1 Modulo relativo alla parte pubblica del sistema FSE Regione Toscana.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Opportunità di Finanziamento e Agevolazioni per le PMI
Advertisements

Tecnico delle luci - ILLUMINARTE P.O. Basilicata F.S.E Avviso Pubblico CULTURA IN FORMAZIONE AZ. N. 10C/A.P. 09/2009/REG – ASSE II TIPOLOGIA.
AVVISO FSE 2010 Programma Operativo provinciale FSE ob. 2 approvato con decisione della Commissione Europea C (2007) 5770 di data 21 novembre 2007AVVISO.
17 aprile 2013 Assessorato al Lavoro, Formazione professionale e Agricoltura SERVIZIO LAVORO, COLLOCAMENTO E FORMAZIONE PERCORSI FORMATIVI PER LINSERIMENTO.
Provincia di Cremona CATALOGO PROVINCIALE DELL’OFFERTA DEI SERVIZI INTEGRATI PER L’APPRENDISTATO 2012/2013 Cremona, 24 maggio 2012.
Conoscenza dei requisiti formali e di eligibilità
LE MODALITA E I CRITERI DI SELEZIONE Unità formativa 5.1 Preparare la selezione: il bando, linformazione e la sensibilizzazione.
COME COSTRUIRE LA PARTNERSHIP Unità formativa 3.5 Le visite preparatorie.
Formazione dei Formatori Torino 1 Marzo 2004Sommario Origini, definizioni e struttura dei corsi IFTS Struttura dei corsi Crediti I/O Stage Esami finali.
Legge 215 del 1992 Imprenditoria femminile Strumento di agevolazioni rivolto alle donne che si accingono a realizzare nuove realtà imprenditoriali, o.
Obbligo formativo Regolamento per lattuazione dellart. 68 della legge 17 maggio 1999 n.144 sullobbligo di frequenza di attività formative.
PROCEDURE DI ACCESSO E CRITERI DI SELEZIONE - FSE
PROCEDURE DI ACCESSO E CRITERI DI SELEZIONE - FESR
Lautovalutazione come strumento a supporto della programmazione regionale Roma, 9 novembre 2011 Silvia Ciampi Isfol.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA Facoltà di Lettere e Filosofia di Arezzo Dipt. di Teoria e Documentazione delle Tradizioni Culturali - O.A.S.S.S. Master.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA Facoltà di Lettere e Filosofia di Arezzo Dipt. di Teoria e Documentazione delle Tradizioni Culturali - O.A.S.S.S. Corso.
Progetto ChORUS Competenze, Organizzazione, Risorse Umane a Sistema ___________________________________________________________________________________________________________________________________.
Rete di assistenza familiare
Progetto Competenze In Rete PON Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza Asse E Capacita istituzionale - Obiettivo specifico.
Progetto ChORUS Competenze, Organizzazione, Risorse Umane a Sistema PON Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza Asse E.
1 POR Umbria FSE , Ob.2 Competitività regionale ed occupazione, Asse V Transnazionalità e Interregionalità, Obiettivo specifico m Bando finalizzato.
DIRITTO-DOVERE ALL'ISTRUZIONE E ALLA FORMAZIONE DELIBERA DI GIUNTA REGIONALE N. 979/2008 Sistema regionale di istruzione e formazione professionale Il.
PIANO DI COMUNICAZIONE DEL Programma Operativo FESR Provincia Autonoma di Trento.
DELLA PROVINCIA DI VICENZA
CENTRI PER LIMPIEGO DELLA PROVINCIA DI VICENZA I nuovi Servizi Le opportunità per i giovani Lorientamento.
Bruno Perazzolo1 BANDO PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI DI ALTERNANZA SCUOLA/LAVORO 17 ottobre 2005.
NON PERDERE LA BUSSOLA (ORIOR 2009)NON PERDERE LA BUSSOLA (ORIOR 2009) APPROVATO CON DDR n.149 del 04/12/2009 Progetto selezionato nel quadro del Programma.
Le Informazioni Utili. LISCRIZIONE AL FONDO offre la possibilità di finanziare qualunque attività formativa rivolta ai dirigenti ma è necessario essere.
Bando a Sostegno dellImprenditoria Giovanile. PERCHE UN BANDO? Per raggiungere una platea più ampia possibile Per dare sostegno concreto dal punto di.
Conto di sistema Conto formazione Voucher formativi
07 Febbraio 2013 c/o Cipat, Firenze
Accreditamento per assistenti familiari La Legge Regionale n. 82/2009 prevede: - Corso di formazione obbligatoria di 220 ore oppure - 6 mesi di esperienza.
PROGRAMMAZIONE 2011/2014 ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE Milano, 26 LUGLIO 2011.
Interreg IV Italia-Austria I contenuti del primo Avviso per la presentazione delle proposte progettuali e le modalità operative per la presentazione.
