DOLORE e CURE PALLIATIVE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ACCANIMENTO TERAPEUTICO IN ONCOLOGIA: VERO O FALSO PROBLEMA?
Advertisements

InfermieriDelterritorio. Cure palliative (medicina) Cure palliative (medicina). Prendersi cura Disciplina che si propone di migliorare la qualità di vita.
LE CURE PALLIATIVE IN VALDICHIANA
Diritti dei malati oncologici 21 maggio 2011 Negrar
VITA COMUNQUE ! FINO ALL’ULTIMO
Prof. Giovanni Murialdo
IL PAZIENTE ONCOLOGICO: IL PROGETTO DI TELEMEDICINA IN ONCOLOGIA
Perché Telemedicina e Cure Palliative ?
PSICOLOGIA DELLA SALUTE
PANORAMA NAZIONALE N° pazienti con tumore
LEUTANASIA Secondo il Codice Penale: Secondo il Codice Penale: Omicidio del Consenziente Omicidio del Consenziente Istigazione al Suicidio Istigazione.
Presente e futuro della terapia di supporto in oncologia
Terapia del Dolore e Cure Palliative
PALLIATIVE SIMULTANEOUS CARE
Centro Oncologico “ Ettore M.S. Conti” di Terracina e di Gaeta
LASSISTENZA INFERMIERISTICA OSPEDALIERA AL PAZIENTE CON DOLORE SALATA SONIA 25 Maggio 2002.
La tutela della volontà del paziente nel percorso di cura.
Stadi avanzati di malattia e fase terminale
I COMITATI ETICI.
LA VULNERABILITA DI CHI SOFFRE: il paziente, la sua volontà, le cure I diritti del malato: aspetti medico legali Bolzano, 30 novembre 2007.
Carta dei diritti dei morenti 1) A essere considerato come persona sino alla morte 2) A essere informato sulle sue condizioni, se lo vuole 3) A non essere.
PSICONCOLOGIA E CARCINOMA MAMMARIO
OPPIACEI PER VIA INTRATECALE:
Aspetti psicologici e relazionali del dolore
Comunicazione Prof.ssa Maria Grazia Strepparava
PSICOLOGIA DELLA SALUTE L’intervento multidisciplinare in ospedale
Dolore Oncologico Dott. Paolo Fuccaro
21 Febbraio 2004 CONVEGNO-DIBATTITO Casa del Fanciullo CAMPI SALENTINA
Direttore U.O: Cure Palliative e Terapia del Dolore
MODELLO DI TRATTAMENTO MULTIDISCIPLINARE NON FARMACOLOGICO DEL
IL MEDICO DI FAMIGLIA NELL’ASSISTENZA A DOMICILIO AL PAZIENTE ONCOLOGICO Dr. Cesare Paoletti MMG ASL 10 Firenze.
Il ruolo dell’infermiere nel sostenere la qualità di vita dei pazienti: l’esperienza di Negrar Martina Oliboni.
L’ esperienza del Care Management nella Medicina di Famiglia
Cartella clinica on line: caratteristiche tecniche ed utilità clinica
SETTING ASSISTENZIALI IN CURE PALLIATIVE
Ddl “Calabrò” 26 marzo Senato
IRCCS Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino - IST Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro Largo R osanna Benzi , GENOVA.
La visita algologica: metodologia generale
Quando uno teme che il respiro gli sfugga, che gli sfugga la vita, che cosa spera, se non il tocco dun sapiente che abbia il potere di ridargli lanima.
La terapia antalgica e di supporto
LE CURE PALLIATIVE…….QUESTE SCONOSCIUTE!!!!!!!!!!
Aspetti etici nella fase terminale della vita
“La valutazione della qualità di vita nella fase terminale”
10 anni di AVAD: un piccolo traguardo raggiunto
UN SISTEMA DI CONOSCENZA IN ONCOLOGIA A DISPOSIZIONE DI PAZIENTI E CITTADINI Roma, 16 giugno 2005 Maria Perrone SSD di Psicologia Istituto Regina Elena,
CURE SIMULTANEE: L’EVOLUZIONE DELLE ESPERIENZE NEL 2014
IL DOLORE ONCOLOGICO Dr. Rossella Marzi.
Indicazione terapeutica da RCP
Ministero della salute
Il Codice di deontologia medica
NPI e Patologie prevalenti peculiari
Delirium: la procedura per la gestione domiciliare Maurizio Barbon Massimo Melo U.O. S. Cure Palliative Azienda U.L.S.S. n. 9 - Treviso.
Sedazione Palliativa/Terminale
Gli ultimi giorni di vita Razionale e Obbiettivi
Gli ultimi giorni di vita PAI
La prognosi negli ultimi giorni di vita
La sedazione palliativa/terminale: processo comunicativo
Le malattie avanzate inguaribili non oncologiche
23 gennaio 2016 L’équipe dell’assistenza domiciliare Barbara Rizzi Medico Palliativista, Direttore Scientifico Associazione VIDAS 2° Corso Specialistico.
Le cure palliative in una comunità solidale Martedì 10 Marzo 2015, Rudiano.
Le cure palliative nelle diverse sedi di cura
CURE PALLIATIVE DOMICILIARI
ASPETTI PSICOLOGICI DELLA FASE DEL LUTTO
Sospiro - 22 aprile 2016 Psicologa dott.ssa Lima Arianna
Convegno “Chirurgia donna & donne in gamba” Monselice 8 Marzo 2014 Il ruolo dello psicologo clinico in oncologia Dr.ssa Maria Luisa Girardi - Psicologo.
OMS Cure palliative pediatriche:  Minore terminali  Minore con patologia cronica severa che “non guarisce”  Minore con disabilita rilevante Il progresso.
Sanità: cure palliative per malati terminali Daniela Gregorio Milano, 13 gennaio
Maternità psichica- processo evolutivo e momento di responsabilità collettiva: il percorso nell’Ambulatorio dello psicologo D.ssa Anna Franca Distretto.
Il paziente multietnico
II rispetto della vita e della dignità del malato, la perizia e la diligenza nell'esercizio della professione: questi solo alcuni dei doveri che ogni.
Transcript della presentazione:

DOLORE e CURE PALLIATIVE Liceo Scientifico don Bosco – Pn 14.2.02 Dott.ssa Loredana Plai Responsabile Medico f.f. Hospice-Via di Natale-Aviano Terapia del dolore e Cure palliative – Casa di Cura S.Giorgio - Pn

Una malattia inguaribile è: un’aggressione subdola che invade paziente, familiari, curanti per qualcuno un’occasione di crescita per i più soltanto un’esperienza dolorosa L. Plai

Il dolore è: Un sintomo che aiuta a cercare un rimedio Un sintomo che orienta la diagnosi Una sofferenza Necessaria Non necessaria L. Plai

Dal Codice di deontologia medica Giuro”….di perseguire come scopi esclusivi la difesa e il recupero della salute fisica e psichica dell’uomo e il SOLLIEVO DELLA SOFFERENZA…” L. Plai

Dal Codice di deontologia medica “… non compiere mai atti idonei a provocare deliberatamente la morte di un paziente” “ di astenermi dall’ ‘accanimento’ diagnostico e terapeutico” L. Plai

Carta dei diritti dei morenti ( Comitato Etico Fondazione Floriani – 1997 ) 1. Essere considerato come persona sino alla morte 2. Essere informato sulle sue condizioni, se lo vuole 3. Non essere ingannato e ricevere risposte veritiere 4. Partecipare alle decisioni che lo riguardano e al rispetto della sua volontà L. Plai

Carta dei diritti dei morenti ( Comitato Etico Fondazione Floriani – 1997 ) 5. Al sollievo del dolore e della sofferenza 6. A cure e assistenza continue nell’ambiente desiderato 7. A non subire interventi che prolunghino il morire 8. A esprimere le sue emozioni L. Plai

