IL MOVIMENTO DEI GIOVANI DI STRADA A CITTA’ DEL GUATEMALA LE RETI DI AMICIZIA IN GUATEMALA, BELGIO, ITALIA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le Quetzalitas, giovani donne e madri in Guatemala
Advertisements

…si chiamano Mayra, Lorena, Alejandro….sono le ragazze e i ragazzi
Guatemala - Mojoca - Amistrada
MOVIMIENTO JOVENES DE LA CALLE
Sentirsi a casa Restituire dignità al territorio con percorsi di accompagnamento educativo.
PROGETTO AMICIZIA E INNAMORAMENTO
Cos’è “Pace e diritti umani”?
VISITA PASTORALE Mons. Piero Coccia 9 Dicembre 2010.
Edizione 2008/9.
MO VIMIENTO JO VENES DE LA CA LLE movimento giovani della strada CITTÀ DEL GUATEMALA.
L'ALBERO DEL CANTO PER "AMISTRADA". La vocazione dell'Albero del Canto per la musica popolare si coniuga con l'attenzione per ogni storia di: emarginazione,
MO VIMIENTO JO VENES DE LA CA LLE movimento giovani della strada CITTÀ DEL GUATEMALA.
PROGETTO IFS: ORGANISMI COINVOLTI. DIMENSIONE NAZIONALE LEGGE N.53 MARZO 2003 Schema di decreto legislativo per lalternanza scuola-lavoro ai sensi dellart.
Rapporti con il territorio: genitori, associazioni, enti Rete delle scuole medie di Modena Per una scuola che sa accogliere Cittadini si diventa.
t a n t e t i n t e nasce nel 1994 come tavolo interistituzionale fra: Provveditorato di Verona LUniversità degli Studi di Verona Scienze dellEducazione.
5 ottobre 2011 – Restituzione attività Osservatorio LOsservatorio ha promosso la sperimentazione di una esperienza pilota di Spazio di Aggregazione.
Fuori dal Guscio Le architravi culturali e pedagogiche.
CONSORZIO PAN – SERVZI PER LINFANZIA CONSORZIO PAN – SERVZI PER LINFANZIA FESTA BIMBI 2011
FOE – Federazione Opere Educative Stati Generali CDO – Milano, 13 giugno 2008.
182 Enti gestori associati; 417 scuole paritarie e non (66 nidi, 114 scuole dellinfanzia, 100 scuole primarie, 73 scuole secondarie di primo grado, 64.
Promeco tra bilanci e proposte. La particolarità di Promeco un servizio pubblico gestito da una pluralità di istituzioni (Comune, AUSL, Ufficio Scolastico.
CASA NOVARINI – Partecipazione, Creatività, Formazione NUOVE LINEE DI INDIRIZZO E' un luogo di promozione umana, culturale e sociale per i.
GENITORI IN MOVIMENTO 16 ottobre /201007/02/2006 Nasce ASVA (Associazione Scuole Varese) 2007 Nasce IS Varese che aderisce ad ASVA Tavolo Tecnico.
Storia del gruppo Il nostro gruppo di LMC Veneto è nato nel settembre 2000 su richiesta di una giovane coppia che, già impegnata in un gruppo missionario.
LA COSTITUZIONE ITALIANA
GUIDA PER ALUNNI E GENITORI
A cura di Romamed Service Soc. Coop V.R.Bracco Roma - Tel Fax : Istituto Tecnico Commerciale "Carlo.
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
Le persone con sindrome Down al lavoro: esperienze e riflessioni nel cammino dellAIPD Anna Contardi Associazione Italiana Persone Down
Centro di ascolto per donne vittime di violenza Gorla Maggiore pz
LECYD è il cammino che propone il Regnum Christi per accompagnare gli adolescenti nel processo di maturazione come persone e come credenti; per aiutarli.
Progetti di avviamento alla residenzialità VOLTERRA, 19 giugno 2009 Inizio di un processo lungo e differente per ognuno Associazione Italiana Persone Down.
ENTE GESTORE L ACISJF (Protezione della Giovane) è unAssociazione di volontariato internazionale con una Casa di Accoglienza ed una Comunità Educativa.
Il laboratorio RSI della provincia di Ravenna, sperimentazione 2013 Andrea Panzavolta Provincia di Ravenna Dirigente Settore Formazione, Lavoro, Istruzione.
