Kick off meeting CoBS(2). CHI SIAMO? A&I è una cooperativa sociale ONLUS costituita da educatori, psicologi, assistenti e operatori sociali, con l’intento.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE (D.S.M.) di Jesi
Advertisements

Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA Verso una nuova forma di affido
LUVI PROGETTI PER CRESCERE. 2 CHI SIAMO LUVI (Unione Volontari per lInfanzia), fondata nel 1967 da Lina Toniatti, è al suo 40mo anno di attività. Fin.
Un orizzonte lavorativo a chi è in difficoltà Milano 28 settembre 2006.
DETENUTI ED EX DETENUTI PROVVEDIMENTO DI INDULTO – LEGGE 241/2006)
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
Programma per il sostegno e lo sviluppo dei percorsi integrati di inserimento socio-lavorativo dei soggetti con disturbo psichico - Pro.P. PROGETTO ESECUTIVO.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA
IL DSM: LA RIABILITAZIONE PSICOSOCIALE (Dr
Il ruolo dei DSM per la salute mentale negli istituti Penitenziari in Toscana Galileo Guidi Coordinatore della Commissione regionale per il governo clinico.
PRAP-EPE M.P SCHIAFFELLI.
D.I.E.S.I.S. – Development and Innovation in Europe of a Social Inclusion System Laboratorio transnazionale sulle politiche e le pratiche per linclusione.
Valorizzare le risorse umane dellimpresa Workopp propone alle imprese alcuni strumenti per identificare ed analizzare le caratteristiche.
Percorsi di inserimento lavorativo per Rom e Sinti: l’esperienza lombarda Clara Demarchi u.o. Servizi ed Interventi per l’Integrazione Sociale Direzione.
Direzione Lavoro Roma, 4 dicembre Pier Angelo Turri La transnazionalità nel P.O. FSE della Regione del Veneto.
Azioni di riabilitazione ed inclusione sociale in Regione Campania attraverso la green economy Giovanni Bartoli, progetto Pro.P, ISFOL Obiettivi: La realizzazione.
Servizio Inserimento Lavorativo A.S.L. Pavia Dipartimento A.S.S.I.
A CURA DI Laura Salvo BANDO SULLA PROGETTAZIONE SOCIALE PROGETTO POLICORO CAMPOBASSO MAGGIO 2009.
Psicologia delle emozioni e della comunicazione
PAR PAR POLITICHE INTEGRATE REGIONALI PER LE PERSONE ANZIANE Assessore Regionale al Welfare.
per assicurare ai giovani, oltre alle conoscenze di base, lacquisizione di competenze spendibili nel mercato del lavoro, utilizzando lazienda come aula.
Associazione Nazionale Pedagogisti
CI SONO ANGELI IN CITTA Tutte le Aree dellAutismo IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI San Salvo PALMA MONICA.
EQUAL CAR.TE.S.I.O Carcere, Territorio, Servizi Integrati Operativi SEMINARIO DA HORIZON A EQUAL CAR.TE.S.I.O. Dieci anni dinserimenti lavorativi e sociali.
LA SOC. COOP. SOC. “SPAZIO BAMBINI” in ATI con LA SOC. COOP. SOC
LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DEL PIANO DI ZONA Ambito n. 1- Bergamo.
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
Regione Siciliana Agenzia Regionale per lImpiego e la Formazione Professionale Sede Provinciale di Agrigento Unione Europea Fondo Sociale Europeo IL CENTRO.
Corso Animatore Turistico
COSTRUIRE IL NUOVO PIANO REGOLATORE SOCIALE ROMA
Conferenza Integrating Cities Milano, 5-6 novembre 2007 A scuola con le mamme Fondazione Franco Verga - C.O.I. A cura di Maria Paola Colombo Svevo.
Il principio di Pari Opportunità e Non Discriminazione nellattuazione del P.O. FESR Patto Sociale di Genere - Bari Legacoop Puglia Confcooperative.
UNO SPAZIO APERTO E UN LUOGO DI INCONTRO Cos’è un punto di riferimento dove trovare informazioni…
SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E DI PARITA’ UFFICIO PARI OPPORTUNITA’ E POLITICHE DEI TEMPI.
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
Il ruolo dell’ente locale per l’integrazione sociale degli immigrati
DAL CARCERE AL MONDO DEL LAVORO BARCAGLIONE Daniela GRILLI Direttore Ufficio Detenuti e Trattamento Provveditorato Regionale Amministrazione.
