SNC SNP Sistema motorio Sistema somatico Sistema sensitivo Sistema

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ACETILCOLINA Acido acetico Colina O CH3 +
Advertisements

L’APPARATO DIGERENTE Antonio D’Anna 3 D La Bocca Il Fegato La Faringe
Lo scheletro.
Il Sistema Nervoso Sistema Nervoso Centrale
L’anatomia umana è lo studio delle strutture interne ed esterne
Marco milanesio FINE DIAPOSITIVA T i : tutto TiTi TaTa T a : Fe+Ba+Ma T1T1 T 1 : Fe i Fe T2T2 T 2 : Ba i Ba T3T3 T 3 M s : Ba f ** Ma T 4 M f : ** Ma T4T4.
MISURE DI TEMPERATURA.
Sistema nervoso periferico di relazione - autonomo nervi spinali
Sistema nervoso periferico struttura nervi spinali plessi nervi spinali catena gangliare simpatico confronto tra parasimpatico e simpatico.
BASI ANATOMO-FISIOLOGICHE DELLA MOTILITA’ DELL’APPARATO DIGERENTE
di Rui Chen Arianna Raffaelli e Sofia Gasperoni
LA CIRCOLAZIONE SANGUIGNA Schemi e modelli
Le Cere Anatomiche della Specola di Firenze.
1 L 19 Pianificare la gestione: la politica Andrea Castelletti.
SINTOMI POSITIVI E NEGATIVI DELLA SCHIZOFRENIA
SNC e SNP OMEOSTASI il Sistema Nervoso Vegetativo
FARMACI del SNA nA ACh Farmaci che potenziano la conduzione simpatica
L’apparato digerente Marcello Bennardo 3 D Bocca Faringe Esofago
L’apparato digerente Picillo Luciano 3 D Stomaco Fegato Bocca Pancreas
Riabilitazioni Speciali dell'Università di Pavia
Sistema nervoso autonomo.
Il Sistema Nervoso Autonomo
21 marzo 22 marzo 23 marzo 24 marzo. TCB TCB TCB marzo
SISTEMA NERVOSO SIMPATICO
L’alimentazione: la composizione dei cibi
I FARMACI DEL SISTEMA DOPAMINERGICO
Velocità e produttività a favore delloperatore Velocità e produttività a favore delloperatore Funzioni davanguardia per personale Ipo-Vedente Funzioni.
LE NOVITA’ IN CAMPO EDILIZIO
Apparato Digerente Struttura dell’apparato digerente
è costituito dai seguenti elementi:
I.I.S. "E. Bona" sez. Mosso Prof. Luciano Mazzon
dalla cellula all'apparato
SNV E’ deputato alle funzioni viscerali del nostro organismo ed è suddiviso in SNA simpatico e parasimpatico.
Lintestino è la parte più lunga dellapparato digerente. In esso si distinguono due tratti: Intestino tenue: lungo più di 7 m e del diametro di 2-3 cm,
* midollare del surrene
Sistema Nervoso Vegetativo & Ipotalamo
Apparato digerente morfologia
PROGETTO Produrre Sociale X Fare Comunità IL PERCORSO PROGRAMMA OPERATIVO OBIETTIVO CONVERGENZA FSE REGIONE SICILIANA (CODICE 2007.IT.051.PO.003/III/G/F/6.2.1/00110)
COLONNA VERTEBRALE Scopri quali parti del corpo sono collegate con ciascuna vertebra e quali i possibili sintomi che possono verificarsi quando la colonna.
IL VIAGGIO DEL CIBO PARTE SECONDA
CLASSIFICAZIONE DEI NEURONI NELLA SOSTANZA GRIGIA DEL MIDOLLO SPINALE
MEDICINA OSTEOPATICA Dott. Luca Bregant Osteopata D.O.m.R.O.I.
1 Università di Pavia - corso di Calcolatori Elettronici C code: L1:g = g + A[i]; i = i + j; if (i != h) goto L1; MIPS code: L1:add $t1, $s3, $s3# $t1.
ESAME CLINICO DELL’ADDOME
L’APPARATO DIGERENTE BOCCA FARINGE ESOFAGO STOMACO INTESTINO FEGATO
E I SUOI ORGANI Istituto Comprensivo Renato Moro a. s D. A. S. Studio eseguito dagli alunni della Classe 2° E.
Elaborato da Monica Mezzadri
Ossa il corpo umano muscoli tendini.
Sono un povero uomo spellato!
PELLLE OSSA MUSCOLi ARTICOLAZIONI.
L’apparato Scheletrico L’apparato Muscolare L’apparato Digerente
SIT – Sistema Informativo Trapianti. * Dati definitivi al 31 Dicembre 2013 Fonte dati: Report CRT PMP Decessi con accertamento neurologico Attività di.
Kinesiologia applicata
SIT – Sistema Informativo Trapianti. PMP Donatori effettivi Attività di donazione FONTE DATI: Dati Reports * Dati preliminari al 31 Maggio.
SIT – Sistema Informativo Trapianti. PMP Donatori effettivi Attività di donazione * * Dati preliminari al 31 Ottobre 2010.
COSA DOBBIAMO RICORDARE. 9. IL SISTEMA NERVOSO SOMATICO E AUTONOMO 1. Richiami dell’anatomia del Sistema Nervoso centrale e periferico:
Donazione e trapianto di organi Una scelta consapevole
COSA DOBBIAMO RICORDARE: 8. NEUROMEDIATORI E RECETTORI POSTSINAPTICI Principali neuromediatori del sistema nervoso Il Recettore postsinaptico.
Generalità sul sistema nervoso autonomo
APPARATO DIGERENTE.
Attività trapianto Regione Emilia - Romagna al 31 dicembre
6.3 La digestione.
I RECETTORI METABOTROPI
L’APPARATO DIGERENTE Gastrointestinale_1.
APPARATO DIGERENTE INGESTIONE DIGESTIONE ASSORBIMENTO.
Componenti dell’apparato digerente
NEUROTRASMETTITORI Acetilcolina (ACh): derivato dell’acido acetico; sinapsi neuromuscolari e SNV (para) dei vertebrati; SNC vertebrati ed invert. derivati.
Sistema nervoso periferico di relazione - autonomo nervi spinali
Transcript della presentazione:

SNC SNP Sistema motorio Sistema somatico Sistema sensitivo Sistema Parasimpatico Sistema vegetativo Simpatico

SISTEMA NERVOSO PARASIMPATICO SISTEMA NERVOSO SIMPATICO Occhio Aumento Diminuzione Contrazione Dilatazione Occhio Ghiandola lacrimale Mesencefalo Ghiandola salivare Medulla Cuore Cuore T1 T2 T3 T4 T5 T6 T7 T8 T9 T10 T11 T12 L1 L2 Bronchi Bronchi e polmoni Polmoni Stomaco Stomaco Fegato Fegato Cistifellea Cistifellea Intestino tenue Intestino tenue Pancreas Pancreas Organi Genitali Ghiand. surrenale Rene S2 S3 S4 Organi Genitali Intestino crasso Intestino crasso Rene Vescica Retto Retto

PARKINSON COREA Ach DA DA DA Ach Ach PSICOSI DA = Dopamina (Neurolettici) Ach DA DA Ach Ach PARKINSON DA = Dopamina Ach = Acetilcolina = Agonisti = Antagonisti COREA Sindrome simil-Parkinson PSICOSI Schizofrenia ACATISIA DISCINESIE TARDIVE

PARKINSON COREA Ach DA DA DA Ach Ach PSICOSI DA = Dopamina (Neurolettici) Ach DA DA Ach Ach PARKINSON DA = Dopamina Ach = Acetilcolina = Agonisti = Antagonisti COREA Sindrome simil-Parkinson PSICOSI Schizofrenia ACATISIA DISCINESIE TARDIVE