Le reti di solidarietà nel contesto del territorio provinciale aretino Francesca Basanieri Assessore Politiche Sociali e Sanità Comune di Cortona Arezzo,
BICE MORTILLARO.
La Riforma della Scuola e il Sistema Paritario Roberto Pasolini Smau - 4 ottobre 2003.
FONDAZIONE PAULUS SOLIDARIETÀ È IL NUOVO NOME DELLA CARITÀ EVANGELICA.
Ordine Francescano Secolare d'Abruzzo
LA STORIA DI CHIARA CTRH MONZA EST Corso di formazione Dalla scuola alla vita Vimercate, 1 dicembre 2011.
“MANIFESTA” (F. Arrigoni – S. Sala)
La famiglia cristiana educante nella società 23-gennaio-2011 GRUPPO FAMIGLIE CALOLZIO.
Autopresentazione.
E’ una dichiarazione di principi etici fondamentali per la costruzione di una società globale giusta, sostenibile e pacifica nel 21° secolo.
terza media e poi? desideri paura cococmpet enzecom libertà Che fare? competenze Sapere e Saper fare Sapere e Saper fare interessi futuro conoscenze economia.
Il film racconta due storie : una vera e l’altra di invenzione. La storia vera è quella del lungo viaggio di YAGUINE e FODE’, due adolescenti guineani.
Quale identità di Caritas desideriamo trasmettere attraverso il nostro Centro di Ascolto? 24 settembre 2014 – Luca Gabbi CARITAS DIOCESANA IMOLA.
LA CASA della CITTA’ SOLIDALE
Progetto PercoRSI PROPOSTE Il Progetto PercoRSI Dal 2004 la Camera di Commercio e l’Associazione Figli del Mondo si occupano di Responsabilità Sociale.
2,5 milioni nei paesi industrializzati 2,4 milioni nell’est Europa ed ex-URSS 127,3 milioni in Asia e Oceania 17,4 milioni in America Latina e Carabi 48.
Le associazioni MOSOQRUNA e URUBAMBA sono due associazioni che collaborano fra loro per un progetto di sviluppo CULTURALE che prevede 4 fasi: Acquisto.
1 La comunità scopre che se ha dei problemi ha anche delle soluzioni. E, poco a poco, prende coscienza che il superamento delle difficoltà non è l’opera.
Scuola Primaria Statale Don Milani. Finalità della Scuola Primaria Promuovere il pieno sviluppo dei propri alunni.
I DIECI DIRITTI FONDAMENtali
ACCOGLIENZA DI BAMBINI VITTIME DI MALTRATTAMENTO
accoglienza residenziale in comunità educative di tipo familiare assistenza domiciliare anziani e disabili animazione territoriale.
Francesca Arzone Referente Regionale per il Volontariato per Save the Children Italia
Venerdì 1 Aprile 2016 MANGIARE A SCUOLA BUONE PRASSI DI EDUCAZIONE ALIMENTARE sintesi Esperienze, Attività, Progetti A cura dell'Assessora all'Istruzione.
L'OBIETTIVO DI RUN4UNITY È SPERIMENTARE, ALMENO PER UN GIORNO, LA PACE E L’UNITÀ DELLA FAMIGLIA UMANA; PROMUOVERE LA REGOLA D'ORO (ETICA DI RECIPROCITÀ)
Now! festival del futuro sostenibile Villa Erba Cernobbio (CO) 6, 7, 8 maggio 2016.
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 Stato di implementazione.
Il 21 dicembre 2015, un gruppo di studentesse del liceo linguistico “T. Gullì” si sono recate all’emporio solidale Genezareth. Esso nasce come aiuto per.
Rinnovamento della Politica I giovani tra impegno politico e nuove utopie Il ruolo dell’associazionismo e dei movimenti.
GUATEMALA. a Città del Guatemala migliaia di ragazzi vivono in strada.
IL GUATEMALA STATO DEL CENTROAMERICA. Si chiamano Mayra, Lorena, Alejandro… LA STRADA - 1.
IL MOVIMENTO DEI GIOVANI DI STRADA A CITTA’ DEL GUATEMALA LE RETI DI AMICIZIA IN GUATEMALA, BELGIO, ITALIA.
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO FIRENZE,
Progetto Specifico di Gruppo 20 Maggio 2013 Corpo valdostano dei Vigili del fuoco Dipartimento Sovraintendenza agli studi Struttura dirigenziale politiche.
GUATEMALA.
…si chiamano Mayra, Lorena, Alejandro….sono le ragazze e i ragazzi
Transcript della presentazione:

IL MOVIMENTO DEI GIOVANI DI STRADA A CITTA’ DEL GUATEMALA LE RETI DI AMICIZIA IN GUATEMALA, BELGIO, ITALIA

i ragazzi che a gruppi vivono nelle strade di Città del Guatemala: per mancanza della famiglia per fuggire da condizioni di vita insopportabili nelle baraccopoli si chiamano Mayra, Lorena, Alejandro

nelle strade di Città del Guatemala, nel 1993, M ayra e compagni hanno fatto un incontro importante il professore Gérard Lutte, che è stato ad ascoltare: - i loro racconti di miseria e violenza - ma anche di speranza e di futuro

da allora è iniziato: - il loro processo di liberazione - la riscoperta della propria dignità umana hanno preso coscienza che: solitudine, povertà, droga, violenza, razzismo, sfruttamento - non sono fatti naturali e inevitabili - ma prodotti di una società ingiusta

con l'aiuto e l'amicizia di adulti e giovani è nato il MOVIMENTO DEI GIOVANI DI STRADA (MOJOCA) con esso i ragazzi di strada hanno cominciato: - ad organizzarsi - a progettare il loro futuro

la “casa dell’amicizia” è diventata un luogo d’incontro frequentato ogni giorno da 60–70 giovani affittata nel 1998, acquistata nel 2000, ristrutturata nel 2008

si studia (circa 50 frequenze al giorno) si mangia (circa 50 pasti al giorno)

si lavora (circa 40 apprendisti) sarti cuochi panettieri pasticceri

si è assistiti da medici e psicologi si prendono decisioni si fanno progetti

- molti giovani partecipano a corsi esterni:. scuola secondaria e università. formazione professionale - diversi si sono inseriti in attività lavorative esterne - alcuni arrivano all’autosufficienza per lavoro e casa - dal 2006 il MOJOCA è del tutto autogestito:. i ragazzi prendono tutte le decisioni. gli adulti sono semplici consiglieri

la “casa 8 marzo” dal 2006 ospita temporaneamente: le ragazze che vogliono uscire dalla strada e i loro bambini le ragazze incinte e quelle che soffrono situazioni di emergenza (problemi di salute, violenza, pericolo di morte)

la “casa degli amici” dal 2007 ospita temporaneamente ragazzi con problemi

nel 2010 sono nati i Laboratori Solidali per produrre e vendere: - oggetti di sartoria, - oggetti di falegnameria - pane, pasticceria, pizza, etc. dando così uno sbocco lavorativo ai giovani del Mojoca

2013 apertura banco vendita Mojoca al mercato centrale 2013 inaugurazione pizzeria Mojoca nella casa 8 marzo 2016 prossima inaugurazione Mojocafé nella casa dell’amicizia

più di mille giovani hanno avuto rapporti col MOJOCA molti sono diventati responsabili del MOJOCA (attività formative e produttive) più di cento vivono stabilmente fuori dalla strada molti sono morti di aids e droga sono stati uccisi dagli squadroni della morte sono rimasti nella strada

le ragazze uscite dalla strada (una cinquantina) hanno formato il gruppo QUETZALITAS

i bambini figli delle Quetzalitas (una ottantina) fanno parte del gruppo MARIPOSAS

gli adolescenti figli delle Quetzalitas (una quindicina) hanno formato il gruppo GENERAZIONE DEL CAMBIAMENTO

i ragazzi usciti dalla strada (una quindicina) hanno formato il gruppo NUOVA GENERAZIONE

IL MOJOCA E’ UN MOVIMENTO ORIGINALE PER si ispira alla pedagogia-pratica dell’amicizia liberatrice sincerità - rispetto - fiducia negli altri - parità - condivisione

IL MOJOCA E’ UN MOVIMENTO ORIGINALE PER nel 2006 si è arrivati alla completa autogestione fiducia in se stessi - spirito di iniziativa senso di responsabilità

GLI OBIETTIVI FINANZIARI così suddivisi: € dall’Italia € dal Belgio € da altri per garantire funzionamento e sviluppo del Mojoca occorre reperire €/anno

LE RETI DI AMICIZIA (Guatemala, Belgio, Italia) sostengono le attività del Mojoca - con assistenza e consulenza (remota e in loco) - con volontariato (remoto e in loco) - con contributi economici:. sottoscrizioni. attività. ricerca fondi presso terzi

la rete italiana (Amistrada) - è finanziata da:. Tavola Valdese (8per1000). Agenzia delle Entrate (5per1000) - fa parte del CIPSI (Coordinamento Iniziative Popolari Solidarietà Internazionale) - annovera centinaia di persone, decine di coppie, decine di gruppi

PER COLLABORARE con un contributo economico - scegliere 5per1000 per Amistrada: cf versare un contributo ad AMISTRADA Onlus. su CCP n su Banco Posta IBAN: IT 55 Z dedicando impegno e tempo - fare conoscere i ragazzi di strada - svolgere un lavoro volontario per Mojoca - Amistrada

PER INFORMARSI - DVD:. Educazione è amicizia e libertà (2011). Principesse e sognatori nelle strade del Guatemala (2007). Mirna e Mayra ci raccontano la strada (2001). La loro storia si scrive nella strada (1998) dicembre libri: Principesse e sognatori nelle strade in Guatemala - bollettini: las Quetzalitas - sito: