Capitolo 3 (parte seconda)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Facciamo Luce Il Cuneo D'Aria.
Advertisements

PERDITE NEI NUCLEI MAGNETICI
Lezione 7 Applicazione: la politica economica nel breve periodo
Stima di una funzione di domanda di moneta (2)
Intervalli di confidenza
La teoria di portafoglio: cap.7-9
Cinematica diretta Un manipolatore è costituito da un insieme di corpi rigidi (bracci) connessi in cascata tramite coppie cinematiche (giunti). Si assume.
INFERENZA NEL MODELLO DI REGRESSIONE LINEARE MULTIPLA (parte 1)
Capitolo 9 I numeri indici
Variazione del prezzo e quantità domandata
Lezioni di macroeconomia Lezione 2.
Franco Scarpino Università di Messina 1 LA GESTIONE E I SUOI EFFETTI SUL PATRIMONIO Le operazioni di gestione producono leffetto di modificare la composizione.
A cura di Pietro Pantano Università della Calabria
Esperienza n. 7 Partitore di tensione in cc: dipendenza del rapporto di partizione dal carico. Misura della resistenza interna di un generatore fem Un.
Ricerca della Legge di Controllo
STATISTICA a.a METODO DEI MINIMI QUADRATI REGRESSIONE
1 Esempio : Utile per considerare limportanza delle ALTE FREQUENZE nella ricostruzione del segnale, in particolare dei FRONTI di SALITA e di DISCESA (trailing.
Previsione del carico Quando si parla di previsione del carico si intende il fabbisogno futuro di energia (e di potenza) dell’utenza finale. Il fabbisogno.
Determinazione Orbitale di Satelliti Artificiali Lezione 5
NEL CAMPO GRAVITAZIONALE
Statistica economica (6 CFU) Corso di Laurea in Economia e Commercio a.a Docente: Lucia Buzzigoli Lezione 4 1.
“Analisi delle serie storiche e applicazioni”
STATISTICA PER LE DECISIONI DI MARKETING
Statistica economica (6 CFU) Corso di Laurea in Economia e Commercio a.a Docente: Lucia Buzzigoli Lezione 13 1.
Università degli Studi di Bologna – Dottorato di Ricerca in Economia e Statistica Agroalimentare – XVII ciclo Modelli di stima per macro-indicatori dello.
Statistica economica (6 CFU) Corso di Laurea in Economia e Commercio a.a Docente: Lucia Buzzigoli Lezione 5 1.
Lezione 10 La politica monetaria
La ricerca delle relazioni tra fenomeni
Statistica economica (6 CFU)
Statistica economica (6 CFU)
Commenti all’esempio del treno Nell’esempio del treno si è iniziato dalle attività generiche e/o attività operative che tipicamente costituiscono i passi.
DATA MINING PER IL MARKETING
DATA MINING PER IL MARKETING
Statistica La statistica è
Indici temporali di un flusso di pagamenti
Algoritmi e Strutture Dati
Rappresentazione dell’informazione nel calcolatore.
L’INDICATORE DI ATTIVITÀ ECONOMICA REGIONALE PER LA STIMA DEGLI EFFETTI ECONOMICI DEI TERREMOTI Cristina Brasili Dipartimento di Statistica “P. Fortunati”
(descrizione quantitativa del moto dei corpi)
Esercizi (attrito trascurabile)
1 Interpretazione astratta: un approccio sistematico all’analisi statica.
ORIENTAMENTO CONSAPEVOLE
16b STIMA E PREVISIONE DELLA DOMANDA. Marketing Industriale – ISBN:  La conoscenza, certa o presunta, della domanda è importante per.
Corso di Tecnica Industriale (Teoria del Valore)
Corso di Tecnica Industriale (Teoria del Valore)
Elementi di statistica Le cifre significative
APPROSSIMAZIONE DI FUNZIONI
Intervalli di confidenza
LE ASPETTATIVE: NOZIONI DI BASE
I modelli di valutazione delle opzioni su tassi
Trading System & Analisi Tecnica
Introduzione a rischio, rendimento e costo opportunità del capitale
Jean Baptiste Fourier iniziò a chiedersi se, con un’adeguata scelta delle ampiezze, delle frequenze e delle fasi, fosse stato possibile scomporre.
TRATTAMENTO STATISTICO DEI DATI ANALITICI
Operazioni di campionamento CAMPIONAMENTO Tutte le operazioni effettuate per ottenere informazioni sul sito /area da monitorare (a parte quelle di analisi)
Analisi matematica Introduzione ai limiti
Corso Economia Aziendale-Lez.241 Economia Aziendale – 2008/09 Il valore “ economico “ del capitale Oggetto della Lezione.
32 = 9 x2 = 9 x = 3 32 = 9 √9 = 3 L’estrazione di radice
Le previsioni e le proiezioni economico-finanziarie
DATA MINING PER IL MARKETING (63 ore) Marco Riani Sito web del corso
Raccogliamo x al primo membro e 2 al secondo:
Dipartimento di Economia, Management e Istituzioni APPPLICAZIONI AZIENDALI MEDIANTE FOGLIO ELETTRONICO 4° modulo: Calcoli statistici, Regressione Prof.
MACROECONOMIA Come abbiamo osservato la retta di consumo stimata secondo l’approccio Keynesiano stima in maniera accurata la relazione tra consumi e reddito.
1 DISTRIBUZIONI DI PROBABILITÁ. 2 distribu- zione che permette di calcolare le probabilità degli eventi possibili A tutte le variabili casuali, discrete.
ANALISI DEI SEGNALI Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza fisica in funzione del tempo. Ad esempio: la pressione in un punto dello spazio.
1 Statistica per l’economia e l’impresa Capitolo 8 Numeri indice di prezzi e quantità.
10 Quasi esperimenti Giulio Vidotto Raffaele Cioffi.
DATA MINING PER IL MARKETING (63 ore) Marco Riani Sito web del corso
Gli Indici di VARIABILITA’
Transcript della presentazione:

Capitolo 3 (parte seconda) Approccio classico: modelli di (s)composizione mediante medie mobili Capitolo 3bis

Tipi di pattern sistematico Molti metodi di previsione si basano sul fatto che, se esiste un pattern sistematico (rispetto al tempo), questo possa essere individuato e separato da eventuali oscillazioni accidentali, mediante metodi di perequazione o smussamento (lisciamento, smoothing) dei dati della serie storica. L’effetto dello smussamento è quello di eliminare disturbi casuali cosicché, una volta individuato il pattern sistematico, questo possa essere proiettato nel futuro per produrre la previsione. I metodi detti di scomposizione tendono, di norma, a individuare due pattern: il trend-ciclo e la stagionalità. Il trend-ciclo può essere scomposto, a sua volta, in componente di fondo (trend) e oscillazioni congiunturali (ciclo). Un metodo di scomposizione, di per sé, produce una descrizione dei dati storici (passati) e non una previsione. N.B.  nel seguito, consideriamo il CICLO non presente o compreso nel trend (si parla allora di trend-ciclo) Capitolo 3bis

Modelli di composizione Modello additivo yt= Tt + St + Et Modello moltiplicativo yt= Tt x St x Et log(yt)= log(Tt )+ log(St )+ log(Et) Noi consideriamo la forma additiva che può essere applicata sia alla serie originale sia a quella trasformata mediante il log. Capitolo 3bis

Smussamento della serie: la media mobile La media mobile è un procedimento che consente di lisciare la serie e quindi di eliminare le oscillazioni tipo quelle stagionali e erratiche. Vedremo in questi lucidi: media mobile semplice media mobile ponderata Consideriamo la seguente serie mensile Capitolo 3bis

Media mobile a 3 e 7 termini yt (3)=(yt-1+yt+yt+1)/3, t=2,…,n-1 yt (7)=(yt-3+yt-2+yt-1+yt+yt+1 +yt+2 +yt+3)/7, t=4,…,n-3 Capitolo 3bis

Media mobile a k termini con k dispari yt (k)=(yt-(k-1)/2+yt+1-(k-1)/2+… + yt + ….+ yt-1+(k-1)/2 +yt+(k-1)/2)/k La media mobile è il dato aggiustato della serie nel punto t. Tempo t: Dato osservato: yt Dato aggiustato mediante media mobile a k termini: yt(k) Capitolo 3bis

