La riabilitazione del ginocchio operato di ricostruzione del L.C.A.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Core Stability.
Advertisements

ROTTURE DEL TENDINE D’ACHILLE
TRAUMI MUSCOLARI Prof. Stefano Zaffagnini MALATTIE APP. LOCOMOTORE
Il Bendaggio funzionale e la preparazione alla protesi Brunella Brighi, Fisioterapista Riccione maggio 2012.
Prevenzione delle patologie da sovraccarico
Ginocchio è costituita da 3 capi ossei: femore tibia rotula
IL RISCALDAMENTO.
Diagnosi fisioterapica
I sistemi motori La locomozione © G. Cibelli, 2006
LESIONI DEI LIGAMENTI DEL GINOCCHIO
La valutazione clinica si basa su:
S.P.A.D. (Sistema posturale antigravitario dinamico)
Giornata di aggiornamento per allenatori di pallavolo 2-3°grado Gessate (Milano) Il potenziamento muscolare nella pallavolo, con particolare.
farina maurillo fisioterapista
Patterns anomali di attivazione muscolare nella spasticità post-ictus
DEAMBULAZIONE FISIOLOGICA
Teoria della cultura fisica 1
Tecniche del fitness per anziani Equilibrio – Mobilità articolare
Prima fase riabilitativa
G. CARUSO*, P.C. KUGLER**, D. SALVADORI**  
XXVII Congresso SOC. I. TRA. S
L’ACQUA IN REUMATOLOGIA
CORSO ALLENATORI DI CANOA CASTEL GANDOLFO FEBBRAIO
L’esecuzione degli esercizi, le qualità allenate, la postura
IL MANTENIMENTO DELLO STATO FUNZIONALE ACQUISITO
IL RISCALDAMENTO Graziano Camellini.
IL CONCETTO PROPRIOCETTIVO nella riabilitazione di ginocchio
Forza.
ATTIVITA’ FISICA.
L’allenamento della forza
LA RIABILITAZIONE DOPO RICOSTRUZIONE DEL LCA NELL’ATLETA PORTICI 1 OTTOBRE 2011 pasquale bergamo fisiatra - medico sportivo.
Una Puglia Solidale a partire dai Disabili" CONVEGNO REGIONALE MO.V.I. (Movimento Volontariato Italiano) – Federazione pugliese Bari, 23 Ottobre 2005 Terapie.
1° CORSO NAZIONALE PER “ALLENATORE” DI BEACH VOLLEY
LA BIOMECCANICA DEL PIEDE
La Riabilitazione delle protesi di anca e ginocchio.
CENTRO DI FISIOTERAPIA E RIABLITAZIONE DI ENRICO CARUSO
Arto inferiore: muscoli
Agenzia Recupero e Riabilitazione*
Lesioni muscolari traumatiche acute
GLI AUSILI MAGGIORI: AUSILI PER IL BAGNO
La flessibilità.
La forza.
Forza massima Forza di velocità Forza di resistenza
ANATOMIA DELLA SPALLA La spalla viene definita come un capolavoro dell’ingegneria umana Può muoversi in posizioni ad un grado di differenza.
Anatomia del ginocchio
Le tavole propriocettive
Prevenzione generica e specifica nella postura e nel movimento
Apparato locomotore Calogero stefanelli.
Lesione del legamento crociato anteriore
Facoltà di Medicina e Chirurgia Seconda Università degli Studi di Napoli Corso di Laurea in Fisioterapia Microinstabilità lombare: Programma riabilitativo.
Riabilitazione nelle patologie degenerative della spalla
tendine rotuleo vs semitendini
la ricostruzione del legamento crociato anteriore
LA RIEDUCAZIONE DEL LEGAMENTO CROCIATO ANTERIORE
LA RICOSTRUZIONE DEL LCA CON QST E BLOCCHETTO OSSEO G. Lensi - M. Della Monaca - A. Montano U.O. Ortopedia e Traumatologia – Ospedale VERSILIA Direttore:
CRITERI PER IL RITORNO AL CALCIO IN SICUREZZA :
Med 48 Malattie dell'Apparato locomotore Docente Alessandra Minardi Corso di Laurea in Fisioterapia Anno accademico 2009/10 Università La Sapienza di Roma.
- IL GINOCCHIO.
PREPARAZIONE IN SALA PESI PER L’ULTRAMARATONA
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PALERMO
Esercizi per mantenere la schiena in buona salute
Dr. Lucchesi Giampaolo U.T.E. NovateMilanese Anno Accademico
La forza. La capacità dell’apparato neuro muscolare di vincere o contrapporsi a un carico esterno con un impegno muscolare DEFINIZIONE.
La cervicalgia.
© by FIPAV - Centro Qualificazione Nazionale CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO MODULO 3 METODOLOGIA 3 “Lo sviluppo della forza nel pallavolista – Concetti.
I DISTURBI DELL’EQUILIBRIO IN CLINICA DELLA RIABILITAZIONE
NORCIA CORSO PREPARATORI FISICI DELLA PALLAVOLO II ANNO RELAZIONE A CURA DI CORRADINI-DI PINTO-GUZZO-POZZI-TONNI-TORCIANTI.
Riabilitazione dopo protesi da resezione dell’arto inferiore nel paziente oncologico T.W. Bilotta A. Mignani Riccione 23 Maggio 2007 Servizio di Recupero.
Il trattamento riabilitativo con la protesi
Transcript della presentazione:

La riabilitazione del ginocchio operato di ricostruzione del L.C.A. Azienda Sanitaria Nr° 08 Vibo Valentia Struttura di Medicina Fisica e Riabilitazione Dirigente Responsabile: Dr. P.Spinelli La riabilitazione del ginocchio operato di ricostruzione del L.C.A. con tendini D.S.T.G. Ft. Dr.ssa Angela Coscarella

Anatomia del legamento crociato anteriore Il L.C.A.: È costituito da due fasci; È un legamento isometrico; È provvisto di innervazione propriocettiva; Ha vascolarizzazione di tipo terminale.

Fisiologia del LCA Il L.C.A. si oppone alla: Traslazione tibiale anteriore Intrarotazione tibiale Sollecitazioni varizzanti

L’innervazione è affidata ai corpuscoli di Pacini e Ruffini responsabili della PROPRIOCETTIVITA’,concentrati nella parte distale del LCA. (H.Johansson, Journal of electromiography and kinesiology)

Il concetto di isometria ISOMETRIA = legamento sempre in tensione, dalla estensione a qualunque grado di flessione del ginocchio. I fasci del L.C.A. si tendono indipendentemente l’uno dall’altro, ma in modo che il legamento sia sempre in tensione. (ODENSTEN – GILLQUIST JBJS Am 1985)

Ruolo del LCA nella fisiologia del movimento Per le sue caratteristiche isometriche, durante il movimento del ginocchio,il L.C.A. è sottoposto ad un carico medio istantaneo di circa 500 Newton

Nella chirurgia ricostruttiva del L. C. A Nella chirurgia ricostruttiva del L.C.A., risultati clinici e funzionali ottimali si ottengono, oltre che con la precisione della tecnica chirurgica utilizzata, anche con una attenta riabilitazione postoperatoria.

L’obiettivo fondamentale del trattamento riabilitativo è quello di ottenere che il soggetto operato riprenda la stessa attività che praticava prima del verificarsi della lesione legamentosa, con la stessa intensità.

La microanatomia , la biomeccanica e la patogenesi delle lesioni legamentose correlate all’attività sportiva suggeriscono di non applicare nella riabilitazione schemi rigidi, ma di personalizzare il trattamento.

RIABILITAZIONE Un po’ di storia… IERI: Immobilizzazione in gesso (30°- 60°) per 6 settimane Deambulazione a carico sfiorante per 7 settimane Carico completo a 16 settimane Paulos, 1981 Johnson, 1984 Kornblatt, 1988 OGGI: Recupero “aggressivo” dell’estensione Attivazione muscolare immediata Recupero della flessione Concessione precoce del carico

Principi di Trattamento riabilitativo nel ginocchio operato di ricostruzione L.C.A. Training preoperatorio Recupero “aggressivo” dell’estensione Attivazione muscolare immediata Lavoro in catena cinetica chiusa Recupero propriocettivo Individualizzazione del trattamento

Grafico della variazione temporale della resistenza del neolegamento Comportamento biomeccanico del neoligamento… A 30 GIORNI la resistenza del neolegamento è MASSIMA, ma diminuisce progressivamente fino a circa il SECONDO MESE per poi aumentare, raggiungendo quella del L.C.A. normale, dopo il SESTO MESE. Newton Giorni Grafico della variazione temporale della resistenza del neolegamento SHELBOURNE (1996)

Fase Preoperatoria Recupero dell’estensione Deficit preoperatorio Deficit postoperatorio McHugh,98 Prevenzione dell’artrofibrosi Shelbourne,99

Fase Preoperatoria Controllo del Quadricipite Mantenimento del tono Isometria muscolare Prevenzione dell’ipotrofia Biofeedback

