Il fegato.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’apparato digerente La bocca L’esofago Il fegato Lo stomaco
Advertisements

L’ apparato digerente Si distinguono due fasi: digestione assorbimento
L’ apparato digerente Distinguiamo le due fasi: DIGESTIONE e ASSORBIMENTO. Attraverso la digestione facciamo entrare i cibi nel nostro corpo, li spezziamo.
Il fegato è diviso in: lobo destro, lobo sinistro, lobo quadrato e lobo caudato. I primi due sono attraversati da un legamento falciforme, una membrana.
Intestino – Struttura e Funzioni
Sistema digerente anno accademico
STRUTTURA DELLE PRINCIPALI CLASSI DI LIPIDI PLASMATICI
Il Sistema Digerente.
METABOLISMO DELLA BILIRUBINA
APPARATO SECRETORE BILIARE
Principali ghiandole annesse all’apparato digerente: pancreas e fegato
PANCREAS ENDOCRINO.
GHIANDOLE ANNESSE ALL’APPARATO DIGERENTE
Trasporto.
A.
La Digestione Francesca D'Amico 2A.
Scuola Media Statale Balzico – Classe II C
L’ Apparato Digerente L’apparato digerente è come una catena di smontaggio. Attraverso gli alimenti ci procuriamo tutti i rifornimenti necessari alla.
L’apparato digerente.
La digestione (senza immagini).
Ludovica Rocchi & Camilla Colonna
L’alimentazione: la composizione dei cibi
L’APPARATO DIGERENTE Prodotto dagli alunni Minunno Vittoria e
FARMACOLOGIA FARMACOCINETICA FARMACODINAMICA TOSSICOLOGIA.
della MEMBRANA PLASMATICA
Digestione e apparato digerente
I fosfolipidi sono strutturalmente simili ai trigliceridi ( che si ottengono dall’unione di una molecola di glicerolo con tre di acidi grassi),ma al posto.
Il pancreas.
Digestione degli alimenti
Colestasi Sindrome caratterizzata dall’alterazione della secrezione degli acidi biliari, che può essere localizzata in qualsiasi punto, dalla membrana.
Apparato digerente fisiologia
Pancreas esocrino struttura e funzioni
FARMACOLOGIA Dr. Lucia Micheli Università degli Studi di Siena
ELIMINAZIONE Avviene attraverso i reni, il fegato, i polmoni, per mezzo di urine, bile ed aria espirata. Alcuni farmaci vengono eliminati anche con.
Il pancreas secerne due importanti ormoni coinvolti nella regolazione del metabolismo del glucosio, dei lipidi e delle proteine: Insulina Glucagone Aumento.
Laurea Triennale in Ottica e Optometria CORSO DI BIOLOGIA Dr
DIGESTIONE E ASSORBIMENTO DEI LIPIDI I lipidi passano praticamente immodificati attraverso la bocca e lo stomaco . La loro digestione avviene principalmente.
Elementi di Fisiologia e Scienza dell’Alimentazione – E. Battaglia, D. NoèCopyright © 2008 – The McGraw-Hill Companies s.r.l. FOCUS CLINICI TRASPORTO DEI.
GHIANDOLE ANNESSE ALL’APPARATO DIGERENTE
I LIPIDI.
Digestione ed assorbimento dei lipidi
MODULO 2 UNITÀ I LIPIDI.
CORSO DI BIOLOGIA - Programma
Digestione ed assorbimento dei lipidi
APPARATO DIGERENTE.
Intestino – Struttura e Funzioni
Etanolo metabolizzato solo nel fegato in presenza di enzimi specifici
6.3 La digestione.
Il sistema digerente Decompone i materiali introdotti dall'alimentazione Raccoglie sostanze utili → scomposte in “semplici” → assorbite e distribuite tramite.
I grassi (o lipidi) Come i carboidrati i grassi sono composti di carbonio, idrogeno e ossigeno ma in proporzioni diverse. Caratteristiche: Forma di riserva.
LA MEMBRANA CELLULARE Trasporti_1.
ADESIONI CELLULA-CELLULA
FORMAZIONE DELL’URINA
LA SECREZIONE SALIVARE
LA SECREZIONE PANCREATICA
L’ APPARATO DIGERENTE L’ apparato Digerente.
 Organo retroperitoneale che si estende fra duodeno e milza.  È diviso in 4 porzioni: testa, collo, corpo e coda.  La testa è strettamente associata.
Questi due parametri sono strettamente correlati perché il sodio è lo ione più abbondante nel compartimento extracellulare. Le due variabili devono essere.
Secrezione pancreatica dal pancreas esocrino. Il pancreas è una ghiandola a funzione mista che si trova parallelo e dietro allo stomaco con una struttura.
LE MEMBRANE BIOLOGICHE
LE MEMBRANE BIOLOGICHE
IL VIAGGIO DEL CIBO CLASSI SECONDE.
Apparato digerente 3a parte.
SISTEMA DIGERENTE 1.
TRASPORTI ATTRAVERSO LE MEMBRANE
Acidi Grassi Testa polare Coda apolare.
Mioglobina Emoglobina
Transcript della presentazione:

Il fegato

Funzioni del fegato Varie funzioni metaboliche (metabolismo dei grassi, dei carboidrati, delle proteine….) Funzioni vascolari di riserva e di filtrazione del sangue Funzioni secretorie ed escretorie relative alla formazione di bile ed alla sua immissione nel canale alimentare

Il lobulo epatico

Le cellule dei sinusoidi sono molto lasse: sono permeabili alle proteine ma non alle cellule sanguigne Inferiore ad 1 µm

