Tecnologia del DNA ricombinante

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La scambio di materiale
Advertisements

Capitolo 10 La biologia molecolare del gene 0. La struttura del materiale genetico 10.1 Alcuni esperimenti hanno dimostrato che il materiale genetico.
Cosa sono i microrganismi?
Le biotecnologie Prof. Elisa Prearo LST 2007/2008.
Progetto genoma umano Il genoma tappe dello studio del genoma umano
GENE: segmento di DNA che trasporta l’informazione per un determinato
Biologia.blu B - Le basi molecolari della vita e dell’evoluzione
Tipi cellulari 3 lezione.
Metodi di sequenziamento
Escherichia coli Molto studiato da un punto di vista genetico, fisiologico e strutturale Molto studiato da un punto di vista genetico, fisiologico e strutturale.
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI” di FIRENZE
Genetica batterica Trasformazione : l’ uccisione di una cellula non distrugge il DNA che mantiene le sue proprietà, nel caso penetri in una nuova cellula.
MICROBIOLOGIA SPECIALE
3 Replicazione e Mantenimento del Genioma Biologia Molecolare
Amplificazione DNA Clonaggio PCR.
Editing dellRNA. Editing dellmRNA per la Apolipoproteina B umana.
CLONAGGIO DEL DNA.
MULTIMEDIA IPERTESTUALITA' PRESENTAZIONI BATTERI GLOSSARIO.
Opinione studenti II anno A-K Per la stragrande maggioranza degli studenti, il bilancio per il II anno A-K, è nettamente positivo. Infatti se vogliamo.
LICEO STATALE «Antonio Meucci»
Biotecnologie ed OGM.
INGEGNERIA GENETICA a.s
O G M RGANISMI ENETICAMENTE ODIFICATI Prof. Rossella Menna
Cap. 14 Mappe genetiche in batteri e batteriofagi. Pp
CLONAGGIO DNA RICOMBINANTE: DUE MOLECOLE DI DNA VENGONO
Clonaggio: vettori plasmidici
PCR (polymerase chain reaction)
Mutazione (spontanea, indotta) Ricombinazione: trasformazione
17/08/12 27/11/
La varietà dei genomi valore C: quantità totale di DNA contenuta in un genoma aploide Il genoma comprende geni e sequenze non codificanti. Le dimensioni.
Barbara Mc Clintock Donne e scienza
Organismi Geneticamente Modificati
Ricombinazione genetica
=produzione di molte copie identiche del frammento di DNA
Batteri Caratteristiche generali
Identificare le proteine che sono in grado di interagire
Genetica e biotecnologie
Fabrizio Loreni Tel Antonella Ragnini Tel
Dal neolitico al Xxi secolo.
Le tecniche della biologia molecolare
POSTGENOMICA O GENOMICA FUNZIONALE
La Drosophila è un ottimo sistema modello:
Tecniche della Biologia Molecolare
Cosa sono gli enzimi di restrizione
Struttura di alcuni batteriofagi modello
Ingegneria genetica La Tecnologia del Dna ricombinante.
Sintesi dell’ RNA.
Diagnostica microbiologica molecolare
Genetica batterica E. coli.
Tecnica che permette di manipolare il materiale genetico LE NUOVE BIOTECNOLOGIE utilizzano L’ INGEGNERIA GENETICA.
Genetica ricombinante nei batteri
Jacob, Monod – Parigi,1961 il modello dell’Operon-lac
Biotecnologie Il DNA ricombinante.
Tecnica della PCR (Polymerase Chain Reaction) Serve a identificare e amplificare (produrre copie) di una sequenza specifica dI DNA (gene) Utilizza: primer.
Genetica dei batteri e geni in movimento
Unità 4 – Dalla genetica alle biotecnoligie
Transcript della presentazione:

Tecnologia del DNA ricombinante Unità didattica per una IV liceo scientifico sperimentale Plasmidi e Coniugazione I Virus I Trasposoni La Tecnologia del DNA Ricombinante

Plasmidi e Coniugazione Nella cellula batterica possono essere presenti piccoli anelli di DNA che portano poche informazioni -geni-  i plasmidi. I plasmidi sono circolari, hanno DNA a doppio filamento e sono autoduplicanti. Ogni cellula batterica può contenere un numero variabile di plasmidi. In E. coli è stata descritta una dozzina di tipi diversi di plasmidi tra cui i più importanti sono il plasmide F della fertilità e i plasmidi R della resistenza ai farmaci.

Plasmidi e Coniugazione Il Plasmide F Primo plasmide ad essere identificato. (cellule F+) 25 geni che controllano la produzione di strutture proteiche, i Pili. La Coniugazione è il trasferimento di DNA da una cellula ad un’altra tramite contatto avvenuto grazie a queste strutture. La cellula F- in questo modo diventa F+ e acquisisce la capacità d coniugarsi.

Plasmidi e Coniugazione Il Plasmide F Di particolare interesse è il fatto che il plasmide F piò integrarsi nel cromosoma batterico portando in una cellula ricevente parte del genoma batterico della cellula F+ il quale può ricombinare col cromosoma della cellula ricevente modificando la sequenza di DNA.

Plasmidi e Coniugazione I Plasmidi R Sono plasmidi che contengono geni che conferiscono resistenza agli antibiotici. Possono passare da una cellula batterica ad un’altra, da un plasmide R ad un altro, possono integrarsi nel cromosoma batterico. Possono contenere fino a 10 geni per la resistenza ad antibiotici diversi.

I Virus Formati essenzialmente da un capside proteico che circonda una molecola di acido nucleico. Possono contenere DNA o RNA, a filamento singolo o doppio, circolare o lineare. Non è in grado di riprodursi da solo.

I Virus Possono avere un ciclo litico o lisogenico (profagi).

I Virus La trasduzione batterica. Può essere generalizzata o specializzata.

I Virus Anche le cellule eucariote possono essere infettate da virus che possonoandare incontro a ciclo litico o lisogenico (provirus). Esempio virus HIV (virus a RNA).

I Trasposoni Sono elementi genetici mobili ovvero segmenti di DNA che si spostano da una zona all’altra del cromosoma. Possiedono la trasposasi. Esistono trasposoni semplici e complessi. I trasposoni degli eucarioti sono simili a quelli dei procarioti

La Tecnologia del DNA ricombinante Scoperta della DNA-ligasi Scoperta degli enzimi di restrizione (estremità piatte o coesive) Enzima BamHI

La Tecnologia del DNA ricombinante Clonazione del DNA Librerie genomiche PCR (polymerase Chain Reaction) Primer Taq polimerasi

La Tecnologia del DNA ricombinante Sequenziamento didesossinucleotidi didesossinucleotidi fluorescenti

La Tecnologia del DNA ricombinante Ibridazione