CORSO LOGISTICA E SICUREZZA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
11/26/031 Corso Sicurezza 11/26/031 Legislazione di riferimento DPR 547/55 DL.gs 626/94 DL.gs 494/96.
Advertisements

PREVENIRE: FARE O DIRE QUALCOSA IN ANTICIPO AL PREVEDIBILE ORDINE DI SUCCESSIONE PREVENZIONE: AZIONE DIRETTA A IMPEDIRE IL VERIFICARSI O IL DIFFONDERSI.
STRUTTURA DELLA LEZIONE
Vibrazioni Definizione si intende per vibrazioni :
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
PREVENZIONE E PROTEZIONE DEI LAVORATORI
CLASSIFICAZIONE DEI RISCHI
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Ing. vincenzo clarà Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel.
Definizione parole-chiave Progetto RAP.
FRULLATORI E SBATTITORI PORTATILI. CLASSIFICAZIONE Apparecchi portatili il cui utensile è inteso per trattare un prodotto alimentare in un contenitore.
Il decreto 626 La valutazione dei rischi. La valutazione del rischio, grazie ad un approccio strutturato, permette di stimare il rischio e prendere coscienza.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PARMA
Macchine Movimento Terra
Dipartimento Tecnologie di Sicurezza
Copyright © 2011 Lab Service srl Via S. Stefano 6/b Anguillara Sabazia (RM)
ATTREZZATURE DI LAVORO PER LE QUALI È RICHIESTA UNA SPECIFICA ABILITAZIONE DEGLI OPERATORI Accordo tra Stato, Regioni e province autonome di Trento e Bolzano.
LA SICUREZZA DEGLI IMPIANTI TECNOLOGICI NEI LABORATORI
1. Luoghi di lavoro Argomento da discutereCosa si può fare? I laboratori, uffici e gli edifici che ospitano i luoghi di lavoro Le vie di circolazione (per.
LA SICUREZZA NEL LAVORO
Sicurezza sul lavoro Lo Stato italiano sta lavorando in modo incisivo per migliorare la sicurezza nei luoghi di lavoro.
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE
Marco Spezia (ingegnere e tecnico della sicurezza):
Progettato in relazione alla
Le Fonti del RISCHIO CORSO LAVORATORI ART.37 - NORMATIVA 129
R.S.P.P. (Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione )
MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI
Conferenza Stato-Regioni Modulo generale 4 ore Giugno 2012 Formazione ai lavoratori.
Conferenza Stato-Regioni
RISCHIO IMPIANTI La Legge 22 Gennaio 2008 n.37 L’installazione La trasformazione L’ampliamento La manutenzione DEGLI IMPIANTI AL FINE DI GARANTIRNE LA.
Ing. Alessandro Selbmann
VIBRAZIONI Le vibrazioni meccaniche sono movimenti oscillatori caratterizzati da una frequenza relativamente elevata e da una ampiezza relativamente piccola:
CAPO III – IMPIANTI E APPARECCHIATURE ELETTRICHE
1 D. Lgs. 187/05 Attuazione della direttiva 2002/44/CE sulle prescrizioni minime di sicurezza e di salute relative all’esposizione dei lavoratori ai rischi.
REGOLAMENTO DI SICUREZZA PER GLI STUDENTI Provvedimento emanato con Decreto Rettorale in data 14/05/98 n. 174 del registro generale dell'Ateneo IL RETTORE.
VEZZOLI CLAUDIO 2 bbi. Il D.L. 626/94, all’art.47, definisce la movimentazione manuale dei carichi come azioni di: -Trasporto o sostegno a opera di uno.
SICUREZZA DEI VOLONTARI ADDETTI ALLA SEGRETERIA
SEMINARIO INFORMATIVO
SICUREZZA DEI VOLONTARI Cucine, mense e magazzino alimentare
Il laboratorio di CHIMICA
SICUREZZA DEI VOLONTARI ADDETTI ALL‘ AVVISTAMENTO INCENDIO BOSCHIVO
SICUREZZA DEI VOLONTARI ADDETTI AL MAGAZZINO
SICUREZZA DEI VOLONTARI nelle attività di protezione civile
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
Coordinatrice- Ailda Dogjani Segretario – Caka Xhovana Custode dei tempi-Danilo Diotti Custode della partecipazione- Mirko Colautti.
Sicurezza e salubrità del luogo di lavoro.
La sicurezza tecnologica
1) RIFERIMENTI NORMATIVI 1) RIFERIMENTI NORMATIVI 2) ORGANIZZAZIONE 3) VALUTAZIONE DEI RISCHI 4) EMERGENZE.
D. Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, Art. 37 Accordo Stato-Regioni 21/12/2011 Autoveicoli Formazione specifica dei lavoratori 2015 AiFOS © Tutti i diritti riservati.
Macchine Movimento Terra (MMT)
ACCORDO STATO-REGIONI DEL 21/12/11 ai sensi dell' ART.37 COMMA 2 D.Lgs 81/08.
FORMAZIONE sulla sicurezza NEI LUOGHI DI LAVORO Parte generale
SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole A7.1 MODULO A Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs.
Definizione parole-chiave SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole A3 -1 MODULO B Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI.
SICUREZZA DEI VOLONTARI ADDETTI ALL'EMERGENZA IDRAULICA
SICUREZZA DEI VOLONTARI ADDETTI ALL‘ ANTINCENDIO BOSCHIVO
Macchine Movimento Terra D. Lgs. n. 81/2008, art. 73 Accordo Stato-Regioni
Costruzioni Formazione specifica dei lavoratori Rischio Alto Accordo Stato-Regioni 21/12/2011 Autori: Chiara Ballarini, Margherita Guzzoni, Cinzia Medaglia,
Autoveicoli Autofficina - Riparazioni - Meccanico D. Lgs. n. 81/2008, art. 37 Accordo Stato-Regioni Autori: Chiara Ballarini, Margherita Guzzoni,
“Accordo Stato Regioni e Provincie Autonome del 22 Febbraio 2012 per l’applicazione dell’Art. 73 comma 5 del D.Lgs. 81/2008.” Le novità di interesse per.
Piattaforme di lavoro mobili elevabili (P.L.E.) D. Lgs. n. 81/2008, art. 73 Accordo Stato-Regioni
LA MOVIMENTAZIONE MANUALE DI CARICHI ETA BETA SpA Castenedolo, 13 luglio 2010.
Autori: Chiara Ballarini, Elena Bonfiglio, Cinzia Medaglia, Francesca Morselli, Maria Frassine, Costantino Signorini Collaboratori: Jacopo Bolpagni Carrelli.
Torna alla prima pagina Manuali sulla sicurezza Modulo formativo per i lavoratori art D.Lgs n. 81/08.
Responsabile Servizio di Prevenzione e Protezione Modulo A D. Lgs. n. 81/2008, art. 37 Accordo Stato-Regioni Autori: Chiara Ballarini, Margherita.
RISCHI GENERALI DEGLI IMPIANTI ELETTRICI Ing. Giuseppe ABBA
Casa dell’Energia Ex Bastione Bastanzetti Via Leone Leoni - Arezzo Le PARTI SOCIALI del settore delle costruzioni hanno istituito un Tavolo di Lavoro con.
La sicurezza come sistema. La legislazione e la normativa sulla sicurezza: salute e sicurezza nei luoghi di lavoro obiettivi che trovano origine in: Codice.
D.Lgs. 81/08 CONCETTI DI RISCHIO
Transcript della presentazione:

CORSO LOGISTICA E SICUREZZA La sicurezza dei volontari, DPI e comportamenti di autotutela A cura dei Volontari Formatori per la Sicurezza 1 1

DI COSA PARLIAMO Riferimenti Normativi Attività svolte dalla logistica Ruoli e compiti del Coordinatore alla logistica Attrezzature e Mezzi nell'allestimento campi Rischi e DPI Comportamenti di autotutela 2 2

RIFERIMENTI NORMATIVI Decreto 09 aprile 2008 n° 81 art. 3 c. 3 bis Decreto 13 aprile 2011 Decreto 12 gennaio 2012 Decreto 25 novembre 2013 Accordo Stato Regioni 22/02/2012 3 3

RIFERIMENTI NORMATIVI DECRETO 13 aprile 2011 Il volontario ha: “il dovere di prendersi cura della propria salute e sicurezza e di quella delle altre persone, ………” Art.4 Obblighi delle organizzazioni di Volontariato di Protezione Civile Formazione, informazione,addestramento e controllo sanitario Dispositivi di protezione individuale (DPI) 4 4

RIFERIMENTI NORMATIVI Decreto 12 gennaio 2012 Allegato 1-Indirizzi comuni per l’ individuazione di: Scenari di rischio di protezione civile Compiti svolti dai Volontari Allegato 2 - Indirizzi comuni per lo svolgimento di: Attività di formazione Attività di informazione Attività di addestramento 5 5

ATTIVITA‘ E COMPITI DEL COORDINATORE ALLA LOGISTICA Pianificazione nei vari scenari di rischio Programmazione delle attività delle squadre nei vari scenari 6 6

ATTIVITA‘ E COMPITI DEL COORDINATORE ALLA LOGISTICA Gestione delle attività Verificare l'efficienza e la documentazione dei mezzi utilizzati Trasferimento colonna mobile 7 7

ATTIVITA‘ E COMPITI DEL COORDINATORE ALLA LOGISTICA Allestimento,Gestione e smontaggio campo: Verifica dell'area di intervento 8 8