Fase postoperatoria immediata Controllo del dolore e dell’infiammazione Crioterapia Posture in estensione

La riabilitazione Prima e seconda settimana: R.O.M. del C.P.M. archi tra 10° e 60° Mobilizzazione della femoro-rotulea Recupero propriocettività e tono del quadricipite Recupero dell’estensione totale del ginocchio Scarico per 3 giorni, poi carico parziale con 2 canadesi fino al 50% Evitare l’iperestensione del ginocchio Vietate le co-contrazioni quadricipite- ischiocrurali P.N.F. alla fine della 2a settimana

Mobilizzazione della femoro-rotulea

L’estensione del ginocchio

Tonificazione del quadricipite

La riabilitazione Terza settimana carico parziale 50% con una canadese; PROM: 0-120° AROM: si continuano gli esercizi isometrici e contro resistenza e le tecniche PNF; cyclette: 20 minuti piscina: schemi di passo, esercizi di articolarità.

La riabilitazione Quarta e quinta settimana Carico totale senza stampelle (quarta settimana); Piscina: inizia il programma di nuoto; Programma di potenziamento:estensione attiva nell’arco 90°- 0° (senza pesi), leg-extension con escursione progressiva 90°- 0° (dalla quinta settimana); potenziamento del tricipite surale con sollevamento sulle punte in appoggio bi e mono podalico; leg press 90°- 20°; semi-squat 90°- 30° in appoggio bi e monopodalico con tronco inclinato in avanti a oltre 30°, con progressivo guadagno dell’estensione completa entro l’ottava settimana; Rieducazione propriocettiva: recupero degli schemi del passo; esercizi con tavoletta instabile in appoggio bi/monopodalico; DELOS

La riabilitazione Rieducazione propriocettiva Delos Postural System

La riabilitazione Sesta e settima settimana Si proseguono gli esercizi di potenziamento aumentando progressivamente intensità e numero di ripetizioni; Isocinetica massimale ad alte velocità; Bicicletta su strada; Programma di corsa simulata in acqua.

La riabilitazione Ottava-dodicesima settimana Continuare il programma di potenziamento e la rieducazione propriocettiva. Quando il paziente ha recuperato l’80-85% di flessori e quadricipite rispetto all’arto sano, può iniziare il programma di corsa sul campo, su superficie morbida elastica (erba, terra). Quando è in grado di correre per 4-5 km senza disturbi si aggiungono esercizi di agilità: - corsa sul posto a ginocchia alte; - corsa in cerchio; - corsa descrivendo figure ad 8; - corsa a zig zag; - corsa con cambi di direzione.

La riabilitazione Nella parte finale del programma di riabilitazione si introducono gradualmente gli esercizi tecnici specifici dello sport praticato dall’atleta.

Complicanze nel ginocchio operato di ricostruzione L.C.A. 1a fase (1°mese): T.V.P., inizio cyclop sindrom, algodistrofia 2a fase (2°- 3°mese): Errore chirurgico: cedimento del neolegamento; Errore riabilitativo (fisioterapista): ipomobilità, rigidità articolare, artrofibrosi, rotula bassa; Errore riabilitativo (paziente): ipomobilità, rotula bassa; 3a fase (4°- 6° mese): Retrazioni muscolari, persistenza versamento articolare, tendinopatia 4a fase (6°mese - 1 anno): Ginocchio lasso, persistenza idrartro, ginocchio flesso e dolente.

Alcune regole fondamentali da rispettare ! Nei primi 30 giorni dopo l’intervento …

- Range Of Motion - Flesso-estensione attiva assistita - Esercizi rinforzo V.M.O. - Mobilizzazione della rotula - Mobilizzazione del ginocchio prevalentemente in KCK - Rinforzo muscolare del quadricipite - Esercizi posturali propriocettivi: tavolette Freeman, step up laterale e frontale - Esercizi posturali in appoggio bi e monopodalico

Evitare l’iperestensione attiva del ginocchio: PERICOLO di “ghigliottinamento” del neolegamento Non stimolare i muscoli ischiocrurali: il gracile e semitendinoso sono stati prelevati…! Il carico libero va concesso SOLO quando è possibile e sicuro il carico monopodalico!

Grazie! Ft. Dr.ssa Angela Coscarella Azienda Sanitaria Nr° 08 Vibo Valentia Struttura di Medicina Fisica e Riabilitazione Dirigente Responsabile: Dr. P.Spinelli Grazie! Ft. Dr.ssa Angela Coscarella