Osservazione della terra dallo spazio

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Osservatorio Astronomico Lic. Classico A. D. Azuni Sassari
Advertisements

alcune considerazioni generali
navigazione satellitare GPS
IL TELERILEVAMENTO L’osservazione della terra consiste nell’utilizzo del telerilevamento satellitare, aereo e a sonde spaziali per monitorare costantemente.
IL PIANETA TERRA A cura di Matteo Ziino Nicola Tomeo Vanessa Capuano
Prof. Roberto Capone Dinamica del punto materiale
: SISTEMI SATELLITARI PER LA NAVIGAZIONE C. Montanino.
Applicazioni GNSS per il monitoraggio dell'atmosfera e della superficie terrestre  N. Pierdicca , F.S. Marzano, P. Ferrazzoli, L. Guerriero, P. Ciotti,
MOTI PIANETI I pianeti hanno un movimento di rivoluzione intorno al Sole sotto l’effetto di due forze principali: 1) Il moto iniziale (ereditato dalla.
Leggi di Keplero Keplero, sicuro della precisione delle osservazioni di Marte ottenute da Tycho Brahe, fu in grado, all'inizio del 17mo secolo, di calcolare.
ORBITA SATELLITE GPS APOGEO 200 km dalla superficie terrestre
Satelliti geostazionari.
la rivoluzione del ‘600 in astronomia
Dal moto circolare al moto nei cieli
Väder- och Klimatförändringar
I fenomeni dell’atmosfera
Moto dei pianeti Il moto dei pianeti è descritto dalle tre leggi di Keplero, basate sulle osservazioni dell’astronomo danese Tycho Brahe ( ) ed.
Il Pianeta Terra.
GPS & SISTEMI DI POSIZIONAMENTO
Satelliti artificiali
METEOROLOGIA GENERALE
PREPARAZIONE ALLA VERIFICA
40 anni dopo lo sbarco sulla Luna Marcello Coradini Head of Exploration & S.S. Science Missions Torino 26 Giugno 2009.
Keplero Keplero, astronomo e matematico tedesco, nacque nel 1572 e morì nel Nel 1594 scrisse la sua prima opera: il Prodromus Dissertationum. Venne.
Il prodotto vettoriale
Limitazioni ‘strumentali’ del prodotto telerilevato
Determinazione Orbitale di Satelliti Artificiali Lezione 2
Global Positioning System NAVSTAR project
GPS.
Eppur si muove…….
SKYLAB Skylab era la denominazione della prima e fino ad ora unica stazione spaziale degli Stati Uniti d'America. Una stazione spaziale si distingue dalle.
Fondamenti delle Reti di Computer Il Browser Carasco 22/04/2010.
Geografia astronomica
Climatologia (Clima) studio delle variazioni statistiche in un arco di tempo Il servizio meteorologico internazionale (WSI - Weather Service International)
STRUMENTI DI MISURA e SATELLITI
ENVISAT Satellite ambientale. envisat Envisat è un satellite ambientale sviluppato dall'Agenzia Spaziale Europea (ESA) per controllare l'ambiente terrestre.
1 Lorigine delle Stelle e dei Sistemi Planetari Silvano Massaglia – Torino 2013 – Seminario didattico.
QUIZ SUL SISTEMA SOLARE
Introduzione all’uso del sistema GPS (Global Position System):
1 MOTI PIANI Cosenza Ottavio Serra. 2 La velocità è tangente alla traiettoria v (P P, st, (P–P)/(t-t)v.
Centro Regionale di Competenza Analisi e Monitoraggio del Rischio Ambientale Centro Regionale di Competenza Analisi e Monitoraggio del Rischio Ambientale.
La Gravitazione di Claudia Monte
La Gravitazione Modelli di universo.
Attività e ricerche dellIstituto di Scienze dellAtmosfera e del Clima (ISAC) ISAC è il maggior istituto che opera sulle tematiche di scienze dellatmosfera.
“Il governo del moto planetario”
Osservazioni Radar di Venere Venere è stato in passato considerato come il pianeta gemello della Terra ed il migliore candidato per ospitare forme di vita.
I moti su una traiettoria curva
La Terra controllata da “occhi” radar
IL MOTO DEI PIANETI.
È un satellite sviluppato dall'Agenzia Spaziale Europea (ESA) per controllare l'ambiente terrestre nel suo complesso. Le sue dimensioni sono di 25×7×10.
Sistema GPS Il NAVSTAR/GPS (NAVigation Satellite Timing And Ranging/Global Positioning Sistem) è un sistema di posizionamento continuo e tridimensionale.
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
Sviluppo di tecniche avanzate di monitoraggio ambientale basate sui satelliti Incontro con Dott. Giuseppe Albini del 24 Gennaio °A classico e scientifico.
L’EVOLUZIONE FILOSOFICA DELLA TERRA
SATELLITI ARTIFICIALI
Tano Cavattoni L’Universo Età 13,7 miliardi di anni.
Tano Cavattoni L’Universo Età 13,7 miliardi di anni.
Sistemi per la Sorveglianza ed il Monitoraggio del Territorio
Open-pit copper mines Waste pond (“tailings”) Satelliti per la Meteorologia Monitorano la copertura nuvolosa, velocità dei venti, umidità atmosferica.
La geodesia spaziale per la mitigazione del rischio costiero
Il satellite impatta l ’ atmosfera terrestre ad una velocità di 80 km / h.
Moto dei pianeti nel sistema solare e leggi di Keplero
Envisat (Environmental Satellite cioè satellite ambientale) è un satellite sviluppato dall'Agenzia Spaziale Europea (ESA) per controllare l'ambiente terrestre.
IL SISTEMA SOLARE Il sistema solare è composto dal Sole e da tutti gli altri corpi celesti (pianeti, comete, meteore e asteroidi) che gli girano intorno.
Atmosfera Strumentazione di terra Densità degli elettroni (#/cm 3 )
GPS. Orbite ellittiche – leggi di Keplero (valide per masse a simmetria sferica – soddisfatte approssimativamente)
Transcript della presentazione:

Osservazione della terra dallo spazio Fernando Sanso’ Politecnico di Milano - Polo regionale di Como

La terra vista dalla terra Politecnico di Milano - Polo regionale di Como

La terra vista dallo spazio Prima immagine MSG-1, 28 Novembre 2002 Politecnico di Milano - Polo regionale di Como

Esplorazione spaziale 1957 Lancio del primo satellite artificiale russo Sputnik 1961-1963 Progetto Mercury 12 Aprile 1961 Primo volo orbitale umano, Yuri Gagarin 1965-1966 Progetto Gemini 1966-1969 Progetto Apollo 1969 Neil Armstrong (Apollo 11) mette piede sulla luna Politecnico di Milano - Polo regionale di Como

I satelliti artificiali Oggi sono in orbita satelliti artificiali per numerosi scopi: Osservazione della terra Meteorologia Navigazione Comunicazioni Osservazione del cielo Studio di materiali speciali Esplorazione spaziale Scopi militari (purtroppo!) Esperimenti fisici di base Politecnico di Milano - Polo regionale di Como

Politecnico di Milano - Polo regionale di Como MONITORAGGIO AMBIENTALE ERS 1&2 ESA Remote Sensing Satellite 1&2 Envisat ENVIronmental SATellite Proba Project for On-Board Autonomy METEOROLOGIA MSG-1  Meteosat Second Generation MetOp  Lancio previsto nel 2005, MetOp sara’ il primo satellite europeo a orbita polare dedicato alla meteorologia Politecnico di Milano - Polo regionale di Como

Politecnico di Milano - Polo regionale di Como ESPLORAZIONE DELLA TERRA   GOCE ha lo scopo di fornire un unico dataset per la determinazione di modelli globali e regionali del campo di gravita’ terrestre. CryoSat missione triennale satellitare di radar-altimetria, il cui lancio e’ previsto per il 2005. Lo scopo della missione e’ lo studio delle variazioni di spessore dei ghiacciai su terra e su mare Politecnico di Milano - Polo regionale di Como

Politecnico di Milano - Polo regionale di Como NAVIGAZIONE   GALILEO Satellite della costellazione NAVSTAR GPS Politecnico di Milano - Polo regionale di Como

Monitoraggio globale della terra Le 3 leggi di Keplero aprirono la strada a Newton e alla scienza moderna. Keplero si baso' per la loro formulazione su accurate misure del moto dei pianeti fatte dall'astronomo danese Ticho Brahe. Dopo che Newton ebbe formulato la sua equazione del moto f=ma e la legge di gravitazione universale, egli pote' ricavare le tre leggi di Keplero direttamente dalle equazioni del moto. Politecnico di Milano - Polo regionale di Como

Politecnico di Milano - Polo regionale di Como Le leggi di Keplero Prima legge: l'orbita di ogni pianeta e' un'ellisse che ha il Sole in uno dei fuochi. Seconda legge: l'area spazzata dalla retta pianeta-Sole e' proporzionale alla velocita‘ Terza legge: il rapporto tra il cubo del semiasse maggiore e il quadrato del periodo e' identico per tutti i pianeti Politecnico di Milano - Polo regionale di Como

Politecnico di Milano - Polo regionale di Como Rotazione della terra Politecnico di Milano - Polo regionale di Como

