Epidemiologia delle malattie infettive

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
BRUCELLOSI.
Advertisements

AREA DI EPIDEMIOLOGIA E PREVENZIONE
EPIDEMIA ENDEMIA PANDEMIA
Epatite E.
La catena dell’infezione
Prevenzione e Sicurezza in Laboratorio
La trasmissione delle infezioni.
STORIA NATURALE DELLE MALATTIE
EPIDEMIOLOGIA GENERALE DELLE MALATTIE INFETTIVE
In Italia l’obbligo di notifica della malattie infettive è previsto fin dal Testo Unico delle Leggi Sanitarie del 1934: “Ogni medico che nell’esercizio.
IGIENE GENERALE ED APPLICATA
Batteri e uomo Pochi batteri sono patogenici
Le cause delle malattie
Le Infezioni Ospedaliere
INFEZIONE OSPEDALIERA
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI “G. d’ANNUNZIO” CHIETI-PESCARA
Le malattie infettive Corso di Igiene Lezione 11 marzo 2008.
1a parte.
Metodologia della prevenzione
CARATTERISTICHE GENERALI DEI VIRUS
Definizione di Igiene e principi di Epidemiologia 2) 23/10/07
Gestione integrata delle ulcere cutanee
RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI
ALIMENTI Contaminazioni alimentari: chimiche, fisiche e biologiche
Malattia infettiva del sistema nervoso centrale
TRASMISSIONE DELLE MALATTIE
ACQUA E MALATTIE.
COPYRIGHT 2013.
PATOLOGIE DELL’APPARATO DIGESTIVO
EPATITE A.
PROFILASSI delle MALATTIE INFETTIVE
ESEMPIO. Proviamo a consolidare l'affermazione precedente con un esempio più banale e non riguardante la medicina veterinaria, ma che concettualmente.
UNITA 1.1 I MICRORGANISMI MODULO 1. Pag. 2 I microrganismi S ono organismi visibili al microscopio Principali microrganismi rilevanti in campo alimentare:
Il rischio biologico.
Il cambiamento dell’quadro nosologico in Italia e nell’occidente La persistenza delle malattie infettive nei paesi in via di sviluppo Il ritorno delle.
Corso Operatori Socio Sanitari
Il rischio biologico I.P. Stefano German Dr. Inf. Pietro Valenta.
Presentazione rivolta agli operatori del volontariato sociale
EPIDEMIOLOGIA DELLE MALATTIE INFETTIVE
Introduzione alle malattie infettive
prevenzione nelle scuole
I Batteri.
Rischio biologico RISCHIO BIOLOGICO Definizione Attività a rischio
-Possibilità di contagio da germi patogeni
Diagnostica delle infezioni urinarie
Controllo malattie trasmissibili
Conoscerla per evitarla
Un volontario informato: igiene e prevenzione della malattia
TOSSINFEZIONI ALIMENTARI
PROFILASSI GENERALE DELLE MALATTIE INFETTIVE
DIFESA BIOLOGICA ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATO PROTEZIONE CIVILE SETTIMO SAN PIETRO CAGLIARI GLI AGRRESSIVI BIOLOGICI Corso Interno Rivelatori Chimico.
Malattie Infettive.
TOSSINFEZIONI ALIMENTARI
I MICRORGANISMI.
Epidemiologia e profilassi generale delle malattie infettive
Martedì 20 ottobre 2015 Malattie infettive trasmissibili, precauzioni e assistenza.
MICrorganismi e alimenti
La qualita’ alimentare Principi di base
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
EPIDEMIOLOGIA GENERALE DELLE MALATTIE INFETTIVE ContaminazioneInfezione Malattia conclamata Fattori relativi al microrganismo Carica infettante Virulenza.
1 SALUTE E MALATTIA Salute = stato di completo benessere fisico, psichico e sociale La salute,è così definita nella Costituzione dell' OMS. Essa viene.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
Leptospirosi. Movimento rotatorio (flagelli interni nello spazio periplasmico) Osservazione al microscopio in campo oscuro (ridotte dimensione, difficile.
RISCHIO BIOLOGICO. Il RISCHIO BIOLOGICO rappresenta la possibilità di A MMALARSI in conseguenza.
Epidemiologia e profilassi generale delle malattie infettive
Presentazione realizzata dalla Prof.ssa Pianese – Scuola Media “N.Martoglio” – Educazione alla salute A.S. 2006/2007 Due bersagli non sfuggono mai ai microbi:
ACCORDO STATO-REGIONI DEL 21/12/11 ai sensi dell' ART.37 COMMA 2 D.Lgs 81/08.
PRINCIPI DI IGIENE Per Igiene, si intende il complesso delle norme riguardanti la pulizia e la cura della persona e degli ambienti. L’igiene nel suo significato.
Epidemiologia e profilassi generale delle malattie infettive
Transcript della presentazione:

Epidemiologia delle malattie infettive Patogenicità: capacità propria dei microrganismi parassiti di causare un danno all’ospite, che si esprime con uno stato di malattia Essa dipende da: Invasività. Tossigenicità

Epidemiologia delle malattie infettive Un microrganismo patogeno può manifestare in misura diversa la sua capacità aggressiva, in rapporto a variazioni presentate da singoli stipiti Con il termine di virulenza si indica il diverso grado con cui si esprime la patogenicità a seconda dello stipite microbico in causa.

Epidemiologia delle malattie infettive Infettività: capacità di un agente patogeno di penetrare, attecchire e moltiplicarsi nell’ospite Contagiosità: capacità di un microrganismo di passare da un soggetto recettivo ad un altro, a seguito della sua eliminazione all’esterno dell’ospite, nel corso del processo infettivo.

Epidemiologia delle malattie infettive Malattie infettive contagiose: causate da patogeni che, eliminati per vie diverse dall’ospite, in modo diretto o indiretto giungono ad altri soggetti recettivi. Malattie infettive non contagiose: gli agenti responsabili non vengono eliminati nell’ambiente necessitando, per la trasmissione, di appositi vettori.

Rapporti ospite - parassita Infezione: processo caratterizzato dall’impianto e dalla moltiplicazione di un parassita in un ospite recettivo. Essa può essere asintomatica o può manifestarsi con sintomatologia più o meno grave: malattia infettiva. Incubazione: tempo intercorrente tra la penetrazione dell’agente patogeno e l’inizio della sintomatologia clinica.

Rapporti ospite – parassita II Infezione latente: caratterizzata dalla persistenza e moltiplicazione del microrganismo nei tessuti dell’ospite, con occasionali manifestazioni sintomatologiche legate a fattori intercorrenti.

Rapporti ospite – parassita III Portatore cronico: stato legato a localizzazione dell’agente patogeno in particolari siti anatomici, al riparo dalla reazione immunitaria, seguita da moltiplicazione ed eliminazione dello stesso, nell’ambiente esterno, attraverso gli escreti.

Sorgenti d’infezione L’ospite umano o animale di un microrganismo patogeno costituisce una sorgente d’infezione, quando il microrganismo che ospita può essere trasmesso ad altri soggetti recettivi della stessa specie o di specie diversa.

Sorgenti d’infezione II Soggetti ammalati: eliminazione dell’agente patogeno attraverso: feci, secrezioni nasali, essudato faringeo, espettorato, urine; Portatori: (convalescenti, cronici, in incubazione, sani) soggetti in atto non ammalati che albergano il patogeno e lo eliminano all’esterno.

Serbatoi d’infezione Specie animale, vegetale o substrato inanimato nel quale l’agente patogeno ha il suo habitat naturale e da cui può essere trasmesso ad ospiti recettivi. Sorgente e serbatoio in alcuni casi possono coincidere

Vie di penetrazione degli agenti patogeni Mucose dell’apparato respiratorio, dell’apparato digerente, delle vie genito – urinarie; La cute sana costituisce, in genere, una valida barriera superabile però attraverso soluzioni di continuo, (punture d’insetti, morsi e graffi d’animali, etc.)

Modalità di trasmissione degli agenti patogeni Trasmissione diretta per contatto: (es. malattie veneree) tipica di agenti, in genere, rapidamente inattivati nell’ambiente. Senza contatto effettivo:( starnuto, tosse, fonazione) tipica delle affezioni respiratorie acute, di alcune malattie esantematiche.

Modalità di trasmissione degli agenti patogeni II Trasmissione indiretta: abituale in molte malattie infettive, può avvenire attraverso vari veicoli: Acqua, alimenti contaminati (veicoli privilegiati in tutte le patologie trasmissibili con circuito fecale-orale. Oggetti d’uso comune. Aria

Modalità di trasmissione degli agenti patogeni III Trasmissione indiretta: mediata da vettori. Molti artropodi fungono da vettori di virus, batteri, protozoi che si moltiplicano all’interno di essi e vengono trasmessi all’ospite recettivo mediante puntura o deposizione di feci nei pressi di lesioni cutanee da grattamento.

Catene di contagio Trasmissione omogenea e omonima: si realizza quando un microrganismo può parassitare solo una specie (ad es. morbillo, rosolia, tifo, per l’uomo) Omogenea e eteronima: trasmissione solo tra vertebrati di diversa specie. Ad es. zoonosi (brucellosi,rabbia) Eterogenea e omonima: realizzata tramite vettore obbligato, esclusivamente da uomo a uomo. Ad es. malaria. Eterogenea e eteronima: attuata da vettore ma trasmessa a diverse specie animali. Ad es. peste.

Catene di contagio In linea generale si può affermare che quanto più complessa e articolata è la catena di trasmissioni, tanto più facile è interromperla prima dell’arrivo all’uomo.

Modi di comparsa delle malattie infettive nella popolazione Epidemia: più casi di malattia che si presentano nello stesso gruppo di individui entro un breve periodo di tempo, che hanno la stessa origine. Endemia: presenza stabile, nella popolazione, di un patogeno con numero di casi di malattia uniformemente distribuito nel tempo.

Modi di comparsa delle malattie infettive nella popolazione Caso sporadico: è quello che si manifesta in una popolazione in cui quella determinata malattia, è assente da tempo e che non si trasmette ad atri individui, rimanendo isolato.

Prevenzione delle malattie infettive Scoprire e rendere inattivi i serbatoi e le sorgenti d’infezione. Interrompere le catene di trasmissione. Modificare le condizioni ambientali favorevoli alla persistenza e diffusione delle infezioni. Modificare la recettività della popolazione