Il gruppo di ricerca del Dipartimento di Scienze Fisiche dell’Università di Napoli “Federico II” partecipa a due esperimenti, allo stato attuale in fase.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Domizia Orestano Università Roma Tre Master Classes 9/3/2005
Advertisements

Misura dei rapporti di decadimento
Gli Acceleratori e i Rivelatori di Particelle
Fisica subnucleare - F. Noferini Lunedì 23/05/11, 12-14
Particelle elementari
Fisica Nucleare e Fisica delle Particelle Elementari
P.Gianotti, F.Murtas, B.Sciascia LNF-INFN A cura di: P.Gianotti, F.Murtas, B.Sciascia e con il supporto del SIS - Servizio Informazione Scientifica R.
ANTIMATERIA TOUSCHEK AND ADA
Barbara Sciascia - Istituto Nazionale di Fisica Nucleare
P. Campana, R. Centioni, C. Curceanu, P. Di Nezza, M. Dreucci, V. Ferretti, S. Giromini Vannucci, S. Miozzi, L. Sabatini, G. Venanzoni Misure di efficienza.
Stage ai Laboratori Nazionali di Frascati dell’INFN fase b 2005
Modello Standard … e oltre Danilo Babusci INFN - Laboratori Nazionali di Frascati.
ISTITUTO NAZIONALE di FISICA NUCLEARE LABORATORI NAZIONALI di FRASCATI
Laboratori Nazionali di Frascati. Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Ente pubblico che promuove, coordina ed effettua la ricerca scientifica nel campo.
[kòsmos, ordine, succ. universo]
Padova 15 Marzo 2005 Masterclasses 2005Flavio Dal Corso Preparazione agli esercizi 1° esercizio: misura dei rapporti di decadimenti della Z°. Un po di.
L‘ esperimento ALICE Uno dei 4 grandi esperimenti di LHC
Concezio Bozzi 26 Gennaio 2005
Violazione di CP nel sistema dei B con il rivelatore BaBar
Elisa Fioravanti 15 Ottobre 2007 Università di Ferrara 1/50 STUDIO DEL PROCESSO pp Y(4260) J/ + l + l - + CON LESPERIMENTO PANDA Al FAIR/GSI.
Benvenuti Particelle Elementari del Dipartimento di Scienze Fisiche
CIRCUITI INTEGRATI PER LA CALIBRAZIONE ED IL CONTROLLO DEL RIVELATORE PER MUONI DELLESPERIMENTO LHCb C. Deplano Dipartimento di Fisica Università di Cagliari.
per la Collaborazione BaBar
La Fisica delle Particelle Elementari
Fisica delle Particelle Elementari
Decadimenti di mesoni K per la ricerca di nuova fisica oltre il Modello Standard Mauro Piccini INFN Perugia Perugia – 30 Marzo 2011.
La fisica delle Particelle... alla scoperta dei costituenti fondamentali della natura Visita delle scuole superiori – Lecce Marzo
Prova di ammissione al dottorato per l’anno 2005/2006
BaBar Perugia Composizione Gruppo (3.1 F.T.E.) Richieste
1 ESERCIZIO Quali di questi processi non possono avvenire tramite interazione forte? Perchè? RISOLUZIONE Ricordiamo i numeri quantici dei Kaoni e del protone.
1 Lezione 21 Interazione elettrodebole Modello Standard.
Preparazione di un pannello per visualizzare e modificare le condizioni di operazione delle camere a muoni di ATLAS Gianluca Blankenburg Tesi di laurea.
Studio preliminare della produzione Z+b all'esperimento ATLAS ad LHC 1 30/03/2005 Studio preliminare della produzione Z+b nellesperimento ATLAS ad LHC.
Rivelazione e misura di mesoni 0 con il rivelatore ICARUS T600 A. Menegolli – Collaborazione ICARUS A. Menegolli – Collaborazione ICARUS Università degli.
