Segnali da sensori extended-band o broad-band

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Misure ed Errori Prof Valerio CURCIO.
Advertisements

TERREMOTI Le rocce della litosfera vengono sottoposte a forze endogene che le deformano e le sottopongono a sforzi con accumulo di energia al momento della.
Il suono Suoni e rumori vengono prodotti quando qualcosa si muove molto velocemente producendo una vibrazione.
I TERREMOTI PAG. D66 CAPITOLO 5
Elaborazione numerica del suono
Cap. VI La diffrazione 1. Il Principio di Huygens
Cause dell’effetto serra
Il cielo notturno osservato da noi ragazzi Dalle osservazioni di studenti delle classi 1° anno E 1° anno C 2° anno E 3° anno B 4° anno C.
Inferenza Statistica Le componenti teoriche dell’Inferenza Statistica sono: la teoria dei campioni la teoria della probabilità la teoria della stima dei.
Lo spettro della luce LASER
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione
Simulazione stocastica di sorgenti sismiche
La stima della Magnitudo
Lo spettro di un segnale registrato ad un sito deriva dal contributo di un termine di sorgente, uno di propagazione ed uno di sito Valutare gli effetti.
Lezione 9: Gli effetti di sito, teoria ed esperienze (parte seconda)
Lezione 8) La sorgente sismica estesa e la sua modellazione. La magnitudo e la sua misura.
L’occhio Lente composta Diaframma Rivelatore.
Corso di Tecniche e Sistemi di trasmissione Fissi e Mobili
Condizionamento dei segnali di misura
Test dei canali di HV su un carico resistivo eseguito a Prevessin per la durata di un giorno. La scala in rosso si riferisce alla corrente Imon che come.
Esperienza n. 12 Filtro passa-banda
Spettro di frequenza dei segnali
Esperienza n. 9 Uso dell’oscilloscopio per misure di ampiezza e frequenza di una tensione alternata e misura dello sfasamento tra tensioni. Circuito RLC.
Presentazione a cura di :
I SEGNALI AUDIO nella frequenza
Metodi matematici dell’astronomia
Laboratorio di El&Tel Elaborazione numerica dei segnali: analisi delle caratteristiche dei segnali ed operazioni su di essi Mauro Biagi.
1 Esempio : Utile per considerare limportanza delle ALTE FREQUENZE nella ricostruzione del segnale, in particolare dei FRONTI di SALITA e di DISCESA (trailing.
Principi di Interferometria – I
SEGNALI COMPLESSI: modulazione in fase e quadratura SEZIONE 7
Campionamento e ricostruzione di segnali SEZIONE 7
Uso dell’oscilloscopio
La Trasmissione dei Segnali
PIEI scelta come stazione di riferimento per selezione dataset -Elevato numero di eventi registrato -Buon rapporto segnale disturbo per fasi P ed S -Ridotta.
Gli abissi marini.
La scienza nelle scuole
p= 8.97 Ne KHz (Ne = densità degli elettroni liberi in cm-3)
ASSOCIAZIONE RADIOAMATORI ITALIANI NOZIONI DI RADIOCOMUNICAZIONI
Attività proposte nell’ambito del progetto FIRB Abruzzo
Stazioni TABOO Verdi= finanziate taboo Gialle= BB usate per analisi (oltre alle taboo) verdi+gialle=22 stazioni Rosse=pozzi Nere=RESIICO Bordo rosso=BB.
GRANDEZZE ANALOGICHE E DIGITALI
Digitalizzazione Un segnale viene digitalizzato, se il suo stato originario analogico viene tradotto e rappresentato mediante un insieme numerabile di.
MIGRAZIONE DELLA SISMICITA DURANTE LA SEQUENZA DI PIETRALUNGA DEL 2010 [Very detailed seismic pattern and migration inferred from the April 2010 Pietralunga.
Interferenza e diffrazione
Segnali da sensori SP, extended-band o broad-band Un sensore broad-band, a differenza di un corto periodo, ha la stessa risposta su un ampio range di frequenze.
parte 2: aspetti cinematici
Stima della pericolosità sismica
TOSS: un modulo per la caratterizzazione del noise sismico
TOSS: un modulo per la caratterizzazione del noise sismico
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
Il suono è una vibrazione che si propaga in aria
I SISMI Caratteristiche delle rocce Tipi di onda Sismica a riflessione.
Istruzioni e note sui sondaggi termodinamici del Modello RASP A cura di Ezio Sarti Parte Prima: Come si leggono ed interpretano i.
Laurea Ing EO/IN/BIO; D.U. Ing EO
Misura di raggi cosmici
Laurea Ing EO/IN/BIO;TLC D.U. Ing EO 6 PULSE CODE MODULATION (PCM)
I terremoti.
NVIS Near Vertical Incident Skywave
Interferometria ottica-infrarossa in Astrofisica Esame Scuola VLTI, Porto, 28 Maggio – 8 Giugno 2007 Dottorando: Mario Giuseppe Guarcello.
Flusso di Costo Minimo Applicazione di algoritmi: Cammini Minimi Successivi (SSP) Esercizio 1 Sia data la seguente rete di flusso, in cui i valori riportati.
Avvenne domani Come sapere oggi ciò che accadrà domani.
Onde sonore CLASSI TERZE.
LE TENDENZE DEMOGRAFICHE DELLA TOSCANA Anno 2015 SINTESI “Settore Sistema Informativo di Supporto alle Decisioni. Ufficio Regionale di Statistica”
FILTRI NUMERICI. Introduzione Nel campo nei segnali (analogici o digitali), un sistema lineare tempo-invariante è in grado di effettuare una discriminazione.
P. Valente, N. Drenska, R. Faccini, S. Martellotti INFN Roma & Sapienza, Dipartimento di Fisica C. Gatti, G. Gatti, V. Lollo INFN LNF Lo Spettrometro Magnetico.
IMPIANTI RADIO IN MODULAZIONE DI AMPIEZZA E DI FREQUENZA CORSO DI FORMAZIONE AMBIENTALE TECNICHE DI MISURA DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI IN ALTA E BASSA FREQUENZA.
Torre NEMO-Fase2: deployment come/quando/dove Ancora non lo sappiamo ma: -la scelta più ovvia è il sito di Capo Passero. -Abbiamo una persona nuova dedicata.
INTERFEROMETRO (Michelson)
Lezione XVII Compensazione II. Riepilogo  Dall’ingresso verso l’uscita troviamo sicuramente il polo al nodo X (o Y) non dominante e il polo dominante.
Transcript della presentazione:

Segnali da sensori extended-band o broad-band Un sensore broad-band, a differenza di un corto periodo, ha la stessa risposta sia per frequenze intorno a 0.1-0.2 Hz (dove massimo è l’effetto dei microsismi marini) che per frequenze da 1 a 20 Hz, tipiche di un terremoto locale. E’ per questo che spesso è più facile riconoscere a prima vista un terremoto locale sui corto periodo che sui broad-band. Rosso: S13 + filtri modulatori Nero: sensori EB o BB Lennartz le3d-5s Trillium 40s STS2 Trillium 240s

Questo è un terremoto di magnitudo 1 Questo è un terremoto di magnitudo 1.4 registrato a una stazione BB a circa 25 km di distanza. Il segnale a alta frequenza è riconoscibile, ma nettamente inferiore in ampiezza ai microsismi Evento 23/11/2006 20:54 UTC Stazione MCEL Per inciso, la parte di pre-evento è il segnale normale in un sito di buona qualità (i microsismi marini devono essere il segnale nettamente prevalente)

In realtà, confrontando lo spettro del pre-evento (grigio) con quello del terremoto (nero), si nota che nella banda 2-20 Hz il rapporto segnale-disturbo è molto maggiore di 1

Se filtriamo il segnale in questa banda, il terremoto diventa molto più evidente, e si nota anche un evento di magnitudo minore pochi secondi prima, praticamente indistinguibile sul segnale originale

Non sempre a prima vista si capisce cosa abbiamo davanti: questi potrebbero sembrare due eventi simili ai precedenti: proviamo a filtrare. Stazione DOI 23/11/2006 6:00 UTC

Il segnale filtrato ci deve insospettire molto: abbiamo due “eventi” identici, ognuno composto da 7 sub-eventi a alta frequenza praticamente identici tra loro, di grande ampiezza e bassa durata. Sono le campane del vicino campanile (6 UTC = 7 locali). Se guardiamo 1 ora dopo vedremo 8 rintocchi Ovviamente è improbabile (ma non impossibile) che questo segnale vada in coincidenza con qualcosa in altre stazioni

Ci sono anche segnali naturali molto simili a terremoti: questo è uno scoppio sommitale dell’Etna 20/11/2006 19:42 UTC

Confrontiamo lo scoppio con un terremoto tettonico avvenuto pochi minuti prima, alla stazione MMME (circa alla stessa distanza) Il contenuto in frequenza e la durata sono completamente diversi

La differenza è confermata dagli spettri: l’evento vulcanico (rosso) ha uno spettro a banda molto limitata

Caso sfortunato: due eventi contemporanei, uno nelle Marche e uno in Sicilia, generano una localizzazione a metà strada, con magnitudo critica (Ml 3.4) Guardiamo le forme d’onda

Caso particolarmente sfortunato, sovrapposizione di uno scoppio dell’Etna e di uno scoppio di cava di Avenale. Perchè l’etneo è uno scoppio l’abbiamo già visto: vediamo il marchigiano

Stazione più vicina CING: fase S a inizio vago, coda quasi monocromatica

Ancora più evidente dallo spettro (nero), confrontato con un terremoto (rosso): spettro a banda troppo stretta

Altro caso critico: terremoto di Ml 3 Altro caso critico: terremoto di Ml 3.2, in mare davanti alla Sardegna, in teoria da comunicare. Primi campanelli di allarme: strana distribuzione di stazioni, e localizzazione solo su un sistema (niente sull’altro). Errori grossi, ma potrebbe essere la geometria.

Guardando le forme d’onda si capisce tutto: c’e’ stata un’interruzione sul flusso dati satellitare (riavvio dell’acquisizione) che ha provocato un trigger contemporaneo su molte stazioni. Si capisce perché è solo su un sistema (riavvii mai contemporanei)

A cosa serve un sensore broad-band? 1- maggiore dinamica su una banda più estesa: - minori rischi saturazione e/o distorsione - calcolo magnitudo più facile e sicura 2- migliore risoluzione a bassa frequenza - modellazione sorgenti di terremoti regionali - vedo molto di più da terremoti lontani Vediamo un esempio, con anche un confronto tra Broad-Band (BB) e Very Broad Band (VBB)

Terremoto Kurili 15/11/2006 Mw 8.3. Stazione STV con Trillium 240s, DOI con Trillium 40s. Notare le fasi a bassa frequenza in coda (R2, L2) visibili su STV

Spettro raw delle componenti verticali. Quasi coincidenti fino a 0 Spettro raw delle componenti verticali. Quasi coincidenti fino a 0.025 Hz (40s), poi differenza crescente fino a 0.004 Hz (250s), poi spettri paralleli. C’e’ segnale almeno fino a 500 s (0.002 Hz) a DOI, e fino a 1000 s (0.001 Hz) a STV Nero = DOI-Z Rosso=STV-Z

Risposte di trillium 40 (nero) e trillium240 (rosso) ottenute da poli e zeri

Dopo la deconvoluzione della risposta dei due sensori, gli spettri sono sovrapposti fino a circa 0.002 Hz (500 s) .Siti distanti circa 30 km, quindi segnali non identici Nero = DOI-Z Rosso=STV-Z

Deconvolvendo tutte le componenti, le forme d’onda divengono molto più simili, e si notano le componenti a bassa frequenza anche a DOI

Ma allora a cosa serve un VBB. Torniamo alle risposte: a 0 Ma allora a cosa serve un VBB? Torniamo alle risposte: a 0.001 Hz il Trillium40 attenua di un fattore circa 1000, mentre il Trillium240 attenua solo di un fattore circa 30. Se il segnale non è abbastanza forte, sul Trillium40 rischia di uscire dalla dinamica, mentre sul 240 no.