WEBTHESIS: le tesi in rete

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Presentazione del Centro di Documentazione Virtuale Polo Universitario Asti Studi Superiori 24 giugno 2011.
Advertisements

Facoltà di Scienze della Formazione Corso di laurea in Scienze dellEducazione Facoltà di Scienze della Formazione Corso di laurea in Scienze dellEducazione.
PROGETTO BIBLIOMEDIATECA
comunicazione di Mila Scarlatti
1 CSB di Economia Le nuove risorse per linformazione online settembre 2006 Safari business books Safari business books è una collezione di e-books (libri.
Progetto Campus One: Azione e-learningGenova, 9 aprile 2002 Giancarlo Parodi DIBE Esperienze dal progetto Ingegneria On Line.
Consorzio per la Formazione e la Ricerca in Ingegneria dellInformazione – Politecnico di Milano © Cristiano Mossa Portale dei progetti e servizi.
La ricerca bibliografica Informazione primaria (o full text o source database), cioè Testo completo Informazione secondaria (reference database), cioè
Intervista (1) Individuare la persona da intervistare
GLI SPAZI DEL CENTRO RISORSE una sala di consultazione una sala lettura una sala video Spazio Informativo Pubblico, Punto Informatico Studenti, Spazio.
I.R.R.S.A.E.LIGURIA La rete telematica nella didattica.
Studiare INFORMATICA all’Università Ca’ Foscari
Le biblioteche civiche di Milano in RCM
La biblioteca è un gran bel posto Biblioteche universitarie, scolastiche e speciali nel sistema 17 gennaio Biblioteca Universitaria - Viale Allegri,
1 © 2002, Cisco Systems, Inc. All rights reserved. Session Number Presentation_ID Cisco Networking Academy Program Local Academy POLIMI.
Laboratorio Processi e cultura organizzativa d’impresa 2011/2012 Progetto di formazione-intervento per … Foto Nome e cognome Slide dell'Istituto di Ricerca.
L’organizzazione per processi nella biblioteca Ellis Sada
Laureando: Nome COGNOME Matricola
La ricerca bibliografica per la tesi - DU TNPE
Intesa del 18 aprile 2000 Intesa per la conservazione e la consultazione degli archivi di interesse storico e delle biblioteche appartenenti ad enti e.
“Provando e riprovando”: corsi all’utenza nel Polo di Ingegneria
Formare gli utenti: dalle istruzioni ai percorsi personalizzati Università di Pisa Area Bibliotecaria Archivistica e Museale 20 giugno 2007.
Le competenze del bibliotecario
Il servizio tra tradizione e prospettive future. Il complesso delle risorse umane, finanziarie, documentarie che la biblioteca può mettere a disposizione.
I database per il medico / 2 n I database n I database: nozioni generali sulle basi di dati, con approfondimento sulle basi bibliografiche Paolo Gardois.
MANUALE DI PEDAGOGIA GENERALE
La biblioteca e le sue risorse : servizi e strategie di ricerca. Catalogo del sistema bibliotecario padovano Modulo 2 Luisa Banzato Francesca Scarpati.
Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova Biblioteca e le sue risorse: servizi e strategie di ricerca Catalogo del sistema bibliotecario padovano.
Decreto Interministeriale 16 agosto 2005 Misure di preventiva acquisizione di dati anagrafici dei soggetti che utilizzano postazioni pubbliche non vigilate.
Università e Comune di Genova Dalla cooperazione allaccordo per la gestione informatica delle biblioteche.
Corsi di laurea in Storia Napoli, 27 febbraio 2008 Università degli Studi di Napoli Federico II Porte Aperte.
Avvio del Centro di Competenza VoIP Microsoft Università degli Studi Roma Tre Dipartimento di Informatica e Automazione 16 settembre 2009.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI
Piano Nazionale di Formazione sulle Competenze Informatiche e Tecnologiche del Personale della scuola.
I U --- A --- V D I D A T T I C A D E L L A R C H I T E T T U R A I N R E T E DIDATTICA DI ARCHITETTURA.
Istruzione,Ricerca ed Open Access Il Sapere tra libertà, limiti e diritti Esperienze Scolastiche Relazione Dirigente Scolastico Giancarlo Marcelli.
