1 Corso di formazione sul monitoraggio e la valutazione dei Piani di zona avviati in Provincia di Torino PLENARIA INTERMEDIA 20 SETTEMBRE 2006 Le parole.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CONCILIAZIONE DEI TEMPI FAMIGLIA-LAVORO-CITTÀ
Advertisements

Educazione per le popolazioni rurali e sicurezza alimentare
Il piano sociale di zona: dal government alla governance
La Governance per la Scuola La Governance per la Scuola Dalle Scelte del territorio alle Azioni dellIstituto Comprensivo G.Mariti di Fauglia (Pi) La Governance.
COME COSTRUIRE LA PARTNERSHIP Unità formativa 3.2 Reti locali, nazionali e transnazionali.
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
Il profilo di salute del Piemonte
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Il ruolo delle Province nella promozione dello sviluppo locale: Torino, 18 – 19 marzo 2009 IL SISTEMA TERRITORIO: PROCESSI ED AMBITI SI INTERROGANO a cura.
Il ruolo delle Province nella promozione dello sviluppo locale: Torino, 18 – 19 marzo 2009 Il primo ciclo di programmazione dei Piani di Zona in Piemonte.
PROGRAMMAZIONE TRA AZIENDA SANITARIA E COMUNI
Francesca Ciraolo*, Alfredo Notargiacomo°, Patrizia Mondini§,
Corso di Laurea Magistrale in Politiche e Servizi Sociali.
LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE
New Public Management Prof. Federico Alvino.
1 PROGRAMMARE SIGNIFICA COORDINARE LINTERVENTO DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE AL FINE DI CONSEGUIRE GLI OBIETTIVI STABILITI NELLA FASE DI DEFINIZIONE.
I nuovi modelli di governance locale: I Sistemi turistici locali
TERZO MODULO Come applicare il principio della partecipazione nel secondo Processo Programmatorio: elementi di metodo nellindividuare criteri Lecce 12.
La sperimentazione degli algoritmi
1 Lo Sportello Unico e la comunicazione Arezzo, 27 gennaio 2005.
LA PROGRAMMAZIONE NELLA LEGGE N. 328/2000:
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
Piani di zona: il ruolo della provincia di Bologna.
Seminario sulle politiche giovanili nella provincia di Bologna La proposta di legge regionale e il coordinamento provinciale Provincia di Bologna Gabinetto.
La governance del piano di zona. Governance del piano di zona Ufficio di piano Tavoli tematici Segreteria di piano Direttore CSSM Assemblea dei sindaci.
LA RETE TERRITORIALE REGIONALE Mariafederica Massobrio
2 PAROLE CHIAVE 1) Sistema di accreditamento Valida e credibile attestazione della capacità delloggetto della valutazione di soddisfare i bisogni dei.
DGR n del 29 novembre 2004 Linee guida per la predisposizione del Piano di Zona e del Programma delle attività territoriali.
La Raccomandazione europea per la garanzia di qualità dellIstruzione e Formazione Professionale Roma, 29 ottobre 2009 Giorgio Allulli - Isfol Coordinatore.
Riforma del Titolo V della Costituzione
IL VOLONTARIATO E LA PARTECIPAZIONE ALLE POLITICHE DI WELFARE settembre 2007 Giacomo Truffelli.
Trasparenza e rendicontazione in sanità
OBIETTIVO STRATEGIA PREVALENTE STRUMENTI PRINCIPALI ATTORI PRINCIPALI Politiche settoriali basate sullincentivazione alle imprese Varie forme di incentivazione.
LA PROMOZIONE DELLA SALUTE NELL’ ASL DI MANTOVA
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza [IT051PO006]
1 Prendersi cura della comunità: lesperienza della Provincia di Bologna Lizzano in Belvedere 24, 25 marzo 2009.
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
Olbia 2 Dicembre 2011 PRESENTAZIONE PIANO STRATEGICO PROVINCIALE.
La governance dellinnovazione Bruno Dente Politecnico di Milano.
Rete dei saperi e delle competenze degli attori locali dello sviluppo IL PROGETTO CENTRO-NORD RAP 100 PROGETTO CENTRO NORD – RAP 100 II BIENNIO.
