La filosofia medievale cristiana

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Agostino Tra i massimi esponenti della patristica cristiana
Advertisements

Tommaso d’Aquino: ST, I Pars, q. II
Tommaso d’Aquino: ST, I Pars, q. II
a cura di Sergio Bocchini
Ritardo LUNEDI 19 NOVEMBRE 2012: CATECHESI PER GLI ADULTI.
Classe prima Obiettivi Specifici di Apprendimento
Nel loro compito educativo, i genitori cristiani solitamente
DEI VERBUM “Parola di Dio”
Filosofia Medievale: un’introduzione
Del libro ci interessa:
DAVANTI ALLO STUPORE DEL CREATO
COSA SIGNIFICA RELIGIONE?
Paolo a Damasco affascinato da Cristo “Nell’anno dedicato a san Paolo:
a cura di Sergio Bocchini
La risposta dell’uomo a Dio: credere
PRIME OBIEZIONI Iohan de Kater o Caterus 1) p. 89: “quale causa richiede un’idea? che cos’è un’idea?” “è la cosa pensata in quanto oggettivamente nell’intelletto”
A.M. S. Boezio, De consolatione philosophiae, III, pr. 10 Non si può negare che questo bene esista e che sia, in un certo senso, la fonte di tutti i ben;i.
Seste obiezioni il testo delle seste obiezioni venne riassunto da Cartesio in una serie di “scrupoli” o difficoltà, alle quali risponde in breve, richiamando.
PASTORALE FAMILIARE ritardo.
LIBRI ISPIRATI E VERITA’ DELLA BIBBIA
Corso di Filosofia della conoscenza Lezione 7
SCUOLA DI FORMAZIONE TEOLOGICA
QUALE FEDE?.
Questa dottrina è detta della predestinazione.
Un valore per crescere:
Cos’è la FEDE? Cos’è la Rivelazione? Immagine di una luce abbagliante
LA CREAZIONE DEL COSMO L'umana necessita' di rispondere a domande del tipo “chi ha fatto il mondo?” o “da dove veniamo?”
“Nessuno ha amore più grande di
Dall'in sè al per me del Vangelo. Conforme alla tematica teologica di Lutero che vede la salvezza non come partecipazione alla vita eterna, ma come remissione.
Il canto Cristiano Il canto nel Cristianesimo è un fatto presente da subito: come in ogni gruppo, riunione di amici, assemblea (la parola chiesa, dal greco,
Santissima Trinità Dio è Padre, è Figlio, è Spirito Santo.
Il piacere di fare filosofia
Fratelli di Gesù LA «LECTIO DIVINA ».
Incontro annuale IdR 20 maggio 2010
XIII sec. Cronologia Riassumendo: la storia prima del
I D O N I D E L L O S P I R I T O S A N T O.
La filosofia cristiano-medievale
Io CREDO in Gesù Cristo.
Agostino d’Ippona.
La Chiesa prepara i catecumeni alla « luce » del Battesimo. Allo stesso tempo, la sua preghiera si alza per tutti i fedeli; chiede a Dio « di aumentare.
“IL CAMMINO DI DIO CON L’UOMO”
Il piacere di fare filosofia
TEMI TEOLOGICI NELLE INDICAZIONI NAZIONALI IRC
Filosofia Medievale: un’introduzione
Etica L’etica nella storia.
USI – Unione Spiritica Italiana Studio Sistematico della “Dottrina Spiritica” Organizzato dalla: “FEB - Federação Espirita Brasileira” Programma fondamentale.
Il Trecento e la crisi della Scolastica
S. TOMMASO MORO.
Filosofia antica e medievale Periodo religioso Patristica Scolastica
SANT'AGOSTINO.
Gli Angeli Gli uomini L’eternità. PRIMA LEZIONE.
Perché scegliere il bene
Dio è l’autore della storia della salvezza. Gesù invia i discepoli nel mondo con il mandato di fare discepoli e di battezzare “nel nome della Trinità”.
Le prove dell’esistenza di Dio
LE TAPPE DELLA FEDE In questo progetto vogliamo dare l’idea di come le persone del giorno d’oggi tengono in considerazione il concetto di fede.
La religione e la fede *.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella V a domenica di Quaresima.
9.00 Resurréxi et adhuc tecum sum, alleluia: Son risorto e sono sempre con te, alleluia: posuísti super me manum tuam, alleluia: tu hai posto su di.
PARROCCHIA SAN VALENTINIANO VESOCOVO BANZANO DI MONTORO (AV)
Gesù ci parla della fede di una donna cananea ( Mt 15, 25-28)
Le grandi religioni e la pace. 50° Anniversario del Documento “Nostra aetate” Teologo p. Edoardo Scognamiglio.
Il centro è un concetto dinamico: “quando sarò elevato da terra, attirerò tutti a me” (Gv 12,32). È il punto di gravitazione, non dunque un punto statico:
Filosofia dello Spirito. Spirito Assoluto: Arte. Religione. Filosofia
 La preghiera è l’elevazione dell’anima a Dio o la domanda a Dio di beni conformi alla sua volontà. Essa è sempre un dono di Dio che viene ad incontrare.
Le vie per giungere a Dio. Prove di Dio Si dicono prove dell'esistenza di Dio quelle argomentazioni che cercano di legittimare in maniera riflessa e razionale.
Soren Aabye Kierkegaard ( Copenhagen ).
La Croce di CristoApparso in forma umana, umiliò se stesso facendosi obbediente fino alla morte e alla morte di Croce. Fil 2,7-8.
I segni della presenza di Dio In lui infatti viviamo, ci muoviamo ed esistiamo”. Atti 17: “Dio creò da uno solo tutte le nazioni degli uomini,
Fede e Ragione Quid animo satis?. Premessa Amore per la Ragione. Percezione del Mistero che solo la fede può “risolvere”. Conseguente amore illimitato.
TOMMASO D’AQUINO 1225/ BIOGRAFIA 1225/26: NASCE A ROCCASECCA NEI PRESSI DI AQUINO NEL REGNO DI NAPOLI 1243: ENTRA NELL’ORDINE DEI DOMENICANI.
Transcript della presentazione:

La filosofia medievale cristiana Il difficile rapporto tra fede e ragione

Il passaggio tra due mondi Con la diffusione del cristianesimo, la filosofia si misura con problemi nuovi, soprattutto legati al rapporto non sempre facile tra verità di fede (rivelazione) e verità di ragione. D’altro canto nel tentativo di dare risposte a questi interrogativi la filosofia cristiana usa gli strumenti concettuali della filosofia greca (Platone, Aristotele) per comprendere razionalmente il messaggio della rivelazione.

L’Islam Anche la diffusione dell’Islam a partire dal VII secolo è molto importante per la filosofia. Infatti anche l’Islam si propone un compito simile a quello della filosofia cristiana. Inoltre essi traducono in arabo molti testi della filosofia greca, in particolare di Aristotele, che con la conquista araba della penisola iberica si diffondono in Europa, grazie al fatto che alcuni conoscevano sia l’arabo sia il latino. In Europa infatti durante tutto il Medioevo il greco non è più conosciuto.

Il rapporto tra fede e ragione Se la verità è rivelata direttamente da Dio, quale compito resta per la filosofia? Quando la verità della rivelazione è oscura o contro ragione, a chi si deve dare retta? Si possono comprendere razionalmente le verità rivelate? La ragione può rafforzare la fede?

Le fasi della filosofia cristiana Apologisti: filosofi cristiani che a partire dal II secolo scrivono in difesa del cristianesimo contro le persecuzioni dei cristiani (Tertulliano) Padri della Chiesa (patristica): principali scrittori cristiani fino al V secolo, elaborano concetti teologici per esprimere la rivelazione di Gesù (Agostino da Ippona) Scolastica: tra l’XI e il XIV secolo i filosofi cristiani sono monaci domenicani o francescani, spesso insegnano nelle università, ovvero hanno un legame con una scuola (Anselmo d’Aosta, Tommaso D’Aquino)

Tertulliano “credo quia absurdum” credo perché è assurdo. Se, infatti, fosse possibile comprendere razionalmente il messaggio della rivelazione non sarebbe necessaria la fede. Al contrario la fede è proprio l’atteggiamento mentale di chi non capisce, ma si affida all’autorità della rivelazione inconciliabilità fede-ragione

Agostino di Ippona Nasce a Tagaste nel 354 Aderisce al manicheismo Si converte al cristianesimo nel 386 Fonda una comunità di preghiera e studio Muore nel 430 e viene proclamato santo e Padre della chiesa

La fede e la ragione Credo per capire, capisco per credere fede La fede spinge a voler capire. La comprensione rafforza la fede. Conciliabilità tra fede e ragione

Interiorità e verità “Ritorna in te stesso. Nell’uomo interiore abita la verità” La conciliabilità tra fede e ragione è resa possibile dalla presenza nell’anima umana di una scintilla di verità divina. L’uomo può trovare pertanto in sé, attraverso la preghiera, la meditazione e lo studio l’accesso alla verità, a cui arriva grazie all’illuminazione divina. Gli scettici hanno torto, perché se anche dubito di tutto, so di dubitare e quindi so che almeno questo è vero. Dal dubbio si giunge quindi alla verità

Il problema del male “Se Dio esiste, è onnipotente e buono com’è possibile il male nel mondo?” Ecco un esempio di questione su cui fede e ragione si scontrano. La risposta di Agostino: il male è privazione di bene, quindi non esiste se non come distanza da Dio. Quanto più gli uomini, che sono dotati di libero arbitrio, si allontanano dalla volontà divina, tanto più si produce il male

Anselmo d’Aosta (1033-1109)

La prova dell’esistenza di Dio g i c Anche chi dice di non credere in Dio ha un’idea di Dio, quindi tutti hanno un’idea di Dio L’idea di Diò è quella di un essere perfetto Essere perfetto significa che non gli manca niente Se Dio non esistesse gli mancherebbe qualcosa ovvero l’esistenza Ne segue che se Dio è perfetto deve necessariamente esistere

Tommaso d’Aquino