MATERIA ANTIMATERIA e Marco Napolitano
MASTERCLASS 2013 Danilo Domenici Laboratori Nazionali di Frascati INFN
Upgrade del rivelatore di muoni IFR dell’esperimento Babar
P.Gianotti, F.Murtas, B.Sciascia LNF-INFN
Rivelazione e misura di mesoni 0 con il rivelatore ICARUS T600 A. Menegolli – Collaborazione ICARUS A. Menegolli – Collaborazione ICARUS Università degli.
ESPERIMENTO ZEUS AD HERA G.Barbagli,E.Gallo, P.G.Pelfer.
1 Violazione di CP nei B Interpretazione del modello a quark: (b = +1) (b =  1) Perche’ e’ importante?  settore dei B molto piu’ ricco dei K  con effetti.
TESI DI LAUREA STUDIO DI UN NUOVO ALGORITMO DI TRIGGER SUI VERTICI SECONDARI PER L’ESPERIMENTO BTeV AL FERMILAB STUDIO DI UN NUOVO ALGORITMO DI TRIGGER.
MASTERCLASS 2015 Danilo Domenici Laboratori Nazionali di Frascati INFN
Masterclass 2011 L’esercizio Z ad ATLAS Lecce, 22 marzo 2011.
Viaggio nel mondo delle particelle
Università degli Studi dell’Aquila
Introduzione al Corso Danilo Domenici Laboratori Nazionali di Frascati INFN.
Highlights in Physics 2005 Attilio Andreazza 1 Milano 11/10/2005 La fisica delle particelle elementari, dall’asimmetria materia-antimateria all’origine.
CERN: FABBRICA DEI SOGNI L'Organizzazione Europea per la Ricerca Nucleare (in francese Conseil Européen pour la Recherche Nucléaire), identificata comunemente.
ScienzEstate 20/7/2006Piergiulio Lenzi Le frontiere della fisica subnucleare Elementi di Fisica LHC al CERN di Ginevra l’esperimento CMS Elementi di Fisica.
Acceleratori e rivelatori di particelle
Esperimenti in alta quota: CLUE, EAS-TOP, TTC, ARGO Nell’esperimento CLUE installato all’Osservatorio di La Palma (isole Canarie, 2200 m slm) si rivela.
LHC: inizio di una nuova era
Modello Standard … e oltre. 7/20/2015 Liceo Farnesina Astrofisica Biologia Fisica Nucleare FdP Chimica.
24/07/2015F. Conventi Particelle elementari ed interazioni fondamentali Napoli,26 febbraio 2009.
Il gruppo di ricerca del Dipartimento di Scienze Fisiche dell’Università di Napoli “Federico II” partecipa a due esperimenti di fisica delle altissime.
Visita ai Laboratori Nazionali di Frascati dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare A cura di L.Benussi, P.Gianotti, G.Mazzitelli, F.Murtas, C.Petrascu,
P. Morettini 28/4/20141Paolo Morettini - Liceo Grassi.
Una breve introduzione alla fisica delle particelle elementari
Il CERN Km di circonferenza 90m di profondità Collisioni p+p a 7+7 TeV 2.
1 L’HiggsL’Higgs Giorgio Chiarelli Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Pisa.
2. Il Modello Standard del Microcosmo Ricerca del Bosone di Higgs a LHC Pergola Aprile Il Modello Standard (SM) è descritto nelle 3 diapositive.
Report dalla CSN Settembre Sala dei Mappamondi - Torino Gianpaolo Carlino – Consiglio di Sezione, 5 Novembre 2012.
1 SEZIONE D ’ URTO ci dà informazioni su: 1) Tipo di interazione (forte, e.m., debole) che è causa della diffusione e rende la diffusione più o meno probabile.
Master Roma Tre1 Il Modello Standard Domizia Orestano Università Roma Tre Master Classes 10/3/2011.
I raggi cosmici sono particelle subatomiche, frammenti di atomi, che provengono dallo spazio.