1 ACCADEMIA e Partecipazione a Progetti Finanziati dal FSE Assemblea Accademia Aliprandi - 20 febbraio 2005 Carlo Rodriguez.
ITS Meccatronico scuola e azienda unite nel post diploma presentazione del nuovo corso post diploma ITS “Tecnico Superiore per l'Automazione ed i Sistemi.
AVVISO 2/2010 Finalità Ambiti Con lAvviso n. 2/2010 Fondimpresa intende dare immediata attuazione, con un intervento di carattere straordinario in favore.
ESPERTO IN BIOTECNOLOGIE APPLICATE (Master per laureati e laureandi)
Disposizioni finanziarie e controlli relativi ai tirocini
Il decentramento della formazione professionale alle Province.
Percorso di incontri informativi di orientamento rivolti ai docenti delle scuole medie inferiori Diritto-Dovere all’Istruzione e alla Formazione Professionale.
Il Progetto PROMETEO 2 La nuova dimensione della Rete presentazione.
1 RECLUTAMENTO DEL PERSONALE Programma triennale del fabbisogno Piano annuale delle assunzioni Regolamento.
APPRENDISTATO 2005 MODELLO DI GESTIONE INCONTRO DEL 10/10/2005 Area strutture associative.
10 giugno 2015 Palermo 1 Avviso pubblico n.2/2015 «Avviso per la realizzazione dei percorsi di istruzione e formazione professionale e il recupero dei.
Programma Operativo FSE Sicilia
Torino, 5 Ottobre 2009 Il Programma dell’intervento Dott. Giorgio Risso – Responsabile CPI Settimo Torinese.
all’interno del percorso regionale di regolamentazione
Programma Operativo Fondo sociale europeo AVVISO PER LA PRESENTAZIONE DI PROPOSTE PROGETTUALI AVENTI CONTENUTO FORMATIVO: a) INTERVENTI DI RETE.
1 IL SISTEMA DELLE AUTONOMIE LOCALI LA SFIDA DELLA SEMPLIFICAZIONE La formazione della dirigenza locale per la semplificazione SSPAL Scuola Superiore Pubblica.
AVVISO PUBBLICO FINALIZZATO ALL’ ACCESSO A PERCORSI DI FORMAZIONE E ACCOMPAGNAMENTO ALLA CREAZIONE DI IMPRESA PREVISTI NELL’AMBITO DEL PROGETTO DISTRETTUALE.
P.O ASSE V – TRANSNAZIONALITA’ E INTERREGIONALITA’ PROGETTO INTERREGIONALE (Adesione al progetto avvenuta con DGR n. 58 del ) “Valorizzazione.
ECAD 2 Esiti occupazionali per adulti Genova 4 Aprile 2007.
11/03/ FERT Fatturazione Elettronica Regione Toscana.
Sinergie PON MLPS - POR Toscana POR Toscana CRO FSE CdS 15 giugno 2010.
REGIONE MOLISE DIREZIONE GENERALE DELLA GIUNTA AREA TERZA Assessorato alle Politiche Sociali REGIONE MOLISE DIREZIONE GENERALE DELLA GIUNTA AREA TERZA.
Provincia di Genova Direzione Politiche Formative e del Lavoro Genova, 30 maggio 2012 Piano operativo provinciale di Istruzione Formazione Politiche del.
2 Comunicazioni obbligatorieComunicazioni obbligatorie Ge.Co. Per le comunicazioni obbligatorie di: Assunzione.
CATALOGO DI MODULI FORMATIVI PER LE PMI CATALOGO PER L’INNOVAZIONE SOSTENIBILE Provincia di Genova Area 10 Politiche Formative e Istruzione.
TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO ANNO ACCADEMICO PROF.SSA MARIA FRANCESCA FREDA.
Lauro Borsato Il ruolo e servizi Ecipar nell’iniziativa “Garanzia Giovani” Ecipar Parma18 maggio 2015.
IL CATALOGO DI MODULI FORMATIVI PROFESSIONALIZZANTI Aggiornamento Provincia di Genova Direzione Politiche Formative e del Lavoro Giancarlo Sintoni.
Scambio elettronico dei dati art. 122 Reg. RDC 1303/13 Sistemi di Gestione e Controllo FSE-FESR Programmazione
LA FORMAZIONE MANAGERIALE QUALE LEVA PER LO SVILUPPO DELLE IMPRESE ED OPPORTUNITA’ PER COMPETERE NEI MERCATI INTERNAZIONALI Milano – 30 settembre 2014.
Comitato di Sorveglianza 15 giugno 2010 INFORMATIVA SUL PIANO DI COMUNICAZIONE Comitato di Sorveglianza - Cinquale di Montignoso (MS), 15 giugno 2010.
Il bando «Campioni del Mondo !»
PROGRAMMA PER LA COOPERAZIONE TRANSFRONTALIERA ITALIA-SLOVENIA Procedure per la presentazione di progetti Autorità di gestione Chiara Vecchiato.
PROGRAMMI SPECIFICI NEL SETTORE DELL’ORIENTAMENTO FINANZIATI DAL FONDO SOCIALE EUROPEO
Durata 1 settimane Livello EQF 3 Titolo: Operatore di sportello informazioni Ufficio Agenzia delle Entrate Descrizione: Svolge un’attività di consulenza.
POR FSE 2014/20 CdS del 12 maggio 2016 Avanzamento del POR 2014/20 al 30 aprile 2016.
Transcript della presentazione:

1 Modulo relativo alla parte pubblica del sistema FSE Regione Toscana

2 Interfaccia Pubblica L'interfaccia pubblica del sistema Regione Toscana (sito istituzionale) sarà incrementato con alcune delle informazioni presenti sui sistemi provinciali riguardanti le attività di formazione erogate utilizzando i fondi FSE. Le informazioni che andranno ad integrare il sistema regionale sono le seguenti: Bandi emessi dagli organismi intermedi e da uffici regionali disponibili per le agenzie formative Informazioni su voucher formativi (Progetti emessi da OI e RT) disponibili per il cittadino Informazioni su attività formative (Progetti/Attività emessi da OI/RT e Agenzie Formative) disponibili per il cittadino

3 Interfaccia Pubblica Le informazioni presentate nel sito istituzionale saranno fornite attraverso meccanismi di interoperabilità. Saranno sviluppati degli Web service sul nuovo sistema Interfaccia pubblica FSE, che consentano alle applicazioni che vi si collegano di usufruire di dati richiesti.

4 Interfaccia Pubblica FSE Sarà realizzato un nuovo sistema Interfaccia Pubblica FSE che conterrà le informazioni: - Bandi emessi dagli organismi intermedi e da uffici regionali disponibili per le agenzie formative - Informazioni su voucher formativi (Progetti emessi da OI e RT) disponibili per il cittadino - Informazioni su attività formative (Progetti/Attività emessi da OI/RT e Agenzie Formative) disponibili per il cittadino Nelle slide successive si propongono alcuni tracciati utili per la realizzazione del nuovo sistema Interfaccia Pubblica FSE necessario per la realizzazione dei servizi (web service). I tracciati doveranno essere concordati ed integrati con le province. E' da valutare se è possibile classificare le informazioni descrittive e il tipo di relazione tra le informazioni.

5 Interfaccia Pubblica FSE – Corsi Esempio tracciato informazioni Attività formative per i cittadini: Organismo intermedio – VARCHAR(2) – collegamento con tabella degli organismi intermedi Titolo corso – VARCHAR(300) Acronimo – VARCHAR(150) Descrizione del corso - VARCHAR(500) Agenzia formativa - INTEGER – collegamento con tabella agenzie formative Tipo corso - INTEGER – collegamento con tabella tipi corsi (crisi aziendali, riconosciuti, finanziati FSE) Sistema regionale competenze – INTEGER – indica se il corso è catalogato secondo il sistema delle competenze Certificazioni – INTEGER – collegamento con tabella certificazioni (attestato di qualifica, ecc.) Requisiti – VARCHAR(300) Settore – INTEGER - collegamento con tabella settori Ore in aula – INTEGER Ore FAD – INTEGER Ore stage – INTEGER Durata in ore – INTEGER Crediti formativi - INTEGER – collegamento con tabella dei crediti formativi (riconoscimento di crediti in entrata, ecc.) Possibilità associazione voucher – INTEGER – indica se è possibile associare un voucher al corso Retta allievo – DECIMAL Informazioni e contatti – VARCHAR(300) Data inizio iscrizioni – DATE Data fine iscrizioni – DATE Sede consegna iscrizioni - INTEGER – collegamento con tabella sedi o campo descrittivo VARCHAR(300) Documenti iscrizione – INTEGER – collegamento con tabella documenti iscrizione Selezione Iscrizione – VARCHAR(300) Periodo svolgimento - INTEGER – collegamento con tabella periodi svolgimento Sede corso - INTEGER – collegamento con tabella sedi agenzie formative o campo descrittivo VARCHAR(300) Scheda corso – VARCHAR(300) – link a scheda del corso

