La Collaborazione che crea Valore Luigi Corvo Università di Roma Tor Vergata Government and Civil Society Research.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“Insieme per crescere”
Advertisements

Project Coordinator: Caterina Praticò
Innovazione e competenze al centro delle reti territoriali scuola-impresa Costantino Formica NAPOLI OPEN INNOVATION SMART.
ACQUA – LEGNO - FORESTE – TERRITORIO ELEMENTI DI UN NUOVO PATTO DI SISTEMA PER LE COMUNITA’ LOCALI UN APPROCCIO INTEGRATO AL GOVERNO DEL TERRITORIO PER.
I sistemi di certificazione come fattore di competitività per le PMI Giuseppina De Lorenzo – Regione Toscana Prato, 7 giugno 2012.
LABORAZIONI Iniziativa Comunitaria Equal. Cosa è EQUAL? E una Iniziativa Comunitaria finanziata dal FSE Mira a contrastare il fenomeno della discriminazione.
PRINCIPALI FASI DEL PROCESSO STRATEGICO 1) DEFINIZIONE DEL SETTORE E DELLE AREE DI ATTIVITA (ASA) 2) IDENTIFICAZIONE DEI FATTORI AMBIENTALI RILEVANTI E.
Il mercato e il settore dellICT in Italia Caratteristiche, trend e opportunità Giancarlo Capitani Presentazione ExpoComm Ambasciata Americana Roma, 17.
Ruolo e aspettative degli enti pubblici di ricerca agroalimentare e ambientale in riferimento al VII Programma Quadro e ai programmi di ricerca nazionali.
FORMAZIONE TUTOR CORSI FORTIC Prima giornata Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia DS Enrico Danili Area ICT per le scuole.
Prof. Aldo Burresi – Dott.ssa Silvia Ranfagni
LAVORARE PER E CON LA SOSTENIBILITÀ
L’agricoltura sociale: risorse, pratiche e percorsi
Comunicare con gli Eventi. Eventizzare la comunicazione? Seconda parte
Roma Giancarlo Galardi
Economia dellInformazione e Modelli di Business. Il Caso MrPrice. Università degli Studi di Parma Facoltà di Economia Laureando: Andrea Maccari Parma,
Incontro CRESCO – ENEA PORTICI – 23 ottobre 2006 ITALIAN NATIONAL AGENCY FOR NEW TECNOLOGY, ENERGY AND THE ENVIRONMENT.
Relatore: prof.ssa Chiara Verbano Laureando: Christian Pozza
Istituto nazionale per il Commercio Estero LA FACILITAZIONE DEL COMMERCIO INTERNAZIONALE -UNA VALENZA CRUCIALE E STRATEGICA PER IL MADE I N ITALY Complesso.
Gestione degli eventi e delle attività culturali
PiemonteShopping.com. - Pag. 2 - Alfa Layer S.r.l.: progetto PiemonteShopping.com © giugno 2004 La società opera.
Ufficio Attività Economiche e Internazionali Genova, 08 aprile 2013 Cittadinanza digitale e politiche pubbliche Alessandra Risso Funzionario Responsabile.
Avvio del Centro di Competenza VoIP Microsoft Università degli Studi Roma Tre Dipartimento di Informatica e Automazione 16 settembre 2009.
UNIVERSO DI RIFERIMENTO: 730 ISCRITTI A CONFINDUSTRIA SERVIZI INNOVATIVI VENETO E TECNOLOGICI DEL VENETO DEI SETTORI: - SERVIZI DI INFORMAZIONE E DI COMUNICAZIONE.
Green Partnerships Local Partnerships for Greener Cities and Regions Green Partnerships Sergio Andreis Direttore Lefficienza energetica:
Introduzione al confronto internazionale: una possibile strategia per la promozione di aggregazioni di imprese nell'Area Metropolitana Milanese Dario Parravicini.
HUMAN SATISFACTION IMPRESA, COMUNICAZIONE, SVILUPPO
Lesperienza della Università degli Studi di Milano Progetto suddiviso in due fasi principali: Raccolta Informazioni rilevazione delle tipologie dei dati,
Il Management Consulting in Italia Terzo Rapporto 2012
Economia delle Aziende, Pubbliche e Non Profit Introduzione alleconomia di azienda e sinergia con le discipline giuridiche ed economiche Prof. Luciano.
Il programma ICT Policy Support, che fa parte del Programma Europeo Competitiveness and Innovation 2007/2013, è uno dei principali strumenti di attuazione.
Workshop Sviluppi della Tecnologia Informatica e della Sicurezza ICT: sinergie tra Università, Industria e Pubblica Amministrazione LO SVILUPPO DELLE CONOSCENZE.
Piano della Performance
Midrange Modernization Conference Luigi Gola Consulente Nuove opportunità per un mondo tradizionale Midrange Modernization Conference Milano, 11 maggio.
Programmi per la gestione flotte e la mobilità delle merci/persone e i risultati dell'Osservatorio della Telematica per il trasporto Marco Monticelli.
Quarta Giornata degli Innovatori
DIPARTIMENTO DI ECONOMIA a.a. 2013/14 Corso di Laurea Magistrale: Amministrazione, finanza e controllo Insegnamento: Comunicazione e controllo dei processi.
Andrew Pettigrew. Opere Andrew Pettigrew è professore presso l'università Warwick in Inghilterra e i suoi studi riguardano principalmente le strategie.
Regione e imprese partner nel 7PQ Morena Diazzi Direttore Attività Produttive, Commercio e Turismo.
1 L’AZIONE DI SISTEMA PER L’INNOVAZIONE NEI SERVIZI PER L’IMPIEGO: IL PROGETTO Comunicazione e marketing come leva per favorire l’accesso ai.
Luigi Paganetto Luigi Paganetto
La dimensione territoriale della Strategia di Lisbona - Gothenbourg STeMA: La nuova dimensione dell’approccio geografico integrato per programmare e pianificare.
Far crescere la manifattura con le ICT: casi di successo a NordEst a cura di Cecilia Rossignoli 14 marzo 2013, Fondazione CUOA.
YOUR LOGO Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" Facoltà di Ingegneria «Project accounting and data management» 2012 Summer School H-DATA, ENEA –
E-government ed opportunità per Arnovalley Giuseppe Orzati promotore Arnovalley
Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Facoltà di Giurisprudenza
Lo sviluppo della società dell’informazione in Emilia-Romagna: i risultati del benchmarking Gaudenzio Garavini Direttore Generale Organizzazione, Sistemi.
L’impiego della contabilità economico-patrimoniale per il controllo di gestione delle università.
© 2004 IBM Corporation Daniela Troina Director of Public Sector IBM EMEA Region South Innovazione che conta per il Paese: IBM On Demand Forum PA Roma,
©2006 Fondazione Politecnico di Milano Quando l’innovazione fa sviluppo - L’esperienza della Fondazione Politecnico Quando l’innovazione fa sviluppo L’esperienza.
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E FORMAZIONE CONTINUA C.d.L. in Scienze dell’Educazione degli Adulti e Formazione Continua Adulti e Formazione Continua A.A. 2014/15.
Ca’ Foscari Management Lab #CfmLab. 32 Via dei Birrai - La rete commerciale parallela – Brief: sviluppo di una app che permetta di creare un piccolo esercito.
Il ruolo dell’ICT quale strumento di Governo Clinico Andrea Oliani Presidente A.I.S.I.S. FORUMPA - Roma, 10 maggio 2005.
Il buon Governo, collaborativo
Università degli Studi di Pavia Anno Accademico 2014/2015 Parte Quinta La Scuola del Posizionamento Competitivo.
UNA PANORAMICA SU ISMB Maggio Copyright © 2015 ISMB LA NOSTRA MOTIVAZIONE Creare innovazioni tecnologiche e di processo, guidate da nuovi modelli.
UNA PANORAMICA SU ISMB Maggio Copyright © 2015 ISMB 2 Maggio 2015 LA NOSTRA MOTIVAZIONE Creare innovazioni tecnologiche e di processo, guidate da.
Padova, 16 ottobre Universo di riferimento: 730 iscritti a Confindustria Servizi Innovativi del Veneto 2.Campione intervistato: 250 imprese 3.
LA PROPOSTA SEAV A BRESCIA Servizi Europei di Area Vasta
Workshop Istat Micro dati per l’analisi della performance delle imprese: fonti, metodologie, fruibilità, evidenze internazionali L’uso di microdati nei.
SERVIZIO SOCIALE GENERATORE DI PROCESSI DI WELFARE LOCALE Sviluppare un territorio significa creare le condizioni di contesto necessarie per raggiungere.
Edit the text with your own short phrases. To change the sample image, select the picture and delete it. Now click the Pictures icon in the placeholder.
Innovazione e imprenditorialità
Regola #5 1 Università degli studi di Napoli Federico II, Corso di Sistemi per la Gestione Aziendale, Prof. Zollo Elena Nunziato M62/622 Francesca Romano.
0 Presentazione Rapporto 2011 Impresa e Competitività Principali risultati dell’indagine Massimo Deandreis Direttore Generale - SRM Roma, 10 novembre 2011.
L’attività europea nel campo dell’efficienza energetica degli edifici (EeB PPP) e le priorità e opportunità del 7 Programma Quadro Stefano.
NB: NON USARE QUESTO FILE POWERPOINT COME MODELLO (POT) Fabrizio JemmaCorso di Economia e Organizzazione AziendalePag. 0 Corso di "Economia ed Organizzazione.
Laurea Magistrale in Amministrazione, Finanza e Controllo a.a. 2014/15 Corso di CREAZIONE DEL VALORE E REPORTING INTEGRATO.
Regione Toscana Programma Operativo Regionale Obiettivo “Competitività regionale e occupazione” POR CReO 2007 – settembre 2011 Dott.
ROMA 24 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 4. NUOVE FONTI E DOMANDE Raffaella Cagliano NUOVE FONTI E DOMANDE ISTAT - Rilevazione Multiscopo sulle attività complesse.
Transcript della presentazione:

La Collaborazione che crea Valore Luigi Corvo Università di Roma Tor Vergata Government and Civil Society Research

La Collaborazione che crea Valore Domanda: l’economia collaborativa crea valore aggiunto?

La Collaborazione che crea Valore Funzioni Gestionali Performance ICT Integrazione Caratteristiche interne strutturali Caratteristiche di contesto Tipologia organizzazione Occupati Costi/Ricavi Settore di attività Territorio Frammentazione Networking Profili/competenze Consulenze esterne Formazione Costi personale Utilizzo Costi Sviluppo/Investimenti Propensione Opportunità Partner Competitività: costo/prestazione Occupabilità Strategie Il Modello

La Collaborazione che crea Valore Organizzazioni con approccio competitivo Organizzazioni con approccio collaborativo

La catena del valore: cosa cambia? Approccio tradizionale

La catena del valore: cosa cambia? La coevoluzione con il contesto: l’esperienza degli spazi collaborativi Verso una Social Value Chain

La via mediterranea all’economia collaborativa e alla social innovation: Rural Hub

Cosa è Economia Collaborativa

Grazie per l’attenzione E soprattutto per la COLLABORAZIONE Luigi Corvo