La crisi delle democrazie

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La Prima Guerra Mondiale
Advertisements

IL FASCISMO a cura prof.sse Marilena Esposito e Liliana Mauro
Il primo dopoguerra e il fascismo al potere.
La crisi tra le due guerre e l’avvento del Nazismo
La Grande guerra L’Europa verso la guerra I principali fatti militari
Democrazia, comunismo, fascismi
L’eredità della Grande guerra
Il primo dopoguerra Da Versailles alla crisi del 1929.
L’AVVENTO DEL FASCISMO
La Rivoluzione Russa e la nascita dell’Unione sovietica
La crisi del dopoguerra in Italia
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Fascismi, comunismo, democrazia
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La Grande guerra L’Europa verso la guerra I principali fatti militari
La guerra fredda La divisione della Germania L’Europa divisa
La Rivoluzione d’Ottobre e il comunismo di Stalin
Il biennio rosso, l'agonia dello Stato liberale e la marcia su Roma.
Parole chiave Conferenza di Versailles Diktat Repubblica di Weimar
Il dopoguerra dell’Occidente
La crisi del 1929 e il New Deal
La crisi del 1929 in Europa.
La 1^ Guerra Mondiale Cause Grande Guerra conflitto per l’egemonia
Crisi di fine secolo in Europa
Russia (I) Alessandro III ( ) dà il via alle repressioni
La Grande guerra L’Europa verso la guerra I principali fatti militari
LA GERMANIA NEL DOPOGUERRA ( )
LA RIVOLUZIONE RUSSA.
Dall’età dell’imperialismo alla II guerra mondiale
LE RIVOLUZIONI RUSSE 1914: - vittoriose offensive, ma debolezza apparato produttivo e scarsa organizzazione 1917: Rivoluzione comunista: figlia della.
Le eredità della guerra
Prof.ssa Grazia DAuria - web: - mailto: Pag. Tra le due.
Il dopoguerra in Italia e le origini del fascismo
Lez. 20 L’eredità della Grande guerra
Lezione La Grande guerra
Lezione 16 La crisi delle democrazie e la deriva autoritaria
Lezione 20 Dopoguerra e guerra fredda
Lez. 13 L’eredità della Grande guerra
La rivoluzione russa La società russa prima del 1917: società rurale, latifondi posseduti dai nobili. Situazione aggravata dall’entrata in guerra: altri.
La Grande guerra L’Europa verso la guerra I principali fatti militari
3. Il comunismo sovietico
2. Il fascismo.
Non finisce con la vittoria militare, ma con quella di chi ha resistito di più  il blocco economico  la guerra sottomarina  la Germania che chiede la.
La conferenza di Parigi
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Il dopoguerra (lez. 22) II SEMESTRE A.A
La Grande guerra ( ) Fonte: Viaggio nella storia, cd. Suppl. “La Repubblica”
La 1^ guerra mondiale All’inizio del Novecento, le nazioni europee erano schierate su fronti contrapposti in base alle alleanze: la Triplice Alleanza.
1. Russia arretrata (zar): 1917
La Repubblica di Weimar
L’età napoleonica.
L’Europa dopo la Grande Guerra
La rivoluzione russa.
Parole chiave “Il mondo di ieri” Conferenza di Versailles Diktat
Le origini del fascismo
La prima guerra mondiale
Il dopoguerra: la crisi dello Stato liberale
Dal dopoguerra al fascismo
Imperialismo e crisi equilibrio europeo
La crisi degli anni Trenta e i totalitarismi
La “Grande Guerra” a) Massificazione della politica masse mobilitate per anni dalla propaganda e dalle promesse prevalgono forme non razionali di mobilitazione.
L’AVVENTO DEL FASCISMO
Un evento che modifica la Storia contemporanea
a cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda
La crisi della democrazia  La crisi della democrazia: il modello autoritario si afferma in molti paesi dove la democrazia non ha una vecchia tradizione.
Il primo dopoguerra in Europa. INGHILTERRA Riassetto del proprio dominio coloniale e commerciale; allargamento a più nazioni dello statuto dei dominions;
la fine della repubblica di WEIMAR
LA GRANDE GUERRA. CAUSE TRE CAMPI DI TENSIONE, INTERNI AL CONTINENTE EUROPEO 1)FRATTURA GERMANIA-FRANCIA 2)COMPETIZIONE IMPERO AUSTRIACO/IMPERO RUSSO.
Impero Russo sistema politico “pre-moderno” imperniato sull’autocrazia Economia prevalentemente rurale e concentrazione industrie in aree limitate.
Pace punitiva * Alsazia e Lorena a Francia * ricostituzione della Polonia (sbocco sul mare attraverso il corridoio di Danzica); nascono Regno di Jugoslavia.
Transcript della presentazione:

La crisi delle democrazie La rivoluzione russa I regimi politici in Europa fra le due guerre Dittature e autoritarismi in Europa

Masse rivoluzionarie repubblica sovietica in Ungheria settimana di sangue a Berlino biennio rosso in Italia 1917- La rivoluzione d’ottobre in Russia 1918-20 Guerra civile in Russia La rivoluzione si estende: «fare come la Russia»

L’Europa rivoluzionaria

Il biennio rosso in Europa Impennarsi spettacolare degli scioperi e delle sollevazioni, che assunsero caratteri rivoluzionari nelle nazioni più colpite dalla guerra 2. Germania: Repubblica di Weimar e rivolta spartachista 3. Austria: Repubblica socialdemocratica. Forte spaccatura città - contado 4. Ungheria: governo di coalizione rovesciato dalla rivolta comunista di Bela Kun, che proclama la repubblica sovietica, presto schiacciata dalla Intesa

Repubblica di Weimar: le difficoltà originarie 28 ottobre 1918: Rivolta della flotta di Kiel, inizio delle sollevazioni contro la guerra. Proclamazione della Repubblica della Baviera. Proclamazione della Repubblica tedesca (Ebert) e resa. 3. Nascita dei Freikorps in contrapposizione alla avanzata socialista 4. Gennaio 1919: Repressione cruenta della rivolta spartachista (uccisione di R. Luxembourg e K. Liebknecht) e ondata di violenze dei Freikorps in tutta la Germania

La Germania Weimariana 1. Riparazioni e situazione economica disastrosa (Keynes, Le conseguenze economiche della pace) 2. Mutilazione dell'integrità e dell’orgoglio nazionale, (nel 1923 occupazione militare francese della Ruhr) 3. Mito della Pugnalata alle spalle e volontà di rivincita. 4. Brutalizzazione e radicalizzazione dello scontro politico (Spartachisti e Frei Korps) 5. Idealizzazione dell'esperienza della trincea.

I regimi politici in Europa tra le due guerre Contro la modernizzazione: Contadini Artigianato Borghesia colta (intellettuali) Crisi della democrazia: Antiparlamentarismo Instabilità delle istituzioni Crisi di consenso Regimi autoritari e ditattoriali dittature militari regimi reazionari regimi fascisti I regimi politici in Europa tra le due guerre

Modelli di uscita dalla crisi con il rafforzamento della democrazia Rafforzamento consenso popolare Inghilterra Coalizione di unità nazionale Intervento dello stato in economia Legislazione sociale Francia Fronte popolare Arbitrato nei conflitti sociali Spesa pubblica Sostegno della domanda Grandi opere pubbliche Stati Uniti New Deal Misure di controllo del capitalismo

Dopoguerra italiano 1. Diffusione del mito della Vittoria mutilata 2. Brutalizzazione e radicalizzazione dello scontro politico (biennio Rosso e squadrismo fascista) 3. Endemica instabilità dei governi (7 gabinetti in 5 anni) 4. Situazione economica postbellica disastrosa 5. Idealizzazione dell'esperienza della trincea.