una “zavorra” di preconcetti e pregiudizi difficile da scaricare. Inoltre qualsiasi gruppo di adulti sarà più eterogeneo (per background, obiettivi, esperienze, …) di quanto non accada in gruppi di giovani. Patrizia Capoferri - Brescia, 16 febbraio 2016

L’andragogia di M. Knowles: i presupposti La disponibilità ad apprendere: quanto viene insegnato deve migliorare le competenze e deve poter essere applicato in modo efficace alla vita quotidiana. L'orientamento verso l'apprendimento: non deve essere centrato sulle materie, ma sulla vita reale. Gli adulti infatti apprendono nuove conoscenze, aumentano la loro capacità di comprensione, molto più efficacemente in questo contesto. La motivazione: nel caso degli adulti le motivazioni interne sono in genere più forti delle pressioni esterne, soddisfacendo i bisogni psicologici innati di competenza, autonomia e relazione. Patrizia Capoferri - Brescia, 16 febbraio 2016

Chi è Malcolm Knowles? L'andragogia è una teoria dell'apprendimento ed educazione degli adulti. Il termine è stato coniato in analogia a quello di pedagogia, che deriva dal greco παῖς pais, bambino, e ἄγω ago, condurre. Si tratta di un modello incentrato sui bisogni e gli interessi di apprendimento degli adulti (i quali in generale sono diversi da quelli dei bambini), che ha trovato in Malcolm Knowles il suo massimo esponente. Patrizia Capoferri - Brescia, 16 febbraio 2016

E ancora una distinzione iniziale Quando l’apprendimento è di tipo semplice, per la persona si tratta di una somma di nuove informazioni verso un insieme di conoscenze di cui già dispone. Nell’apprendimento complesso si tratta di imparare un nuovo approccio al lavoro, un nuovo ruolo, nuovi comportamenti o strategie. L’apprendimento più che una somma diventa una moltiplicazione, perché implica l’operazione di rimettere complessivamente in gioco idee, valori e stili che si ricombinano e arricchiscono. Spesso l’apprendimento semplice viene indicato con i termini addestramento e/o aggiornamento, quello complesso con la parola formazione. Patrizia Capoferri - Brescia, 16 febbraio 2016

Come progettare la formazione degli adulti? Teniamo conto dei presupposti dell’andragogia. Adattiamo il metodo alla complessità e alla natura dell’apprendimento richiesto, in funzione dei partecipanti e dell’obiettivo da raggiungere.(metodi frontali/ metodi di gruppo). Patrizia Capoferri - Brescia, 16 febbraio 2016

La formazione frontale non è da cancellare Preconcetto: metodo tradizionale = negativo Una buona esposizione, chiara consequenziale, che inviti a seguire un ragionamento, stimoli la curiosità e accenda l’interesse può risultare efficacissima per invitare ad esplorare nuovi territori conoscitivi. È utilissima per fornire velocemente conoscenze già strutturate, indicazioni su procedure e metodologie consolidate. In un tempo limitato si possono porgere molti più contenuti che con altre tecniche e portare tutti i discenti allo stesso livello. Lo stile espositivo e la sostanza della preparazione e dei contenuti giocano un ruolo essenziale. Patrizia Capoferri - Brescia, 16 febbraio 2016

Non abusiamo del gruppo L’uso di tecniche interattive o di gruppo non garantisce automaticamente ottimizzazione delle risorse e aumento dell’efficacia formativa (esempi dei tempi dei gruppi). Vantaggi: coinvolgente, possibilità di confronto, consente approfondimenti,... Svantaggi: produttività, tempi, difficoltà di gestione, ... Patrizia Capoferri - Brescia, 16 febbraio 2016

Cooperative learning: la formazione frontale di gruppo Che cos’è? Quali i vantaggi? Come si può applicare nella formazione degli adulti? Patrizia Capoferri - Brescia, 16 febbraio 2016

Attenzione ai limiti L’attenzione di chi ci ascolta è limitata e quello che diciamo passa attraverso la sua dotazione di significati e schemi concettuali La curva di apprendimento cade dopo circa 20 minuti e una delle prime regole dei giornalisti della BBC è che si può comunicare UNA SOLA NUOVA IDEA ogni tre minuti. Dobbiamo chiarirci con precisione ciò che riteniamo veramente importante trasmettere e limitare tutto il resto. Far sì che ciò che è importante per noi lo diventi anche per chi ascolta (condivisione degli obiettivi). Patrizia Capoferri - Brescia, 16 febbraio 2016

Le regole della progettazione Obiettivi chiari e validi: l’obiettivo formativo deve essere motivato, condiviso e accettato. Definizione dei contenuti e dei metodi. Indirizzare l’intervento formativo sulla base delle caratteristiche dei destinatari. Motivare i partecipanti sulla base delle loro esigenze e delle loro interpretazioni delle nostre motivazioni. Tempi e sedi compatibili con le esigenze dei destinatari. Predisposizione di eventuali materiali di supporto. Patrizia Capoferri - Brescia, 16 febbraio 2016

