1 ANALISI DEI CONSUMATORI E DEI CONSUMI 3 3. 2 AREE DA ESPLORARE Dinamica evoluzione CONSUMATRE Chi sono? Quanti sono? N.B. Non solo dati quantitativi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le attese degli Italiani in tempi di crisi Bologna, 27 Settembre 2012.
Advertisements

I FOCUS GROUP Conoscere e capire per intervenire.
DIREZIONE DEL MARKETING
AGGIORNAMENTO TABELLE GENERALI INEMAR & REVISIONE MODULO PUNTUALE ARPA Puglia - Incontro GdL INEMAR Roma,
TECNICA DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA 2006/2007 TECNICA DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA Pianificazione dei Mezzi Pubblicitari Anno.
Università degli Studi di Pavia
Un modello di comportamento di consumo
La societa nella rete delle organizzazioni. Che cosa sono le organizzazioni.
LA CONCORRENZA PERFETTA
Corso di Marketing Operativo 2009/2010
Il valore dello scambio Come creare ricchezza in azienda.
TURISMO CULTURALE.
Corso di Economia Aziendale - AA Manuel Chiofi Matricola
LE RICERCHE DI MARKETING E LINTERNAZIONALIZZAZIONE MARKETING CLUB Parma, 16 Ottobre
LA SEGMENTAZIONE DEL MESSAGGIO PUBBLICITARIO
Gli step della pianificazione strategica
Progettare una ricerca: approcci e metodologie
PERSONALITA’ …..Insieme di caratteristiche psichiche e modalità di comportamento che, nella loro integrazione, costituiscono il nucleo irriducibile di.
18/11/2004Sè, esperienza ed identità in un mondo mediato 1 Sé, esperienza ed identità in un mondo mediato.
Lezione 9 energia Lavoro ed energia.
azienda speciale della Camera di Commercio di Milano
La valutazione dei rischi psicosociali nel lavoro: le fasi
Ricerca I giovani in provincia di Pisa Primi risultati Settore Politiche Giovanili Servizio Sistemi Informativi, Studi.
Il progetto di business nella nuova economiaLezione 8: L'analisi di settore1 LANALISI DI SETTORE.
Gli EFFETTI sociali dei media
Check list delle informazioni necessarie per operare in un mercato Emanuele Gabardi.
La realtà ha la sconcertante abitudine di metterci di fronte all imprevisto, per cui, appunto, non eravamo preparati. Hannah Arendt.
I consumi nei paesi produttori tradizionali: il quadro generale
Cooperazione Paesi Emergenti. Durante lincontro con il CO.P.E. abbiamo scoperto che nel Mondo esistono Paesi e continenti definiti Emergenti o in via.
ESSERE LEADER SUPERARE I TEMPI DI CRISI. Non esistono limiti invalicabili per chi ha unelevata autodisciplina.
Osservatorio Assofin sul credito immobiliare alle famiglie consumatrici Anno 2009.
Tommasino Fusato, direttore commerciale Brio
Le famiglie Le famiglie protagoniste dell’economia
XLVII Riunione Scientifica della Società Italiana di Economia, Demografia e Statistica Milano, 27, 28 e 29 maggio 2010 Motivazioni esclusive e concorrenti.
+ Ciao, capitolo 11.3 Capitolo 11.3 Gina, vuoi sposarmi?
5°C.D. – classi quinte – A.S. 2008/09. IL GRUPPO CLASSE.
Lezione 10 La politica monetaria
La classe 1B della Scuola Secondaria di primo grado di Mozzanica Vi presenta: a.s
1 POSITIONING ATTUALE AREE DA ESPLORARE POSITIONING Individuare il positioning Considerazioni sul positioning dei concorenti Elementi differenzianti.
LA CAPA… Non saprei dire se questo è un racconto o un sogno,
Le frazioni... A volte è necessario dividere una certa grandezza, ad esempio una pizza, una striscia di stoffa, un segmento, ecc.., in TANTE PARTI UGUALI.
INCONTRO RETE VENDITA ITALIA OSM N ETWORK.