6 Interfaccia Pubblica FSE - Voucher Esempio informazioni interventi individuali (voucher) per i cittadini: Organismo Intermedio – VARCHAR(2) – collegamento con tabella degli organismi intermedi Titolo – VARCHAR(300) A chi è rivolto/ Finalità – INTEGER – collegamento con tabella classificazione(occupati, disoccupati,etc.) (+ scadenze)Validità avviso e scadenze – DATE Tipologie di interventi ammissibili – INTEGER – collegamento con tabella tipologie interventi Dove si può spendere il voucher – (+ soggetti)Soggetti – collegamento ai soggetti erogatori Durata e avvio delle attività formative - VARCHAR(500) Importo del voucher – DECIMAL Assi prioritari di intervento – collegamento agli assi FSE (per asse)Percorso formativo – INTEGER – collegamento con tabella tipi corso (corso di qualifica, ecc.) Modalità di presentazione domande – INTEGER – collegamento a tabella Ammissibilità – VARCHAR(500) Valutazione – VARCHAR(500) Approvazione graduatorie e utilizzo finanziamenti residui – VARCHAR(500) Adempimenti e vincoli del soggetto finanziato – VARCHAR(500) Documento- VARCHAR(300) – link al documento di riferimento

7 Interfaccia Pubblica FSE - Bandi Esempio tracciato bandi disponibili per le agenzie formative: Organismo Intermedio – VARCHAR(2) – collegamento con tabella degli organismi intermedi Oggetto avviso procedura – VARCHAR(300) (+ scadenze)Scadenze presentazione domande – INTEGER – collegamento con tabella scadenze Data pubblicazione – DATE Finalità generali – VARCHAR(700) Priorità trasversali – VARCHAR(700) Requisiti (soggetti ammessi) – VARCHAR(700) Tipologie di intervento – VARCHAR(700) (+ assi)Assi – VARCHAR(3) – collegamento a tabella assi Durata dei progetti – VARCHAR(700) Modalità attuative – VARCHAR(700) Risorse disponibili e vincoli finanziari – VARCHAR(700) Modalità di presentazione domande – VARCHAR(700) Descrizione documenti da presentare – VARCHAR(700) Ammissibilità – VARCHAR(700) Valutazione – VARCHAR(700) Approvazione graduatorie e modalità di utilizzo dei finanziamenti – VARCHAR(700) Adempimenti e vincoli del soggetto finanziato– VARCHAR(700) (+ certificazioni)Certificazione degli esiti – INTEGER – collegamento a tabella Diritti sui prodotti delle attività – VARCHAR(700) Documento bando - VARCHAR(300) – link al documento del bando Formulario bando - VARCHAR(300) – link al formulario del bando

8 Interfaccia Pubblica I servizi (Web service) che il nuovo sistema Interfaccia pubblica FSE prevede di mettere a disposizione sono i seguenti: - Primo servizio – espone i dati dei bandi presenti sul sistema Interfaccia pubblica FSE disponibili per le agenzie formative - Secondo servizio – espone le Informazioni su voucher formativi presenti sul sistema Interfaccia pubblica FSE disponibili per il cittadino - Terzo servizio – espone le informazioni su attività formative presenti sul sistema Interfaccia pubblica FSE e disponibili per il cittadino

9 Interfaccia Pubblica La presentazione delle informazioni è a carico dell'utilizzatore del servizio, in questo modo si da la possibilità al fruitore di decidere come presentare le informazioni ottenute. Il sito istituzionale Regione Toscana presenterà le informazioni secondo gli standard Regione Toscana. I siti provinciali presenteranno le informazioni ottenute dal servizio in pagine web che seguiranno gli standard ed il layout stabilito dalla provincia, inoltre le informazioni ottenute dal servizio potranno essere organizzate come meglio è ritenuto opportuno.