Dalla teoria alla pratica: la mission dell’Educazione degli adulti per correggere un affresco cupo Bassa % di persone con titoli di s.s. II grado e universitari (58,3% contro media europea del 75,1%) Alto numero di abbandoni dei percorsi dell’obbligo scolastico e formativo (20% dei 15-19 enni) Alta % di NEET (24,6% rispetto media OCSE del 15,8%) Bassa partecipazione degli adulti alle iniziative di istruzione e formazione (6,6% mentre la media europea è al 9,3%) Patrizia Capoferri - Brescia, 16 febbraio 2016

Insegnare ora agli adulti : le nuove politiche italiane per l’apprendimento in età adulta Rilevanza di 2 norme: L n.92 del 2012  art. 4 ha definito il quadro dell’apprendimento permanente e ha individuato i soggetti istituzionali deputati a definire i criteri generali per la realizzazione di reti territoriali di servizio. Dl n.13 del 2013  ha definito le norme generali e i livelli essenziali delle prestazioni. Patrizia Capoferri - Brescia, 16 febbraio 2016

La modularizzazione dei percorsi di studio (le UdA) La novità del sistema IA disegnato dal DPR 263/2012 è il riconoscimento della centralità del soggetto in apprendimento, a partire dalla valorizzazione del suo patrimonio culturale e professionale per arrivare alla personalizzazione del percorso di studio sulla base di un Patto formativo individuale. Patrizia Capoferri - Brescia, 16 febbraio 2016

Qual è la conditio per la personalizzazione del percorso di studio? La modularizzazione preventiva del percorso di apprendimento. Infatti senza modularizzazione impossibilità a riconoscere i crediti formativi, Senza riconoscimento dei crediti formativi non vi è personalizzazione dei Piani di studio Senza personalizzazione dei Piani di studio non vi è sottoscrizione del Patto formativo Individuale Senza Patto formativo Individuale impossibilità a riconoscere la centralità del soggetto in apprendimento quindi ritorno ad una scuola autoreferenziale. Patrizia Capoferri - Brescia, 16 febbraio 2016

La parola alla Linee guida DPR 263/2012 « Condizione necessaria e irrinunciabile per il riconoscimento dei crediti e la personalizzazione del percorso è la progettazione per unità di apprendimento da erogare anche a distanza, intese come insieme autonomamente significativo di conoscenze, abilità e competenze correlate ai livelli e ai percorsi didattici.» (da Linee guida per il passaggio al nuovo ordinamento, §3.5. pag.15) Patrizia Capoferri - Brescia, 16 febbraio 2016

Ma la didattica modulare è una novità? Introdotta nel marzo 2000 dall’Accordo Stato Regioni – enti locali. L’Accordo fornisce indicazioni sul modello formativo per il sistema istruzione/formazione degli adulti. Nucleo fondante: definizione di «competenza», intesa come dimensione operativa della formazione. Inoltre il §7.6 dell’Accordo definisce il modello formativo e anticipa il DPR 263/2012. Patrizia Capoferri - Brescia, 16 febbraio 2016

Differenze tra moduli e unità di apprendimento MODULO UdA Definisce la competenza È un nucleo concettuale unitario Si accompagna a una complessiva riorganizzazione della didattica Definisce l’obiettivo specifico I contenuti informativi sono essenziali Non necessita di una complessiva riorganizzazione della didattica. Patrizia Capoferri - Brescia, 16 febbraio 2016

Vantaggi della didattica modulare Controllare e razionalizzare i contenuti e i tempi delle attività Superare la rigida suddivisione della didattica in singole discipline Favorire percorsi formativi personalizzati Certificare le competenze acquisite Facilitare il passaggio e l’integrazione tra differenti sistemi formativi Agevolare le uscite e i rientri tra scuole Agevolare il rapporto tra la formazione professionale e il mondo del lavoro. Patrizia Capoferri - Brescia, 16 febbraio 2016

Fasi del processo di modularizzazione Analisi della normativa e della letteratura pertinente Strutturazione dei moduli (declinazione delle competenze in abilità, conoscenze e descrizione dei livelli prestazionali ai fini della valutazione) Costruzione delle UdA che compongono i moduli Sperimentazione delle UdA Costituzione di un archivio delle UdA Patrizia Capoferri - Brescia, 16 febbraio 2016

Costruire le UdA per 4 percorsi di apprendimento Alfabetizzazione e apprendimento della Lingua italiana Percorso propedeutico all’accesso al percorso I livello – I periodo didattico (in mancanza di certificazione finale scuola primaria in relazione ai saperi e competenze attese) Percorso I livello – I periodo didattico Percorso I livello – II periodo didattico (i moduli didattici e le UdA costruite congiuntamente docenti CPIA + docenti IS Patrizia Capoferri - Brescia, 16 febbraio 2016