Quale psicoterapeuta..per quale contesto di Antonio Restori, Gabriele Moi, Mirco Moroni, Fabio Sbattella, Alberto Cortesi.
IL SERVIZIO SOCIALE SI PRESENTA
RETE INTEGRATA «PUBBLICO-PRIVATO» NEI SERVIZI PER IL LAVORO E SOCIALI.
Association Don Bosco. Ci sono delle leggi nazionali sul reinserimento dei detenuti in misura alternativa al carcere? L’articolo 2 della legge penitenziaria.
REINSERIMENTO E RIADATTAMENTO Spagna Prima visita di scambio Milano, 30 giugno 1 e 2 luglio 2014 Insercoop, Sccl (Barcellona) 1.
Pianificare e progettare la rete per il reinserimento delle persone sottoposte a provvedimenti dell’autorità giudiziaria 1 LUGLIO 2014.
Le azioni di sistema per promuovere il reinserimento sociale per persone in esecuzione penale esterna.
Istituto Comprensivo Statale “ Piazza Marconi” - Vetralla A.S. 2012/2013 Funzioni Strumentali al Piano dell’Offerta formativa FUNZIONE STRUMENTALE PER.
Il Progetto Prato e una misura di innovazione sociale sul contrasto all'abbandono scolastico Presentazione del progetto Kiss Prato, 23 ottobre 2015.
Ruolo dell’ASP Poveri Vergognosi e servizi connessi Dott. Tommaso Calia Direttore Inclusione Sociale e Nuove Povertà ASP Poveri Vergognosi Il sistema dei.
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Il percorso di istruzione.
PRIMO ANNUNCIO CONVEGNO NAZIONALE DI MEDICINA PREDITTIVA LA MEDICINA PREDITTIVA NELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI PERDITA DI AUTONOMIA PROGETTO CCM 2013.
IISS“Ettore Bolisani”
Ci sono delle leggi nazionali sul reinserimento dei detenuti in misura alternativa al carcere? L’articolo 2 della legge penitenziaria del 24/11/2009 precisa.
Pianificare e progettare la rete per il reinserimento delle persone sottoposte a provvedimenti dell’autorità giudiziaria 1 Luglio 2014.
PERIODO luglio 2009 – dicembre 2009
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
accoglienza residenziale in comunità educative di tipo familiare assistenza domiciliare anziani e disabili animazione territoriale.
I Progetti TRIO: Un modello di azione di sistema coordinato a livello territoriale per persone soggette a provvedimenti della autorità giudiziaria Cobs.
Solidarietà e Cooperazione Brescia Est
SOL.CO VARESE. CHI SIAMO Il Consorzio Sol.Co. Varese è un consorzio di Cooperative Sociali che, dal 1991, opera sul territorio di Varese e provincia.
Association Don Bosco. L’Associazione Don Bosco La «raison d'être» di Associazione Don Bosco è immaginare e sviluppare attività solidali, per rinforzare.
Nuovi volontari? Vi proponiamo alcune possibilità dal territorio. - La bacheca per i cittadini - L’alternanza scuola lavoro - La giustizia riparativa.
Consultorio Familiare Centro Assistenza alla Famiglia di Binasco La nostra storia e i nostri servizi.
Regione Siciliana Agenzia Regionale per l’Impiego e la Formazione Professionale Unione Europea Fondo Sociale Europeo IL CENTRO REGIONALE U.N.C.I. PER LA.
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 Stato di implementazione.
L A S TRATEGIA REGIONALE PER L ’ INCLUSIONE SOCIALE ATTIVA I CANTIERI DI CITTADINANZA IN PUGLIA.
Lauro Borsato Il ruolo e servizi Ecipar nell’iniziativa “Garanzia Giovani” Ecipar Parma18 maggio 2015.
Sol.Co Mantova Solidarietà e Cooperazione. CHI SIAMO Sol.Co. Mantova è un consorzio di cooperative sociali che promuove dal 1991 servizi per le persone.
IL PERCORSO INTEGRATO INDIVIDUALIZZATO PER L’INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA La qualità dei servizi per l’inserimento lavorativo: politiche e buone prassi.
UFFICIO DI ESECUZIONE PENALE ESTERNA
UFFICIO CITTADINI IMMIGRATI Assessorato Servizi alla Persona, Famiglia, Solidarieta’ Sociale Città di Saronno Provincia di Varese.
Transcript della presentazione:

Kick off meeting CoBS(2)

CHI SIAMO? A&I è una cooperativa sociale ONLUS costituita da educatori, psicologi, assistenti e operatori sociali, con l’intento di studiare nuove forme di intervento progettuale e gestionale nell’ambito dell’offerta dei servizi sociali, in ambito pubblico, privato e aziendale e della proposta in campo formativo. A&I scs ONLUS nasce presso l’Istituto Penale Minorile “Cesare Beccaria” di Milano nel 1992, dove si sono create le condizioni per le future progettazioni che nel corso degli anni hanno posto il focus su: - Lavoro e formazione per fasce di popolazioni in condizioni di svantaggio - Interventi a favore di persone in esecuzione penale - Costruzione di rete ampie fra privato, privato sociale e pubblico per sviluppare forme di welfare integrato Oggi A&I è presente in Lombardia nella sede di Milano in via Allegranza, 16; a Montichiari (BS) in via San Giovanni 237 e in Emilia Romagna presso la sede di Piacenza in via San Marco. A&I si avvale di 97 collaboratori stabili fra i quali 63 soci lavoratori.

MISSION A&I si propone, prevalentemente attraverso il lavoro dei soci e di una quota limitata di collaboratori, di costruire le migliori condizioni per l’integrazione sociale e lavorativa di cittadini che, per diversi motivi, godono di minori opportunità e di disparità nell’accesso alle risorse. Attraverso progetti sperimentali e innovativi studia e realizza interventi di contrasto ai fenomeni dell’esclusione, con l’intento di individuare nuove strategie e metodiche di contrapposizione alle diverse forme di emarginazione.

DIREZIONE Area Servizi Lavoro In Convenzione Area Psico-Sociale Area Formazione Lavoro

I PRINCIPALI INTERVENTI DI A&I PUNTOACAPOMETA SULLA SOGLIAIN & OUT AGENTI DI RETEPSICOLOGI PER MILANO PRESIDIO SOCIALE TRIBUNALERAGGIUNGIMI Area Pisco-Sociale CELAV: centro di mediazione per il lavoro nel Comune di Milano NIL: Unità di integrazione professionale nel territorio de Comune di Rho (MI) Area servizi al lavoro convenzionati FORMAZIONE pubblico – privatoLAVORO Dote Lavoro (Regione Lombardia) FORMAZIONE gli assistenti sociali delle istituzioni SERVIZI ALLE IMPRESE (Assunzione L.68/99) Pubbliche e delle organizzazioni del privato sociale

I NUMERI DEI NOSTRI INTERVENTI NELL’AREA DELLA GIUSTIZIA PENALE Ogni anno A&I: Si occupa di più di 400 persone con percorsi di orientamento e di inserimento professionale Realizza percorsi di supporto al reinserimento sociale (+ di 250 persone) Realizza interventi di supporto psicologico (+ di 100 persone) Assicura più di ore di formazione ai detenuti e agli operatori dei servizi penitenziari

INTERVENTI NELL’AMBITO PENALE

Puntoacapo® Servizio di informazione, orientamento e supporto al reinserimento sociale dei detenuti appena rilasciati BENEFICIARI: detenuti che risiedono nel Comune di Milano, dimittendi dai 3 carceri di Milano DESCRIZIONE: il servizio supporta i detenuti dimittendi di San Vittore, Opera e Bollate con percorsi di inserimento sociale attraverso colloqui individuali o di gruppo Il progetto vuole facilitare le persone nell’accesso ad un’abitazione, nei contatti con i familiari, si impegna nella realizzazione di progetti di formazione e professionali, supporta i detenuti nell’acquisizione dei documenti e nell’accesso ai servizi socio-sanitari. FINANZIATO dal Comune di Milano

Sulla Soglia Appoggio psicologico, riabilitazione, legami con i servizi socio-sanitari del territorio, costruzione di progetti individuali di inserimento sociale in seguito alla dimissione dal carcere BENEFICIARI: detenuti che risiedono in Lombardia, con fragilità piscologica, prossimi alla liberazione Equipe multidisciplinare: psicologi, psicoterapeuti, psichiatra, terapeuti, educatori e insegnanti di arte per attività in laboratori all’interno dell’Istituto Penitenziario 2008: apertura del PRIMO CENTRO DIURNO RIABILITATIVO per pazienti psichiatrici, a livello nazionale nel carcere di San Vittore a Milano 2014: apertura del CENTRO DIURNO RIABILITATIVO nel carcere di Milano Opera FINANZIATO da DG Sanità Regione Lombardia, grazie all’appoggio economico dell’Ospedale Fatebenefratelli e Oftalmico; Assessorato delle Politiche Sociali e Cultura della Salute del Comune di Milano, Fondazione Banca del Monte di Lombardia, Fondazione Cariplo

AGENTI DI RETE Professionisti del supporto educativo che hanno l’obiettivo di promuovere il legame tra la rete all’interno dell’Istituto e l’esterno, con il fine di facilitare la partecipazione del territorio nei percorsi di inserimento dei detenuti. BENEFICIARI: detenuti del carcere di Milano San Vittore, Bollate e Milano Opera OBIETTIVO: supportare l’inserimento dei detenuti, italiani o stranieri, nel momento della messa in libertà che devono ricostruire la propria vita, affrontare i problemi relativi all’alloggio, al lavoro, ai legami con la famiglia, alla costruzione di una rete di supporto nella comunità territoriale Sensibilizzare la comunità locale sui temi dell’inserimento sociale e promuovere un processo più efficace di integrazione e di inclusione dopo la dimissione dal carcere FINANZIATO da Regione Lombardia, ASL di Milano, Milano 1 e Milano 2

“Presidio Sociale” nel tribunale BENEFICIARI: soggetti italiani o stranieri, residenti a Milano DESCRIZIONE: nel Presidio del tribunale viene istituta un equipe attiva, gestita da due assistenti sociali: gli operatori effettuano alcuni colloqui con le persone sotto processo e scrivono una relazione al giudice perchè possa valutare l’accesso a misure alternative alla detenzione. OBIETTIVO: favorire l’accesso a misure di prevenzione differenti dalla detenzione in carcere con il fine di ridurre il numero di detenuti e il numero di pene detentive. FINANZIATO dal Comune di Milano

META BENEFICIARI: giovani tra i 14 e i 21 anni, detenuti nell’Istituto Penale Minorile Cesare Beccaria o in carico ai servizi sociali per i minori (USSM) o minori sotto misure penali (S.M.S.P.P) o nel centro di prima accoglienza (CPA) di Milano DESCRIZIONE: l’equipe di progetto, con altri professionisti (assistenti sociali, psicologi, educatori, giudici…) incontrano i minori durante il loro percorso giudiziario e li accompagnano nella definizione di un progetto socio-educativo individuale. I progetti personalizzati possono prevedere percorsi di formazione in laboratori educativi/creativi o percorsi più professionali. Il progetto mette a disposizione anche un appartamento per i minori che hanno raggiunto un buon livello di autonomia FINANZIATO dal Comune di Milano

Macroprogetto Milano (MA.MI.) BENEFICIARI: detenuti di San Vittore e soggetti italiani o stranieri che risiedono nel Comune di Milano, soggetti in misura alternativa alla detenzione. DESCRIZIONE: Agenti di rete che si occupano di detenuti vicini alla dimissione e stranieri Attività di trattamento in carcere, in laboratori con detenuti più fragili Azioni di appoggio per persone in misure alternative alla prigione Azioni di appoggio per persone in misura alternativa al carcere Brochure informativa «Spin» Housing sociale Percorso d’inserimento professionale - stages FINANZIATO da Regione Lombardia ex L.R. n. 08/05

A.I.R acceleratore di impresa ristretta BENEFICIARI: Imprese che lavorano nei carceri di Milano DESCRIZIONE Uno spazio dove più di 17 imprese collaborano e condividono l’idea di sviluppo economico e commerciale con l’appoggio, la formazione e la consulenza messa a disposizione dal progetto. AIR è anche un NEGOZIO dove si vendono la maggior parte dei prodotti realizzati dai detenuti o dagli ex-detenuti, anche nelle carceri di Milano L’attività di A&I è quella di supportare le imprese nel loro percorso di sviluppo e offrire servizi di supporto e consulenza FINANZIATO dal Comune di Milano

ARIA (Accoglienza, Relazioni, Inserimento professionale e Alloggio) BENEFICIARI Tutte le persone del territorio del dipartimento di Milano, in misura alternativa al carcere o altre persone, con particolare attenzione a giovani e donne DESCRIZIONE Il progetto ARIA propone alla comunità territoriale e ai detenuti differenti servizi Accoglienza della persona e appoggio con un educatore di riferimento Formazione professionale specifica e orientamento all’inserimento professionale Alloggio in uno degli appartamenti delle associazioni Supporto educativo, piscologico, mediazione familiare e dei conflitti durante la misura alternativa alla detenzione ARIA propone anche azioni di formazione e sensibilizzazione sul tema delle misure alternative FINANZIATORI Fondazione Cariplo, Regione Lombardia, Comune di Milano (cofinanziamento) Partenariato privato sociale (cofinanziamento)

PARTENARIATO