Costruito per lo più tra gli anni 60 e 80 per un bacino dutenza di oltre 2500 lavoratori Ora è caratterizzato da: Grossi e crescenti problemi di manutenzione;

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
COMITATO PER IL PARCO DEL MONTE CANTO E DEL BEDESCO
Advertisements

GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA
ENERPLAN 2 e 3 AREA Science Park
TRASFORMAZIONE DI UN IMPIANTO PER LA CAPTAZIONE DI ACQUA POTABILE IN IMPIANTO MICRO-IDROELETTRICO A COCLEA PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI.
attuazione della Direttiva 2002/91/CE
"Territorio e ambiente: azioni possibili con scelte semplici"
EMAS III il sistema di gestione ambientale europeo a misura di PMI
Il mio Impianto Fotovoltaico
Gli Incontri Gruppo Energie Rinnovabili e Risparmio Energetico I° incontro 11 dicembre 2003Il punto della situazione II° incontro 22 gennaio 2004La vision.
Confartigianato Imprese Rieti
1 TRANSDOLOMITES 2007 Mobilità ed Energia Energie Rinnovabili Moena (TN) 25 – 26 Ottobre 2007 Ing. Giovanni Pino – APAT.
Green economy ed energia
Diagnosi Energetica Giovedì 20 novembre 2003 I.T.C Rosselli Ing. Alessandro Canalicchio Ing. Claudio Ginocchietti Agenzia per lEnergia e lAmbiente della.
25 Settembre 2007 Presentazione progetto Edificio Eco-Compatibile.
Teleriscaldamento da solare termico
Perché un corso sulle Energie Rinnovabili
Perché un Corso di Impatto Ambientale dei Sistemi Energetici?
Responsabile Area Nord Est
COMUNE DI MODENA. Comune di MODENA Campo fotovoltaico di MarzagliaImpianto fotovoltaico Fiera di Modenaimpianto geotermico MuseoCasa Natale Enzo Ferrariprogetto.
Tematiche energetiche di produzione, risparmio, approvvigionamento. Lenergy management Torino, giovedì 17 novembre 2008 POLITECNICO DI TORINO Dipartimento.
Ministero dello Sviluppo Economico
Motori ad alto rendimento ed inverter Situazione generale
L’efficienza energetica sulla rete elettrica di distribuzione
Da un ettaro si ottengono:
Corso di Impatto ambientale Modulo b) aspetti energetici
Bologna, 26 novembre 2008 Lefficienza energetica LEFFICIENZA ENERGETICA Politiche, strumenti, potenzialità Tiziana DellOlmo Direzione Programmazione Strategica,
Fonti energetiche rinnovabili Introduzione
"I comuni, l'energia, lambiente e la tutela del cittadino: esperienze, innovazioni e finanziamenti" IMOLA Mercoledi "I comuni, l'energia, lambiente.
Perché un corso sulle Energie Rinnovabili
Giovanni Lelli, Commissario ENEA
GUIDA ALL’ACQUISTO T.R.ENERGIA srl
L’edificio energeticamente efficiente in inverno ed in estate
I l Consumo energetico Larchitetto FRANCESCO CHIRICO nel settore della sanità presenta.
La Casa: un bene da difendere e valorizzare in un sistema ecosostenibile LA SCOSSA (ENERGETICA) ALLECONOMIA Lunedì 7 maggio 2012 Sala della Mercede Roma.
BREVE PRESENTAZIONE: Ing. Lorenzo Abbiati
Proposta per un Progetto Casaccia Emissioni Zero 19 dicembre 2012
Cagliari, 17 marzo 2012La politica energetica - La Sardegna...oltre la crisi 1 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DELLINDUSTRIA DOCUMENTO DI INDIRIZZO.
Progetto Archimede: calore ad alta temperatura dall’energia solare
CONSIDERAZIONI SULLE TARIFFE DEL TELERISCALDAMENTO
Il nostro sistema energetico è molto lontano dall'essere sostenibile, Attualmente gran parte dell'energia primaria proviene dalla combustione di risorse.
Sostenibilità per il Gruppo
Superare la crisi recuperando calore con la generazione distribuita
Sviluppo e implementazione del Piano Energetico-ambientale della Provincia di Cremona: un sistema informativo a supporto di Agenda21 M. Baracani, Centro.
Edifici Europei non-residenziali “al microscopio” Analisi del mercato terziario Europeo.
Irraggiamento solare in Italia Tipologie di pannelli per solare termico.
PROGETTO DR. ENERGY Vol. 3 « DIAGNOSI ENERGETICA DELL’EDIFICIO – Parte I » ITIS “G. FERRARIS” L. Scientifico “A. RUSSO GIUSTI” Belpasso (CT) Marzo – Aprile.
Microreti: una risposta smart per soddisfare le nuove esigenze del mercato in continua evoluzione Luca Cicognani, Conferenza Stampa Tecnologica, 5 febbraio.
L’Ecoedificio Progetto di riqualificazione energetica del patrimonio edilizio esistente
Morris Brenna, Federica Foiadelli, Michela Longo, Dario Zaninelli
Verso l’Economia Verde: analisi di scenario per la sostenibilità
Gli sviluppi normativi in materia di efficienza energetica e delle fonti rinnovabili nell’edilizia Vicenza 25 gennaio 2008 Gianni Silvestrini.
QUESTIONI AMBIENTALI CONNESSE ALL’ATTIVITÀ GEOTERMICA La produzione di elettricità da fluido geotermico implica, come qualsiasi attività antropica, una.
“La certificazione delle competenze nel settore delle energie rinnovabili: Scenari europei e applicazione della direttiva RES 28/2009/EC in Italia” Workshop.
GIANNI SILVESTRINI PRESIDENTE GREEN BUILDING COUNCIL ITALIA, DIRETTORE SC. KYOTO CLUB ROMA 30 MARZO 2015 Sicurezza, ambiente, efficienza e mercato Aprire.
Power point realizzato da AURORA MINELLI E NICOLÒ BELLINI classe IIA – a.s
Fondi strutturali Romania: PRINCIPI BASE. I FONDI STRUTTURALI Il 27/12/06 approvato dalla Commissione Europea il regolamento dei fondi strutturali per.
1 ESPERIENZE E PROSPETTIVE SMART SMART per la Città di Torino Torino – 22 maggio 2015.
PEC Piano Energetico della Città di Teramo 1 a cura del Settore VII - Sez. 7.2 "Energie Alterantive" con il supporto della SCG Italia srl.
Fonti rinnovabili Dott. Gianluca Avella. L’uso delle fonti fossili – il ciclo del carbonio.
LOMBARDY ENERGY CLEANTECH CLUSTER LE2C WORKSHOP DI PRESENTAZIONE DEL BANDO REGIONALE LINEA R&S PER AGGREGAZIONI 27/01/2016.
Una banca che investe nell’ambiente La BCC di Ostra Vetere è una Banca locale, cooperativa e mutualistica con la missione di contribuire allo sviluppo.
Il Piano Energetico di Fornovo di Taro Patrizia Bolognesi Polo di Rimini - Università di Bologna POLO TECNOLOGICO – ENERGIA & AMBIENTE Dipartimento di.
SMART ENERGY SYSTEMS Obiettivi di efficienza energetica ( ) Prof. Ing. Livio de Santoli Responsabile per l’Energia Sapienza Università di Roma.
Regione del Veneto - U.P. Energia I Programmi e i Finanziamenti Regionali per l‘Energia Ing. Fabio Fior IEE INFO DAY – Venezia, 4 marzo 2010.
Ing. Luca Ricci Consorzio GeoHP1 Potenzialità del contributo della Geotermia a Bassa Entalpia nel raggiungimento degli obiettivi 2020.
PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE Travacò Siccomario.
IL PATTO DEI SINDACI Da Moneglia a Kyoto via Copenaghen MONEGLIA(24/2/2011) Dario Miroglio
Servizi ENEA per l’EE Comparto industria Nino Di Franco Sigfrido Vignati ENEA UTEE-IND.
Forum Locale Il patto dei Sindaci a LEIVI Leivi (GE), 16 Giugno, 2011 Romano Selva, Sogesca s.r.l. Supported by.
Biometano, la nuova frontiera della valorizzazione del biogas.
Transcript della presentazione:

Costruito per lo più tra gli anni 60 e 80 per un bacino dutenza di oltre 2500 lavoratori Ora è caratterizzato da: Grossi e crescenti problemi di manutenzione; Elevati costi energetici; Edifici dismessi, non appropriati (grosse hall), semivuoti; In generale un basso utilizzo della infrastruttura Situazione del Centro della Casaccia

Alcuni indicatori interessanti riferiti al singolo lavoratore ENEA: Superficie lorda edificata: 98 m2/p Superficie riscaldata (uffici e lab.): 62 m2/p Consumo elettrico annuo: kWh/p Consumo gas naturale annuo: kWh/p Consumo acqua annuo : 530 m3/p Costo energetico annuo complessivo: /p Situazione del Centro della Casaccia

Coinvolgimento dellutenza interna: – contabilizzazione consumi – campagne di comunicazione – azione dei responsabili di edificio Razionalizzazione degli spazi -Target di riduzione 48 m2/pro-capite (-22%) da attuare con un Piano generale equo, trasparente, e condiviso che riduca le spese energetiche e di manutenzione (chiudere baracche, riempire edifici vuoti) 1. Interventi energetici da attuare subito LOTTA AGLI SPRECHI

1.Illuminazione edifici ad alta efficienza 2.Ristrutturazione reti (idrica, aria compressa, distribuzione elettrica) 3.Acquisti Verdi di apparecchiature energivore 4.Ristrutturazione edifici raggiungendo la classe energetica «C» 5.Demolizione e ricostruzione edifici in classe energetica «A» con destinazione extra ENEA (CNR, ISPRA, Ministeri attualmente in affitto da privati) 6.Solare fotovoltaico (3 MW) integrato su edifici 7.Sistema di dispacciamento dei carichi elettrici. B. Interventi energetici con tecnologie mature INVESTIMENTI

Impianto cogenerativo solare a concentrazione da 1MW – 4GWh con accumulo termico giornaliero (500°C) e stagionale (95°) Altri interventi in fase di studio non ancora valutati: Impianto/i a biomassa (per la produzione di biogas da residui alimentari, di attività agricole e di gestione del verde, acque reflue) Fotovoltaico aggiuntivo con accumulo elettrico C. Interventi energetici a carattere dimostrativo LINNOVAZIONE

Evoluzione consumi energetici (GWh) Consumi en. elettrica20,118,312,6 Consumi gas naturale16,914,79,1 Risultati attesi: efficienza energetica -37% -46%

Produzione elettrica anno 2018 (GWh) Solare fotovoltaico3,9 Solare a concentrazione4,0 Produzione totale7,9 Richiesta carichi elettrici12,6 Risultati attesi: fonti rinnovabili 63%

Produzione termica invernale anno 2018 (GWh) Produzione solare a concentrazione2,1 Accumulo termico stagionale4,8 Caldaie edifici non allacciati TR0,4 Fabbisogno termico Casaccia7,3 Risultati attesi: fonti rinnovabili 95%

Emissioni CO 2 associate a consumi energetici (t CO 2 ) Consumi energia elettrica Consumi gas naturale Totale emissioni Risultati attesi: riduzione emissioni CO 2 -82%

Quadro economico interventi (M) investimenti flusso di cassa annuo (1-20 anni) flusso di cassa (20-30 anni) edifici (termico, illuminazione, fotovoltaico) 721,03,4 risparmio energetico elettrico90,61,1 solare termodinamico210,50,4 totale1022,14,8 Risultati attesi: situazione economica

Risultati attesi: impatto occupazione Occupazione locale media annua aggiuntiva in cantiere (n°lavoratori) Ristrutturazione edifici 23 Demolizione e ricostruzione edifici 135 Fotovoltaico 4 Solare termodinamico 38 Totale 200

Gestione del verde Riduzione e gestione dei rifiuti Trasporti privati e collettivi Alimentazione Beni strumentali Utilizzo GIS D. Interventi in settori non energetici

Premessa del progetto CORR è la concezione del verde come bene comune con valenza ecologica, ambientale, sociale (ecosystem services) non solo un impegno economico. Interventi a breve termine AreainterventoCostoRicavo 10 ha- Capanna Semina erba medica 60q/ha/anno -70% del prodotto 20q/ha/anno /anno 11,5 ha Cavallaro Affitto del terreno 150 /ha = 1500 /anno Investimento SAU marginale Utilizzo colture del patrimonio Casaccia Interventocostoricavo Olivicoltura Circa 150 in produzione Messa in produzione % produzione Mercato interno Raccolto litri Raccolta pinoli-4263,60 potatura -3000,00 processionaria 15/kg pinoli 2057 per 100 piante Interventi a medio e lungo termine Riconversione aree intensive orto giardino Organizzazione aree per sperimentazione in campo – progetti finanziati Ripristino di spazi di interesse ecologico e sociale -corridoi ecologici Progettualità con soggetti locali-cooperative sociali Biomassa da energia

Verifica dei dati cartografici (e non) esistenti e loro omogeneizzazione; implementazione del geodatabase con layer elaborati (vettoriali e raster); combinazione, con luso del GIS, dei diversi strati informativi per le elaborazioni del caso: 1.edifici classificati per altezza 2.aree verdi con codici ed edifici 3.ricostruzione in 3D del C.R.E. Casaccia 4.uso delle immagini satellitari QuickBird e WorldView Le attività si articolano nei seguenti punti Tutto questo indirizzato a: aggiornamento reti tecnologiche supporto allanalisi per risparmio energetico supporto alla gestione del verde

Il Progetto Casaccia Emissioni Zero è: – fattibile con tecnologie commerciali o prossime alla commercializzazione – finanziabile, non grava sul bilancio dello Stato – un eccellenza a livello europeo, con anticipazione del target 2050 di riduzione emissioni – un impegno per ENEA ad applicare realmente sul campo i principi dello sviluppo sostenibile – un risparmio di 2,1 M/anno nei prossimi 20 anni Ha bisogno del sostegno e del contributo dei lavoratori della Casaccia per essere realizzato Conclusioni

Tutti gli elaborati sono sul sito Comunicazioni: