Strutture di Lewis. 1) Disegnare lo scheletro della molecola o dello ione poliatomico con gli atomi legati mediante legami singoli. 2) Sommare il numero.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lezione chimica 10 Energia degli orbitali Distribuzioni elettroniche
Advertisements

GEOMETRIA MOLECOLARE O H O-C-O Lineare OCO=180° ^ Piegata HOH=105° ^
Reazioni di ossido-riduzione.
Dentro la materia: la struttura dell’atomo.
Concetti Legame covalente Legame ionico
Il legame nelle molecole poliatomiche
Formule di struttura Lezione 7.
Criteri per la scrittura della formule di struttura
Numeri di Ossidazione.
Formazione del legame covalente in H2
Regole semplici per la scrittura delle formule di struttura
Cessione e acquisto di elettroni
Come nasce una formula chimica ?
Chimica organica e laboratorio
Reazioni redox combustioni corrosioni fotosintesi
LEGAME CHIMICO Solo raramente si trovano in natura sostanze costituite da atomi isolati. In genere gli atomi si trovano combinati fra loro in composti.
LEGAME CHIMICO Solo raramente si trovano in natura sostanze costituite da atomi isolati. In genere gli atomi si trovano combinati fra loro in composti.
Metodi basati sulla meccanica quantistica
Metodi basati sulla meccanica quantistica
Reazioni di ossido-riduzione. Secondo la teoria di Bronsted-Lowry le reazioni acido-base possono essere considerate processi scambio protonico: HCl +
Reazioni di ossido-riduzione.
LEZIONE CHIMICA 15 La valenza Il legame chimico
legami intermolecolari
ESTENSIONE DEL LEGAME COVALENTE A COMPOSTI NON MOLECOLARI : diamante, grafite, silicio
Dalla tavola periodica al legame chimico attraverso le proprietà periodiche.
Formule di struttura (Lewis)
FORMULE di LEWIS Molecole biatomiche
Orbitali, tavola periodica e proprietà periodiche H Li Na K.. Be Mg Ca Sr.. ScTiVCrMnFeCoNiCuZn B Al Ga In Tl.. C Si Sn Pb N P Bi.. O S F Cl Br I Xe..
L'atomo di Alberto e Lorenzo.
Il legame chimico e la sua geometria
ALLA FORMA DELLE MOLECOLE
Formule di Struttura Farmacia 2012.
Teoria VSEPR Secondo la teoria VSEPR è possibile prevedere l’angolo di legame formato dagli atomi attorno ad un atomo centrale. La teoria VSEPR si basa.
FORMULA DI STRUTTURA Regole:
Istituto Tecnico Nautico “C.Colombo”
I nomi dei composti chimici
LA REGOLA DELL’OTTETTO
Cenni sul Metodo M.O. Stefano Vecchio Università “La Sapienza” di Roma
8 CAPITOLO I legami chimici Indice 1 Legami chimici I simboli di Lewis
Numero di ossidazione Il numero di ossidazione di un elemento in un composto rappresenta la carica che assumerebbe l’elemento se gli elettroni venissero.
Si definisce dipolo elettrico un sistema costituito da due cariche elettriche puntiformi q, dello stesso valore ma di segno contrario, vincolate tra loro.
Modelli di geometria molecolare
Esempi di legami chimici.
La tavola periodica degli elementi e il legame chimico
Legami chimici I simboli di Lewis Cl .. .
LEGAMI DEBOLI.
Il legame covalente. Variazione dell'energia potenziale del sistema biatomico AB in funzione della distanza r fra gli atomi: nel caso a si forma il legame.
La Risonanza CO32-, NO3-, NO2-
energia di legame= - energia potenziale
Teoria delle coppie di elettroni
Reazioni chimiche Ossidi, anidridi..
TERZO INCONTRO.
gas nobili M. Alcalini Alogeni M. Alcalino-terrosi Calcogeni
Il legame covalente Energia di legame
Il legame nelle molecole poliatomiche
Reazioni chimiche Cosa si intende per reazione, reagente, prodotto.
Numero di ossidazione Il numero di ossidazione è una carica positiva o negativa attribuita formalmente a ciascun atomo in un composto. Si calcola dal numero.
I legami chimici La maggior parte delle sostanze chimiche sono costituite da atomi combinati tra loro. Gli atomi si uniscono attraverso la formazione di.
Composti covalenti o molecolari
CAPITOLO 17 Copyright © 2008 Zanichelli editore
© Paolo Pistarà © Istituto Italiano Edizioni Atlas CAPITOLO 1.Legami chimiciLegami chimici 2.I simboli di LewisI simboli di Lewis 3.Il legame covalenteIl.
LEGAME COVALENTE: PUNTI DEBOLI DELLA TEORIA DI LEWIS
Chimica Inorganica e Laboratorio Università di Napoli “Federico II”
Le formule di struttura di Lewis. Sostanze - Elementari - Composte Nei composti gli atomi si organizzano in gruppi Discreti chiamati “MOLECOLE” FORMULE.
GEOMETRIA MOLECOLARE O H O-C-O Lineare OCO=180° ^ Piegata HOH=105° ^
LEGAMI COVALENTI Presi due elementi elettronegativi (due non metalli) supponiamo che si possa formare una coppia ionica. Per compensare 711 KJ i due ioni.
Formule di struttura e formule di Lewis
GEOMETRIA MOLECOLARE O H O-C-O Lineare OCO=180° ^ Piegata HOH=105° ^
Transcript della presentazione:

Strutture di Lewis. 1) Disegnare lo scheletro della molecola o dello ione poliatomico con gli atomi legati mediante legami singoli. 2) Sommare il numero di elettroni di valenza su ciascun atomo nella molecola per trovare il numero totale degli elettroni di valenza. Se la molecola è carica- cioè se è un ione poliatomico- sommare un elettrone per ogni carica negativa e sottrarre un elettrone per ciascuna carica positiva. Dividere gli elettroni di valenza totale per due, per ottenere i doppietti elettronici. 3) Sottrarre il numero di doppietti che occorrono per formare legami singoli tra gli atomi e usare i rimanenti per completare l’ottetto attorno ciascun atomo (eccetto l’idrogeno) cominciando dagli atomi più elettronegativi. Quindi assegnare le cariche formali.

4) Se qualche atomo ha ancora l’ottetto incompleto disegnare una nuova formula convertendo i doppietti non leganti in leganti. In altre parole, usare i doppietti non leganti per formare doppi e tripli legami finchè ciascun atomo ha un ottetto. Quindi riassegnare le cariche formali. 5) Se la regola 4 crea cariche formali addizionali, considerare più adeguata la struttura data dalla regola 3. 6) Se l’atomo centrale proviene dal periodo terzo o successivi, la regola dell’ottetto non è più vincolante. Formare legami addizionali multipli per minimizzare il numero di cariche formali.

CO2 O C O elettroni di valenza O 6 x 2 + C 4 16 Il carbonio non ha l’ottetto completo O=C=O doppietti =16 : 2 = 8 Carica formale(C.F.) = numero gruppo – elettroni conteggiati come appartenenti all’atomo C.F. ossigeno = 6 – 6 = 0 C.F. carbonio = 4 – 4 = 0

Il boro non ha l’ottetto completo BF3 F B F F elettroni di valenza F 7 x 3 + B 3 24 Il boro non ha l’ottetto completo F B F F (-1) doppietti =24 : 2 = 12 (+1) C.F. fluoro = 7 – 6 = +1 C.F. fluoro = 7 – 7 = 0 C.F. boro = 3 – 4 = -1

F B F F F B F F (-1) (+1) La seconda struttura rispetto alla prima introduce delle cariche formali. E’ pertanto sfavorita. E’ vistosissima l’incompatibilità di una carica formale positiva sull’atomo di fluoro che è l’elemento più elettronegativo.

BF3 F-B-F F il boro insieme alluminio costituiscono delle eccezioni e possono avere meno di 8 elettroni.

L’azoto non ha l’ottetto completo (-1) (+2) elettroni di valenza O 6 x 3 + N 5 + 1 24 C.F. azoto = 5 – 3 = +2 C.F. ossigeno = 6 – 7 = -1 doppietti =24 : 2 = 12 L’azoto non ha l’ottetto completo O - N = O O

NO3- O - N = O O C.F. azoto = 5 – 4 = +1 C.F. ossigeno = 6 – 6 = 0 (+1) (-1) C.F. azoto = 5 – 4 = +1 C.F. ossigeno = 6 – 6 = 0 C.F. ossigeno = 6 – 7 = -1 L’azoto appartiene al secondo periodo, di conseguenza non può avere più di 8 elettroni, quindi non possiamo minimizzare ulteriormente la C.F..

H2O H-O-H elettroni di valenza H 1 x 2 + O 6 8 doppietti = 8 : 2 = 4 C.F. ossigeno = 6 – 6 = 0 C.F. idrogeno = 1 – 1 = 0

NH3 H-N-H H elettroni di valenza H 1 x 3 + N 5 8 doppietti = 8 : 2 = 4 C.F. azoto = 5 – 5 = 0 C.F. idrogeno = 1 – 1 = 0

PCl5 Cl-P-Cl Cl elettroni di valenza Cl 7 x 5 + P 5 40 doppietti =40 : 2 = 20 C.F. cloro = 7 – 7 = 0 C.F. fosforo = 5 – 5 = 0

F-S-F F SF4 elettroni di valenza F 7 x 4 + S 6 34 doppietti =34 : 2 = 17 C.F. fluoro = 7 – 7 = 0 C.F. zolfo = 6 – 6 = 0

F-Xe-F XeF2 elettroni di valenza F 7 x 2 + Xe 8 22 doppietti =22 : 2 = 11 C.F. fluoro = 7 – 7 = 0 C.F. xenon = 8 – 8 = 0