Politecnico di Milano - Polo regionale di Como Se un satelllite deve guardare sempre la stessa zona deve essere geostazionario. r Politecnico di Milano - Polo regionale di Como

Politecnico di Milano - Polo regionale di Como QUALI OSSERVAZIONI SI POSSONO FARE? 1. LASER RANGING: e’ un’osservazione sul campo”fine” di gravita’ terrestre (orbite e loro perturbazioni) LAGEOS 2. GPS: si misura range e fase del segnale emesso da almeno 4 satelliti e si ricava la posizione e la correzione di orologio della stazione ricevente Politecnico di Milano - Polo regionale di Como

Politecnico di Milano - Polo regionale di Como Quali osservazioni si possono fare? 3. IMMAGINI AD ALTA RISOLUZIONE: per la fotointerpretazione, per l’aggiornamento della cartografia a piccola scala Roma - Colosseo QUICK BIRD altezza: 450 km inclinazione: 98 gradi orbita:elio-sincrono quasi-polare periodo di rivoluzione 98 minuti repeat cycle: 1-3.5 giorni risoluzione 70 cm Politecnico di Milano - Polo regionale di Como

Politecnico di Milano - Polo regionale di Como Quali osservazioni si possono fare? 4. SAR (radar interferometrico): terreni digitali,variazioni di superficie (es. Terremoti) SRTM (Shuttle Radar Topography Mission) ha fatto il DTM di tutte le terre emerse con risoluzione di 100m Faglia di San Andreas, 1200 km: e’ la piu’ lunga in California e una delle piu’ lunghe del Nord America Politecnico di Milano - Polo regionale di Como

Politecnico di Milano - Polo regionale di Como Quali osservazioni si possono fare? Interferogramma 4. SAR (radar interferometrico) DTM Immagine SAR del Vesuvio Politecnico di Milano - Polo regionale di Como

Politecnico di Milano - Polo regionale di Como 5. RADAR-ALTIMETRO per monitorare la superficie degli oceani superficie topografica del mare superficie topografica del ghiacciai CryoSat e’ una missione radar-altimetrica dedicata all’osservazione delle regioni polari. L’obbiettivo e’ lo studio dei possibili cambiamenti climatici a partire dalle variazioni di spessore dei ghiacciai sugli oceani e continentali. Lancio nel 2005. Politecnico di Milano - Polo regionale di Como

Politecnico di Milano - Polo regionale di Como 5. RADAR-ALTIMETRO: per monitorare la superficie degli oceani e dei ghiacciai Politecnico di Milano - Polo regionale di Como

Politecnico di Milano - Polo regionale di Como 6. ATSR (Along-Track Scanning Radiometer): sensore ottico, opera nella banda dell’infrarosso e misura la temperatura della superficie del mare e delle nuvole Delta del Gange Politecnico di Milano - Polo regionale di Como

Politecnico di Milano - Polo regionale di Como 7. METEOROLOGIA EUMETSAT Previsioni del tempo utilizzando osservazioni + modelli Politecnico di Milano - Polo regionale di Como

Politecnico di Milano - Polo regionale di Como 8. TELERILEVAMENTO Per i fenomeni di superficie: manto nevoso, forestazione, incendi, desertificazione, urbanizzazione… Ogni superficie riflette le onde di diversa frequenza in modo caratteristico ORBVIEW: per lo studio della eutrofizzazione Chlorophyll in Mediterranean © SeaWiFs project, NASA and Orbimage Politecnico di Milano - Polo regionale di Como

Politecnico di Milano - Polo regionale di Como 8. TELERILEVAMENTO Panathinaiko olympic stadium in Athens, Greece Studi urbanistici (verde urbano in rosso) The Murray River east of Adelaide, Australia Politecnico di Milano - Polo regionale di Como

Politecnico di Milano - Polo regionale di Como 9. LIDAR (per l’atmosfera) Backscattering delle particelle sospese Mappa globale ad alta risoluzione dell’inquinamento atmosferico da NO2 Dallo spettrometro SCIAMACHY (Scanning Imaging Absorption Spectrometer for Atmospheric Chartography) a bordo di ENVISAT Politecnico di Milano - Polo regionale di Como

Politecnico di Milano - Polo regionale di Como Siti Web da cui e’ stato tratto il materiale illustrato: http://telsat.belspo.be/beo http://www.eurimage.com http://www.phy.ntnu.edu.tw/java/Kepler/Kepler.html http://www.radarsat2.info/rs2_satellite/overview.asp http://www.esa.int/esaCP/index.html http://octopus.gma.org/surfing/space.html http://www.colorado.edu/geography/gcraft/notes/gps/gps_f.html Politecnico di Milano - Polo regionale di Como