ATTIVITA‘ E COMPITI DEL COORDINATORE ALLA LOGISTICA Allestimento,Gestione e smontaggio campo: Programmazione delle fasi di allestimento e smontaggio Progettazione dell'area in affiancamento con tecnici specializzati 9 9

ATTIVITA‘ E COMPITI DEL COORDINATORE ALLA LOGISTICA Allestimento,Gestione e smontaggio campo: Predisporre le squadre per allestimento e smontaggio Montaggio tende Montaggio area cucina e mensa Aree stoccaggio carico/scarico Area Segreteria – Comando Area servizi igienici Area PMA Area ludica/bambini 10 10

SPECIALIZZAZIONI PER LA LOGISTICA Volontari abilitati alla guida di macchine operatrici Personale tecnico (elettricisti, idraulici, Tecnici progettisti...) Coordinatore del volontariato Capi squadra Volontari Formati ed Addestrati allo svolgimento di attività specialistiche (AIB,Cucine,Magazzino, Assistenza Sanitaria...) 11 11

ATTREZZATURE NEGLI SCENARI DI RISCHIO Utensili manuali 12 12

ATTREZZATURE NEGLI SCENARI DI RISCHIO Macchine elettriche e miscela 13 13

ATTREZZATURE NEGLI SCENARI DI RISCHIO Camion per trasporto container e attrezzature Camion per trasporto derrate alimentari 14 14

CHE RICHIEDONO ABILITAZIONE MEZZI E ATTREZZATURE CHE RICHIEDONO ABILITAZIONE Piattaforme di lavoro mobili elevabili Gru a torre Gru mobile Gru per autocarro Carrelli elevatori semoventi con conducente a bordo: Carrelli semoventi a braccio telescopico Carrelli industriali semoventi Carrelli / Sollevatori / Elevatori semoventi telescopici rotativi Trattori agricoli o forestali Macchine movimento terra: Escavatori idraulici Escavatori a fune Pale caricatrici frontali Terne Autoribaltabile a cingoli Pompa per calcestruzzo Formazione per specifica abilitazione all'uso di attrezzature di lavoro Accordo Conferenza Stato/Regioni n. 53/CSR del 22 febbraio 2012 15

Definizioni Qual’ è la zona pericolosa? qualsiasi zona all'interno o in prossimità di una attrezzatura di lavoro nella quale la presenza di un soggetto costituisce un rischio per la salute o la sicurezza dello stesso 16

il soggetto incaricato dell’uso di una attrezzatura di lavoro Definizioni Chi è l’operatore? il soggetto incaricato dell’uso di una attrezzatura di lavoro 17

Definizioni Chi è il soggetto esposto? qualsiasi soggetto che si trovi, interamente o in parte, in una zona pericolosa Esposto Operatore 18

Pericolo = Rischio x Danno Cos’e’ il pericolo? Pericolo = Rischio x Danno Il pericolo è qualunque attività,situazione o scenario che possa provocare un danno/lesione alla salute 19

Rischio = Probabilita’ x Danno Cos’e’ il rischio? Rischio = Probabilita’ x Danno Il Rischio è la probabilità di accadimento di un danno/lesione alla salute 20

Il Danno è la conseguenza negativa che provoca infortunio o malattia Cos’e’ il danno? Il Danno è la conseguenza negativa che provoca infortunio o malattia 21

Quali sono i danni Si distinguono in: Infortunio: che si manifestano nell’immediato a causa di eventi improvvisi e accidentali Malattie: che si manifestano col tempo, solo dopo esposizioni prolungate al rischio 22

Campi elettromagnetici Quali sono i rischi? RISCHIO FISICO: si intendono il rumore, gli ultrasuoni, gli infrasuoni, le vibrazioni meccaniche, elettrici, climatiche e ambientali che possono comportare rischi per la salute e la sicurezza dei soggetti Rumore Vibrazioni Campi elettromagnetici Radiazioni Illuminazione Microclima 23

Quali sono i rischi? RISCHIO CHIMICO: tutti gli elementi o composti chimici, allo stato naturale o ottenuti, in forma liquida, gassosa, esalazioni e polveri/fibre TOSSICO NOCIVO/IRRITANTE ESPLOSIVO INFIAMMABILE RISCHIO PER LA SALUTE CORROSIVO 24

Quali sono i rischi? RISCHIO BIOLOGICO: è la probabilità di contrarre una malattia infettiva da agente biologico, microrganismo, coltura cellulare, in forma di batteri e virus Microrganismo Batteri Virus 25

Quali sono i pericoli Ordinari Specifici Ergonomici Di processo Organizzativi 26

Danni da rischio Ordinario CARICO/ SCARICO METRIALE ATTREZZATURE GFS Prociv (logo) 27

