Fabrizio Nardin, Alasia Franco Vivai -

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
BiodiverCity: la Biodiversità in Città
Advertisements

L’energia intorno a Noi
GESTIONE della FERTILIZZAZIONE con accertamenti dello stato nutrizionale Metodi basati esclusivamente su accertamenti N totale N nitrico Clorofilla (SPAD)
Miglioramento genetico delle piante agrarie
Sistemi colturali risicoli
GRUPPO DI LAVORO Sergio Lanteri, Ezio Portis
POPOLAZIONI E COMUNITA
PROBLEMI E PROSPETTIVE
PROBLEMI E PROSPETTIVE
Think tank sull’innovazione energetica
GESTIONE SOSTENIBILE DELLA NUTRIZIONE IDRICO-MINERALE
RISPARMIO ENERGETICO ED ENERGIE RINNOVABILI IN ZOOTECNIA
LE RILEVAZIONI NEL SETTORE AGRICOLO (Loretta Lolli)
A scuola di sviluppo umano
Ruggine gialla o striata;
Equilibrio fisiologico e architettura del vigneto
Le biotecnologie IN QUESTO NUMERO => Cosa sono le biotecnologie?
Denis Gobbo Milano, li 20 marzo 2006
ENERGIA DA BIOMASSE IL BIODISEL.
Densità di piantagione
I gestori Confservizi Emilia – Romagna È lassociazione regionale delle Società, Aziende, Enti pubblici e privati che gestiscono i servizi pubblici locali,
II° WORKSHOP Progetto “Cambiamaneti Climatici e Agricoltura - CLIMAGRI” Prima Sessione “L’impatto del clima sulla produzione agricola” Conoscenze attuali.
Il Cambiamento climatico in agricoltura
IMPIANTO La pianta predilige i terreni di medio impasto, freschi, profondi, permeabili e di buona fertilita’ dislocati in.
INFLUENZA DELLA SOSTANZA ORGANICA SULLA MORFOLOGIA, SVILUPPO ED
Elementi di Estimo Forestale Corso di Estimo territoriale e ambientale
Canna comune (Arundo donax)
risultati definitivi del sottoprogetto a carattere generale
Come si effettua la selvicoltura?
Le biomasse e la ricerca: i risultati
Evoluzione della viticoltura
Sirmione - ottobre 2008 AUTONOMIA E QUALITA NELLE POLITICHE SCOLASTICHE EUROPEE Dino Cristanini.
Terenzio Zenone Giacomo Grassi
L’importanza del cotone bio
La vespa velutina Serate a tema di apicoltura Roma, 30 Gennaio 2014
Piralide di 2a generazione
Esigenze termiche e luminose
Avvicendamento, lavorazione e semina
2 LEuropa è sempre più blu Rimini, 25 febbraio 2008.
Lo sviluppo del sistema integrato dei servizi socio educativi per la prima infanzia Azioni e prospettive.
· Resistenza ai patogeni ed ai parassiti; · Tolleranza agli erbicidi;
INTERVENTO AL CONVEGNO SU ENERGIE RINNOVABILI OGGI IN ITALIA: REALTA ED ATTESE Mestre, 7 novembre 2006 G.B. ZORZOLI ISES ITALIA.
OGM Organismi geneticamente modificati
Dalla biomassa al biogas
Studente: Stefano Marcelli Classe: Va LA RIPRODUZIONE DELLE PIANTE
Dossier Statistico Immigrazione Caritas/Migrantes.
Promuove: educazione progetti formazione Associazione di Cooperazione
LA NUOVA POTATRICE SELETTIVA - BREVETTO DEPOSITATO -
IL COMPOST E GLI USI IN AMBITO AGRONOMICO
Agricoltura.
Corsi di formazione sulla conservazione e gestione della fauna selvatica A cura di Maria Luisa Zanni e Sandro Nicoloso CORSO PER OPERATORI ADDETTI ALLA.
Siamo produttori di alimenti dolci provenienti da Agricoltura Biologica. Fedeli a cultura e tradizioni del nostro territorio, da oltre 80 anni abbiamo.
Bologna, 15 Maggio 2015 – Renzo Panzacchi
Le fibre vegetali Le fibre vegetali sono composte principalmente da cellulosa, che costituisce in maniera essenziale la parete cellulare della pianta.
FEDERICA BOVE 1F L’ aridocoltura. Le norme fondamentali Coltivazione di specie a basso consumo idrico, breve ciclo vegetativo e con scarso sviluppo fogliare.
9.3 Sicurezza e qualità alimentari
Lo spreco alimentare EXPO 2015.
La chiusura degli Istituti per minori Il processo può dirsi formalmente concluso: ma quali standard nelle comunità residenziali? E quale vigilanza sul.
AGRICOLTURA ESTENSIVA
“…e vide che era cosa buona” (Genesi). “…e vide che era cosa molto buona” (Genesi)
MIGLIORAMENTI COLTURALI IN CONDIZIONI AVVERSE DEL SUOLO fonte bibl.: Chrispeels Sadava.
CENNI DI MIGLIORAMENTO GENETICO DELLE PIANTE ARBOREE FORESTALI E DA USO PAESAGGISTICO Il miglioramento genetico delle essenze arboree forestali o da alberature.
Produzione Integrata del pomodoro in coltura protetta: nuovi materiali e strategie ecocompatibili FINAGRICOLA SCARL Viale Spagna, Zona Industriale
Mezzi genetici Delle specie di funghi conosciute il 10% colonizzano le piante; Solo 200 sono pericolosi fitopatogeni; D’altra parte oltre
Eterosi o lussureggiamento degli ibridi
PROVE DI COLTIVAZIONE DI HYPERICUM PERFORATUM IN AMBIENTE MEDITERRANEO TAB.1 - Fioriture (settimana con piena fioritura) accessioneIn vasoIn piena terra.
Classe: Insetti Ordine: Coleotteri Sottordine: Polifagi Famiglia: Crisomelidi Genere: Diabrotica Specie: D. Diabrotica virgifera virgifera Le Conte Nome.
PARTE SPECIALE 2 - METODI DI SELEZIONE
Biologia Cellulare e Biotecnologie Genetica vegetale Sezioni Aree disciplinari Biochimica e Fisiologia Genetica e Biologia Molecolare Genetica Quantitativa.
La rinascita della Via della Seta passa per Belluno
Transcript della presentazione:

Il miglioramento genetico dei cloni di pioppo e di altre specie per la produzione di biomasse Fabrizio Nardin, Alasia Franco Vivai www.alasiafranco.it - info@alasiafranco.it Vegetalia – Cremona, 9 febbraio 2007

Vegetalia – Cremona, 9 febbraio 2007 Perché il pioppo rusticità facilità di moltiplicazione (attitudine alla propagazione vegetativa) vigorosa emissione di polloni rapido accrescimento giovanile facilità di miglioramento genetico precoce maturità sessuale Vegetalia – Cremona, 9 febbraio 2007

Il programma di miglioramento genetico di pioppo e salice prevede: Collezione del germoplasma da popolamenti spontanei Confronto e selezione dei migliori genotipi di ciascuna provenienza Ibridazione controllata Selezione degli ibridi Test in pieno campo Vegetalia – Cremona, 9 febbraio 2007

1. Collezione del germoplasma da popolamenti spontanei 40° La collezione delle principali specie di pioppo e salice avviene a partire da popolazioni spontanee nei rispettivi areali di origine che si collocano a cavallo del 40° parallelo Vegetalia – Cremona, 9 febbraio 2007

Populus deltoides var. wislizenii Populus trichocarpa Populus nigra Populus angustifolia Populus deltoides var. wislizenii Populus fremontii Populus alba Populus ciliata Populus maximowiczii Populus simonii Populus tremula

