Percorsi personalizzati in ostetricia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il percorso di crescita della MG
Advertisements

BENVENUTI ALLA 1a CONFERENZA AZIENDALE ANNUALE IN E. a. S
V ANNO.
L’Ostetrica e la qualità dello screening citologico: ruolo e criticità
VALUTAZIONE DEL RISCHIO CHIRURGICO
Diapositive rivedute e corrette il 15 Settembre 2010
DEFINIZIONE TIPOLOGIA MODALITA’ DI RICHIESTA
INDICAZIONI ALLA DIAGNOSI PRENATALE
Dott.ssa L.L. Mazzarelli & Prof. P. Martinelli
Monitoraggio del benessere fetale
L’infermiere come garante della qualità
Giornata Mondiale del Rene 13 marzo 2008 Incontro Regionale Ore Centro Incontri Regione Piemonte Corso Stati Uniti 23 - Torino Tutta la cittadinanza.
Giornata Mondiale del Rene 8 marzo 2007 Nefrologia clinica: 17 letti di degenza con 600 ricoveri annui e attività bioptica renale. Servizio di ecografia.
Alma Mater Studiorum – Università di Bologna FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di Laurea in Ostetricia TITOLO DELLA TESI L’OSTETRICA E IL DIABETE:
PROGETTO “SCOMPENSO CARDIACO”
Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri
Il sistema di sorveglianza nazionale, dal 2005
Obiettivi del corso di Statistica Medica.
IL RUOLO STRATEGICO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE
IL FOLLOW-UP DEI TUMORI COLORETTALI
QUESTIONI DI METODO: EBM e EBP OVVERO LA PSICHIATRIA E’ BASATA SULL’EVIDENZA? Alessandro Ricci Dipartimento di Medicina e Sanità Pubblica Sezione Psichiatria.
PROTOCOLLO.
Screening. Il termine screening, è un anglicismo utilizzato in medicina, per indicare una strategia (protocollo) di indagini diagnostiche, utilizzate.
LABORATORIO REGIONALE PER LA FORMAZIONE SANITARIA LABORATORIO REGIONALE PER LA FORMAZIONE SANITARIA Direttore: Luigi Setti.
Aggiornamento gruppo patologi screening mammografico
I Cancri intervallo Tumori diagnosticati dopo un test di screening o un approfondimento negativo prima del successivo episodio di screening Marcello Vettorazzi.
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TRIESTE
QUALITA’ DELL’ATTACCAMENTO MADRE-BAMBINO NEL CASO DI
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TRIESTE
I tumori in Italia – AIRTUM 2011 (1) Il cancro rappresenta la seconda causa di morte in Italia (30%) dopo le patologie cardiocircolatorie (39%). Si stima.
SCREENING DEL DIABETE MELLITO TIPO 2 IN MEDICINA GENERALE: UN INTERVENTO PREVENTIVO POSSIBILE. STUDIO IN PROVINCIA DI MATERA R.Tataranno*, medico S.I.M.G.
Al centro… del sistema 3...Nuova sanità Come operare? Attraverso la politica della collaborazione-condivisione si definiscono strutture organizzative.
SCREENING ONCOLOGICI DEFINIRE IL PROFILO ORGANIZZATIVO Workshop SItI - FISM Il nuovo Piano Nazionale della Prevenzione Cernobbio, 8 novembre 2005 Sandro.
Azienda Ospedaliera Azienda Sanitaria Locale Ospedali Riuniti di Bergamo provincia di Bergamo IL PERCORSO.
E VALUTAZIONE ALCOLOGICA
Prof Gianluca Perseghin
2 3 4 RISERVATEZZA INTEGRITA DISPONIBILITA 5 6.
Linee guida diagnostiche e requisiti minimi per i laboratori di riferimento a livello regionale e nazionale CoSMic.
Ostetricia e Ginecologia
Assemblea Annuale Soci FISM – Roma – 05 Maggio Roma – 05 Maggio 2012 Assemblea Annuale Soci FISM.
VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA, CLINICA E MEDICO-LEGALE DELLE CEFALEE: ESIGENZA DI ADEGUATE GUIDELINES C. LORE*, G. PARI** * Dipartimento di Scienze Medico-Legali.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
Le nuove frontiere in diagnostica per immagini
REGIONE EMILIA ROMAGNA Progetti finalizzati alla modernizzazione
I valori di riferimento
Obiettivo DIPO 2011 Percorsi diagnostico terapeutici condivisi in ambito territoriale (PDTA) Criticità e proposte Valutazione delle risorse in essere nelle.
Centro di riferimento per la gravidanza fisiologica
Incontri Pitagorici di Cardiologia 2010
L'ospedale verso il 2000 PROFILI DI RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE DISCENDENTI DALL'ADOZIONE DELLE LINEE GUIDA Prof. Cosimo Loré Titolare della Cattedra.
I Laboratori di un ospedale
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
Candidata: Alice Perfetti
PREVENZIONE DELLE INFEZIONI DA STREPTOCOCCO β EMOLITICO DI GRUPPO B
I test di screening C.Quercioli
igiene Scienza della salute che si propone il
AUDIT CLINICO AUDIT:processo di revisione, retrospettiva della pratica clinica con l’obbiettivo di individuare aree di miglioramento ISTRUZIONE OPERATIVA.
Osp. S. Eugenio Dip. Emergenza Dipartimento Emergenza-Accettazione Ospedale S.Eugenio -CTO A. Alesini TRAUMA 2001: organizzazione e gestione dell’emergenza.
JIONT MEETING AOGOI/AIO-SIN. Presidente Onorario A. Chiantera Direttori: D. De Vita, F. Messina Coordinatori Scientifici: C. Muccione, G. Di Lorenzo DESTINATARI:
Cremascoli & Iris COMBICATH Marco Rampazzo.
Dirigente Medico Direzione Sanitaria Dr S. Ricciardelli 1 “Igiene” Lezione 2008 Seconda Università di Napoli Corso di laurea di I° livello in infermieristica.
L'APPROPRIATEZZA IN MEDICINA DI LABORATORIO IN OTTICA EBM
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Laboratorio di Genetica medica
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna Decima lezione Le politiche sanitarie: i concetti fondamentali.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
La genetica clinica costituisce la parte applicativa di tutte le conoscenza ed attività genetiche a vantaggio della salute della singola persona e dell’intera.
Gianluigi Pilu Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Clinica Ostetrica e Ginecologica Placenta previa e distacco di placenta.
Tirocinio V anno Medicina pratica 5
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
Transcript della presentazione:

Percorsi personalizzati in ostetricia Linee guida in gravidanza (Min San 1999 ASSR 2004) Visite ostetriche Esami di laboratorio Screening Ecografia Cardiotocografia

Percorsi personalizzati in ostetricia Linee guida in gravidanza Il controllo preconcezionale Il primo colloquio Visite ostetriche Esami di laboratorio Screening Ecografia Cardiotocografia

Il controllo preconcezionale Inquadramento e identificazione del rischio Decr Min Sanità 10/09/98 Identificazione dei percorsi preferenziali Patologie materne o genetiche Pregresse patologie fetali Attività lavorativa

Percorsi personalizzati in ostetricia Linee guida in gravidanza Il controllo preconcezionale Il primo colloquio Visite ostetriche Esami di laboratorio Screening Ecografia Cardiotocografia

Validazione con EBM della utilità della ispezione vaginale mensile Visite ostetriche Validazione con EBM della utilità della ispezione vaginale mensile Vantaggi reali Rischi possibili

Non indicazioni standardizzate in riferimento alla frequenza Visite ostetriche Non indicazioni standardizzate in riferimento alla frequenza Libero arbitrio del medico

Percorsi personalizzati in ostetricia Linee guida in gravidanza Il controllo preconcezionale Il primo colloquio Visite ostetriche Esami di laboratorio Screening Ecografia Cardiotocografia

Esami di laboratorio Standardizzazione per macroperiodi Periodo iniziale 14-23 sett. solo es. urine 24-27 sett. + glicemia 28-32 sett. + emocromo 33-37 sett. + emocromo, screening infett. Rispecchia gli eventi fisiologici ?

Percorsi personalizzati in ostetricia Linee guida in gravidanza Il controllo preconcezionale Il primo colloquio Visite ostetriche Esami di laboratorio Screening Ecografia Cardiotocografia

Ecografia Protocolli confondenti Differenti gold standard Economici Salute Difensivi Differenti requisiti Attrezzatura Operatore Tipologia Esperienze Formazione ed aggiornamento

Ecografia Differenti gold standard Economici Pressione positiva delle industrie Pressione negativa dell’erogatore Salute Livello di morbilità/mortalità da raggiungere Difensivi Livello di conflittualità previsto

Ecografia Costruzione di tecnodipendenza per gli operatori/pazienti Differenti gold standard Economici Pressione positiva delle industrie Pressione negativa dell’erogatore Costruzione di tecnodipendenza per gli operatori/pazienti 3D, 4D, Power, Angiopower Esasperazione del risultato

Ecografia Incremento non logaritmico della spesa sanitaria Differenti gold standard Economici Pressione positiva delle industrie Pressione negativa dell’erogatore Incremento non logaritmico della spesa sanitaria Individuazione del punto di flesso spesa/outcome/morbilità ineluttabile

Esperienza ? N° malf note 2800 400 esami/anno 5 malformati Ecografia N° malf note 2800 400 esami/anno 5 malformati 40% sensibilità 2 diagnosi Esperienza ?

Ecografia Differenti gold standard Il ruolo della medicina difensiva Difensivi Livello di conflittualità previsto Il ruolo della medicina difensiva L’esame come scudo per la aggressione legale Il concetto di negligenza ed imprudenza

Percorsi personalizzati in ostetricia Linee guida in gravidanza Il controllo preconcezionale Il primo colloquio Visite ostetriche Esami di laboratorio Screening Ecografia Cardiotocografia

Cardiotocografia Revisione “critica” del ruolo della CTG Mancata riduzione della morbilità Incremento dei parti operativi Non completo rapporto con il benessere neonatale Non rapporto con indici biochimici di ipossia se non a valori elevati

Aspecificità del parametro FCF Cardiotocografia Revisione “critica” del ruolo della CTG Liberalità dell’interpretazione Aspecificità del parametro FCF

Hanno senso i percorsi personalizzati ? per indirizzare e classificare le gravidanze e rendere “ripetibili” le esperienze NO per la eccessiva personalizzazione di ogni singolo caso in ogni differente momento della gravidanza