23/ 23 Novembre 2013
Scaletta 1. Lavvento del Web marketing: rompere le routine consolidate, creare nuove routine 2. Cosa chiedere al Web marketing? Una mappa degli utilizzi possibili 3. Cosa richiede il Web marketing? La lista delle attenzioni organizzative 2 23/11/2013 Umberto Martini
Routine Il termine routine indica un modo pratico e consueto di procedere nell'attività quotidiana. Può anche avere connotazione negativa, come monotona ripetizione La parola è un francesismo, poiché deriva da route, strada, che deriva dal latino via rupta, cioè "via aperta", "strada battuta" (da wikipedia.it) 3 Umberto Martini 23/11/2013
Routine Comoda, tranquillizzante, piacevole, … 4 Umberto Martini 23/11/2013
Routine Utile, efficace, produttiva, … 5 Umberto Martini 23/11/2013
Routine Noiosa, alienante, demotivante, … 6 Umberto Martini 23/11/2013
Voglia di cambiamento 7 Umberto Martini 23/11/2013
Routine, innovazione 8 Umberto Martini 23/11/2013
Web, innovazione, nuove routine Lavvento del Web esige un cambiamento delle routine organizzative e nelle modalità di rapporto con il mercato 9 23/11/2013 Umberto Martini
Innovazione Nuovi strumenti Nuovi linguaggi Nuove regole di mercato Nuova concezione del tempo Nuove possibilità di confronto 10 Umberto Martini 23/11/2013
Il nuovo vocabolario del marketing 11 Umberto Martini 23/11/2013
A cosa può servire Internet? 12 23/11/2013 Umberto Martini
Visibilità, farsi trovare 13 23/11/2013 Umberto Martini
Relazione, rimanere in contatto 14 23/11/2013 Umberto Martini
Social media 15 23/11/2013 Umberto Martini
Social media: il nuovo vocabolario 16 23/11/2013 Umberto Martini
Social media marketing 17 23/11/2013 Umberto Martini
Gli attori e le attività dei social media 18 23/11/2013 Umberto Martini
Viralità 19 23/11/2013 Umberto Martini
I like - world 20 23/11/2013 Umberto Martini
Le opportunità Allargare il bacino di mercato raggiungibile 21 23/11/2013 Umberto Martini
Le opportunità Dialogare su scala globale, andare oltre il tradizionale vincolo della prossimità 22 23/11/2013 Umberto Martini
Le opportunità Aumentare la propria forza di attrazione 23 23/11/2013 Umberto Martini
Le opportunità Raggiungere più obiettivi con lo stesso mezzo 24 23/11/2013 Umberto Martini
Formulare una strategia 25 23/11/2013 Umberto Martini
Formulare una strategia 26 23/11/2013 Umberto Martini
Creatività, ricerca di nuove strade 27 23/11/2013 Umberto Martini
Collaborazione indotta dal Web 28 23/11/2013 Umberto Martini
Ambizione di risultato 29 23/11/2013 Umberto Martini
La tecnologia risolve? 30 Non sarà Internet a risolvere la sfida della globalizzazione Umberto Martini 23/11/2013
Pianificazione 31 23/11/2013 Umberto Martini
Le attenzioni organizzative 1. Come si usa? Le risorse specializzate 2. Quanto costa? Rapporto costi/benefici 3. Chi se ne occupa? Gestione del tempo 4. È possibile essere sempre online? Sindrome da contatto e aspettativa della risposta immediata 5. Siamo in grado di gestire/controllare costantemente i contenuti e i messaggi? Web reputation 32 23/11/2013 Umberto Martini
Buon lavoro, ma attenti ai rischi del mestiere! 33 23/11/2013 Umberto Martini