1 Fahrländer Partner AG Raumentwicklung Eichstrasse Zürich 30 maggio 2014 Segmenti di domanda nel mercato delle superfici di vendita: Schema Fonte:
“Tutto quello che si desidera è essere felici...”
I ragazzi che “disturbano”. Per saperne di più…
Il mercato dei prodotti biologici: i trend della domanda e la dinamica dei prezzi Enrico De Ruvo – Ismea SANA - Bologna, 10 settembre 2010.
Problem solver. Il problem solver “...un problema esiste solo se le persone (un individuo, un gruppo, una società) lo percepiscono come tale, ossia quando.
Forse  non siamo capaci  di amare,  proprio perche'  desideriamo essere amati.  Vale a dire: vogliamo  qualcosa dall'altro  invece di avvicinarci a lui 
FATTORIE DIDATTICHE: PROJECT WORK
ENTRENTRA Clil4U è un progetto finanziato grazie al supporto della Commissione Europea. Questa pubblicazione riflette unicamente le opinioni dell’autore.
IL DUBBIO A P S ASSOCIAZIONEAPROMOZIONESOCIALE 02/03/13.
Sviluppo e crescita Differenze tra sviluppo e crescita –Nuovi paesi arretrati dopo la II guerra mondiale –Sviluppo: quattro gambe (istituzionale, sociale,
1 LEADERSHIP Università di Cagliari 11 Aprile 2008.
Per persone come te.
Cultura e società.
Accumulazione di capitale e crescita
Gli stili di vita dei Nuovi Senior
Schema riassuntivo dell’intervento formativo
LEADERSHIP O PEN S OURCE M ANAGEMENT.
1 SWOT ANALYSIS AREA DA ESPLORARE ANALISI Minacce Forze Opportunità Debolezze SWOT Analysis — Contesto Macroeconomico Sociale Politico Tecnologico.
Un bambino chiede al nonno: "Perché abbiamo due orecchie e una bocca?". "Perché si deve ascoltare due volte prima di parlare”
Cultura e società.
Per persone come te.
 2001 – Inizio crescita esponenziale dell’uso dei canali web  2003 – Inizia l’uso diffuso del commercio su internet (e-commerce)  2005 – In Italia.
Cultura e società. Che cos’è la cultura? Per la sociologia, la CULTURA fa riferimento ai valori, ai simboli, alle credenze che un gruppo sociale condivide.
Associazione Italiana di Studio del Lavoro per lo Sviluppo Organizzativo Convegno del Palazzo Grassi – Via Merulana, 60 Intervento: MARIA GRAZIA.
LEADERSHIP O PEN S OURCE M ANAGEMENT.
Titolo della proposta Nome della scuola classe e sezione Città della scuola Nome dei partecipanti al gruppo di lavoro.
Sociologia dei Consumi Prof. Maura Franchi A.A L’influenza del passaparola: come cambia on line?
ANALISI DEI CONSUMATORI E DEI CONSUMI
Transcript della presentazione:

1 ANALISI DEI CONSUMATORI E DEI CONSUMI 3 3

2 AREE DA ESPLORARE Dinamica evoluzione CONSUMATRE Chi sono? Quanti sono? N.B. Non solo dati quantitativi N.B. Alto, medio o basso consumanti Quanto consumano pro capite? Abitudini di consumo Motivazioni Segmentazione atteggiamenti Ricerche specifiche Quali: - insight, - desideri - aspirazioni e stili di vita ……….. sogni! -rapporti con il proprio ego -relazione con gli altri

3 FONTI Nielsen Store - check Ricerche quantitative sui comportamenti CONSUMATRE Ricerche qualitative su su atteggiamenti e motivazioni

4 TRAPPOLE CONSUMATRE Confondere lopinione dominante in azienda con la realtà dei comportamenti. Trarre conclusioni quantitative da ricerche qualitative. Confondere atteggiamenti con comportamenti Sopravvalutare gli studi sugli stili di vita (oggi abbiamo tendenze multiple, comportamenti incoerenti, categorie variegate) Non dimenticare che alla fin fine dobbiamo sapere: Chi sono Quanti sono Che fanno Che vogliono