Carta dei diritti dei morenti ( Comitato Etico Fondazione Floriani – 1997 ) 9. All’aiuto psicologico e al conforto spirituale, secondo le sue convinzioni e la sua fede 10.Alla vicinanza dei suoi cari 11.A non morire nell’isolamento e in solitudine 12.A morire in pace e con dignità L. Plai

IL DOLORE TOTALE LE CAUSE SOMATICHE DOLORE FISICO FATIGUE / ASTENIA PATOLOGIE PREESISTENTI L. Plai

IL DOLORE TOTALE LE CAUSE SANITARIE RITARDI DIAGNOSTICI FALLIMENTI TERAPEUTICI OSTILITA’ O INDIFFERENZA DEI CURANTI L. Plai

IL DOLORE TOTALE LE CAUSE PSICOLOGICHE SOFFERENZA ANSIA PAURA DEL FUTURO PAURA DEL DOLORE PAURA DELLA MORTE PAURA DI PERDITA DI DIGNITA’ L. Plai

IL DOLORE TOTALE LE CAUSE ECONOMICHE PERDITA DI LAVORO MANCANZA DI DENARO CURE COSTOSE L. Plai

IL DOLORE TOTALE LE CAUSE SOCIALI PERDITA POSIZIONE SOCIALE PERDITA DI AMICI PERDITA DEL RUOLO IN FAMIGLIA PROBLEMI BUROCRATICI SANITARI E/O PREVIDENZIALI L. Plai

IL DOLORE TOTALE LE CAUSE RELIGIOSE PERDITA DELLA FEDE SPIRITUALI INCAPACITA’ O DIFFICOLTA’ DI DARE SIGNIFICATO ALL’ESPERIENZA DEL DOLORE L. Plai

…BISOGNO … di scegliere o di essere scelti … di capire o di essere capiti … di amare o di essere amati … di essere accompagnati alla morte L. Plai

VALUTARE IL DOLORE in base a diverse caratteristiche: meccanismo fisiopatologico andamento temporale intensità del dolore L. Plai

VALUTARE IL DOLORE Dolore nocicettivo somatico viscerale MECCANISMO FISIOPATOLOGICO Dolore nocicettivo somatico viscerale Dolore neuropatico L. Plai

VALUTARE IL DOLORE Acuto Intermittente Cronico CARATTERISTICHE TEMPORALI Acuto Intermittente Cronico L. Plai

VALUTARE IL DOLORE Intensità del dolore necessità d’ individuare strumenti che consentano, dal punto di vista semantico e quantitativo, di oggettivare un’esperienza che è soggettiva L. Plai

Valutare il dolore Provocazione dov’è il dolore cosa lo fa peggiorare? cosa lo fa migliorare? Qualità a cosa assomiglia Irradiazione dove si irradia? Severità quanto è forte? Tempo c’è sempre o va e viene? L. Plai

VALUTARE IL DOLORE Il dolore è un segnale importante per sospettare una progressione neoplastica L. Plai

Nel percorso valutativo possiamo riconoscere diverse tappe VALUTARE IL DOLORE Nel percorso valutativo possiamo riconoscere diverse tappe L. Plai

VALUTARE IL DOLORE Colloquio con il paziente: -ascoltare il paziente -credere al dolore riferito -considerare la: sede,l’irradiazione, fattori che lo aggravano/allievano CONOSCERE LA STORIA NATURALE DEI DIVERSI TUMORI L. Plai

VALUTARE IL DOLORE Stabilire lo stadio di malattia Riconoscere le caratteristiche di personalità del paziente Rilevare l’intensità del dolore L. Plai

VALUTARE IL DOLORE Valutare l’interferenza del dolore con l’autonomia del paziente Collegare eventualmente il dolore ad altri sintomi psicofisici Anamnesi farmacologica specifica L. Plai

IL PROBLEMA Trasformare una esperienza personale, complessa e spesso drammatica, in un dato quantitativo semplice L. Plai

MISURARE IL DOLORE Scale di intensità Analogiche visive (VAS) Scale numeriche (NRS) Scale verbali (VRS) Scale sollievo L. Plai

MISURARE IL DOLORE Scale analogiche visive Retta di 10 cm su cui il paziente indica il livello del dolore o del sollievo. L. Plai

MISURARE IL DOLORE Scale numeriche Si richiede al paziente di assegnare un valore da 0 a 10 al dolore definendo 0 “nessun dolore” e 10 “il più forte immaginabile” L. Plai

MISURARE IL DOLORE Esempio di scala verbale Quanto dolore fisico ha provato nell’ultima settimana? Nessuno Molto lieve Lieve Moderato Forte Molto forte L. Plai

MISURARE IL DOLORE Questionari multidimensionali: per una valutazione multidimensionale del dolore da cancro : Sensoriale Affettiva Intensità/interferenza L. Plai

SOMMINISTRAZIONE FARMACI Preferire la via più semplice Somministrare i farmaci ad ore fisse Seguire la scala analgesica Trattamento personalizzato L. Plai

SOMMINISTRAZIONE FARMACI Controllare i risultati Impiegare utilmente i farmaci adiuvanti Informare paziente e familiare dei benefici attesi e degli eventuali effetti collaterali L. Plai

VIE DI SOMMINISTRAZIONE Via orale Via sublinguale Via intravenosa Via rettale Via transdermica Via peridurale Via sottocutanea L. Plai

Oppioidi forti+/-FANS SCALA OMS Oppioidi forti+/-FANS +/-Adiuvanti Oppioidi deboli+FANS +/-Adiuvanti FANS/Adiuvanti L. Plai

QUALE TERAPIA ? FARMACI ANALGESICI - Modificano la percezione del dolore FARMACI ADIUVANTI - Riducono la sofferenza globale - Trattano gli effetti collaterali degli analgesici - Consentono di trattare i disturbi psicologici concomitanti L. Plai

I MITI DELLA MORFINA È una droga: Effetti collaterali: stipsi dà dipendenza dà tolleranza depressione respiratoria Effetti collaterali: stipsi nausea/vomito sonnolenza ritenzione urinaria L. Plai

VALUTARE IL DOLORE Rivalutazione frequente del paziente sia dal punto di vista clinico che psicologico L. Plai

SCELTA TERAPEUTICA obiettivi Massima semplicità Massima accessibilità Minima invasività Minimo costo Massima reversibilità CONSENSO INFORMATO L. Plai

La fase delle cure palliative Vocabolario: palliativo come rimedio a dolore e sofferenza senza risoluzione del processo fisiopatologico che li causano L. Plai

La fase delle cure palliative Etimologia: stendere un mantello (pallium) sopra un corpo per protezione, cura, protezione, ma anche calore umano e spirituale L. Plai

La fase delle cure palliative Concetto moderno: cura olistica del malato inguaribile che si avvia naturalmente alla morte e, anche, supporto alla famiglia nella fase delle palliazione e del lutto L. Plai

DEFINIZIONI Differenze di definizione della fase terminale: ultimi 3 mesi di vita del paziente ultimi giorni di vita del paziente ? Differenti approcci terapeutici palliativi PRIORITA’ DELLA QUALITA’ DI VITA L. Plai

QUALITA’ DI VITA = -Libertà dal dolore e dagli altri sintomi -Conservare un certo livello di autonomia e indipendenza -Possibilità di essere informato, di valutare e di decidere -Possibilità di vivere nell’ambiente desiderato L. Plai

QUALITA’ DI VITA = -Poter comunicare le proprie ansie e le paure esprimere i propri affetti -Avere il diritto di essere assistito e curato in modo adeguato -Dare un senso specifico alla vita residua L. Plai

Urgenze nella fase terminale della malattia Occlusione intestinale Dispnea della fase terminale Rantolo della fase terminale “Delirio” della fase terminale Disidratazione della fase terminale L. Plai

Rifiuto ed isolamento Collera Patteggiamento Depressione Accettazione L. Plai

L. Plai

Permane la … speranza L. Plai