Esempio di scheda di progettazione UdA (prima parte) Titolo (denominazione dell’UdA) ….. DESTINATARI Livello e periodo didattico DURATA Durata complessiva in ore COMPITO O PRODOTTO Compito che realmente deve essere svolto o prodotto COMPETENZA La competenza rappresenta l’articolazione in termini formativi del risultato atteso (compito – prodotto). È il frutto di un uso consapevole/autonomo/responsabile delle conoscenze, abilità e risorse personali sviluppate e messe in gioco dallo studente. Patrizia Capoferri - Brescia, 16 febbraio 2016

Esempio di scheda di progettazione UdA (seconda parte) Seconda parte UdA SAPERI ESSENZIALI Sono le conoscenze e le abilità che lo studente dovrà acquisire REQUISITI Sono le abilità e le conoscenze da possedere per accedere all’UdA METODOLOGIA La metodologia didattica è la modalità specifica con la quale s’intende esercitare il processo di apprendimento per il raggiungimento dell’esito atteso. Indicare le «pratiche» costituenti il percorso d’insegnamento/apprendimento. ATTIVITÀ Cosa fanno gli studenti…. Tempi/h per attività Patrizia Capoferri - Brescia, 16 febbraio 2016

Esempio di scheda di progettazione UdA (terza parte) Terza parte UdA RISORSE UMANE Docenti …. Esperti…. RISORSE MATERIALI/STRUMENTAZIONE ………………. VALUTAZIONE Criteri di valutazione. Modalità e tipologia di prove di verifica da impiegare per la valutazione in itinere e al termine. DOCUMENTAZIONE Modalità e strumenti di documentazione del processo di apprendimento e certificazione degli esiti. Patrizia Capoferri - Brescia, 16 febbraio 2016

Conseguenze della modularizzazione dei percorsi didattici Ipotesi d’iscrizione in qualsiasi momento dell’anno con la frequentazione di parti capitalizzabili in momenti successivi. L’IDA non può essere condizionata dai rigidi meccanismi della scuola ordinaria. 2. La progettazione per UdA e la finalità dello sviluppo delle competenze rendono obsolete le pratiche di valutazione e rende l’assetto organizzativo più simile a quello universitario. Patrizia Capoferri - Brescia, 16 febbraio 2016

Gli strumenti di flessibilità: terza novità introdotta dalle Linee guida Il CPIA, in quanto Rete territoriale di servizio, dispone di tre strumenti fondamentali: La progettazione del percorso per UdA Il riconoscimento dei crediti La fruizione a distanza di una parte del percorso ( non + del 20% del monte ore complessivo) Patrizia Capoferri - Brescia, 16 febbraio 2016

La fruizione a distanza (FAD) Introduzione per la prima volta negli ordinamenti scolastici italiani dell’e- learning nella forma del blended learning. Blended learning = mix di insegnamento tradizionale + formazione mediata dalle nuove tecnologie. Patrizia Capoferri - Brescia, 16 febbraio 2016

Due possibilità per i CPIA e IS con corsi di II livello Fruizione a distanza asincrona, con ambienti virtuali e risorse didattiche da definire in uno specifico progetto didattico (fino al 20% del monte ore) Fruizione a distanza sincrona fra docente presente nelle sedi (associate e/o operative) dei CPIA e gruppi di livello presenti nelle aule a distanza «AGORÀ»: nessun limite di tempo/ore, eccetto alcune attività in presenza: accoglienza e orientamento, consolidamento e verifiche. AGORÀ = Ambiente interattivo per la Gestione dell’Offerta formativa Rivolta agli Adulti. Patrizia Capoferri - Brescia, 16 febbraio 2016

E per finire … pensierini L’educazione è l’arma più potente che si possa usare per cambiare il mondo. (Nelson Mandela) Lo scopo dell’educazione è quello di trasformare gli specchi in finestre. (Sydney J. Harris) Risparmiare sull’educazione significa investire nell’ignoranza. (Anonimo) L’educazione è il nostro passaporto per il futuro, poiché il domani appartiene a coloro che oggi si preparano ad affrontarlo. (Malcom X) L’istruzione finisce nelle classi scolastiche, ma l’educazione finisce solo con la vita. (Frederick William Robertson) Patrizia Capoferri - Brescia, 16 febbraio 2016

Bibliografia Duccio Demetrio, "L'eta adulta. Teorie dell'identità e pedagogie dello sviluppo“, Laterza Alberici A. : L’educazione degli adulti, 2002 Carocci Malcom Knowles, Elwood F. Holton III , Richard A Swanson, “Quando l'adulto impara. Andragogia e sviluppo della persona», Franco Angeli, Milano, 2008 (9ª edizione, nuova edizione) Malcom Knowles, La formazione degli adulti come autobiografia., Raffaello Cortina Editore, Milano, 1996. Rollnick S. Il Colloquio motivazionale: aumentare la disponibilità al cambiamento. In Guelfi G.P. e Spiller V. (Eds) Colosio O. , Il nuovo sistema di istruzione degli adulti, I quaderni della ricerca n.21, Loesher Editore. Patrizia Capoferri - Brescia, 16 febbraio 2016

Grazie per l’attenzione capoferri01@gmail.com Patrizia Capoferri - Brescia, 16 febbraio 2016