LItalia e la Globalizzazione fra storia e modernità Relatore: Laureando: Chiar.mo Prof. Giovanni Ferri Antonio Forte.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Contrattare la sicurezza
Advertisements

SUBFORNITURA TOSCANA ON LINE Workshop - Firenze, 26 giugno 2002 Subfornitura: situazione e problemi aperti a cura di Riccardo Perugi.
Federico Rajola CeTIF - Università Cattolica del Sacro Cuore - Milano ICT e Paesi in via di sviluppo: alcune riflessioni preliminari V Conferenza.
Prof. Bertolami Salvatore
I giovani anziani in Italia ed Europa: situazione attuale e tendenze di lungo periodo Roberto Leombruni (Labor) Matteo Richiardi (Università Politecnica.
PROGRESSO TECNOLOGICO E CRESCITA
IL SECOLO BREVE (prima parte)
Dal “Brain Drain” alla circolazione dei Talenti
La fase di sviluppo intensivo ( ) 1.La crisi della fase estensiva di sviluppo 2.I caratteri strutturali della fase di sviluppo intensivo.
Storia dello sviluppo locale
Le politiche industriali e regionali e le politiche redistributive
La Globalizzazione dei mercati e dell’economia
La globalizzazione in una prospettiva storica
Forlì, 10 maggio 2004 conferenza stampa. Dinamica economica andamento della produzione manifatturiera censimento 1991 e censimento 2001 a confronto 15,7%
COMMISSIONE EUROPEA DG Occupazione e Affari Sociali Laura BARDONE DG Economia e Finanza Leconomia italiana: congiuntura, prospettive ed aspetti strutturali.
Lindustria Italiana Una breve sintesi Corso di Economia Applicata Facoltà di Economia Università di Torino Davide Vannoni.
LE PRIVATIZZAZIONI IN ITALIA. Il caso Enel
1 MEDICINALI DI UTILIZZO CONSOLIDATO MEDICINALI SENZA PIÙ PROTEZIONE BREVETTUALE.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Il sistema delle ricerche nel campo della sicurezza in Lombardia Alberto Ceriani Istituto Regionale di Ricerca della Lombardia.
Corso di: Politiche per la formazione e le risorse umane Prof.ssa Assunta Viteritti Presentazione di: Camilla Reali Erika Lukà Fabio Cardinali Francesca.
Seminario Integrarsi, convivere, crescere insieme? La scuola bresciana e la sfida dellimmigrazione 19 Ottobre 2007 Aspetti demografici dellimmigrazione.
Immigrazione, sistema economico e mercato del lavoro
La congiuntura dellindustria manifatturiera in Toscana 4° trimestre 2007 e anno 2007 Firenze, 18 marzo 2008 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio.
Globalizzazione: la “governance” dello sviluppo economico
Industrializzazione diffusa e piccola impresa ( )
PERMESSO PERsistent MESSaging in ad hOc networks Corso di Reti di Calcolatori L-S AA Presentazione di Roberto Gamboni Progetto di Giuseppe Vitalone,
I L LAVORO. D ISOCCUPAZIONE E FINE DEL LAVORO Problema odierno: riduzione strutturale dei posti di lavoro Differenza fra riduzione congiunturale e riduzione.
Criticità metodologiche della valutazione tramite indicatori
1 II problema dellHomo sociologicus come chiave interpretativa delle teorie sociologiche della prima modernità
Guida alla lettura del testo “Le società d’Europa nel nuovo millennio”
Istituzioni di Economia Politica II
L’ITALIA E LE MIGRAZIONI
ISTITUTO PROFESSIONALE PER I SERVIZICOMMERCIALI, TURISTICI E SOCIALI
Leconomia della provincia aquilana: unItalia diversa? Lelio Iapadre (Università dellAquila) 10 maggio 2007.
LA TEORIA DEGLI STADI dello sviluppo
La globalizzazione.
LE RISULTANZE DELLE VERIFICHE IN EDILIZIA
Dott. Daniele Giannone.  Gli indici di bilancio sono una tecnica di analisi dei risultati aziendali che, come la riclassificazione, consente.
INDAGINE SUL FABBISOGNO DELLE FIGURE PROFESSIONALI NEL SETTORE METALMECCANICO IN PROVINCIA DI CREMONA (effettuata dai proff. P.Ganugi e G.Gozzi Università.
Governare bene. Pianificazione Strategica e efficienza nella P.A. Il Caso del Comune di Reggio Emilia Mauro Bonaretti Direttore Generale del Comune di.
CAMPIONE ANALIZZATO Aziende di medie dimensioni che attivano processi di delocalizzazione Aziende individuali o piccole gestite da imprenditrici Donne.
FACOLTA’ DI ECONOMIA Corso di laurea specialistica in
Dall’ambiente imprenditoriale al settore dell’impresa
Accumulazione di capitale e crescita
La globalizzazione in una prospettiva storica
Le ondate della globalizzazione
Luigi Bidoia Le prospettive del mercato mondiale delle piastrelle Sassuolo, 12 dicembre 2006.
Storia dello sviluppo locale L’economia italiana 1. Dall’Unità alla crisi bancaria.
L’economia italiana: una lettura congiunturale ed una prospettiva di medio termine Milano - 31 gennaio 2005.
Percorso formativo per case manager, volontari, operatori del pubblico
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Dipartimenti di Giurisprudenza, Ingegneria Industriale e dell’Informazione, Scienze Economiche e Aziendali, Scienze Politiche.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Economia politica per il quinto anno
Società di capitali e processi di ristrutturazione industriale Firenze, 7 luglio 2009 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
Economia e Organizzazione Aziendale
CERIS-CNR 1 L’esperienza degli imprenditori: tra disponibilità e difficoltà Relatore: Dott.ssa Elena Ragazzi, Ceris-CNR.
GLOBALIZZAZIONE.
Un programma di storia nel XXI secolo
A NALISI PREVISIONALE SULL ’ ANDAMENTO DELLE IMPRESE COOPERATIVE D ICEMBRE 2015.
I fenomeni migratori in Italia L’Italia dall’emigrazione all’immigrazione I.I.S.S. FABIO BESTA MILANO 3 D LICEO STORIA DIRITTO.
Lo scenario per nuove imprese e nuovi imprenditori.
1 Storia economica (M-Z) Roberto Giulianelli Lezione 2. La domanda (la popolazione) Università Politecnica delle Marche - Facoltà di Economia “G.
Anno europeo del dialogo interculturale Caritas/Migrantes Redazione Dossier Statistico Immigrazione Caritas/Migrantes Via Aurelia 796, Roma - Tel.
Lorenzo Acciai - Classe III B Anno 2015/2016. Fenomeno antichissimo che ha caratterizzato: Crescita demografica Conflitti politici ed etnici Mutamenti.
Rapporto 2011 Osservatorio sui bilanci delle società di capitali in Toscana Cristina Marullo Ufficio Studi Unioncamere Toscana.
Principali risultati per la provincia di Terni Le previsioni occupazionali e i fabbisogni professionali per il 2007 Sistema Informativo Excelsior.
Applicazione 5 La valutazione degli equilibri fondamentali della gestione aziendale mediante l’analisi di bilancio per indici.
Applicazione 3 La valutazione degli equilibri fondamentali della gestione aziendale mediante l’analisi di bilancio per indici.
Teoria delle aree valutarie ottimali
Transcript della presentazione:

LItalia e la Globalizzazione fra storia e modernità Relatore: Laureando: Chiar.mo Prof. Giovanni Ferri Antonio Forte

Obiettivo della Tesi Esaminare linterazione fra leconomia italiana e la Globalizzazione in due periodi storici: Evidenziare le analogie dello sviluppo economico italiano riscontrate nei due periodi.

Ritardo nello sviluppare i settori produttivi più dinamici XIX-XX sec. Scarsa attenzione allo sviluppo del settore industriale. Imprenditori focalizzati prevalentemente sui settori protetti. XX-XXI sec. Limitata presenza nei settori capital intensive. Imprenditori arroccati in comparti poco esposti alla concorrenza.

Ritardo della classe politica nel varare opportune politiche economiche XIX-XX sec. Politiche commerciali per molti anni dannose allo sviluppo nazionale. Eccessiva protezione accordata a settori poco dinamici. XX-XXI sec. Politiche di bilancio scarsamente utili alla crescita. Mancato impulso allo sviluppo di nuovi comparti produttivi.

Ritardo nel valutare e gestire i fenomeni migratori XIX-XX sec. Assenza di interventi legislativi per controllare lemigrazione dei lavoratori italiani. XX-XXI sec. Immigrazione a lungo ignorata come rilevante fenomeno sociale. Fuga dei cervelli.

Conclusioni Nei due periodi esaminati è mancata una corretta visione prospettica dello sviluppo nazionale da parte della classe dirigente. Sarebbe però errato abbandonarsi al pessimismo visti i progressi delletà giolittiana e degli anni 50.