Nervo trigemino II anno - canale B.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Bernardo Belcari Studente II° Anno Infermieristica
Advertisements

Luigi Seclì Ottico-Optometrista
il Sistema Nervoso Umano
Il sistema Nervoso.
Colonna e midollo. Anatomia.
L’insieme delle ossa della faccia, lo splancnocranio, forma una sorta di struttura a cuneo posta davanti e in basso rispetto alla scatola cranica. Le ossa.
Sostanza bianca Sezioni trasverse C6, Tx, L2, S2
Nota Clinica – L’idrocefalo Se i fori del quarto ventricolo o l’acquedotto mesencefalico sono bloccati, liquor si può accumulare all’interno.
Sistema nervoso periferico di relazione - autonomo nervi spinali
Sistema vita di relazione :nevrasse + nervi motori e sensitivi
Via cutanea.
Sistema nervoso struttura in generale componenti principali neuroni-fibre-nervi-gangli.
Naso e senso dell’olfatto via olfattiva
Sistema nervoso vie di conduzione motrici e sensitive
Tronco encefalico Midollo allungato ponte peduncoli cerebrali mesencefalo IV ventricolo diencefalo cervelletto.
Sistema nervoso periferico arco riflesso monosinaptio polisinaptico
Sistema nervoso periferico midollo spinale sostanza bianca:cordoni
Sistema nervoso periferico struttura nervi spinali plessi nervi spinali catena gangliare simpatico confronto tra parasimpatico e simpatico.
Sistema nervoso periferico di relazione - autonomo nervi cranici
Vie acustiche cocleare vestibolare
REGIONE ORBITARIA - CAVITA’ ORBITARIA - BULBO OCULARE - CONO MUSCOLARE
Nervoso funzionale-vie sensoriali
Il Sistema Nervoso Autonomo
Introduzione anatomica al sistema nervoso
SISTEMA NERVOSO SIMPATICO
IL CERVELLO VISIONE DALL’ALTO.
Sensitiva Ramo dorsale Effettrice Ramo ventrale r.c.b.
SUDDIVISIONE DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE
Vie sensitive centrali
IL SISTEMA NERVOSO: MIDOLLO E NERVI SPINALI
I nervi cranici Dott.ssa Pamela Armi
ROCCHE PETROSE E NERVI CRANICI
Corteccia e vie sensitive
Anatomia del sistema nervoso
PRINCIPALI VASI SANGUIGNI E LINFATICI
Corteccia e vie motorie
ANATOMIA DELLA REGIONE SOPRAIODEA
SISTEMA NERVOSO: ENCEFALO E NERVI CRANICI
ANATOMIA CHIRURGICA DELLA PAROTIDE
Neuroanatomia.
Quelle originanti dalla corteccia e quelle dal tronco
Somestesia Chiamato anche sistema somatosensoriale , comprende la esterocezione , la propriocezione , e l’ interocezione Importante è definire che la propriocezione.
Plesso cervicale II anno - canale B.
Naso e senso dell’olfatto
Apparato scheletrico umano cranio
NEUROANATOMIA (a) (b) Il sistema nervoso centrale è costituito da:
CLASSIFICAZIONE DEI NEURONI NELLA SOSTANZA GRIGIA DEL MIDOLLO SPINALE
SISTEMA NERVOSO PERIFERICO
Midollo spinale Schemi
MORFOLOGIA APPARATO STOMATOGNATICO
mesencefalo Solco mediano posteriore Peduncolo cerebellare mediale
Nervo trigemino II anno - canale B.
8C 12T 5L 5S 1C Solco mediano posteriore Rigonfiamento cervicale
Tronco encefalico.
Diencefalo e Nuclei della Base
IL SISTEMA NERVOSO Muoverci, nutrirci e respirarci sono alcune delle attività che facciamo tutti i giorni. A coordinare tutte le nostre attività è adibito.
IL SISTEMA NERVOSO PERIFERICO: I NERVI SPINALI
MIDOLLO SPINALE Dove si trova?
SISTEMA NERVOSO CENTRALE
8C 12T 5L 5S 1C Solco mediano posteriore Rigonfiamento cervicale
L’APPARATO DIGERENTE Prof. Paolo Piovanello SC Chirurgia Generale
encefalo Segmenti cervicali Segmenti toracici Midollo spinale Segmenti
Sono i muscoli a determinare, in maggior parte, le forme del corpo
Funzioni del tronco encefalico
MUCOSA ORALE.
Sistema nervoso periferico di relazione - autonomo nervi spinali
Il sistema sensitivo della testa comprende 4 nervi cranici (trigemino, faciale, glossofaringeo, vago): - il trigemino innerva la maggior parte della testa.
mesencefalo Solco mediano posteriore Peduncolo cerebellare mediale Peduncolo cerebellare superiore Eminenza mediana Ponte Solco limitante Area vestibolare.
Transcript della presentazione:

Nervo trigemino II anno - canale B

Nervo trigemino il più voluminoso n. sensitivo della faccia, cuoio capelluto, denti, cavità orale e nasale, dura madre e vasi cerebrali n. motore dei mm masticatori, del ventre anteriore del digastrico, miloioideo, tensore del timpano, tensore del velo palatino sensibilità propriocettiva di tutti i muscoli del cranio

emerge dal ponte due radici sensitiva (più grossa) e motoria (più piccola) ganglio sensitivo (di Gasser) posto nel cavo di Meckel (tra dura e endocranio): rapporto mediale con seno cavernoso, inferiormente radice motoria, il n. grande petroso superficiale, l’apice del temporale, il foro lacero e la carotide interna

Nuclei del nervo trigemino nucleo masticatorio nucleo sensitivo mesencefalico nucleo sensitivo principale nucleo della radice discendente

Nucleo sensitivo principale Nel ponte le sue fibre vanno al lemnisco trigeminale (per VPM del talamo controlaterale)

Nucleo della radice spinale del trigemino Fibre dell’oftalmico alla porzione ventrale (sino a C1), del mascellare alla porzione centrale (sino al midollo allungato), del mandibolare alla porzione dorsale (fino a metà del midollo allungato) distribuzione a buccia di cipolla (periorale più in alto, periferica più in basso)

Nucleo della radice spinale del trigemino Nucleo orale interpolare caudale (soprattutto terminazioni nocicettive); i suoi neuroni rispondono alla polpa dentaria; proietta al cervelletto, al grigio periaqueduttale, alla formazione reticolare

Nucleo mesencefalico Neuroni pseudounipolari (unico esempio di I neurone sensitivo nel SNC) sede del riflesso mandibolare

Nucleo masticatorio ovoidale con neuroni multipolari riceve fibre dai fasci corticonucleari dei due lati afferenze dai nuclei sensitivi dalla formazione reticolare nucleo rosso lamina quadrigemina fascicolo longitudinale e locus coeruleus (correlare secrezione salivare e masticazione)

Nervo (branca) oftalmico branca più craniale, più piccola, interamente sensitiva passa nella parete laterale del seno cavernoso (sotto oculomotore e trocleare) penetra nella cavità orbitaria attraverso la fessura orbitaria superiore dopo essersi divisa nei rami lacrimale, frontale e nasociliare riceve filamenti dal plesso carotideo anastomosi con oculomotore, trocleare, abducente (fibre propriocettive) ramo meningeo ricorrente (nervo del tentorio)

Nervo lacrimale decorre sul m. retto laterale riceve un ramo dal n. zigomatico del mascellare (fibre effettrici viscerali per la ghiandola lacrimale) termina nella palpebra superiore dopo aver attraversato la ghiandola lacrimale

Nervo frontale entra nell’orbita sopra all’anello comune di Zinn, passa tra l’elevatore della palpebra superiore e periostio si divide in nervo sovratrocleare (porzione inferiore della fronte) e n. sovraorbitario, che passa per l’incisura sovraorbitaria (rami per la palpebra superiore, per la congiuntiva e per il cuoio capelluto)

Nervo nasociliare entra nell’orbita dentro all’anello comune di Zinn, si dirige verso la parete mediale (passando sotto i mm retto e obliquo superiori); penetra nella cavità cranica come n. etmoidale (passando nel foro e canale etmoidale anteriore) poi discende nella cavità nasale per una fessura vicina alla crista galli: rami nasali interni (mediale e laterale) ed esterno ramo comunicante per il ganglio ciliare rami ciliari lunghi nervo infratrocleare (cute palpebre e radice del naso) n. etmoidale post. (cell. etmoidali e seno sfenoidale)

Sindrome della fessura superiore Lesione dell’oftalmico, del trocleare, dell’abducente e dell’oculomotore comune per frattura a livello della fessura orbitaria superiore RIFLESSO OCULOCARDIACO

Nervo (o branca) mascellare sensitivo, passa sulla parete laterale del seno cavernoso, esce dal forame rotondo passando sopra alla fossa pterigopalatina (dove fornisce rami al ganglio pterigopalatino) termina come nervo infraorbitario (prima canale poi foro infraorbitario e fossa canina) che dà rami per l’ala del naso, palpebra, guancia, labbro superiore; sempre lesionato in fratture dello zigomatico

Nervo (o branca) mascellare nella cavità cranica n. meningeo medio (ramo zigomaticotemporale, con anastomosi per il lacrimale, e ramo zigomaticofaciale) nella fossa pterigopalatina nn sfenopalatini n zigomatico n alveolare superiore posteriore nel canale infraorbitario n alveolare superiore medio n alveolare superiore anteriore nella faccia rami palpebrali inferiori rami nasali rami labiali superiori

Ganglio pterigopalatino ganglio del parasimpatico, gran parte fibre del mascellare che lo attraversano soltanto radice motrice parasimpatica (fibre pregangliari): nervo del canale pterigoideo (dal nucleo lacrimale, nervo intermedio e poi n. grande petroso superficiale che confluisce con il n. petroso profondo del plesso carotideo); fibre eccitosecretrici per la gh. lacrimale e le gh. del palato radice ortosimpatica: origina dal ganglio cervicale superiore (sono già fibre postgangliari) rami orbitari rami palatini (maggiore e minori) rami nasali posteriori superiori (parete laterale) n. faringeo

Nervo (branca) mandibolare motore e sensitivo esce dal foro ovale, passa tra i mm. tensore del velo del palato (med.) e pterigoideo est. (lat.) ramo meningeo (nervo spinoso) nervo pterigoideo interno (penetra nel muscolo, dà due filamenti che attraversano il ganglio otico per andare a innervare il m.tensore del timpano e il tensore del velo del palato) tronco anteriore e tronco posteriore

Nervo (branca) mandibolare: tronco anteriore N. buccinatore (sensitivo) n. masseterino n. temporali profondi n. pterigoideo esterno

Nervo (branca) mandibolare: tronco posteriore n. auricolotemporale (occhiello attorno all’arteria meningea media) connesso al ganglio otico, fornisce rami auricolari anteriori, nn del meato acustico esterno, rami temporali superficiali n. linguale: riceve la corda del timpano (dal faciale), connesso al ganglio sottomandibolare n. alveolare inferiore: ramo miloioideo e ramo mentoniero