Composizione della bile epatica Il volume secreto è circa 600 ml/dì, il pH è intorno a 7.8/8.6 Sali biliari Pigmenti biliari Colesterolo Fosfolipidi (Lecitine) Acqua (oltre il 96%) Bicarbonato Sodio Potassio Calcio Cloro Nella bile cistica si osserva la riduzione della percentuale di H2O (88/90%), con il conseguente aumento di concentrazione di tutti i componenti, e la comparsa dalla mucina

(30%) (5%) (50%) (15%) Gli acidi biliari Il legame con taurina (75%) o glicina (25%) avviene in presenza di ATP, CoA, Mg++, enzima lisosomiale

I Sali biliari Al pH intestinale gli ac. biliari coniugati sono completamente ionizzati (quindi + idrosolubili dei non coniugati) Di conseguenza gli ac. biliari coniugati esistono quasi esclusivamente sotto forma di sali (soprattutto di Na+) e sono chiamati Sali biliari

Assorbimento degli ac. biliari I batteri presenti nell’ileo deconiugano e deidrossilano gli ac. biliari per produrre ac. biliari secondari. In tal modo diminuisce la polarità degli ac. biliari e aumenta la loro solubilità nei lipidi e l’assorbimento per semplice diffusione.

Ricircolo degli ac. biliari Una parte degli ac. biliari viene escreta con le feci. Questa quota viene reintegrata dalla sintesi epatica degli ac. biliari

Captazione degli ac. biliari a livello epatico Negli epatociti gli ac. biliari vengono legati a proteine di legame degli ac. biliari per non danneggiare le membrane degli organuli Quasi tutti gli ac. biliari deconiugati vengono riconiugati con glicina o taurina, alcuni di quelli secondari vengono reidrossilati ad ac. primari Questi ac. biliari “riciclati” vengono secreti nella bile insieme a quelli di nuova sintesi

Circolazione enteroepatica degli ac. biliari

Caratteristiche degli ac. biliari Sono molecole anfipatiche: hanno una porzione idrofila (rappresentata dai gruppi idrossilici e carbossilici) ed una idrofoba dovuta ai gruppi metilici e al nucleo ciclopentanoperidrofenantrenico A bassa concentrazione le singole molecole interagiscono poco, ma quando raggiungono la concentrazione micellare critica (c.a. 1.5 mM) formano aggregati detti micelle

Le micelle

Funzioni dei Sali biliari Hanno azione emulsionante sugli ac. grassi Solubilizzano i fosfolipidi Favoriscono l’assorbimento dei lipidi Favoriscono l’assorbimento delle vitamine liposolubili Favoriscono l’idratazione delle feci Attivano la lipasi pancreatica e la proteggono dalle proteasi pancreatiche Stimolano il flusso biliare

I pigmenti biliari Il più importante è la bilirubina Derivano dalla distruzione delle emazie da parte delle cell di Kupffer dei sinusoidi epatici Le cell di Kupffer funzionano da filtro per batteri, virus, endotossine, eritrociti, ecc che passano nei lisosomi dove vengono attaccati e distrutti da enzimi vari; assorbono colesterolo e lipidi dal sangue; partecipano al metabolismo dei pigmenti biliari

Sintesi dei pigmenti biliari liposolubile (glucuroniltransferasi) Passa nel sangue e si lega all’albumina Vena porta Fegato Reni Urobilina

Produzione ed escrezione dei pigmenti biliari

Circolazione enteroepatica dei pigmenti biliari

Lecitina e colesterolo

Circolazione enteroepatica del colesterolo

La cistifellea Funzioni Immagazzina la bile Concentra la bile da 5 fino a 20 volte rispetto a quella epatica Secerne muco

Meccanismo di concentrazione della bile Il Na+ è attivamente pompato negli spazi intercellulari laterali al di sotto delle giunzioni strette Il Cl- segue il Na+ L’H2O segue per osmosi: aumenta la pressione idrostatica negli spazi intercellulari La soluzione viene filtrata attraverso la membrana basale ed entra nei capillari

Formazione di calcoli biliari Eccessivo assorbimento di acqua Eccessivo assorbimento di sali biliari e lecitine Eccessiva secrezione di colesterolo (affinché resti in soluzione il suo rapporto con i sali biliari deve essere di 1/10 circa) Stati infiammatori dell’epitelio della colecisti Se i calcoli bloccano la fuoriuscita di bile, si forma una bile bianca per eccessivo riassorbimento di bile e pigmenti biliari ed eccessiva presenza di muco

Controllo della sintesi e secrezione biliare e dello svuotamento della colecisti Fase Stimolo Mediazione Risposta Cefalica Odore, sapore del cibo, presenza di cibo in bocca Vagale Aumentata velocità di svuotamento cistico Gastrica Distensione gastrica Intestinale Grassi nel duodeno Acido nel duodeno Assorbimento di ac. biliari nell’ileo Colecistochinina Secretina Alta concentrazione di ac. biliari nel sangue portale Aumentata velocità di secrezione degli ac. biliari e dello svuotamento cistico Aumentata velocità di secrezione degli elettroliti Stimolaz. della secrez. Ac. biliari, inibiz. della sintesi di ac. biliari Interdigestiva Bassa velocità di liberazione di bile nel duodeno Bassa concentrazione di ac. biliari nel sangue portale Stimolaz. della sintesi di. Ac. biliari, inibiz. della secrezione di ac. biliari

Sono dette sostanze coleretiche quelle che aumentano la secrezione della bile da parte del fegato senza variarne la concentrazione (es. i sali biliari) Sono dette sostanze colagoghe quelle che stimolano la contrazione della cistifellea (es. la colecistochinina)