Web semantico e logiche descrittive M. Simi, 2010-2011 Cap 2 del "Description Logic Handbook" Lezioni di U.Straccia.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il raffinamento dello schema e la normalizzazione nei database relazionali Eugenio Di Sciascio.
Advertisements

Definitezza Vogliamo poter richiedere la “definitezza” delle funzioni
Calcolo Relazionale.
1 OWL Mario Arrigoni Neri. 2 OWL – Web Ontology Language Estende RDF[S] con costrutti aggiuntivi per modellare realtà più complesse Contemporaneamente.
Algebra relazionale Presentazione 12.1
Sommario Nelle lezioni precedenti abbiamo introdotto tutti gli elementi che formano un particolare tipo di linguaggio logico, denominato linguaggio predicativo.
Una Introduzione alle Basi di Dati
Specifiche Algebriche
Algebra parziale con predicati
Intelligenza Artificiale
Ragionamento nelle logiche descrittive M. Simi,
La Rappresentazione della Conoscenza
Agenti logici: la logica del prim’ordine
Web semantico e logiche descrittive M. Simi, Cap 2 del "Description Logic Handbook" Lezioni di U.Straccia.
Il Sistema MOMIS Il progetto MOMIS (Mediator EnvirOnment for Multiple Information Sources) consiste nella realizzazione di un sistema intelligente d integrazione.
DOCUMENTAZIONE DI SCHEMI E/R
Modello La logica del primo ordine consente di definire un modello di un insieme di formule, ossia una interpretazione che soddisfi ogni formula.
Le reti KL-ONE Sono un esempio di rappresentazione della conoscenza a reti semantiche. Sono state sviluppate verso la fine degli anni ’70 sulla base di.
Il ragionamento classico
Intelligenza Artificiale 2 Metodologie di ragionamento Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Metodologie per la gestione di conoscenza ontologica Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Intelligenza Artificiale 1 Gestione della conoscenza lezione 7 Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Intelligenza Artificiale 2 Metodologie di ragionamento Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Maria Teresa PAZIENZA a.a
Intelligenza Artificiale 1 Gestione della conoscenza lezione 8
Sistemi basati su conoscenza Basi di conoscenza: rappresentazione e ragionamento (2 - Reti semantiche, Frames) Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Sistemi basati su conoscenza Conoscenza e ragionamento Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Sistemi basati su conoscenza Basi di conoscenza: rappresentazione e ragionamento Prof. M.T. PAZIENZA a.a
CONCETTO DI FUNZIONE Una funzione f da X in Y consiste in:
Seminari di ingegneria del software
Seminari di ingegneria del software
Semantica di Tarski.
Unità Didattica 2 I Linguaggi di Programmazione
Intelligenza Artificiale
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INFORMATICA Relatore: Chiar.mo Prof. Paolo Tiberio.
INSIEMI NUMERABILI L’analisi matematica introduce il concetto di insieme numerabile come insieme i cui elementi possono essere “contati” ossia che possiede.
LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE
Intelligenza Artificiale
RAPPRESENTAZIONE DELLA CONOSCENZA Prof
Descrizione Semantica ad Alto Livello di Ambienti Virtuali in X3D
Linguaggi e Modelli Computazionali LS - Prof E.Denti
MODELLO LOGICO DEI DATI
Seminario di Ingegneria del Software Studio di RacePro per fare delle interrogazioni in OWL-QL. In particolare dovrei cercare di esprimere delle conjunctive-queries.
Alloy. Intestazione (1) Al modello descritto è stato dato il nome di azienda_compravendita_materieprime come espresso dalla traccia, tale modello è volto.
Logiche descrittive M. Simi, Categorie e oggetti Molti dei ragionamenti che si fanno sono sulle categorie piuttosto che sugli individui Se.
“Seminari di Ingegneria del software”
Tesi di Laurea in Ingegneria Informatica
Grammatiche, Linguaggio e Automi R. Basili TAL - a.a
1 Ontology languages. Strato dei modelli LA SCELTA DEL LINGUAGGIO Una volta selezionati i componenti dell’ontologia occorre esprimerli in maniera esplicita,
DAL WEB AL SEMANTIC WEB Aspetti teorici e tecnologici Carmagnola Francesca Dipartimento Informatica C.so Svizzera 185, Torino
Ontologie e World Wide Web: la diffusione della conoscenza.
Sistemi basati su conoscenza Linguaggio naturale: grammatiche Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Semantic Web. I problemi della ricerca in Web Querying  Ambiguità della formula Browsing  Arbitrarietà nei criteri di classificazione dei dati = Web.
Intelligenza Artificiale 1 Gestione della conoscenza lezione 19 Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Algebra di Boole.
Linguaggi per la rappresentazione della conoscenza, Logiche Descrittive e NeoClassic Matteo Barontini.
Sapienza Università di Roma Sapienza Università di Roma Laurea specialistica in Ingegneria Informatica Seminari di Ingegneria del Software Traduzione di.
Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione Università degli Studi di Parma Intelligenza Artificiale Rappresentazione della Conoscenza e Ragionamento.
Metamodellazione in RDF Tesina del corso di Seminari di Ingegneria del Software Alberto Cerullo.
Query languages per Basi di Dati Relazionali  Algebra Relazionale:  basato sulla teoria degli insiemi  procedurale  usato per l’implementazione di.
L’Elaborazione del Linguaggio Naturale e i Linguaggi di Markup - dalla struttura al contenuto -
AOT Lab Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione Università degli Studi di Parma Intelligenza Artificiale Rappresentazione della Conoscenza e Ragionamento.
Ragionamento nelle logiche descrittive M. Simi,
Introduzione alla rappresentazione della conoscenza ovvero… Come costruire agenti basati su conoscenza e dotati di capacità di ragionamento Maria Simi,
Intelligenza Artificiale 1 Gestione della conoscenza lezione 15 Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Introduzione alla rappresentazione della conoscenza ovvero… Come costruire agenti basati su conoscenza e dotati di capacità di ragionamento Maria Simi,
Intelligenza Artificiale Metodologie di ragionamento Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Web semantico e logiche descrittive M. Simi, Cap 2 del "Description Logic Handbook" Lezioni di U.Straccia.
Ragionamento nelle logiche descrittive
Web semantico e logiche descrittive
Transcript della presentazione:

Web semantico e logiche descrittive M. Simi, Cap 2 del "Description Logic Handbook" Lezioni di U.Straccia

Categorie e oggetti  Molti dei ragionamenti che si fanno sono sulle categorie piuttosto che sugli individui  Se organizziamo la conoscenza in categorie (e sottocategorie) è sufficiente classificare un oggetto, tramite le proprietà percepite, per inferire le proprietà della categoria|e a cui appartiene (ereditarietà)

Ontologie di dominio  Ontologia: modello formale di un dominio di interesse  Le relazioni di sottoclasse organizzano la conoscenza in tassonomie (come in botanica, biologia, nelle scienze librarie …)  Molte delle idee delle reti semantiche e dei frame sono state raccolte in logiche specializzate  Queste logiche sono alla base delle proposte per il Web semantico

Il Web semantico  La visione di Tim Berners-Lee (1998): da un Web "sintattico" per la comunicazione tra persone al Web "semantico ”, una grossa rete di informazioni collegate su scala globale comprensibili ai programmi (un database globale)  I veicolo è XML, un linguaggio di annotazione generico.

Le motivazioni del web semantico  Il web di oggi, fatto di documenti, è adatto alla fruizione da parte delle persone  i motori di ricerca sono sintattici e i risultati non sono utilizzabili dai programmi  impossibile costruire dei programmi che fanno uso efficace dei contenuti web  Il web semantico si propone di aiutare nella gestione della conoscenza  un web di dati da condividere e riutilizzare tra applicazioni, aziende e comunità

Web semantico e gestione della conoscenza  Ricerca dell' informazione  Ricerche meno sintattiche  Estrazione dell' informazione  Sono le persone che ricercano, interpretano e combinano i contenuti delle pagine web  Manutenzione dell’informazione  Terminologie inconsistenti, informazioni obsolete  Presentazione dell' informazione  Impossibile definere "viste" sui contenuti web