Processi di sussidiarizzazione
Area Innovazione Sociale 1 1 IV ConferenzaPAR Bologna, 20 gennaio 2012 Raffaele Tomba Il Bilancio sociale di ambito distrettuale Agenzia sanitaria e sociale.
1 Area promozione e protezione sociale. I PIANI DI ZONA Il processo che i Comuni della provincia di Trieste si apprestano ad avviare, finalizzato alla.
La Pubblica Amministrazione e lo sviluppo delle reti locali. Nuovi modelli organizzativi Fabio Campetti Linnovazione delle politiche pubbliche: lesperienza.
1 Corso di formazione sul monitoraggio e la valutazione dei Piani di zona avviati in Provincia di Torino Secondo Modulo: La valutazione del livello di.
APERTURA DEL FORUM INTERCOMUNALE LA COSTRUZIONE DI UNA VISIONE CONDIVISA PER IL FUTURO DEL TERRITORIO Ing. Emilio Di Cristofaro 20 Ottobre 2006 AGENDA.
S ISTEMA ROL R ICHIESTE O N L INE Numero Verde lun - ven
La società della salute COMUNITA MONTANA DEL MUGELLO CHE COSA E: definizione DALLA SANITA (diagnosi- cura- riabilitazione) gli obiettivi della politica.
1 Corso di formazione sul monitoraggio e la valutazione dei Piani di zona avviati sul territorio della Provincia di Torino III modulo – prima giornata.
Seminario Transnazionale di Santo Tirso (Oporto) Novembre 2002 A.R.E.S. - Adattabilità delle Risorse dellEconomia Sociale PROJECTO PERCURSOS Relazione.
TERZO MODULO Fasi – Azioni – Prodotti Responsabilità chiamate in causa nel processo programmatorio locale con particolare attenzione agli aspetti di metodo.
…gemellaggio elettronico delle scuole in Europa e promozione della formazione dei docenti : le azioni in questo campo sosterranno e svilupperanno ulteriormente.
Corso di Laurea in Management dello sport Le organizzazioni sportive
Il Piano di Zona: strumento di programmazione del sociale
“Progetto Adolescenti”
1 Tavolo Politico Istituzionale: sintesi delle funzioni essenziali Ambiti Territoriali di Ivrea e Caluso 13 APRILE 2010 a cura di Franco Vernò e Gianluigi.
Il Piano di Zona nel sistema di governance locale: fasi, organi, attori 1 1.
LA PROGRAMMAZIONE COME METODO E PROCESSO DEL GOVERNO REGIONALE La nuova programmazione regionale fra concertazione, partecipazione.
Direzione Generale Presidenza Area Programmazione e Controllo Settore Strumenti della programmazione regionale e locale IL MODELLO DI PROGRAMMAZIONE REGIONALE.
Conferenza territoriale sociosanitaria Staff tecnico provinciale Ufficio di Piano Distrettuale Tavolo Welfare Gruppi tecnici di lavoro progettuale Tavolo.
1 Corso di formazione sul monitoraggio e la valutazione dei Piani di zona avviati in Provincia di Torino Terzo modulo: La valutazione della governance.
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/ ASSOCIAZIONE DELLE AGENZIE DELLA DEMOCRAZIA LOCALE Focus sui progetti di cittadinanza attiva.
FORUM PA 2004 La centralità del territorio: cooperazione interistituzionale e integrazione tra sevizi sanitari e servizi sociali L’esperienza toscana Maria.
Che cosa è il Bilancio sociale
Nuovi strumenti di cooperazione per la promozione e l’attuazione dell’e-government Giulio De Petra Direttore dell’Area Innovazione per le Regioni e gli.
Governance multilivello e pubblica amministrazione
Governare le relazioni per favorire l’inserimento lavorativo di soggetti deboli Adele Di Stefano – Dipartimento 3D ASL Frosinone.
1 Corso di formazione sul monitoraggio e la valutazione dei Piani di zona avviati in Provincia di Torino Terzo modulo: La valutazione della governance.
CHE COS'E' L'AMBITO TERRITORIALE SOCIALE?
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
Transcript della presentazione:

1 Corso di formazione sul monitoraggio e la valutazione dei Piani di zona avviati in Provincia di Torino PLENARIA INTERMEDIA 20 SETTEMBRE 2006 Le parole chiave della governance e le competenze richieste agli Uffici di piano Ugo De Ambrogio

2 GOVERNANCE Termine versatile, di moda e per questo un po abusato, Qualcuno la ha definita parola passe-.partout

3 Il tranello della governance...Esistono termini che s'introducono in modo insidioso nel lessico politico, senza che nessuno se ne accorga e senza che ne sia stata data una definizione preliminare.... È il caso, fra altri, di due espressioni apparentemente tuttofare, molto usate dai media: «società civile» e «governance». da un articolo di Bernard Cassen su Le Monde di giugno 2001

4 GOVERNANCE Deriva dal latino Governum = reggere il timone, dare la direzione Riguarda i processi ed i sistemi con i quali le organizzazioni e le società operano

5 GOVERNANCE l Lesercizio dellautorità politica e luso delle risorse istituzionali per affrontare gli affari e i problemi della società (World Bank) DEFINIZIONE 1 DEFINIZIONE 1

6 GOVERNANCE La governance è una situazione in cui la formulazione e limplementazione delle politiche pubbliche vedono una pluralità di soggetti 1. di diversa natura ed 2. a diversi livelli 3. interagire fortemente tra loro (Dente 2005) DEFINIZIONE 2 DEFINIZIONE 2

7 GOVERNANCE l Sistema innovativo di realizzazione del policy making, nel quale: il processo di decisione è la risultante di un interazione tra soggetti diversi che condividono responsabilità di governo (soggetti istituzionali, terzo settore, soggetti della società civile) - AA.VV. Il piano di zona, Carocci 2004 DEFINIZIONE 3 DEFINIZIONE 3

8 l Per Government si intende lintervento top \ down, il potere a … l ovvero che il soggetto pubblico ha la titolarità esclusiva di una politica pubblica allinterno di un sistema piramidale e gerarchico. l Per Governance si intende lo steering, nella distribuzione del potere fra … l ovvero la guida di una politica che ha una titolarità diffusa (per es. fra un ente pubblico, altri soggetti istituzionali, terzo settore, società civile ecc.) il sistema di governo proposto è a rete GOVERNMENT E GOVERNANCE

9 LA GOVERNANCE NEL PIANO DI ZONA l La governance nel Pdz significa applicare una metodologia negoziale finalizzata ad un processo condiviso di costruzione collettiva delle politiche sociali, basato sul comune interesse a collaborare nella realizzazione di una rete unitaria e coordinata di servizi

10 LA GOVERNANCE NEL PIANO DI ZONA l La governance nel Piano di zona dunque avviene attraverso reti che comprendono partnership fra pubblico e privato e\o attraverso collaborazioni fra istituzioni e soggetti della società civile

11 I soggetti coinvolti nella programmazione (L.328\00) Soggetti istituzionali: Comuni, Regione, Province, ASL, AO Aziende speciali servizi alla persona Consorzi Scuola Giustizia Soggetti non istituzionali: Organismi non lucrativi di utilità sociale Organismi della cooperazione Associazioni ed enti di promozione sociale Fondazioni Enti di patronato Organizzazioni di volontariato Enti riconosciuti delle confessioni religiose Famiglie

12 Perché la Governance nel Piano di zona + La diversità degli attori permette di integrare diversi punti di vista, valori e risorse + Essa assicura la creazione di coalizioni abbastanza ampie da garantire il consenso necessario allinnovazione _ In ogni caso essa diluisce la responsabilità politica per i fallimenti l (Dente 2005)

13 I principi della buona governance Apertura Partecipazione Responsabilità Efficacia Coerenza Proporzionalità Sussidiarietà Commissione delle Comunità europee - la governance europea: un libro bianco (

14 I principi della buona governance Apertura – capacità di spiegare con linguaggio accessibile e comprensibile ad un pubblico vasto che cosa si fa e in che cosa consistono le decisioni che si adottano – Partecipazione – unampia partecipazione consente di aumentare la fiducia sul risultato finale di una politica pubblica e sulle istituzioni da cui una politica emana Commissione delle Comunità europee - la governance europea: un libro bianco (

15 I principi della buona governance Responsabilità – chiarezza nella distribuzione di ruoli, compiti ed impegni nellelaborazione ed attuazione delle politiche Commissione delle Comunità europee - la governance europea: un libro bianco (

16 I principi della buona governance Proporzionalità – la scelta del livello sul quale la politica interviene (sovrazonale, zonale, comunale ecc.) e degli strumenti da utilizzare deve essere proporzionata agli obiettivi perseguiti. Commissione delle Comunità europee - la governance europea: un libro bianco (

17 I principi della buona governance Sussidiarietà – esperienze innovative di cooperazione finalizzate alla costituzione di reti interistituzionali fra soggetti di pari livello istituzionale (sussidiarietà orizzontale) o di diverso livello istituzionale (sussidiarietà orizzontale) Glossario della cooperazione interistituzionale, FOrmez, progetto Governance

18 Complessivamente pare opportuno sottolineare che il piano di zona risulta lesperienza programmatoria che maggiormente ha coinvolto il terzo settore (impresa sociale) nel nostro paese negli ultimi anni

19 i gradini per la costruzione della governance del Pdz l il primo gradino che con i piani di zona si è dovuto superare è stata la costruzione di modalità di associazione fra i comuni, la definizione della zona; l il secondo step ha riguardato la strutturazione di modalità di coordinamento tra i comuni, definizione degli organismi tecnici e politici che seguissero limplementazione del piano; l solo successivamente a queste prime due fasi si è assistito ad un vero e proprio coinvolgimento delle altre realtà istituzionali del territorio (aziende sanitarie, scuole, aziende ospedaliere, centri per limpiego, centri di giustizia minorile ecc.) l Congiuntamente, attraverso i tavoli tematici distrettuali è stato promossa la partecipazione del terzo settore e delle altre agenzie di advocacy;

20 Perché valutare la Governance Per conoscere lesito dei processi programmatori e trarne suggerimenti per un riorientamento delle strategie di programmazione partecipata del piano di zona

21 Dimensioni da valutare: l Le capacità del Piano di costruire partecipazione e integrazione fra i diversi soggetti in campo, funzionali alla costruzione e gestione dei sistemi integrati di servizi sociali territoriali ……………………………………..

22 Criteri di valutazione l Il grado e la qualità dei rapporti fra i comuni verificando il superamento del tradizionale frazionamento comunale; l Il grado e la qualità dei rapporti fra i Comuni e lA. Usl e la scuola verificando il grado di partecipazione alla pianificazione socio sanitaria e e socio educativa raggiunto;

23 l Il grado e la qualità dei rapporti fra i Comuni e il terzo settore verificando la effettiva costruzione di una governance e di prassi partecipate di programmazione sociale. l Il grado e la qualità dei rapporti tra comuni e provincia per valutare lutilità delle informazioni fornite ai territori attraverso i sistemi informativi provinciali e dei sostegni consulenziali e formativi forniti. Criteri di valutazione

24 La pianificazione è soprattutto organizzazione, per cui il suo successo o insuccesso dipendono anche dalle scelte organizzative effettuate dal sistema di governo esistente e dai diversi soggetti che lo compongono (Scortegagna, 2002)

25 GOVERNANCE