Geriatria - Cesena L’Unità Operativa Geriatria

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cardiopatia Ischemica: dall’acuto alla riabilitazione
Advertisements

Dermatologia Degenza ordinaria – Day Hospital Medico
90 Questionari esaminati LAssistenza domiciliare fornita dal Centro di Terapia Antalgica è considerata: 84 intervistati ritengono lassistenza medica adeguata.
U.O. GENETICA MEDICA CONSEGNA REFERTI U.O. GENETICA MEDICA
L’INNOVAZIONE NELL’ORGANIZZAZIONE E NELL’ASSISTENZA IN CHIRURGIA
Gruppo tecnico regionale emergenze infettive Piano per lorganizzazione regionale della risposta alle emergenze infettive deliberato dalla Giunta regionale.
PSICOLOGIA DELLA SALUTE
La DIMISSIONE PROTETTA.
La continuità assistenziale ospedale/territorio
Dr.ssa Desirè Caselli Dr.ssa Flaviana Tondi
Il PUNTO di VALUTAZIONE FISIOTERAPICA
SERVIZIO DI CURE PALLIATIVE 33 I QUESTIONARI RICEVUTI PER POSTA 33 I QUESTIONARI RICEVUTI PER POSTA IN MODO ANONIMO IN MODO ANONIMO.
I C I A II A II B I B ELENCO ALUNNI V A III A III B V B IV A IV B.
MEDICINA DI GRUPPO INTEGRATA Dr. Saverio Chilese Assessore alla Salute
Hospice come risorsa della rete per la gestione della fase avanzata
L’Ospedale Psichiatrico Giudiziario di Reggio Emilia dopo 4 anni
1a CONFERENZA DEI SERVIZI CIVITA CASTELLANA 6 FEBBRAIO 2006
Inserzione pubblicitaria a pagamento
Anestesia Terapia Intensiva
Oculistica Particolari tecniche utilizzate presso la Struttura di Oculistica Fluorangiografia retinica (FAG)/ICGA E’ una tecnica diagnostico-fotografica.
IL PAZIENTE CHIRURGICO ALLA DIMISSIONE
Il Paziente Oncologico: il ruolo della Medicina Riabilitativa dall’Ospedale al Domicilio Esperienza di Carpi Dr Massimo Albuzza-Dr.ssa Loretta Boiani.
S.C. Oncologia Ivrea (TO)
preospedalizzazione e percorso post-dimissione
Assistenza Domiciliare Integrata Dimissione Protetta
IMMACOLATA CONCEZIONE - Onlus
ASSISTENZA DOMICILIARE AL MINORE CON PATOLOGIA CRONICA
Il progetto pilota di assistenza domiciliare nei tumori cerebrali I.R.E.-Regione Lazio Andrea Pace Assistenza Domiciliare Neuro-oncologica Istituto Nazionale.
Il MMG come garante dei passaggi tra domicilio, RSA ed ospedale
IL SISTEMA DELL’INTEGRAZIONE PERSONE DISABILI servizi territoriali
Anestesia Terapia Intensiva - Cesena
Il case manager in terapia intensiva cardiologica: una sfida
San Felice Circeo ottobre 2007 Incontri di aggiornamento tra pediatri di famiglia Le criticità del Distretto e proposte di intervento dott. Belardino.
La cooperazione tra medici di medicina generale
La prospettiva riabilitativa
Dipartimento Cure Primarie Servizio Cure Palliative e Hospice
L’importanza dell’Idea e del Progetto “Lungodegenza ospedaliera in Struttura Residenziale” R.I.D. Elisabetta Guidi Inf. Coord. Silvia Nughini.
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
Anziani cronici non autosufficienti e malati di Alzheimer
POLIZZA SANITARIA DIPENDENTI E PENSIONATI ENEA
regole e modalità di accesso
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Medicina gestionale di Comunità CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno.
Aspetti organizzativi della Medicina di Comunità
IL Valore del Link tra Diabetologo e MMG dott.ssa Luisa Baraldi.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Medicina di Comunità I problemi del Paese CdL in Medicina e Chirurgia.
Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura - Cesena
Nefrologia L’Unità operativa di Nefrologia è ubicata
Dott.ssa CLARISSA FLORIAN - Hospice di Abbiategrasso-
Incontri e confronti con i professionisti della sanità regionale
Aspetti organizzativi della Medicina di Comunità
Dialisi - Cesena Il Centro Dialisi di Cesena è ubicato
Oculistica - Cesena TECNICHE UTILIZZATE L’Unità operativa
Endoscopia digestiva - Cesena
Centro Stampa Azienda Unità Sanitaria Locale di Cesena dove siamo come contattarci elenco nominativo medici e infermieri Medicina Interna - Cesena L’Unità.
Maurizio Nespoli Responsabile progetto NETCRIP U.O.C. Riabilitazione
ciclo di incontri “Meet the Professor”
Medicina gestionale di Comunità
Corso di preparazione alla nascita La scelta del Pediatra di famiglia e la prima visita Dott. A.Adani – Dott.ssa R.Bosi – Dott. F.Mattei – Dott. G.Zucchi.
Centro Stampa - Cesena Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze U.O. SERT Cesena L’utilizzo del colloquio motivazionale nelle dipendenze patologiche
Centro Grandi Ustionati - Cesena
LA SCUOLA DELL’INFANZIA FUNZIONA DAL LUNEDÌ AL VENERDÌ DALLE ORE 08:00 ALLE ORE 16:00 Ingresso dalle 8:00 alle 9:00 ; 1°
ISCRIZIONI 2016/2017 MODALITA’ OPERATIVE. SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO  LE ISCRIZIONI VANNO FATTE ESCLUSIVAMENTE ON LINE UTILIZZANDO L’INDIRIZZO:
Workshop PRP 3 novembre 2011 Gruppo 3 Cardiovascolare e diabete Componenti: Francesco Bellelli Giuliana Bulgarelli coord. Paolo Malavasi Francesca Novaco.
Centro Stampa Azienda Unità Sanitaria Locale di Cesena “Alcol e Donna Alcol e Maternità” 14 Maggio 2016 dalle 8,30 alle 13,30 Sala Conferenze “E. Cacciaguerra”
Milano – 13 Gennaio 2014 Sanità: cure palliative per i malati terminali Cure Palliative: il modello della AO G. Salvini Dr Vittorio A. Guardamagna Responsabile.
Centro Stampa - Cesena Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze Patologiche Ausl Romagna U.O. Servizio Dipendenze Patologiche - Cesena Sede del corso Sede.
Assistenza Domiciliare Integrata e ADI - Cure Palliative Dott.ssa Adriana Brusa Direttore Distretto n. 4.
Postacuti Ospedale Bellaria. Attività PACOB anno 2011 PL deliberati: 30 PL medi: 28,23 Nr. ricoveri: 541, di cui Nr. dimessi: 424 Indice Occupazione:
La legge 38/2010 tutela l’accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore. Commissione Cure Palliative e Terapia del dolore Dott.Fabio Balistreri.
Az. USL di Forlì Struttura Complessa di Medicina Riabilitativa Direttore Dott. G.Pestelli Presidio Ospedaliero di Forlimpopoli Struttura Semplice di Medicina.
