S G0 G1 G2 M Il ciclo cellulare dei mammiferi Sintesi DNA e

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Disegna un quadrato di 8 quadretti per lato
Advertisements

scuola del fare - Sondaggio genitori - alunni
/ fax
La Riproduzione Riproduzione: sistema con cui gli esseri viventi perpetuano la propria specie. Alla base della riproduzione c’è una corretta duplicazione.
Ogni essere vivente è dotato di
1 DECRETO LEGISLATIVO 626/94 19 SETTEMBRE 1994 MODIFICHE ED INTEGRAZIONI DECRETO LEGISLATIVO 242/96 19 MARZO 1996 CORSO DI FORMAZIONE ED INFORMAZIONE IN.
Cromosomi, Mitosi e Meiosi
DNA virale.
* ** MUTAZIONI -Spontanee -errori durante il riparo
Biologia.blu B - Le basi molecolari della vita e dell’evoluzione
PROGRAMMI DI COOPERAZIONE TERRITORIALE I controlli di primo livello in azione Un caso pratico Programma Interreg IV C Progetto B3 Regions Regione Piemonte.
Replicazione delle estremità
Ciclo Cellulare S.Beninati.
DUPLICAZIONE del DNA.
Il meccanismo di replicazione del DNA
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI” di FIRENZE
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI” di FIRENZE
Dipartimento di Informatica e Sistemistica Alessandro DE CARLI Anno Accademico MOVIMENTAZIONE CONTROLLATA AZIONAMENTI CON MOTORE BRUSHLESS.
1Sonda di elettroni Capitolo 7. 2Confronto fra microscopio elettronico e acceleratore Capitolo 7.
SPECIFICITA’ E MECCANISMI DI REVISIONE.
3 Replicazione e Mantenimento del Genioma Biologia Molecolare
Ciclo Cellulare S.Beninati.
Qualità - 1 / 26 Lezione 1 La qualità del prodotto.
CICLO CELLULARE.
La trasmissione dell’informazione genetica
Watson et al., BIOLOGIA MOLECOLARE DEL GENE, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2005 La replicazione del DNA La struttura a doppia elica, con 2 filamenti.
RIPRODUZIONE CELLULARE
Divisione cellulare: processo che dà origine a nuove cellule.
La duplicazione del DNA
C). Chimica del DNA i). Forze che influenzano la stabilità della doppia elica del DNA interazioni idrofobiche - stabilizzano dentro idrofobiche e fuori.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
Codici delle voci di bilancio Per preparare il bilancio, si parte da “Prima nota di cassa e banca”
INPS - COMUNI SERVIZI AL CITTADINO.
Le cellule negli organismi multicellulari, nei tessuti specializzati, possono avere un diverso grado di specializzazione, anche definito differenziamento.
Le cellule negli organismi multicellulari, nei tessuti specializzati, possono avere un diverso grado di specializzazione, anche definito differenziamento.
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
Il ciclo cellulare la replicazione del DNA avviene solo durante una specifica fase della vita della cellula.
Mitosi, Meiosi.
CLONAGGIO DNA RICOMBINANTE: DUE MOLECOLE DI DNA VENGONO
1101 = x 10 x 10 x x 10 x = CORRISPONDENZE
17/08/12 27/11/
Ad opera di: Matteo Donatelli e Maurizio Di Paolo Presentazione su : Elettropneumatica 1.
Anche gli eucarioti presentano un’organizzazione ad anse del DNA
CORSO DI BIOLOGIA - Programma
C’è / Ci sono Scegli un numero.
CORSO DI BIOLOGIA - Programma
Pippo.
Distribuzione per causa delle irregolarità al servizio Azienda ATL (Valori assoluti) 1.
Il Ciclo Cellulare Il ciclo cellulare conduce alla formazione di due nuove cellule figlie, dalla unica cella madre iniziale. Questo processo di divisione.
Bando Pittori e Scultori in Piemonte alla metà del ‘700
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
Cosa sono i GENI I geni rappresentano l’unità strutturale e funzionale della genetica Un gene è una successione lineare di unità chimiche semplici (nucleotidi)
DNA – REPLICAZIONE (1) Semiconservativa: Catene genitrici
COMUNE DI BOLOGNA Dipartimento Riqualificazione Urbana Simulazione invio telematico SCIA Processo di dematerializzazione per la presentazione delle pratiche.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Lewin, IL GENE VIII, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2006
Esperimento di Meselsen e Stahl
REPLICAZIONE DEL DNA.
Esperimento di Meselsen e Stahl 5’ 3’ 5’
Figure 6-2 Molecular Biology of the Cell (© Garland Science 2008)
DNA Nascita della biologia Molecolare. Nucleotide di RNA.
1 Divisione cellulare Divisione batterica Al centro del batterio un gruppo di proteine chiamate Fts formano un anello intorno al piano di divisione.
Il genoma umano 09_26_noncoding.jpg. Il genoma umano 09_26_noncoding.jpg.
S G0 G1 G2 M Il ciclo cellulare dei mammiferi Sintesi DNA e
Transcript della presentazione:

S G0 G1 G2 M Il ciclo cellulare dei mammiferi Sintesi DNA e sintesi istoni Crescita rapida e preparazione per la sintesi del DNA S fase G0 G1 fase Cellule quiescenti G2 fase La fase S (per la sintesi) del ciclo cellulare è quando i cromosomi si replicano. Ciò richiede sintesi del DNA e degli istoni (per fare le proteine che impacchetteranno il DNA di nuova replicazione). M Crescita e preparazione per la divisione cellulare fase Mitosi

Replicazione del DNA è semi-conservativa Filamenti di DNA parentali Ogni filamento parentale serve da stampo per un filamento figlio La replicazione del DNA è detta “semiconservativa” perchè ogni filamento della doppia elica del DNA serve da stampo per la sintesi di un nuovo filamento complementare di DNA. Pertanto, i cromosomi replicati da poco consistono di un filamento di DNA vecchio e uno nuovo. Filamenti di DNA figli

Origini di replicazione del DNA in cromosomi di mammiferi origini di replicazione del DNA (ogni ~150kb) 5’ 3’ 3’ 5’ replicazione bidirezionale bolla replicazione Ogni cromosoma consiste di un lungo filamento di DNA, per il quale la lunghezza completa ha bisogno di essere replicata in un periodo di tempo relativamente corto (in poche ore). Ciò è accompagnato da multipli origini di replicazione del DNA in ogni cromosoma, che sono distanziate ogni ~150 kb. La replicazione inizia indipendentemente ad ogni origine e procede bidirezionalmente allorquando i nuovi filamenti di DNA (rosso) sono sintetizzati. Le risultanti “bolle di replicazione” poi si fondono insieme o si incorporano completando la sintesi dei cromosomi figli. fusione di bolle 5’ 3’ 3’ 5’ cromosomi figli 5’ 3’ 3’ 5’

Reazione catalizzata da DNA polimerasi Questa figura mostra la reazione catalizzata dalla DNA polimerasi. E’ mostrato un residuo T su un filamento stampo a cui è appaiato il nucleotide 3‘ A di un nuovo filamento appena sintetizzato. Questo A ha un’estremità 3' OH libera. La DNA polimerasi aiuta a guidare il prossimo ingresso del nucleotide, in questo caso un residuo 'G‘, di cui la base si appaierà con una 'C ‘sul filamento stampo. Una volta in posizione, l’enzima catalizza l’attacco mediante il 3' OH sull’alfa fosfato del dGTP, formando un legame 3', 5'-fosfodiestereo, e rilasciando pirofosfato, che è poi idrolizzato a 2 molecole di fosfato inorganico. Bisogna ricordare che tutte le DNA polimerasi richiedono un primer (o una catena crescente di DNA) con un 3' OH libero. Come si può vedere in figura, il nuovo filamento di DNA cresce in direzione 5' - 3‘; tuttavia, alcune DNA polimerasi hanno anche un’attività di correzione di bozze 3’-5’, che può rimuovere il nucleotide terminale 3’ nel caso che la polimerasi fa un errore. Reazione catalizzata da DNA polimerasi tutte le DNA polimerasi richiedono un primer con un gruppo libero 3’ OH tutte le DNA polimerasi catalizzano crescita della catena in direzione 5’ a 3’ • alcune DNA polimerasi hanno un’attività proofreading 3’ a 5’

Proprietà delle DNA polimerasi DNA polymerases of E. coli_ pol I pol II pol III (core) Polimerizzazione: 5’ - 3’ si si si Proofreading esonucleasi: 3’ - 5’ si si si esonucleasi riparazione : 5’ - 3’ si no no DNA polimerasi III è il principale enzima replicativo DNA polimerasi I ha un ruolo nella replicazione per riempire i gaps e tagliare i primers sul filamento lagging, ed è anche un enzima riparo La principale DNA polimerasi richiesta per la replicazione del DNA in E.coli sono DNA polimerasi I e III. Entrambe hanno attività polimerizzante 5’-3’ e attività proofreading 3’-5’. La DNA polimerasi I rimuove anche gli RNA primer ed è anche un enzima di riparazione del DNA, e pertanto richiede un’attività esonucleasica 5’-3’. tutte le DNA polimerasi richiedono un primer con un gruppo3’ OH libero tutte lel DNA polimerasi catalizzano crescita catena in direzione 5’ - 3’ alcune DNA polimerasi hanno un’ attività proofreading 3’ - 5’

o replisoma

p p

La formazione di questo complesso causa deformaz La formazione di questo complesso causa deformaz. strutturale del DNA con denaturazione delle ripetizioni delle 13 paia di basi AT che provoca l’apertura di questa regione e l’ingresso di dnab.