Media mobile a k termini con k pari. yt (k)=(yt-k/2+yt+1-k/2+… + yt + yt+1….+ yt-1+k/2 +yt+k/2)/k Con k pari, la media mobile viene a posizionarsi fra il tempo t e il tempo t+1 che non corrisponde ad un effettivo punto temporale di osservazione. E’ necessario centrare la media mobile Capitolo 3bis

Media mobile a k termini con k pari. Le medie mobili centrate. La media mobile centrata a k termini (ovviamente qui k è pari !) è calcolata come media mobile di 2 successive medie mobili a k termini. Capitolo 3bis

Media mobile a k termini. Quanto deve essere k? La determinazione di k è un’importante operazione nei procedimenti di scomposizione delle serie storiche. Un k elevato contribuisce a eliminare le oscillazioni erratiche Un k elevato fa perdere (k-1)/2 valori all’inizio e (k-1)/2 valori alla fine della serie. Un k troppo elevato può annullare oscillazioni sistematiche di interesse Un k troppo elevato rispetto al periodo stagionale può introdurre a sua volta nuove oscillazioni. La lunghezza della m.m. dipende anche dal grado di casualità (randomness): più alto è questo e un maggior numero di termini è richiesto. Capitolo 3bis

Media mobile ponderata aj è il peso dell’elemento yt+j La scelta di opportuni pesi fa sì che l’effetto di smussamento sia più efficace della media mobile semplice. In genere, i pesi non sono scelti arbitrariamente, ma in modo che il risultato sia soddisfacente. Nella m.m. semplice una osservazione o c’è o non c’è (quando si muove la media); nella m.m. ponderata i pesi sono scelti in modo che una osservazione ha meno importanza se è più distante dal punto di centratura della media. Capitolo 3bis

Scomposizione classica I metodi di scomposizione classica assumono principalmente due modelli alternativi Additivo yt= Tt+ St+ Et Moltiplicativo yt= Tt x St x Et dove: Tt è il trend (o trend-ciclo), St è la stagionalità, Et è la componente irregolare (abbiamo indicato in grassetto la componente sistematica). Con la diffusione dei mezzi di calcolo automatico, i metodi di scomposizione sono stati perfezionati e modificati rispetto alla versione originaria che, tuttavia, rimane la base concettuale per la maggior parte degli algoritmi di scomposizione. Capitolo 3bis

Modello additivo Capitolo 3bis

Scomposizione: modello additivo yt= Tt + St + Et dati mensili Si calcola il trend-ciclo T(1)t di prima approssimazione, mediante media mobile centrata a 12 termini. La serie priva di trend-ciclo (detrendizzata) è calcolata come: yt – T(1)t= (S+ E)t. Sui dati del punto 2, viene stimata la componente stagionale. Poiche’ si ipotizza che (stagionalità costante): St= St+12 = St+24 = ….. l’ indice di stagionalità per il mese k (k=1,…,12) è calcolato come media aritmetica dei valori detrendizzati riferiti al mese k. …. Continua …… Capitolo 3bis

Scomposizione: modello additivo Viene ottenuto il dato destagionalizzato sottraendo al dato originario il coefficiente di stagionalità stimato al punto 3. Si ottiene un misto fra ciclo-trend ed errore. Dt=yt – St= (T+ E)t. Sui dati destagionalizzati, si stima il trend-ciclo mediante una media mobile oppure (se c’è solo il trend) adattando un modello analitico ai dati (es. una retta). Si sottraggono i dati destagionalizzati per la stima finale del trend-ciclo (v. punto 5) ottenendo la componente irregolare. Capitolo 3bis

Metodo classico mediante medie mobili e previsioni I metodi di scomposizione delle serie storiche basati su questo timo di medie mobili, sono utili soprattutto per scoprire le componenti della serie nel senso descrittivo: cioè conoscere le caratteristiche evolutive della serie passata. Di per sé il metodo classico non consente previsioni se non inserendo alcune varianti come, ad esempio, la stima del trend mediante funzione analitica. Capitolo 3bis