Osservazione Ambiti e discipline diversi (es.: etologia, antropologia, psicologia, educazione , …) Non neutralità dell’osservazione che cosa e come osservare.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il metodo osservativo nei contesti formativi/2
Advertisements

La valutazione dei contesti
L’osservazione.
2 Marketing La ricerca di marketing J. Paul Peter
METODOLOGIE, TECNICHE, STRUMENTI, CONTESTI
A COSA SERVONO LE TEORIE DELLO SVILUPPO
Seconda Università degli Studi di Napoli Facoltà di Psicologia
Corporeità: aspetti fisici delle risposte dell’organismo
Il metodo osservativo nei contesti formativi/1
L’Osservazione a Scuola
Dal colloquio al resoconto. REPORT O TRASCRIZIONE SU MEMORIA riflessione a posteriori; dare vita ad un processo di conoscenza e comprensione dellintervento;
Le lingue straniere e le indicazioni nazionali La trasversalità del curricolo linguistico Incontro di ricerca-azione
Psicologia culturale e psicologia transculturale
Metodi di ricerca in Psicologia dello Sviluppo
Fin qui:altruismo, cooperazione, comunicazione
Le fasi della ricerca Differenze e concordanze tra psicologia ingenua e psicologia scientifica (1)
CRITERI DI MISURA AFFIDABILITA’: le informazioni ottenute dalle misurazioni devono essere coerenti e stabili nel tempo e tra osservatori diversi VALIDITA’:
Psicodinamica dello sviluppo delle relazioni famigliari
Progettare una ricerca: approcci e metodologie
Cosenza, maggio-giugno 2007
1 LA METODOLOGIA DELLASSESSMENT CENTER 2 SISTEMA INTEGRATO DI GESTIONE PIANI E POLITICHE RETRIBUTIVE AMBIENTE (economico, politico, sociale, tecnologico)
IL CURRICOLO Rita Minello scelte dai testi di F. Tessaro.
una bella avventura culturale
Teorie e tecniche di psicologia clinica
Laboratorio “L'Osservazione come tecnica di indagine”
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
LA CULTURA DELLA VALUTAZIONE NEI PROGETTI ASSOCIATIVI
La valutazione del rendimento scolastico degli studenti: metodi e strumenti Bruno Losito Università Roma Tre Terni, 2 Settembre 2009.
La ricerca sul campo 1)Il progetto di ricerca 2)I finanziamenti e i rapporti con le istituzioni 3)Ricerca sul campo -Osservazione partecipante -Interviste.
2002-Materiali prodotti dalla prof.ssa Brunella Pellegrini LE CHAT TELEMATICHE IDEA BASE E UNO SPAZIO CONDIVISO DI COMUNICAZIONE, DOVE IL MESSAGGIO DI.
Per lapprendimento della lingua italiana L2 attraverso lo svago e il divertimento Intervento educativo e formativo secondo il curricolo PSP.
_ ___ _ ______ _ _ _________.
REGISTRO PER L’INTEGRAZIONE.
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
Rivolgere, fissare lo sguardo su qualcuno
UCIIM-SICILIA LA VALUTAZIONE GIACOMO TIMPANARO.
La valutazione Che cosa Come.
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DOCENTE: PELLEGRINETTI ENRICA
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
A cura di A. Augenti e M.Gabriella de Judicibus
Progettare attività didattiche per competenze
DOCUMENTAZIONE “I CARE” Indicazioni per le scuole I CARE Imparare Comunicare Agire in una Rete Educativa Piano Nazionale di formazione e ricerca.
Dirigente Scolastico Lombardia
Lo sfondo integratore 9 novembre 2011.
Psicologia come scienza:
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
La valutazione dell’apprendimento degli studenti Clusone, 17 marzo 2015.
Teoria: si postulano delle relazioni tra eventi, comportamenti, etc. per spiegare un fenomeno. Le teorie possono derivare da problemi con altre teorie,
I “ferri del mestiere”: metodi di ricerca in Psicologia dello Sviluppo
Aspetti Principali: Metodo scientifico
L’INSEGNAMENTO – APPRENDIMENTO COOPERATIVO
Questionario come insieme di domande, più o meno strutturate, da sottoporre al rispondente o autosomministrato  intervista con questionario  questionario.
La ricerca-azione nella ricerca psico-sociale Barbara Pojaghi Università di Macerata
Il questionario.
Cognitivismo / information processing (IP) Mappe concettuali Preconoscenze e comprensione significativa metacognizione.
Questo corso Che cosa  Quali contenuti  Quale organizzazione (degli argomenti affrontati) Come  Organizzazione delle lezioni  Esercitazioni  Web.
Il contributo di Pellerey, sulle competenze individuali e il portfolio, si apre: Evoluzione del concetto negli ultimi cinquant’anni. Con una ricostruzione.
SFP – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIVALUTAZIONE – PAROLE CHIAVE RACCOLTA DATI CRITERI DI GIUDIZIO ESPRESSIONE DEL GIUDIZIO “La valutazione.
Positivismo: - Ontologia: realismo ingenuo;
Analisi qualitativa Osservare: osservazione diretta Interrogare: interviste in profondità Leggere: uso dei documenti.
Questo corso Che cosa  Quali contenuti  Quale organizzazione (degli argomenti affrontati) Come  Organizzazione delle lezioni  Esercitazioni  Web.
IL DOCENTE TUTOR E LA METODOLOGIA PEER TO PEER
L’ANALISI DEI BISOGNI DI FORMAZIONE Laboratorio per la formazione Spi Atto Primo Gruppo Arancio Lido di Camaiore 1- 3 febbraio 2011.
RACCOLTA DATI CRITERI DI GIUDIZIO ESPRESSIONE DEL GIUDIZIO “La valutazione consiste in un duplice processo di rappresentazione, il cui punto di partenza.
Osservazione partecipante 1. coinvolgimento diretto del ricercatore con l’oggetto studiato 1. interazione del ricercatore con gli attori sociali siamo.
Osservazione Ambiti e discipline diversi (es.: etologia, antropologia, psicologia, educazione , …) Non neutralità dell’osservazione che cosa e come osservare.
Osservazione Non alterazione delle variabili indipendenti
Osservazione Non alterazione delle variabili indipendenti
Osservazione Non alterazione delle variabili indipendenti
Osservazione Ambiti e discipline diversi (es.: etologia, antropologia, psicologia, educazione , …) Non neutralità dell’osservazione che cosa e come osservare.
Transcript della presentazione:

Osservazione Ambiti e discipline diversi (es.: etologia, antropologia, psicologia, educazione , …) Non neutralità dell’osservazione che cosa e come osservare interpretazione Non alterazione delle variabili indipendenti

Osservazione Osservazione partecipante – osservazione non partecipante Che cosa, come, quando Osservazione partecipante – osservazione non partecipante Gold (1958) partecipante completo partecipante come osservatore osservatore come partecipante osservatore completo

Osservazione Osservazione strutturata osservazione non strutturata (libera) Osservazione aperta osservazione nascosta Ambiente naturale ambiente artificiale Tempi limitati tempi estesi

Osservazione Le fonti di errore aspettative dell’osservatore reattività dei soggetti aspettative dell’osservatore condizioni psicofisiche dell’osservatore la (non) conoscenza del contesto tempo e sequenze temporali gli strumenti la formazione dell’osservatore

Osservazione Attenzioni necessarie (Cohen, 2011) Attenzione selettiva dell’osservatore Reattività (dei soggetti osservati) Deficit di attenzione (dell’osservatore) Validità dei costrutti Registrazione selettiva dei dati Memoria selettiva

Osservazione Validità e attendibilità Relazioni interpersonali Effetto delle aspettative (dell’osservatore) Modalità di registrazione Numero degli osservatori Validità e attendibilità

Osservazione Il problema dell’inferenza (interpretazione) teorie e costrutti di riferimento valori e aspettative conoscenza del contesto triangolazione più osservatori

Osservazione Il ruolo dell’osservatore/ricercatore coinvolgimento distacco scelte in riferimento al criterio della ‘adeguatezza rispetto allo scopo’ una o più figure? la preparazione dell’osservatore/degli osservatori

Osservazione Le fasi del percorso dell’osservazione (da Glaser e Strauss) scelta dell’ambito (luoghi, persone, tempi) definizione dell’oggetto dell’osservazione strutturazione strumenti (griglie) osservazione generale osservazione focalizzata osservazione selettiva termine dell’osservazione

Osservazione Le dimensioni dell’osservazione (da Spradley) spazio (i luoghi) attore (i soggetti coinvolti) atto (singole azioni) attività (insieme di azioni, connessioni) evento (insieme di attività) oggetto (oggetti fisici) tempo (sequenzialità) fine (delle azioni/attività/eventi) sentimento (emozioni, sentite o espresse)

Osservazione Strumenti di osservazione/registrazione Schede di osservazione e schede di valutazione ‘Carta e matita’ (es.: resoconti, profili, ‘diari’) Registrazioni e videoregistrazioni. Fotografie Specchi monodirezionali ……

Osservazione Analisi dei dati osservativi dati qualitativi – dati quantitativi strumenti di raccolta e di registrazione codifica a priori e codifica a posteriori osservazioni – commenti – interpretazioni

Osservazione L’accesso ai dati e la negoziazione Osservazione, registrazione degli elementi osservati, analisi, interpretazione Gli eventi ‘critici’ (‘incidenti’). I dati ‘inattesi’

Osservazione Problemi di carattere etico (codice etico) osservazione aperta – osservazione nascosta quali casi? quali oggetti di osservazione? quali limiti? benefici per chi? riservatezza - pubblicità

Osservazione intervento – non intervento il problema dei rapporti (riservatezza da garantire ai soggetti osservati – pubblicità dei risultati) Il ricorso a codici etici risolve soltanto in parte i problemi da affrontare