WP2.3 Seismic Anisotropy D.Piccinini L. Margheriti P. Baccheschi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
6) LA STIMA Stima del valore dei parametri ignoti che caratterizzano la leggi delle v.c. assunte ad interpreti dei fenomeni oggetto d’attenzione. Verifica.
Advertisements

(IMAA-CNR), C/da S. Loja, 85050, Tito Scalo (PZ), Italy
Body waves in media with depth dependent properties
Who pays for the pizza? Redefining the relationships between doctors and drug companies. BMJ 2003
Ingegneria del Software (e basta)
I markers biochimici nelle CPU
GRUPPO EMERSITO (sezioni RM1-Roma/Grottaminarda/Arezzo, CNT e MI):
SICIS-2 Studio integrato per la comprensione dei processi tettonici, sismogenetici e geochimici in Sicilia OBIETTIVO 1 e 5 - Deformazione Crostale e Movimenti.
L’INGV, ente di riferimento per lo studio e il monitoraggio di terremoti e vulcani Giulio Selvaggi Centro Nazionale Terremoti, INGV.
Main aims Study of the crust Fluids search Seismic hazard SICIS.
Main aims Study of the crust Fluids search Seismic hazard SICIS.
Progetto SICIS Sono Indubbiamente Cazzi Iper-Sismologici.
La localizzazione epicentrale
Lezione 9: Gli effetti di sito, teoria ed esperienze (parte seconda)
Lezione 8) La sorgente sismica estesa e la sua modellazione. La magnitudo e la sua misura.
Chiti T 1, Smith P 2, Dalmonech D 1, Yeluripaty J 2, Matteucci G 3, Rodeghiero M 4, Valentini R 1, Papale D 1 Dip. di Scienze dellAmbiente Forestale e.
INDAGINI DEL CAMPO DI SPOSTAMENTI INDOTTO DA UNA FONDAZIONE SUPERFICIALE SU SABBIA CON METODI DI ANALISI D’IMMAGINE POLITECNICO DI MILANO FACOLTA’ D’INGEGNERIA.
Apprendimento Automatico: Elaborazione del Linguaggio Naturale
REGIONE PIEMONTE AZIENDA OSPEDALIERA “MAGGIORE DELLA CARITA’ “ - NOVARA UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE “A. AVOGADRO”   SCDU Pediatria.
Relatore Marisa Compagni CCIAA Reggio Emilia La struttura economica Castelnovo ne Monti, 15 dicembre 2007 slides by Elena Burani.
Analisi di rischio di sistemi spazialmente distribuiti
Il riconoscimento dei fattori di rischio
Alfredo Ruggeri, Enrico Grisan
Basi di dati Università Degli Studi Parthenope di Napoli
Modellazione di mappe Attività previste dalla proposta: Specifica operatori di generalizzazione Progettazione O-O della libreria Implementazione nucleo.
RELATION BETWEEN RECENT TECTONICS AND MESOZOIC INHERITED STRUCTURES OF THE CENTRAL-SOUTHERN ADRIA PLATE A. Del Ben1, R.Geletti2, A. Mocnik1.
27°Convegno Nazionale GNGTS
Figure degli appunti del corso Fisica Terrestre per Scienze Ambientali a.a. 2004/2005 docente: Carla Braitenberg Capitoli 1-4.
Antonio Brigante Relatore: Luca Pagano
MANDATO INFORMATICO COSA E’ STATO IMPLEMENTATO IN ORACLE
Università degli Studi di Cagliari
SISMIKO Il Coordinamento delle Reti Sismiche Mobili INGV
Incontri Pitagorici di Cardiologia 2010
Attività Trapianto di Rene da Donatore Vivente Dal 01 Gennaio 2001
Rischio Stabilire la pericolosità di un'eruzione vulcanica implica prevedere dove e quando avverrà e di che tipo sarà. Per rispondere.
MIGRAZIONE DELLA SISMICITA DURANTE LA SEQUENZA DI PIETRALUNGA DEL 2010 [Very detailed seismic pattern and migration inferred from the April 2010 Pietralunga.
Stima della pericolosità sismica
Caratterizzazione del noise sismico Integrità archivio forme donda continue Qualità dei siti e del segnale sismico Caratteristiche del noise (adesso…)