Note per il corso di Teorie e … multimediale lezione 1 Marco Lazzari Università di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia A.A
ARCHIVISTICA E BIBLIOTECONOMIA
  Università degli Studi di Macerata
Laurea specialistica in pianificazione e politiche per lambiente Progettazione operativa ed utilizzo di un archivio sulle tecnologie di bonifica Ing. Stefania.
Modalità di presentazione delle tesi on-line
PIATTAFORMA MAESTRA.
REGOLEFACOLTA’ TESI ORD. 270/04 (Regolamento Didattico del Corso, CdF 19 aprile 2012) -un’attività formativa a cui sono assegnati.
Biblioteca Sistema che seleziona, conserva e rende accessibili le risorse documentarie per la lettura e la ricerca Sistema organizzato di trasmissione.
IL BIBLIOTECARIO SCOLASTICO TorinoReteLibri/Convegno 30 maggio 2007 Lettura e Biblioteche scolastiche Il bibliotecario scolastico/Culasso.
Il profilo di salute della scuola
Algoritmi euristici per l’ottimizzazione dell’offerta nella raccolta di rifiuti Tesi di laurea di Nicola Bindini Relatore: Chiar.mo Prof. Ing. DANIELE.
Luisa Buson Università di Padova Centro di ateneo per le biblioteche
CORSO DI LAUREA IN LETTERE TRIENNALE Uno dei corsi della Facoltà di Lettere e Filosofia.
CNBA Servizi Centrali Informatici e Bibliotecari WebThesis Sistema Bibliotecario Politecnico di Torino.
Dottorato in Informatica. L’Università di Pisa è stata la prima in Italia a istituire un dottorato in Informatica nel Dei 102 studenti che hanno.
SERVIZI DI BIBLIOTECA CATALOGHI ELETTRONICI i principali metodi di ricerca bibliografica attraverso i cataloghi dell'Ateneo di Padova.
Dalla biblioteca al centro documentale
La gestione delle tesi in formato elettronico allo IUAV Pierre Piccotti CNBA Firenze 28 maggio 2002.
1 Come usare la Biblioteca di Agraria e cercare le fonti di informazione scientifica a cura della Biblioteca di Agraria.
Esercitazione 1 Pensare le biblioteche : studi e interventi offerti a Paolo Traniello / a cura di Angela Nuovo, Alberto Petrucciani e Graziano Ruffini.
La progettazione del lavoro di tesi
Progetti digitali sviluppati dal Sistema Bibliotecario Paolo Tealdi Servizi informatici per le Biblioteche Gruppo dei progetti digitali di BCI, gruppo.
CENTRO SERVIZI AUTISMO
Scuola Politecnica e delle Scienze di Base  Dipartimento di Ingegneria Civile, Design, Edilizia e Ambiente  Dipartimento di Ingegneria Industriale e.
TESI ORD. 270/04 (Regolamento Didattico del Corso, CdF 19 aprile 2012) -un’attività formativa a cui sono assegnati 15 CFU -che si svolge in un periodo.
PRESENTAZIONE PROPOSTE DI TESI CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE 20 MAGGIO 2015.
Comune di Sesta Godano Biblioteca Civica Pagine e Pensieri Convegno: Diari di guerra 1915 – 1918 di Monsignor Lorenzo Taramaschi a cura di LORENA CALABRIA.
Attività e servizi della biblioteca Possono dividersi in attività di tipo tecnico-biblioteconomico, quindi attività che sono specifiche della biblioteca.
GLI ARCHIVI E IL WEB Gli istituti archivistici sono presenti sul web con modalità e strumenti diversi e con una pluralità di progetti e iniziative che.
PRESENTAZIONE PROPOSTE DI TESI CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE 10 MAGGIO 2016.
1° Conferenza di Ateneo sulle Biblioteche Servizi per la didattica e la ricerca nella realtà locale e nazionale L’Aquila, 15 ottobre 2008 SBA: i servizi.
LABORATORIO PER I SISTEMI SANITARI E L’ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI PER LA SALUTE Sintesi delle attività nel triennio Parma, 07 giugno 2016.
Una piattaforma on-line a supporto dell’innovazione e dello sviluppo di competenze nel settore tecnologico Provincia di Firenze – Direzione Lavoro 25 Luglio.
Information Literacy in UniTO: inizio di un percorso Annalisa Ricuperati Coordinatrice Gruppo di progetto Formazione e Promozione Sistema Bibliotecario.
Transcript della presentazione:

WEBTHESIS: le tesi in rete Alberta Zanella Biblioteca Centrale di Architettura  

Le tesi di laurea sono strumento abituale di consultazione da parte degli utenti presso la BCA: gli studenti se ne servono per i loro temi di corso i laureandi e gli studiosi le utilizzano per approfondire argomenti i docenti sia per precisare le bibliografie che per attingere da esse alcuni dati di base

Tesi “prodotto finito” contributo allo studio di determinati argomenti consultazione su argomenti in buona parte non trattati nel materiale edito

Non esiste a tutt’oggi un registro nazionale per le tesi di laurea che nella maggior parte delle biblioteche universitarie non sono neppure consultabili, sono però in atto iniziative che vanno verso la direzione di riconoscere dignità a questo particolare tipo di pubblicazione definito in biblioteconomia “letteratura grigia”.

1971. La Biblioteca Centrale di Architettura 1971 La Biblioteca Centrale di Architettura del Politecnico di Torino scelse di raccogliere tutte le tesi possibili, discusse in facoltà, come materiale documentale, così da renderlo accessibile agli utenti. La raccolta delle tesi ebbe origine su impulso dei prof. Roberto Gabetti e Giovanni Brino 1984 I laureandi furono invitati dall’allora preside della facoltà prof. Lorenzo Matteoli a consegnare copia della tesi, dando così l’avvio alla costituzione di un Settore importante per la biblioteca

2000. le presidenze di facoltà. istituzionalizzarono la consegna 2000 le presidenze di facoltà istituzionalizzarono la consegna delle tesi  Il personale impiegato per il trattamento di questo materiale è il gruppo schedatura della Biblioteca Centrale di Architettura, che se ne occupa a tempo pieno nel periodo in cui pervengono dalle Presidenze.

Le nuove tecnologie e le risorse informatiche possono offrire nuove e grandi possibilità di miglioramento e di estensione dei servizi di reference intesi come attività di informazione e comunicazione della biblioteca. La consultazione delle tesi di laurea, rappresenta una nuova forma di reference.

Nasce così nel giugno 2000 il progetto Webthesis Capo progetto Daniela Ferrero Responsabile Biblioteca Centrale di Architettura Referenti Evandro Costa Responsabile del servizio produzioni ipermediali del CISDA Alberta Zanella Referente per la catalogazione e conservazione delle tesi di laurea della Biblioteca Centrale di Architettura Sistema Informatico Paolo Tealdi Responsabile Servizi informatici per le Biblioteche Emanuele Venezia Referente informatico Servizi informatici per le Biblioteche

Progetto Webthesis rendere visibile e fruibile il ricco patrimonio documentario costituito dalla tesi di laurea, inserendo in rete tutte le tesi in formato digitale. Il progetto si è sviluppato nell’ambito dell’attività per il miglioramento della didattica, promosso in collaborazione dalla Biblioteca Centrale di Architettura del Sistema Bibliotecario e dal Laboratorio Produzioni Ipermediali HYPARC del CISDA del Politecnico di Torino.

Progetto Webthesis Obiettivo attuale acquisire dati significativi relativi alle tesi di laurea nel loro complesso (per tutte le tesi discusse a partire dal 2000). mettere a disposizione della consultazione esterna l’archivio delle tesi con il più ampio corredo informativo possibile.

Progetto Webthesis inserimento on-line della sintesi delle tesi all’interno di un data-base catalogazione della tesi messa in linea ad opera del bibliotecario

Progetto Webthesis La realizzazione tecnica del progetto è stata eseguita dai Servizi Informatici per le biblioteche Interfaccia inserimento tesi Trasferimento dati da interfaccia a EPrints Configurazione e manutenzione di EPrints

Progetto Webthesis Le informazioni sono state organizzate in due gruppi: Identificativi della tesi Cognome, nome. Matricola. Corso di laurea, facoltà. E-mail. Titolo e sottotitolo. Relatore/correlatore. A.A. sessione. Contenuti della tesi Indice dei capitoli. Indice delle tavole (con didascalie). Indice dei materiali allegati (iconografia, documenti d’archivio). Abstract. Bibliografia. Parole chiave.

Progetto Webthesis Pur con il limite imposto dal diritto d’autore, in rete, attualmente, si possono vedere in parte i contenuti della tesi: Abstract Bibliografia Indice generale Indice delle tavole Indice delle immagini

Progetto Webthesis Come elemento comune a Webthesis, il progetto del C.I.S.D.A è teso alla promozione dei contatti con il mondo esterno (settore pubblico, universitario, privato) dei neo laureati, anche attraverso la pubblicazione delle e-mail dei neo-laureati. Va sottolineato che, come elemento distintivo dal progetto C.I.S.D.A, il progetto Webthesis riguarda tutte le tesi di laurea discusse presso le Facoltà di architettura.