Il trecento Nel trecento a Firenze nascono i tre massimi autori della letteratura italiana: Dante, Petrarca e Boccaccio e un altro genio nel campo della.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Prima Rivoluzione Industriale La trasformazione del sistema agricolo
Advertisements

AUMENTO DEMOGRAFICO.
LIVELLO CULTURALE Il livello culturale dell’Inghilterra era diverso da quello degli altri paesi europei: grazie alla RIVOLUZIONE ANGLICANA si poneva molta.
Riduzione risorse disponibili
Che cos’è la modernizzazione Cambiamenti demografici
GLI EGIZIANI.
Re dei Franchi e Imperatore del Sacro Romano Impero
La crisi del Trecento © Pearson Italia spa.
LE SIGNORIE E GLI STATI REGIONALI
Egitto A.Pojer 1A.
Inquadramento Storico - Territoriale
NASCITA PRATICA TURISTICA COMPARSA DELLA DOMANDA FORMAZIONE DELLOFFERTA (processo di creazione dellimprenditorialità e sua strutturazione in termini di.
NASCITA PRATICA TURISTICA COMPARSA DELLA DOMANDA FORMAZIONE DELLOFFERTA (processo di creazione dellimprenditorialità e sua strutturazione in termini di.
La Rivoluzione industriale
LA CRISI DEL TRECENTO.
Cos’è il feudalesimo? Il feudalesimo è un forma di organizzazione politica del territorio e di strutturazione economica della società che segna il periodo.
LE CARATTERISTICHE DELLO STATO MODERNO
La crisi del sistema feudale nell’epoca dei pellegrinaggi.
LE CARATTERISTICHE DELLO STATO MODERNO. I)ESERCITI PERMANENTI (ma non necessariamente nazionali) sviluppo della fanteria e dellartiglieria (armi da fuoco)
I COMUNI E LO SCONTRO CON L’ IMPERO
Signori, servi e mercanti nell’Europa feudale
Monarchie e Stati regionali
Le cornici storico-culturali
GIOVANNI BOCCACCIO Marta Caliari classe 3H Istituto Tecnico Statale “Marco Polo” A.S. 2012/2013.
L’età comunale in Italia
LA CIVILTA’ URBANA E I COMUNI
LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE IN INGHILTERRA
LA FORMAZIONE DEGLI STATI MODERNI
IL SEICENTO Il secolo di ferro.
LE SIGNORIE.
I centri urbani degli anni attorno al 1000
LA CIVILTA’ COMUNALE PAG.81.
LA NASCITA DEGLI STATI REGIONALI ITALIANI TRA xiv E xv SECOLO
La rivoluzione russa RIVOLUZIONE D’ OTTOBRE realizzato da ADA FORTUNA
INQUADRAMENTO STORICO
Analisi dell’opinione pubblica
UMANESIMO E RINASCIMENTO
Le origini della letteratura italiana
Il Rinascimento. By MARCO D.C.
La prosa del Duecento Lezioni d'Autore.
Umanesimo e Rinascimento.
La borghesia secondo Marx
Regressione del Sud Progresso del Nord
Cause ed effetti della …
La peste e la trasformazione dell’Occidente
La peste e la trasformazione dell'Occidente
La crisi del Trecento.
‘600 Crisi e sviluppo degli stati europei
Capitolo 4. Il mondo altomedievale
Napoleone e il consolidamento della rivoluzione borghese
I COMUNI E LO SCONTRO CON L’ IMPERO
La borghesia deve distruggere ricchezza per produrre altra ricchezza; deve provocare miseria per permettere al capitale di crescere “ Nelle crisi commerciali.
RINASCIMENTO.
L’Italia del Quattrocento
Storia economica L'economia mondo europea: un quadro d'insieme.
L’Europa nel IX-X secolo
Gli stati italiani alla fine del 1400
Capitolo 4. Il mondo altomedievale
LE TRASFORMAZIONI DELLA SOCIETA’ ROMANA p
Le monarchie feudali La rinascita dell’Impero
L’Italia del Quattrocento
La Rivoluzione Francese è divisa in due fasi
Una città e un’oligarchia alla guida di un “impero” Verso profondi mutamenti: sociali, economici e religiosi 146 a.C. la Grecia diviene provincia romana:
Capitolo 4: La crisi del XIV secolo Da: Rebecca Pineda, Roxana Castellanos, Laura Alvarez, Mateo Olave, Kyle Falbo.
L’Italia delle Signorie
Le contraddizioni del Seicento
Le contraddizioni del Seicento
Martin Lutero e la Riforma
Lo sviluppo dei centri urbani e i comuni
LA DISUGUAGLIANZA La conoscenza e le convinzioni (cultura) svolgono un ruolo importante nel riprodurre disuguaglianza e potere. In tutte le società occidentali.
Transcript della presentazione:

Il trecento Nel trecento a Firenze nascono i tre massimi autori della letteratura italiana: Dante, Petrarca e Boccaccio e un altro genio nel campo della pittura:Giotto.

Le cause della fioritura culturale Mercanti e banchieri acquisiscono una tale potenza finanziaria da uscire dallo stato di soggezione in cui la cultura medioevale li aveva relegati. La borghesia, in questo periodo, si conforma ai modelli aristocratici, cercando di dimenticare le proprie origini per conformarsi alle maschere cortesi e cavalleresche. Cambiano i modelli politici, con i comuni e le signorie che subentrano al sistema feudale e comincia nascere un modo nuovo di vedere la religione che non permea più in modo opprimente la vita degli individui. Entra in crisi anche il rapporto tra Papato e Impero. L’etica borghese individualistica è l’etica dello stato moderno in formazione.

Per quanto riguarda la religione, comincia ad essere ridotta a instrumentum regni, come testimonia il trasferimento della sede papale ad Avignone e la nascita delle chiese nazionali. I vescovi sono sempre più dipendenti dall’autorità statale e nasce la divisione tra alto clero, aristocratico e riservato alle famiglie nobili, e basso clero, più vicino alle istanze evangeliche e ai ceti popolari. La religiosità nel trecento perde in termini di monopolio teologico e di assolutismo teocentrico ma acquista in termini di autenticità evangelica sotto la spinta del modello francescano. Una figura come quella di Caterina da Siena sceglie i potenti come bersaglio delle sue ammonizioni e testimonia la qualità e il livello di questa religiosità mistico-evangelica.

Il denaro conquista il potere e il potere assicura denaro: le Signorie, a differenza dei Comuni, cercano la più ampia giurisdizione territoriale per assicurarsi una vasta area di mercato e per dominare le vie di comunicazione. Il capitale si territorializza, consolidandosi in beni immobili, soprattutto terreni; anche in questo la borghesia prende a modello l’aristocrazia feudale e in tal modo si opera nel corso del secolo quel processo di rifeudalizzazione su cui gli storici hanno fatto studi approfonditi.

Accumulo di capitale nella mani di poche famiglie e suo congelamento nelle proprietà terriere significa che i ceti urbani e contadini si trasformano in proletari, con lo sviluppo di forme di sfruttamento e di conseguente povertà che provocano rivolte sia nelle città che nelle campagne. Il Trecento è, per tutti questi motivi, un secolo di complessiva decadenza economica , testimoniata anche dal calo della popolazione, portato anche dalla peste del 1348. Ma la peste rappresenta solo l’ultimo anello di una catena fatta di povertà crescente, fame, carestie, guerre.

E’ dentro questo quadro così mosso e contraddittorio che si inserisce la presenza delle opere più alte di tutta la nostra letteratura. La letteratura italiana, nata tardi, diventa di colpo la maggiore letteratura europea: la città del fiore e del fiorini diventa capitale finanziaria e culturale. Grandezza e debolezza, altissima civiltà e mancanza di prospettive politiche: è il dramma della nostra storia e della nostra letteratura. Con Dante trova la massima espressione ma anche il suo termine la poesia che nasce da valori civili. Con Petrarca e Boccaccio comincia la letteratura come mestiere.