Transcript della presentazione:

Geriatria - Cesena L’Unità Operativa Geriatria IACHINI Luca – Infermiere MAGALOTTI Elisa - Infermiera PAVANI Alessandra - Infermiera PESCI Cristina - Infermiera SALVADORINI Giovanna - Infermiera SBRIGHI Valentina - Infermiera SENNI Marco - Infermiere SPIGHI Maria Marzia - Infermiera VENA Federica - Infermiera VIBIO Manuela - Infermiera VIGNUTELLI Giada - Infermiera BERNI Daniela - Operatore Socio San. BORGINI Francesca - Operatore Socio San. ERRORE Eva - Operatore Socio San. FATIGA Rosa - Operatore Socio Sanitario MARION Maciuga - Operatore Socio Sanitario MILANDRI Manola - Operatore Socio Sanitario NICOLINI Manuel - Operatore Socio Sanitario PALLONE Lucrezia - Operatore Socio Sanitario ROBOL Veronica - Operatore Socio Sanitario SANTANDREA Sandra - Operatore Socio San. SAVORANI Elena - Operatore Socio Sanitario TURCI Sonia - Operatore Socio Sanitario VALBONESI Marie - Operatore Socio Sanitario Personale Medico BALOTTA Dott. Antonio - Direttore ANDREANI dott. Luigi BALOTTA dott. Antonio BETTINI dott.ssa Marilena BRACHI GIANNINI Anna Maria COVARELLI dott.ssa Maria Grazia DI FELICE dott.ssa Francesca GIACOMONI dott.ssa Emanuela GODOLI dott.ssa Gianfranca RUSTIGNOLI dott.ssa Lisa SARTONI dott.ssa Giulia ZANANDREA dott.ssa Valeria L’Unità Operativa Geriatria è ubicata al 2° piano della scala F Personale infermieristico SACCHETTI Novella - Coordinatrice Inferm. BATANI Manuela - Infermiera responsabile pianificazione assistenziale Modulo A e B BONOLI Emanuela - Infermiera responsabile pianificazione assistenziale Modulo C BAGNOLI Letizia - Infermiera BANDI Fabiola – Infermiera CEDIOLI Silvia - Infermiera DI FIORE Marianna - Infermiera FERRINI Anna Chiara – Infermiera FOSCHI Patrizia – Infermiera GALASSI Ludovica – Infermiera GALLI Claudina - Infermiera GRIDELLI Gianluca - Infermiere GRIDELLI Monica - Infermiera Degenza Coordinatore Infermieristico Telefono 0547 394355 fax 0547 352152 gerdeg.ce@auslromagna.it agg. 02/02/2016

I singoli Medici sono a disposizione dei pazienti e dei familiari da loro delegati presso la sala medici del rispettivo modulo, tutti i giorni feriali, dalle ore 12.00 alle ore 13.00. Per motivi organizzativi, si invita a non interpellare il Medico di Guardia se non per necessità improrogabili. Durante il ricovero è opportuno che i pazienti calzino pantofole e/o scarpe con chiusura a strappo. Il trasporto con ambulanza, all’atto delle dimissioni, è gratuito nei seguenti casi: invalidità civile documentabile; Assistenza Domiciliare Integrata (A.D.I.); rientro in Struttura Residenziale Convenzionata con l’Azienda USL. Si raccomanda la massima attenzione alla gestione degli effetti personali in quanto il personale non è responsabile della loro custodia. Si consiglia la lettura dell’opuscolo sulla contenzione e sui dispositivi di contenzione reperibile presso il Punto Informativo del Reparto. ORARIO VISITA MEDICA giorni feriali dalle ore 09.00 alle ore 11.00 giorni festivi dalle ore 08.30 alle ore 12.00 Durante la visita medica e nel corso delle attività infermieristiche, i familiari ed il personale autorizzato all’assistenza sono pregati di attendere in soggiorno. Diritto alla privacy Al momento del ricovero verrà chiesto alla persona ricoverata di sottoscrivere il consenso a fornire informazioni sul suo stato di salute a persona/e espressamente indicata/e. Il ricovero ordinario presso questa Struttura si rivolge a pazienti di età superiore a 70 anni, affetti da patologie internistiche acute o croniche riacutizzate, che necessitano di diagnosi e terapie mediante degenza. Le principali patologie trattate in regime di ricovero ordinario sono: scompenso cardiaco; malattie cerebrovascolari acute e A/T; broncopolmoniti con o senza complicazioni; malattie polmonari croniche ostruttive; altre patologie infettive; patologie neoplastiche; patologie dell’apparato gastro-intestinale con o senza complicazioni; malattia tromboembolica. ORARIO VISITA DEI FAMILIARI dalle ore 7.00 alle ore 9.30 dalle ore 11.30 alle ore 14.30 dalle ore 16.30 alle ore 21.00 ORARIO PASTI colazione dalle ore 08.15 pranzo dalle ore 12.15 merenda dalle ore 16.00 cena dalle ore 18.15 ORARIO DI COLLOQUIO CON IL DIRETTORE E L’EQUIPE MEDICA Il Direttore è a disposizione dei pazienti e dei familiari da loro delegati presso lo studio, nelle giorne di lunedì, mercoledì e venerdì, dalle ore 13.00 alle ore 14.00, previo appuntamento presso la Segreteria della Struttura.