Basi di Dati e Sistemi Informativi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Informatica II – Basi di Dati (08/09) – Parte 1
Advertisements

CENTRO RETE QUALITA' UMBRA
Sistemi Informativi di Rete AA (IV) Progettazione di siti Web: un approccio per Entita e Relazioni.
Progetto e-learning di Ateneo 5 maggio 2005 Tommaso Leo Il Syllabus Progetto e-learning di Ateneo Doc. n. 2 TASK FORCE 5 maggio 2005.
La valutazione del personale
PROGETTAZIONE DI BASE DI DATI Metodologie e modelli.
IL MODELLO ENTITA’ - RELAZIONE I costruttori di base
LA PROGETTAZIONE CONCETTUALE Seconda parte
Progettazione concettuale
Le nuove funzioni della piattaforma Puntoedu lingue.
4 – Progettazione – Introduzione e Modello E-R
5 – Progettazione Concettuale
Relazioni Relazione: Associazione o legame logico esistente tra due o più entità Socio Prenota Campo.
Basi di Dati - 3 Dati su più tabelle. Informatica 1 SCICOM - a.a. 2010/11 2 Separare i dati su più tabelle Quando è necessario? – Empiricamente, quando.
L’uso dei database in azienda
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Funzioni e Procedure Marco D. Santambrogio – Ver. aggiornata al 18 Aprile 2012.
Basi di dati. Vantaggi degli archivi digitali Risparmio di spazio: sono facilmente trasferibili e duplicabili Risparmio di tempo: si può accedere ai dati.
Metodologie e Modelli di Progetto
Modello E-R Generalizzazioni
Progettazione di una base di dati
Strategia bottom-up Nella strategia bottom-up le specifiche iniziali sono suddivise in componenti via via sempre più piccole, fino a descrivere frammenti.
Modello E-R Generalizzazioni
Gli utenti esterni, (delegati, datori di lavoro, agenzie per il lavoro, enti, ecc), individuati con il ruolo di master è consentito gestire, la propria.
Basi di Dati - 3 Dati su più tabelle Informatica 1 (SAM) - a.a. 2010/11.
La progettazione di un sistema informatico
Esercitazione di Basi di Dati
INTEGRAZIONE, RILASCIO
Progettazione di Database: Esercizi
L’algebra relazionale
Basi di Dati e Sistemi Informativi
Basi di Dati e Sistemi Informativi
Indicazioni per le famiglie 1 - Come funziona l'iscrizione online
Merceologia delle risorse naturali
Corso di Basi di Dati Progettazione di Basi di Dati
Progettazione Concettuale: Strategie di Progettazione
Corso di Basi di Dati Progettazione Logica
Basi di Dati e Sistemi Informativi
Basi di Dati e Sistemi Informativi
Basi di Dati e Sistemi Informativi
Basi di Dati e Sistemi Informativi
Università la Sapienza di Roma STUDENTE: Vincenzi Federico Via Carlo Marx, 7 - Caprarola (VT) matricola: CORSO Laboratorio di Basi di Dati II.
Commenti alle Attività Generiche. Attività Generiche (Pressman) Principali: Comunicazioni; Pianificazione; Modellazione; Costruzione, Dispiegamento Collaterali:
Commenti all’esempio del treno Nell’esempio del treno si è iniziato dalle attività generiche che tipicamente servono per portare a termine i compiti iniziali.
Commenti all’esempio del treno Nell’esempio del treno si è iniziato dalle attività generiche e/o attività operative che tipicamente costituiscono i passi.
Basi di dati Progetto Logico per il Modello Relazionale (E
DB- Sistemi Informativi
Modulo 5 DataBase ACCESS. Informazioni e Dati INFORMAZIONI vengono scambiate con linguaggio scritto o parlato DATI rappresentazione di informazioni in.
Progettazione concettuale 1 persona Ente lavora in impiegatodatore.
Progettazione di Database: Esercizi
Informatica Introduzione alle basi di dati Lezione 2 Scienze e tecniche psicologiche dello sviluppo e dell'educazione, laurea magistrale Anno accademico:
Database Progettazione Concettuale
Commenti all’esempio del treno Nell’esempio del treno si è iniziato dalle attività generiche e/o attività operative che tipicamente costituiscono i passi.
Il modello relazionale. Modello logico dei dati basato su concetti relazione e tabella Relazione: da teoria degli insiemi Tabella: rappresentazione grafica.
Basi di dati - Modelli e linguaggi di interrogazione- Paolo Atzeni, Stefano Ceri, Stefano Paraboschi, Riccardo Torlone Copyright © The McGraw-Hill.
Ingegneria del software Modulo 1 -Introduzione al processo software Unità didattica 4 - Progettazione del software Ernesto Damiani Università degli Studi.
Progettazione di una base di dati Ciclo di vita di un sistema informativo Studio di fattibilità definisce le varie alternative possibili, i relativi costi.
Basi di dati e Relazioni Uno schema di relazione R(X) è costituito da un simbolo (nome della relazione) R e da una serie di attributi X={A 1, A 2, …, A.
BDL Modalità didattica: imparare facendo Obiettivi: –approfondire alcune nozioni introdotte a BD1: progettazione di applicazioni per basi di dati uso e.
Strategie di progetto Si possono utilizzare le strategie tipiche dello sviluppo di un processo di ingegnerizzazione (es. ingegneria del software). Strategie.
Progettazione di basi di dati: metodologie e modelli
PROGETTAZIONE DI BASE DI DATI Metodologie e modelli.
Metodologie e modelli per il progetto. 2 Introduzione alla progettazione Il problema: progettare una base di base di dati a partire dai suoi requisiti.
1 Esami Esame scritto: Tra 21 e 25 domande: 20 domande chiuse (20 punti),  5 domande aperte (10 punti) 1½ ore Esame orale/applicativo: Esercizi usando.
1.1 Progettazione di Basi di Dati PRESENTAZIONE DEL CORSO Modalità didattica: imparare facendo Obbiettivi: approfondire alcune nozione introdotte nel corso.
Prima esercitazione di Basi di Dati Barcelli, Bardine, Loconsole, Manganelli e MIgliorini.
Progettazione concettuale Castagnozzi Savino Ciaramello Massimo Emiliano Galeazzi Federico Guerriero Lorenzo Macauda Giorgio.
Verso un’anagrafe degli studenti in FVG Primo incontro di accompagnamento Trieste, 14 settembre 2006.
IL PROGETTO INFORMATICO
Raccolta ed Analisi dei Requisiti nella Progettazione
Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw-Hill, 1999
Transcript della presentazione:

Basi di Dati e Sistemi Informativi Raccolta ed Analisi dei Requisiti nella Progettazione Home page del corso: http://www.cs.unibo.it/~difelice/dbsi/

Raccolta dei Requisiti Studio di fattibilita’ Oggetto di studio del modulo corrente { Raccolta/analisi requisiti Progettazione di un sistema Informativo Ciclo di vita Modulo precedente Implementazione Validazione Funzionamento

Raccolta dei Requisiti Analisi dei requisiti e progettazione in dettaglio … Studio/analisi dei requisiti Risultati Fasi della progettazione SCHEMA CONCETTUALE Progettazione concettuale SCHEMA LOGICO Progettazione logica SCHEMA FISICO Progettazione fisica

Raccolta dei Requisiti La raccolta/analisi dei requisiti consiste nella completa individuazione dei problemi che il sistema informativo da realizzare deve risolvere e le caratteristiche che il sistema deve avere. Caratteristiche dei dati Caratteristiche delle applicazioni Q. Come e dove raccogliere informazioni sui requisiti dei dati/applicazioni?

Raccolta dei Requisiti Fonti dell’analisi dei requisiti: Utenti dell’applicazione Interviste con i committenti. Documentazione scritta (vedi dopo) Documentazione esistente Normative esistenti Procedure aziendali Regolamenti interni Realizzazioni/Applicazioni preesistenti

Raccolta dei Requisiti Es. Si vuole realizzare un sistema informativo per una societa’ che eroga corsi di formazione. Da dove partire? Raccolta/analisi dei requisiti per capire quali dati devono essere gestiti (studenti? corsi? etc). Raccolta/analisi dei requisiti per capire quali operazioni sui dati devono essere consentite. STEP1. Produrre un documento di specifica …

Raccolta dei Requisiti Si vuole realizzare una base di dati per una società che eroga corsi, di cui vogliamo rappresentare i dati dei partecipanti ai corsi e dei docenti. Per gli studenti (circa 5000), identificati da un codice, si vuole memorizzare il codice fiscale, il cognome, l'età, il sesso, il luogo di nascita, il nome dei loro attuali datori di lavoro, i posti dove hanno lavorato in precedenza insieme al periodo, l'indirizzo e il numero di telefono, i corsi che hanno frequentato (i corsi sono in tutto circa 200) e il giudizio finale. Rappresentiamo anche i seminari che stanno attualmente frequentando e, per ogni giorno, i luoghi e le ore dove sono tenute le lezioni. I corsi hanno un codice, un titolo e possono avere varie edizioni con date di inizio e fine e numero di partecipanti. Se gli studenti sono liberi professionisti, vogliamo conoscere l'area di interesse e, se lo possiedono, il titolo. Per quelli che lavorano alle dipendenze di altri,vogliamo conoscere invece il loro livello e la posizione ricoperta. Per gli insegnanti (circa 300), rappresentiamo il cognome, l'età, il posto dove sono nati, il nome del corso che insegnano, quelli che hanno insegnato nel passato e quelli che possono insegnare. Rappresentiamo anche tutti i loro recapiti telefonici.

Raccolta dei Requisiti PROBLEMA: Il linguaggio naturale e’ spesso fonte di ambiguita’ e fraintendimenti … Regole generali per il documento di specifica: Scegliere il corretto livello di astrazione Standardizzare la struttura delle frasi Evitare frasi contorte Individuare omonimi/sinonimi Esplicitare il riferimento tra i termini

Raccolta dei Requisiti Si vuole realizzare una base di dati per una società che eroga corsi, di cui vogliamo rappresentare i dati dei partecipanti ai corsi e dei docenti. Per gli studenti (circa 5000), identificati da un codice, si vuole memorizzare il codice fiscale, il cognome, l'età, il sesso, il luogo di nascita, il nome dei loro attuali datori di lavoro, i posti dove hanno lavorato in precedenza insieme al periodo, l'indirizzo e il numero di telefono, i corsi che hanno frequentato (i corsi sono in tutto circa 200) e il giudizio finale (?). Rappresentiamo anche i seminari che stanno attualmente frequentando e, per ogni giorno, i luoghi e le ore dove sono tenute le lezioni. I corsi hanno un codice, un titolo e possono avere varie edizioni con date di inizio e fine e numero di partecipanti. Se gli studenti sono liberi professionisti, vogliamo conoscere l'area di interesse e, se lo possiedono, il titolo (?). Per quelli che lavorano alle dipendenze di altri,vogliamo conoscere invece il loro livello e la posizione ricoperta. Per gli insegnanti (circa 300), rappresentiamo il cognome, l'età, il posto dove sono nati, il nome del corso che insegnano, quelli che hanno insegnato nel passato e quelli che possono insegnare. Rappresentiamo anche tutti i loro recapiti telefonici.

Raccolta dei Requisiti PROBLEMA: Il linguaggio naturale e’ spesso fonte di ambiguita’ e fraintendimenti … Regole generali per il documento di specifica: Scegliere il corretto livello di astrazione Standardizzare la struttura delle frasi Evitare frasi contorte Individuare omonimi/sinonimi Esplicitare il riferimento tra i termini

Raccolta dei Requisiti Si vuole realizzare una base di dati per una società che eroga corsi, di cui vogliamo rappresentare i dati dei partecipanti ai corsi e dei docenti. Per gli studenti (circa 5000), identificati da un codice, si vuole memorizzare il codice fiscale, il cognome, l'età, il sesso, il luogo di nascita, il nome dei loro attuali datori di lavoro, i posti dove hanno lavorato in precedenza insieme al periodo, l'indirizzo e il numero di telefono, i corsi che hanno frequentato (i corsi sono in tutto circa 200) e il giudizio finale (?). Rappresentiamo anche i seminari che stanno attualmente frequentando e, per ogni giorno, i luoghi e le ore dove sono tenute le lezioni. I corsi hanno un codice, un titolo e possono avere varie edizioni con date di inizio e fine e numero di partecipanti. Se gli studenti sono liberi professionisti, vogliamo conoscere l'area di interesse e, se lo possiedono, il titolo (?). Per quelli che lavorano alle dipendenze di altri (= lavoratori dipendenti) ,vogliamo conoscere invece il loro livello e la posizione ricoperta. Per gli insegnanti (circa 300), rappresentiamo il cognome, l'età, il posto dove sono nati, il nome del corso che insegnano, quelli che hanno insegnato nel passato e quelli che possono insegnare. Rappresentiamo anche tutti i loro recapiti telefonici.

Raccolta dei Requisiti PROBLEMA: Il linguaggio naturale e’ spesso fonte di ambiguita’ e fraintendimenti … Regole generali per il documento di specifica: Scegliere il corretto livello di astrazione Standardizzare la struttura delle frasi Evitare frasi contorte Individuare omonimi/sinonimi Esplicitare il riferimento tra i termini

Raccolta dei Requisiti Si vuole realizzare una base di dati per una società che eroga corsi, di cui vogliamo rappresentare i dati dei partecipanti ai corsi e dei docenti. Per gli studenti (circa 5000), identificati da un codice, si vuole memorizzare il codice fiscale, il cognome, l'età, il sesso, il luogo di nascita, il nome dei loro attuali datori di lavoro, i posti dove hanno lavorato in precedenza insieme al periodo, l'indirizzo e il numero di telefono, i corsi che hanno frequentato (i corsi sono in tutto circa 200) e il giudizio finale (?). Rappresentiamo anche i seminari che stanno attualmente frequentando e, per ogni giorno, i luoghi e le ore dove sono tenute le lezioni. I corsi hanno un codice, un titolo e possono avere varie edizioni con date di inizio e fine e numero di partecipanti. Se gli studenti sono liberi professionisti, vogliamo conoscere l'area di interesse e, se lo possiedono, il titolo (?). Per quelli che lavorano alle dipendenze di altri,vogliamo conoscere invece il loro livello e la posizione ricoperta. Per gli insegnanti (circa 300), rappresentiamo il cognome, l'età, il posto dove sono nati, il nome del corso che insegnano, quelli che hanno insegnato nel passato e quelli che possono insegnare. Rappresentiamo anche tutti i loro recapiti telefonici.

Raccolta dei Requisiti PROBLEMA: Il linguaggio naturale e’ spesso fonte di ambiguita’ e fraintendimenti … Regole generali per il documento di specifica: Scegliere il corretto livello di astrazione Standardizzare la struttura delle frasi Evitare frasi contorte Individuare omonimi/sinonimi Esplicitare il riferimento tra i termini

Raccolta dei Requisiti Si vuole realizzare una base di dati per una società che eroga corsi, di cui vogliamo rappresentare i dati dei partecipanti ai corsi e dei docenti. Per gli studenti (circa 5000), identificati da un codice, si vuole memorizzare il codice fiscale, il cognome, l'età, il sesso, il luogo di nascita, il nome dei loro attuali datori di lavoro, i posti dove hanno lavorato in precedenza insieme al periodo, l'indirizzo e il numero di telefono, i corsi che hanno frequentato (i corsi sono in tutto circa 200) e il giudizio finale (?). Rappresentiamo anche i seminari che stanno attualmente frequentando e, per ogni giorno, i luoghi e le ore dove sono tenute le lezioni. I corsi hanno un codice, un titolo e possono avere varie edizioni con date di inizio e fine e numero di partecipanti. Se gli studenti sono liberi professionisti, vogliamo conoscere l'area di interesse e, se lo possiedono, il titolo (?). Per quelli che lavorano alle dipendenze di altri,vogliamo conoscere invece il loro livello e la posizione ricoperta. Per gli insegnanti (circa 300), rappresentiamo il cognome, l'età, il posto dove sono nati, il nome del corso che insegnano, quelli che hanno insegnato nel passato e quelli che possono insegnare. Rappresentiamo anche tutti i loro recapiti telefonici.

Raccolta dei Requisiti Puo’ essere utile decomporre il testo di specifica in frasi omogenee, relative agli stessi concetti … FRASI RELATIVE AI PARTECIPANTI Per gli studenti (circa 5000), identificati da un codice, si vuole memorizzare il codice fiscale, il cognome, l'età, il sesso, il luogo di nascita, il nome dei loro attuali datori di lavoro, i corsi che hanno frequentato (i corsi sono in tutto circa 200) e il giudizio finale. Rappresentiamo anche i seminari che stanno attualmente frequentando e, per ogni giorno, i luoghi e le ore dove sono tenute le lezioni. FRASI RELATIVE AI DATORI DI LAVORO Per i datori di lavoro presenti e passati, si vuole memorizzare il nome, l’indirizzo ed il numero di telefono. FRASI RELATIVE AI CORSI I corsi hanno un codice, un titolo e possono avere varie edizioni con date di inizio e fine e numero di partecipanti … … etc etc

Raccolta dei Requisiti STEP2. Costruire un glossario dei termini, contenente: descrizione, sinonimi, collegamenti.

Raccolta dei Requisiti STEP3. Definire le operazioni sui dati … OPERAZIONE1. Inserire un nuovo partecipante. OPERAZIONE2. Assegnare un partecipante ad un’edizione del corso. OPERAZIONE3. Inserire un nuovo corso. OPERAZIONE4. Visualizzare le informazioni dei corsi. OPERAZIONE5. Per ogni docente, visualizzare le informazioni sui partecipanti dei suoi corsi. OPERAZIONE6. Calcolare la media dei partecipanti … … …

Raccolta dei Requisiti Definire le operazioni sui dati e’ utile per: Verificare la completezza dei modelli sviluppati nella fase di progettazione (logica/concettuale). Valutare le prestazioni dei modelli sviluppati nella fase di progettazione (logica/concettuale). Fornire linee guida per l’implementazione dei dati (es. usare stored procedures per le operazioni).

Raccolta dei Requisiti Ricapitolando: La raccolta/analisi dei requisiti e’ una fase molto complessa e non standardizzabile. Un possibile approccio da seguire: Definizione di un documento di specifica. Decomposizione del testo in gruppi di frasi. Costruzione di un glossario. Definizione delle operazioni sui dati.