Il livelli del Web semantico

I livelli del web semantico  Unicode e URI  XML interoperabilità sintattica  RDF (Resource Description Framework): per descrivere relazioni semantiche tra risorse (soggetto, predicato, oggetto)  RDF schema (RDFS): per vincolare domini e codomini delle relazioni, definire classi di oggetti, relazioni tra classi; RDFS linguaggio per ontologie, poco espressivo

Web semantico e linguaggi per ontologie  Linguaggi per l'aggiunta di un servizio inferenziale a RDF:  OIL gruppo europeo  DAML-ONT gruppo americano  DAML+OIL proposto come standard  OWL: Web Ontology Language, standard W3C.  OWL evolve dalle logiche descrittive

Logiche descrittive Possono essere viste come:  Evoluzioni “logiche” di linguaggi di KR “a rete”, come i frame e le reti semantiche  Contrazioni della logica del prim’ordine (FOL) per ottenere migliori proprietà computazionali

KL-One  KL-One [Brachman-Schmolze 1985] introduce le idee importanti delle DL : concetti e ruoli, restrizioni sui valori, restrizioni numeriche, semantica formale. IS-A ruolo concetto restrizione del valore restrizione numerica

DL come formalizzazione di reti semantiche  Verso gli anni 80 si ha una sterzata verso la logica delle reti semantiche  Il processo consiste nel  riformulare i costrutti secondo i canoni della logica  eliminare i costrutti che non si prestano a tale riformulazione (default ed eccezioni)

Da KL-One alle logiche descrittive  Logiche terminologiche  FL- (Frame Language) [Brachman and Levesque,1984] tradeoff tra espressività di un linguaggio di rappresentazione e la complessità de ragionamento  CLASSIC [Brachman 1991], limitato e completo  Logiche descrittive  LOOM [MacGregor-Bates 1987], BACK [Nebel-vonLuck, 1988], espressivi e incompleti  KRIS [Baader, Hollunder, 1991], espressivi e completi  FaCT, DLP, Racer, sistemi ottimizzati per logiche espressive

Esempio La seguente è una formula di una delle DL: ( and Paper (atmost 2 hasAuthor) (atleast 2 hasAuthor)) [paper3] Paper3: Paper ∏ (≤ 2 hasAuthor) ∏ (≥ 2 hasAuthor) equivalente a: Paper(paper3)   x hasAuthor(paper3, x)   y hasAuthor(paper3, y)  x  y  hasAuthor(paper3, z)  (z  x)  (z  y)

Concetti, ruoli, individui  Ogni DL è caratterizzata da operatori per la costruzione di termini di due tipi:  Concetti, corrispondenti a relazioni unarie con operatori per la costruzione di concetti complessi: and, or, not, all, some, atleast, atmost, …  Ruoli, corrispondenti a relazioni binarie ed eventualmente operatori  Individui: usati solo nelle asserzioni

Una KB basata su logica descrittiva giornalista  autore articolo  (and (a-not libro) (all autore giornalista)) autore  creatore autore[Eco, l1] autore[Biagi, l2] giornalista[Biagi] (and libro (all autore giornalista))[a2] KB T-BOX A-BOX Top scrittore libro giornalista (and libro (all autore giornalista)) bottom a2 Top creatore libro autore giornalista (and libro (all autore giornalista)) bottom

La logica AL : la sintassi dei termini  A | T (top, concetto universale) |  (bottom) |  A (negazione atomica) | C ∏ D (intersezione) | T R.C (restrizione di valore) |  R. T (esistenziale debole)  R A, B concetti primitiviR ruolo primitivo C, D concetti

Esempi  Person ∏ Female  Person ∏  Female  Person ∏  hasChild. T  Person ∏  hasChild.Female  Person ∏  hasChild. 

Semantica di AL  I dominio di interpretazione, un insieme di individui I funzione di interpretazione che assegna a:  concetti atomici A: A I   I  ruoli atomici R: R I   I   I  nomi di individuo a : a I  I T I =  I  I =  (  A) I =  I \ A I il complemento (C ∏ D) I = C I  D I (  R.C) I = {a   I |  b.(a, b)  R I  b  C I } (  R. T ) I = {a   I |  b.(a, b)  R I }

Definizioni  Un’interpretazione I è un modello di un concetto C sse C I  . Lo stesso per i ruoli.  C  D (equivalenti) sse C I = D I per ogni I  Esempio:  haFiglio.Femmina ∏  haFiglio.Studente   haFiglio. Femmina ∏ Studente

Esempio 1 Articolo ∏  haAutore. T ∏  haAutore.Giornalista “l’insieme degli articoli che hanno almeno un autore, e i cui autori sono tutti giornalisti”

Esempio 2 Persona ∏  haFiglio. T { a   I |  b (a, b)  haFiglio I } persona (  haFiglio. T ) p 1 p 2 haFiglio …

Esempio 3 Persona ∏  haFiglio.Femmina { a   I |  b ( a, b )  haFiglio)  b  Femmina I } Persona (  haFiglio.Femmina) p 1 haFiglio … Femmina p 2 p 3 p 4 p5p5

Logiche pi ù espressive U : unione, (C D) I = (C I  D I ) E : esistenziale pieno (  R.C) I = {a   I  b.(a, b)  R I  b  C I } N : restrizioni numeriche (  n R ) I = {a   I  |{ b  (a, b)  R I }|  n} (atleast) (  n R ) I = {a   I  |{ b  (a, b)  R I }|  n} ( atmost) |. | cardinalità dell'insieme C : complemento pieno, (  C) I =  I \ C I

La famiglia AL  Le diverse DL sono ottenute aggiungendo altri costruttori di termini ad AL AL [ U ][ E ][ N ][ C ]  Non tutte distinte  ALUE = ALC dato che (C D)   (  C ∏  D) e  R. C   R.  C  ALCN = ALUEN

Il reticolo della famiglia AL © Paolo Buongarzoni & Rossella

Il linguaggio della T-BOX  Assiomi terminologici T C Dinclusione di concetti, C I  D I R Sinclusione di ruoli, R I  S I C  Duguaglianza di concetti, C I  D I R  Suguaglianza di ruoli, R I  S I I soddisfa T sse soddisfa ogni elemento in T

Terminologia (T-BOX)  Definizioni: uguaglianze che introducono un simbolo sulla sinistra Mother  Woman ∏ hasChild.Person  Terminologia: i simboli compaiono sulla sinistra non più di una volta.  Simboli primitivi: compaiono solo a destra  Simboli definiti: compaiono anche sulla sinistra  Assumiamo T acicliche.

Una terminologia aciclica

Espansione di T  Se una terminologia è aciclica può essere espansa sostituendo ai simboli definiti le loro definizioni.  Il processo converge e l'espansione, T e, è unica.  Proprietà di T e :  in T e ogni uguaglianza ha la forma C  D e dove D e contiene solo simboli primitivi  T e contiene gli stessi simboli primitivi e definiti di T  T e è equivalente a T

Esempio: espansione

Assiomi di inclusione  Specializzazione: un assioma di inclusione la cui parte sinistra è atomica. Woman Person  Normalizzazione: Una terminologia generalizzata [con assiomi di inclusione], se aciclica, può essere trasformata in una terminologia equivalente con solo definizioni: A C  A  A' ∏ C con A' nuovo simbolo primitivo

Proprietà della normalizzazione  Sia T una terminologia generalizzata e T’ una sua normalizzazione. 1. Ogni modello di T’ è un modello di T. 2. Per ogni modello I di T c’è un modello I ’ di T’ che ha lo stesso dominio di I e coincide con I sui concetti e ruoli atomici in T  Le inclusioni non aggiungono potere espressivo nel caso di terminologie acicliche

Il linguaggio delle asserzioni: A-BOX  Una A-BOX è un insieme di asserzioni di due tipi: a: C, asserzioni su concetti, a I  C I ( b, c ) : R, asserzioni su ruoli, ( b I, c I )  R I  a, b, c, d … sono meta-simboli per individui  I fornisce anche una interpretazione per i simboli di individuo

Esempio di A-BOX Mary: MotherPeter: Father (Mary, Peter): hasChild(Peter, Harry): hasChild (Mary, Paul): hasChild  Assunzione di mondo aperto (OWA): non si assume di specificare tutto  Assunzione di nome unico (UNA): simboli diversi, individui diversi

DL come frammenti del FOL dove t(C, x) restituisce un predicato con x libera in questo modo: t(C, x)[a]

Esempio di traduzione

Sintassi alternativa Lisp-like