Vegetalia – Cremona, 9 febbraio 2007 Populus nigra, anno di collezione 1993-1994 Populus nigra, anno di collezione 2006 Populus deltoides, anno di collezione 1998 Populus trichocarpa, anno di collezione 1998 Populus deltoides, anno di collezione 2005 Vegetalia – Cremona, 9 febbraio 2007

Vegetalia – Cremona, 9 febbraio 2007 Populus nigra in Spagna (Europa) Populus fremontii in Colorado (USA) Vegetalia – Cremona, 9 febbraio 2007

2. Confronto e selezione dei migliori genotipi di ciascuna provenienza a) confronto tra le diverse provenienze finalizzato alla selezione dei migliori genotipi di ogni provenienza, per l’ottenimento di nuovi parentali Vegetalia – Cremona, 9 febbraio 2007

Vegetalia – Cremona, 9 febbraio 2007 b) miglioramento dei parentali per mezzo di incroci intra-specifici. Nelle immagini, pioppi neri provenienti da collezioni naturali e pioppi neri migliorati attraverso incroci intraspecifici Vegetalia – Cremona, 9 febbraio 2007

Vegetalia – Cremona, 9 febbraio 2007 3. Ibridazione controllata progeny-test per individuare le migliori combinazioni ibride b) ottenimento di un numero elevato di genotipi dalle migliori combinazioni ibride già individuate attraverso il progeny-test Vegetalia – Cremona, 9 febbraio 2007

Vegetalia – Cremona, 9 febbraio 2007 4. Selezione degli ibridi a) valutazione preliminare dei semenzali dell’anno, in cui il numero di individui si riduce del 20% rispetto ai 15 – 20.000 iniziali b) selezione dei migliori genotipi alla fine del primo ciclo di osservazione (2 anni di vivaio sperimentale) attraverso la quale si passa da qualche migliaio a poche centinaia di individui c) ulteriore selezione alla fine di un successivo ciclo di osservazione biennale nei vivai sperimentali per ridurre a qualche decina gli individui scelti Vegetalia – Cremona, 9 febbraio 2007

Vegetalia – Cremona, 9 febbraio 2007 Criteri di selezione: a) tolleranza alle principali avversità La comparsa del cancro corticale sui cloni sensibili è favorita dalle elevate densità delle piantagioni da biomassa, è necessario, pertanto, l’impiego di cloni tolleranti Danni da clorosi ferrica su un clone sensibile dovuto a scarsa disponibilità di ferro nel terreno Virus del mosaico su clone di pioppo sensibile. Il virus si può trasmettere attraverso le operazioni di raccolta della piantagione La resistenza a Marssonina brunnea permette di evitare i trattamenti anticrittogamici Rilievo di laboratorio sull’intensità di attacco della ruggine Vegetalia – Cremona, 9 febbraio 2007

Vegetalia – Cremona, 9 febbraio 2007 Criteri di selezione: b) accrescimento Sirio I-214 Confronto tra due cloni con radice di 4 anni e fusto di 2 anni: a sinistra Sirio, a destra I-214 Vegetalia – Cremona, 9 febbraio 2007

Vegetalia – Cremona, 9 febbraio 2007 Criteri di selezione: c) fenologie Ibrido con defogliazione autunnale precoce Impiegando, in una certa percentuale, cloni con defogliazione autunnale precoce e cloni con ingresso in vegetazione tardivo è possibile allungare di circa 2 mesi il periodo a disposizione per la raccolta che avviene sempre durante il riposo vegetativo Valutazione della chiusura della gemma apicale per verificare la precocità di ingresso in riposo vegetativo Ibrido con ingresso in vegetazione tardivo in primavera Vegetalia – Cremona, 9 febbraio 2007

Vegetalia – Cremona, 9 febbraio 2007 5. Realizzazione di campi sperimentali I cloni che hanno superato tutte le selezioni precedeni vengono messi a confronto con testimoni noti in località con caratteristiche pedo-climatiche differenti per valutarne l’adattabilità Piantagione sperimentale a Primaro di Ravenna per valutare la resistenza alla salinità Vegetalia – Cremona, 9 febbraio 2007

Vegetalia – Cremona, 9 febbraio 2007 I campi sperimentali rappresentano inoltre uno strumento indispensabile per capire le esigenze delle piantagioni in termini di: … spazio m 3,00 (AF2) m 2,00 (Monviso) Sirio – AF2 Monviso 60 cm 50 cm 300 cm Vegetalia – Cremona, 9 febbraio 2007

Vegetalia – Cremona, 9 febbraio 2007 5. Realizzazione di campi sperimentali I campi sperimentali rappresentano uno strumento indispensabile per capire le esigenze delle piantagioni in termini di: … acqua Mentre le radici del mais non esplorano più di 40 cm, il pioppo raggiunge in 2 anni una profondità di circa 2,5 m Vegetalia – Cremona, 9 febbraio 2007

Vegetalia – Cremona, 9 febbraio 2007 5. Realizzazione di campi sperimentali I campi sperimentali rappresentano uno strumento indispensabile per capire le esigenze delle piantagioni in termini di: … nutrienti Prova per la valutazione delle sostanze nutritive restituite al terreno con la caduta delle foglie. Dai primi risultati la quantità di N recuperata dalla decomposizione delle foglie è pari a 80 kg/ha Vegetalia – Cremona, 9 febbraio 2007

Vegetalia – Cremona, 9 febbraio 2007 Leszczawa (Polonia) Derecske (Ungheria) Madrid (Spagna) Vegetalia – Cremona, 9 febbraio 2007

Vegetalia – Cremona, 9 febbraio 2007 Nuovo clone da biomassa denominato AF2, piante con radice e fusto di due anni. Per l’ottenimento di un nuovo clone di pioppo da biomassa, dalla selezione dei parentali sino alla sua commercializzazione, occorrono dai 18 ai 20 anni di attività Vegetalia – Cremona, 9 febbraio 2007

Vegetalia – Cremona, 9 febbraio 2007 Produttività della piantagione sperimentale di Mira (VE) alla fine del 1° ciclo, dopo 2 anni dall’impianto (R2F2) Vegetalia – Cremona, 9 febbraio 2007

Vegetalia – Cremona, 9 febbraio 2007 Produttività della piantagione sperimentale di Mira (VE) alla fine del 2° ciclo (R4F2) Vegetalia – Cremona, 9 febbraio 2007

Vegetalia – Cremona, 9 febbraio 2007 I risultati raggiunti Produzioni notevolmente incrementate grazie al miglioramento genetico e a corrette pratiche di coltivazione Una superficie coltivata a biomassa che entro la fine della stagione in corso supererà i 7000 ha Disciplinare di produzione con una gestione sostenibile del pioppo a ciclo breve Turno biennale Anno 2006 – Numero 1 Vegetalia – Cremona, 9 febbraio 2007

Vegetalia – Cremona, 9 febbraio 2007 I risultati raggiunti Disciplinare di produzione con una gestione sostenibile del pioppo a ciclo breve Turno poliennale Anno 2006 – Numero 1 LA COLTIVAZIONE DEL PIOPPO a ciclo breve a destinazione energetica; I manuali, Edizione 2006 La presenza del nostro materiale clonale in molti paesi europei ed extraeuropei: Francia, Germania, Spagna, Austria, Inghilterra, Irlanda, Svezia, Ungheria, Polonia, Cina, USA, Cile Vegetalia – Cremona, 9 febbraio 2007

Le prospettive per il futuro Salice Platano Olmo Robinia Estendere ad altre specie a rapido accrescimento il lavoro di miglioramento genetico Vegetalia – Cremona, 9 febbraio 2007

Le prospettive per il futuro Approfondire le conoscenze sulla possibilità di produrre bioetanolo dalle biomasse ligno-cellulosiche Vegetalia – Cremona, 9 febbraio 2007

Grazie per l’attenzione! Vegetalia – Cremona, 9 febbraio 2007