Il Modello Standard delle Particelle e delle Interazioni
ESPERIMENTO MOLTO COMPLESSO Pierluigi Paolucci - Liceo Mercalli
Il rivelatore IFR istallato sull’esperimento BaBar
L 3 LEP (Large Electron Positron collider)
Transcript della presentazione:

Il gruppo di ricerca del Dipartimento di Scienze Fisiche dell’Università di Napoli “Federico II” partecipa a due esperimenti, allo stato attuale in fase avanzata di preparazione, intesi allo studio dell’origine dell’asimmetria fra materia ed antimateria (violazione della simmetria di coniugazione carica e parità CP), nell’ambito di programmi di ricerca finanziati dall’INFN (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare): l’ esperimento KLOE all’acceleratore DAFNE nei Laboratori Nazionali di Frascati dell’INFN e l’esperimento BaBar all’acceleratore PEP II nei laboratori internazionali di SLAC (Stanford LinearAccerator Center) negli Stati Uniti. L’esperimento BaBar studia l’asimmetria tra materia ed antimateria nelle interazioni tra elettroni e positroni ad un’energia nel centro di massa corrispondente alla soglia di formazione della risonanza Y(4S) che decade in un sistema di mesoni B 0 anti-B 0. La violazione di CP potrebbe spiegare perché l’universo è costituito da materia e non da antimateria. Il gruppo di Napoli ha realizzato la parte del rivelatore di maggiori dimensioni (l’IFR, Instrumented Flux Return), costituito da rivelatori RPC, per la rivelazione delle particelle  e K 0 L, insieme ai colleghi dei gruppi di Frascati e di Genova. L’acceleratore PEP-II permetterà di generare circa un miliardo di collisioni all’anno. Questa elevata statistica è necessaria per studiare gli eventi di violazione di CP che sono molto rari. Il rivelatore IFR istallato sull’esperimento BaBar B0B0 I muoni sono le particelle più penetranti che vengono rivelate in BaBar. Il rivelatore IFR, realizzato dal gruppo di Napoli, permette di identificare queste particelle con 19 piani di Camere Resistive Piane (RPC). Nell’IFR vengono identificate anche le particelle neutre più penetranti (adroni), come i K 0 L, che sono presenti in alcuni dei decadimenti di violazione di CP, come B 0  K 0 L Un evento tipico di violazione di CP con decadimenti dei mesoni B 0 e anti B 0 in altre particelle. In questo caso, B 0  K 0 S BaBar comincerà a raccogliere dati nel La costruzione dell’esperimento è già partita nel 1997, ed attualmente è stata completata con successo l’istallazione del rivelatore IFR, responsabilità del gruppo di Napoli. Disegno schematico del rivelatore IFR. Vista laterale dell’apparato KLOE. KLOE studierà i decadimenti della  in coppie K 0 L e K 0 S. Il K 0 L decade normalmente in tre pioni, il K 0 S in due pioni. Gli eventi che violano la simmetria CP sono caratterizzati dal decadimento del K 0 L in due pioni. L’esperimento KLOE studierà l’asimmetria fra materia ed antimateria nelle collisioni elettrone- positrone all’acceleratore circolare ed anello di accumulazione DAFNE, ad un’energia nel centro di massa pari alla soglia di produzione della risonanza  (circa 1 GeV). Vista prospettica dell’apparato KLOE. Simulazione al calcolatore di un evento di violazione di CP. I due K neutri decadono entrambi in coppie di pioni. Vista pittorica del complesso DAFNE con i due apparati KLOE e FINUDA. Sistema di iniezione dei fasci a DAFNE. Il gruppo di Napoli ha progettato e realizzato ed è responsabile del sistema elettronico veloce di lettura dei dati. Scheda elettronica di lettura dati ROCK (Read Out Controller for KLOE) La simmetria CP stabilisce che una riflessione speculare e un simultaneo cambiamento di tutte le particelle nelle loro antiparticelle non possono cambiare le leggi che regolano una qualunque reazione. L’origine della violazione di tale simmetria è ancora da capire a fondo.