Danni: Danni da rischio Ordinario Schiacciamento Investimento CARICO/ SCARICO METERIALE E ATTREZZATURE Danni: Schiacciamento Investimento Ribaltamento mezzo e/o materiale Caduta dall'Alto Rottura dei tiranti o ganci 28

Danni: Danni da rischio Ordinario Lesioni apparato uditivo Rumore I valori limite giornaliera : valori limite di esposizione rispettivamente LEX = 87 dB(A) Il livello di esposizione settimanale: a) il livello di esposizione settimanale al rumore, come dimostrato da un controllo idoneo, non ecceda il valore limite di esposizione di 87 dB(A) Danni: Lesioni apparato uditivo Limitazione della capacità uditiva Sordità 29

Danni: Danni da rischio Ordinario Derivanti dall’uso di attrezzature meccaniche: Vibrazioni Valori limite di esposizione: a) al sistema mano-braccio: esposizione giornaliero, in periodo di riferimento di 8 ore, è fissato a 5 m/s2; mentre su periodi brevi è pari a 20 m/s2; b) al corpo intero: esposizione giornaliera, in periodo di riferimento di 8 ore, è fissato a 1,0 m/s2; mentre su periodi brevi è pari a 1,5 m/s2; Danni: Lesioni osteoarticolari (formicolii, torpori e tendiniti) Disturbi dell’equilibrio Lesioni colonna vertebrale, regione lombare e cervicale 30

Danni: Danni da rischio Ordinario Derivanti dall’uso di attrezzature meccaniche: Elettrocuzione: Il contatto diretto è ritenuto il più pericoloso, essendo il soggetto sottoposto alla piena tensione verso terra del sistema elettrico. Il contatto indiretto è però molto più subdolo. Danni: Perdita di coscienza Ustioni Disturbi alla funzionalità cardiaca 31

Danni da rischio Ordinario Esempi di Elettrocuzione Il contatto diretto: TOCCARE UN FILO SCOPERTO. TOCCARE LA MORSETTIERA DI UN MOTORE ELETTRICO. TOCCARE LA GHIERA METALLICA DI UN PORTALAMPADE. TOCCARE LA VITE DI UN MORSETTO. Il contatto indiretto: TOCCARE CUSTODIE O CARCASSE METALLICHE DI APPARECCHI ELETTRICI CHESONO IN TENSIONE A CAUSA DI UN GUASTO INTERNO. 32

Danni da Rischio Specifico Rischi derivanti dal materiale usato: Incendio ( ustioni, esalazione di fumi…) Esplosioni ( esalazioni tossiche, proiezione detriti…) NO SI 33

Danni da Rischio Specifico Esalazioni tossiche Esalazioni di fumi Ustioni Proiezione di detriti 34

Danni: Danni da rischio Ergonomico Rischi derivanti dalla movimentazione manuale dei carichi: La norma tecnica ISO 11228-1: indica i pesi massimi MASCHI 18-45 anni 25 kg FEMMINE 18-45 anni 20 kg MASCHI < 18, >45 anni 20 kg FEMMINE < 18, >45 anni 15 kg Danni: Lesioni colonna vertebrale e dorso-lombari Lesioni ai legamenti Lesioni muscolari 35

Danni da rischio Ergonomico 36

Rischi Organizzativi Rischi derivanti dalla carenza di gestione: Spiegare i compiti, le attività e le procedure dell’emergenza Logistica Resp. Sanitario Coord. Volontari Progettisti Resp. Cucina Coord. Volontari Capo Campo Resp. Magazzino Segreteria Campo 37

Rischi Organizzativi Rischi derivanti dalla carenza di gestione: Procedure e attività Trasporto Carico/scarico Magazzino 38

D.P.I. 39

I DPI I D.P.I. sono classificati dalle leggi vigenti in 3 categorie 1° categoria: i DPI di progettazione semplice destinati a salvaguardare la persona da rischi di danni fisici di lieve entità 2° categoria: i DPI che possono limitare l’insorgere di patologie mediche 3° categoria: i DPI di progettazione complessa destinati a salvaguardare da rischi di morte o di lesioni gravi e di carattere permanente 40

PITTOGRAMMI DEI DPI Simboli caratteristici dei D.P.I. 41

DPI 42

Rischio e DPI Uso della motosega NO SI Abbigliamento antitaglio 43

Rischio e DPI NO SI Esecuzione impianto elettrico Abbigliamento isolante 44

COMPORTAMENTI DI AUTOTUTELA Rispettare i turni di riposo Rispettare i compiti assegnati Utilizzare materiali e attrezzature adeguati Verificare lo sviluppo delle attività Controllo dell’efficienza dei mezzi, delle attrezzature, ecc. Utilizzare i dispositivi di protezione 45 45

Grazie per l’attenzione 46 46