Task 2 – Test site “Messina Strait”
Andrea Capiluppi Dipartimento di Automatica e Informatica Politecnico di Torino, Italy & Computing Dept. The Open University, UK AICA 2004, Benevento,
Lanalisi di settore a cura di Bonucchi & Associati srl Questo documento è di supporto a una presentazione verbale. I contenuti potrebbero non essere correttamente.
In FileZilla è possibile aprire rapidamente una connessione ad un FTP compilando i campi richiesti nalla barra in alto e cliccando su CONNESSIONE RAPIDA.
INTRODUCING QUALITY IN PUBLIC ADMINISTRATION EDUCATION AND TRAINING Alberto Zuliani, Sapienza, Università di Roma.
Studio di PERICOLOSITÀ SISMICA: definizione di scuotimento atteso
L’Unione Europea e la Scuola da anni hanno stretto un patto e per colmare il divario di apprendimento fra le diverse realtà didattiche dei vari Paesi,
Introduzione a Excel.
Introduzione al metodo Monte Carlo
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO
D2b Antonio Lioy Marco Vallini Politecnico di Torino Dip. Automatica e Informatica (Sestriere, Gennaio 2015)
1 Sviluppo indice genetico fertilità URS ANAFI. 2 obiettivo Indice aggregato fertilità (disponibile per i tori e per le vacche) Caratteri misurati 1.Diretti.
A controlled-source experiment to investigate the origin of wavefield polarization in fault zones Giuseppe Di Giulio 1, Antonio Rovelli 2, Fabrizio Cara.
Servizio Sismico Nazionale
1 LHCb Computing Angelo Carbone, INFN-CNAF CSN1, 21/9/06 Aggiornamento richieste Tier Richiesta Tier-2 al CNAF Stato e risultati DC06.
RAN Rete Accelerometrica Nazionale Monografia della postazione di Benevento Codice stazione BNV Prima compilazione: 5 settembre 2006 Aggiornamento: Servizio.
I rischi di mercato: i modelli di simulazione Lezione 9
Decision Tree Based Transient Stability Method A Case Study Gruppo 10: Alessandro Gambini Michele Leoni Sistemi informativi per le decisioni LS 15 marzo.
Algoritmo di Level-2 muon trigger Seminari Atlas Napoli 15/7/2011.
Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Ingegneria
Performance Management
ROTARY INTERNATIONAL DISTRETTO 2070 SIPE – Seminario Istruzione Presidenti Eletti (Firenze – 19 Marzo 2005) Il sito internet del Distretto Rotary 2070.
I MODELLI 6 e 7 AINEVA.
MRP Material Requirements Planning. MRP n Formalizzato da Joseph Orlicky nel 1975 n Codici a domanda indipendente e a domanda dipendente.
CARATTERIZZAZIONE DELLE CONCENTRAZIONI DI PARTICOLATO ATMOSFERICO E DELLE SUE SORGENTI NELL’AREA DI LECCE Daniele Contini Istituto di Scienze dell’Atmosfera.
GEOMETRI VALUTATORI ESPERTI Membro del Comitato Tecnico Scientifico di Tecnoborsa Associato UNI R.
Real time radon monitoring in the laboratory: a pilot approach to investigate the Earth crust. Elena Spagnuolo, Antonio Piersanti*, Gianfranco Galli INGV.
Reprocessing CROP Profiles for the characterization of the Geothermal Province of Tuscany Michela Giustiniani (1), Umberta Tinivella (1), Rinaldo Nicolich.
Impianti Elettrici per Tier LNF Ing. Ruggero Ricci Resp. Servizio Impianti Elettrici DTSG - LNF 20 giugno 2011.
SERVIZI DI INTERNAZIONALIZZAZIONE Stage all’estero – Studio per lavoro internazionale.
LAZIO PULSE Data Scouting 7 Giugno DATI RICEVUTI ENEA INGV ESA ASI INAF-OAR UNIVERSITA’ TOR VERGATA INFN ROMA1.
… RICERCA OBIETTIVI PASSIONE LIBERTA’ IDEE CRESCITA COSTANZA
Transcript della presentazione:

WP2.3 Seismic Anisotropy D.Piccinini L. Margheriti P. Baccheschi F. Bianco L. Zaccarelli Marina Pastori INGVRM INGVNA Uni PG WP2.3 Seismic Anisotropy Obiettivi:  implementazione di un codice per il calcolo dei parametri anisotropici e sua applicazione al dataset acquisito durante il progetto. Interpretazione dei risultati e studio di possibili correlazioni fra le variazioni temporali dei parametri anisotropici e la sismicità

Confronto fra differenti codici disponibili (ANISOMAT, SPY, SHEBA) WP2.3 Seismic Anisotropy Confronto fra differenti codici disponibili (ANISOMAT, SPY, SHEBA) Selezione degli eventi e stima dei parametri Interpretazione dei risultati in termini di campo di fratturazione e variazioni temporali del campo di stress 1st Year 2nd Year Ci eravamo lasciati nel kick-off meeting con questo cronoprogramma. Abbiamo confrontato i codici prodotti da Roma, Napoli e Bristol. Dopo una lunga fase di test abbiamo applicato il codice scelto (ANISOMAT) su dataset già acquisiti nei test-sites. Val d’agri Città di Castello Il confronto ha permesso di individuare I punti più critici del sistema di analisi, offrendo la possibilità di automatizzare la procedura ottenendo risultati molto attendibili.

WP2.3 Seismic Anisotropy Applicazione al dataset della Val d’Agri Presenza di un campo di estrazione petrolifera Due modelli sismotettonici che interpretano le maggiori strutture sismogenetiche (Eastern Agri Fault System e Monti Maddalena Fault System) Primo Test Site: Val d’Agri. A sinistra: Rose delle direzioni FAST ad ogni stazione. A destra: In verde le direzioni medie alle stazioni con più di 10 misure di anisotropia. La lunghezza della linea è proporzionale al DT normalizzato. L’area colorata corrisponde alle zone con maggior valore di DT (dal giallo al rosso scuro). In blu l’area che rappresenta la zona di estrazione petrolifera. In questo caso il volume roccioso più intenasmente fratturato è localizzato al bordo SW del bacino dove è localizzata la maggior parte della sismicità, e dove la forte anisotropia lascia ipotizzare una deformazione attiva. Stress aligned cracks in the upper crust of the Val d'Agri region as revealed by Shear Wave Splitting (2009), Pastori et al., GJI

WP2.3 Seismic Anisotropy Applicazione al dataset della Val d’Agri: confronto fra analisi manuale ed automatica. Automatico Manuale Confronto fra analisi manuale ed automatica sul dataset della val d’agri.

Applicazione al Test-Site Val Tiberina (2000-2001) WP2.3 Seismic Anisotropy Applicazione al Test-Site Val Tiberina (2000-2001) LANF (Alto Tiberina Fault) Alto tasso di microsismicità su ATF ( > 3 eq/giorno) A Dx mappa delle direzioni alle stazioni con più di 10 misure, e della distribuzione del DT normalizzato (scala di colori giallo-rosso scuro). Si nota una generale rotazione del trend mediato delle misure FAST (ca 140°) rispetto alla direzione delle faglie mappate in superficie (ca 120°). A sx: trend temporale dei parametri di anisotropia. (DT normalizzato, andamento della dir FAST) Da notare come le misure siano abbastanza costanti durante tutto il periodo fatta esclusione per la parte centrale dove ad una forte variazione di DT normalizzato corrisponde una rotazione delle misure FAST. 1 e 15Hz STEP=15; SPAN=5; % overlap dei giorni Il campo di fratturazione crostale visto dall’anisotropia sismica: presenza di fluidi e loro possibile ruolo nel processo sismogenetico – Marina Pastori – PhD Thesis

Applicazione al Test-Site Arco Calabro WP2.3 Seismic Anisotropy Applicazione al Test-Site Arco Calabro Test Site II : Arco Calabro Stiamo ultimando l’analisi automatica. La procedura ha richiesto un lavoro di adattamento della parametrizzazione del codice per poter lavorare con eventi sismici subcrostali (> 150 km). a) Comparison between P-wave velocity anomalies averaged between 100 and 200 km depth (Courtesy of P. De Gori, from Chiarabba et al., 2008) and S splitting measurements projected at 100 km depth (the same as Figure 4; white bars) in the Southern Italy subduction system. b) Representation of the anisotropic parameters on a regular grid. Average fast directions (solid white bars) are obtained smoothing the raw splitting data beneath well sampled areas. Individual splitting time delays were interpolated using a nearest neighbour algorithm which averages, over a 10? (latitude) × 10? (longitude) grid, measurements within a 1° radius, if there is at least one value inside each of the three 120° azimuthal sectors. Average delay times are represented by the colour scale. The averaged S split times show the smaller values, corresponding to the position of the slab (blue regions in a), while split times increase into the supra-slab wedge (red regions in a). The inset in the Upper right corner shows the SKS splitting measurements available for the same area, same as in  Figure 8. Anisotropy patterns in the subducting slab and in the mantle wedge. A case study: the Southern Italy subduction system. –Baccheschi et al.. in prep.