Laboratorio di Informatica Dott.ssa Elisa Tiezzi Dott.ssa Elisa Mori

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Fondamenti di Informatica I a.a Fondamenti di Informatica I Presentazione del corso Docenti Monica Bianchini Monica Bianchini Dipartimento di.
Advertisements

Classe III A A.s – 2010 Programma di Informatica
Classe III A A.s – 2011 Programma di Informatica 5 ore settimanali (3 laboratorio) Docenti –Prof. Alberto Ferrari –Prof. Alberto Paganuzzi.
Presentazione Computer Forensic 27/03/2017
INTRODUZIONE ALL’ INFORMATICA
Algoritmi e Programmazione
Informatica Generale Marzia Buscemi
Informatica Generale Susanna Pelagatti
1 Metodologie di Programmazione. 2 Contenuto generale §tecniche per la programmazione orientata ad oggetti (in piccolo) §esemplificate utilizzando il.
3. Programmazione strutturata (testo di riferimento: Bellini-Guidi)
Introduzione allo studio dell’informatica
Fondamenti di Informatica
Informatica (conoscenza) - Introduzione al corso (I. Zangara)
Fondamenti di Informatica
1 Informatica Presentazione del corso ENIAC Electronical Numerical Integrator and Calculator Il primo calcolatore elettronico, lENIAC Electronical Numerical.
INFORMATICA Strutture iterative
Elementi di Informatica
PROGRAMMA DEL CORSO DI INFORMATICA (1) Introduzione al corso: obiettivi didattici, modalità di svolgimento, programma e testi di riferimento 1.Introduzione.
Introduzione agli algoritmi. Definizione Sistema di regole e procedure di calcolo ben definite che portano alla soluzione di un problema con un numero.
Algoritmi e Strutture Dati con Laboratorio (Modulo I)
Reti Logiche e Architettura dei Calcolatori Luciano Gualà home page
Programma Dott. Ing. Leonardo Rigutini
Informatica Problema Algoritmo Programma
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Algoritmi e basi del C Marco D. Santambrogio – Ver. aggiornata al 3 Ottobre 2013.
Introduzione allinformatica. Cosè linformatica ? Scienza della rappresentazione e dellelaborazione dellinformazione ovvero Studio degli algoritmi che.
Informatica 2. Concetti fondamentali di programmazione Programmare vuol dire scrivere un algoritmo in un linguaggio che faccia funzionare un calcolatore.
Informatica 1. Perché linformatica? Perché insegnare informatica agli studenti di ingegneria meccanica? Per rispondere, cominciamo a capire che cosa è
1 Corso di Laurea in Biotecnologie Informatica (Programmazione e Basi di Dati) Docente: Raffaella Rizzi Turno A DISCO Dipartimento di Informatica Sistemistica.
DAL PROBLEMA ALL'ALGORITMO Problemi e Programmi Paolo Amico
Linguaggi di Programmazione 1 docente: Maurizio Tucci Lezione 0.1 Concetti di Base.
Fondamenti di Informatica
Fondamentidi Programmazione Corso: Fondamenti di Programmazione Classe: PARI-DISPARI Docente: Prof. Luisa Gargano Testo: Aho, Ulman, Foundations of Computer.
Gli algoritmi AA 2003/04 © Alberti Programmazione 2. Algoritmi.
LIP Laboratorio di Informatica: Programmazione Rosario Pugliese
Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale
Elementi di Informatica
Elementi di Informatica
Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche corso di Informatica Generale Paolo Mereghetti DISCo – Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione.
Da Problema a Programmazione
Elementi di Informatica Simone Scalabrin a.a. 2008/2009.
Elementi di Informatica di base
Algoritmi e Programmazione strutturata
INFORMATICA MATTEO CRISTANI.
PROBLEMA ALGORITMO PROGRAMMA LINGUAGGI di PROGRAMMAZIONE
Fondamenti di Informatica e Informatica di base Prof.ssa Elisa Tiezzi
Capitolo 4 (Deitel) Le strutture di controllo in C
11/10/2004Introduzione all'Informatica1 Che cose lInformatica Computer ScienceLInformatica (Computer Science) non è soltanto La scienza e la tecnologia.
Alla fine degli anni quaranta nasceva il mito del cervello elettronico, e tutte le attività connesse allutilizzo del computer venivano indicate tramite.
Fondamenti di Programmazione
Tecnica della programmazione(primaparte) anno accademico 2010/11
Tesina di fine corso Argomento: Corso: Professore: Autori:
ORGANIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI ELABORAZIONE
GLI ALGORITMI VISIBILE SUL BLOG INFORMATICA ANNO SCOLASTICO 2013 / 2014 GABRIELE SCARICA 2°T.
Informatica Lezione 5 Scienze e tecniche psicologiche dello sviluppo e dell'educazione (laurea triennale) Anno accademico:
Informatica Lezione 1 Scienze e tecniche psicologiche dello sviluppo e dell'educazione Anno accademico:
Tecnologie Informatiche ed Elettroniche per le Produzioni Animali (corso TIE) CORSO LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE E TECNOLOGIE DELLE PRODUZIONI ANIMALI.
Tecnologie Informatiche ed Elettroniche per le Produzioni Animali
Paola Disisto, Erika Griffini, Yris Noriega.  Insieme ordinato di operazioni non ambigue ed effettivamente computabili che, quando eseguito, produce.
Corso di Architetetture degli Elaboratori, A.A. 2004/ Architettura degli Elaboratori Elisa B.P. Tiezzi Orario ricevimento: Giovedì, ( Il materiale.
Algoritmi.
ELEMENTI DI INFORMATICA
Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche corso di Informatica Generale Paolo Mereghetti DISCo – Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione.
Elementi di Informatica SciGeo a.a. 2002/2003. Docente Giorgio Delzanno Ufficio 104 – I piano Dipartimento di Informatica e Sc. Inf. Tel
1 Informatica Generale Marzia Buscemi Ricevimento: Giovedì ore , Dipartimento di Informatica, stanza 306-PS o per posta.
Informazione e Informatica - presentazione dei concetti di base -
Università degli Studi di Perugia 20/09/2015Informatica applicata all’educazione a.a Informatica applicata all’educazione a.a Corso.
1. Introduzione al corso Ing. Simona Colucci Informatica - CDL in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali A.A
INFORMATICA Informatica è una parola recente; è stata inventata in Francia nel 1962 come contrazione di information automatique.
Fondamenti di programmazione Prof.ssa Elisa Tiezzi
Parte 1 Fondamenti di Informatica Modulo Fondamenti di programmazione
Transcript della presentazione:

Laboratorio di Informatica Dott.ssa Elisa Tiezzi Dott.ssa Elisa Mori Parte 1 Laboratorio di Informatica Dott.ssa Elisa Tiezzi Dott.ssa Elisa Mori

RICEVIMENTO Mercoledì dalle 11 alle 13 (Follonica) Dipartimento di Scienze Matematiche ed Informatiche “Roberto Magari” Pian dei Mantellini, 44 53100 Siena Tel.0577/233714 E-mail: morie@unisi.it tiezzie@unisi.it

Linguaggi di programmazione Introduzione all’informatica Cos’è l’informatica Introduzione al concetto di algoritmo Struttura dell’elaboratore Introduzione al concetto di programma Esecuzione delle istruzioni L’organizzazione dell’unità centrale di elaborazione (CPU) La memoria centrale La memoria secondaria Dispositivi di input/output Linguaggi di programmazione Introduzione ai linguaggi di programmazione

Elementi del Linguaggio Java Ambiente di lavoro Struttura di un programma Tipi di dati fondamentali Istruzioni di input/output Costrutto decisionale if-then-else I cicli con contatore for Cicli condizionali while Cicli for annidiati Cenni a classi e oggetti JavaMM

LIBRI DI TESTO Gocce di Java: Un’introduzione alla programmazione procedurale ed orientata agli oggetti. Pierluigi Crescenzi, Franco Angeli JAVA Fondamenti di Progettazione software John Lewis, William Loftus ADDISON-WESLEY Java: An introduction to computer science and programming, 2 edizione Walter Savitch Prentice-Hall, Inc

I lucidi e altro materiale utile lo trovate in rete all’indirizzo: http://www.dsmi.unisi.it Libro di riferimento: “Gocce di Java. Un’introduzione alla programmazione procedurale ed orientata agli oggetti” Autore: Pierluigi Crescenzi 304 p. Scienze e tecnologie informatiche Franco Angeli (data di pubblicazione prevista: Gennaio 2005)

INFORMATICA Alla metà del 900 il MONDO dell’INFORMAZIONE diviene importante. INFORMATICA = insieme degli strumenti teorici e pratici che hanno lo scopo di elaborare l’informazione. Il termine corrisponde al francese INFORMATIQUE (contrazione di INFORMATION AUTOMATIQUE) che In realtà l’informatica si occupa non solo dell’elaborazione dei dati ma anche della scienza e dell’ingegneria dei calcolatori. Gli anglosassoni usano il termine COMPUTER SCIENCE per sottolineare questa seconda accezione.

L’informatica ha quindi due significati: Insiste sull’oggetto = PROCEDURA EFFETTIVA O ALGORITMO Insiste sullo strumento = CALCOLATORE ELETTRONICO

ALGORITMO Le radici dell’algoritmica sono antiche. Anche se il suo assetto teorico definitivo è stato raggiunto nella prima metà di questo secolo e le tecniche di progetto ed analisi di algoritmi hanno segnato progressi enormi con la recente diffusione di calcolatori elettronici, i primi esempi di algoritmi risalgono alle origini della storia dell’uomo e sono registrati in documenti di matematica antica. La parola ALGORITMO fu creata nel latino medievale per assonanza con il nome del matematico persiano Al-Khuwarizmi.

Informalmente la parola algoritmo indica la specificazione dei passi elementari che un esecutore deve compiere per giungere alla soluzione di un problema. ALGORITMO = complesso di istruzioni…. precisamente determinato in maniera da non consentire situazioni di dubbio universalmente comprensibile nel senso che chiunque possa applicarle abbastanza generali da potersi applicare ad ogni problema di una data classe tali che applicate ai dati forniscano criteri per determinare quando la soluzione è raggiunta e questo avvenga in un numero finito di passi

Alcuni algoritmi I più antichi algoritmi non banali conosciuti oggi furono registrati dallo scriba egizio Ahmes (1650 a.c.) Algoritmo moltiplicazione (dati A e B risultato P) -poni P=0 assegnazione -finché A≠0 ripeti la sequenza iterazione se A è dispari allora addiziona B a P esecuzione dimezza A trascurando il resto condizionata raddoppia B