UCIIM-SICILIA SISTEMA SCUOLA: TRA TRADIZIONE ED INNOVAZIONE GIACOMO TIMPANARO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
AUTONOMIA e DECENTRAMENTO
Advertisements

M A C E D O N I O M E L L O N I I S T I T U T O T E C N I C O C O M M E R C I A L E RIORDINO DEGLI ISTITUTI TECNICI D.P.R. 15 marzo 2010, n. 88 Art. 8,
A tutto il personale.
Rilettura della mappa dei poteri alla luce del Titolo V della Costituzione.
Profilo Educativo Culturale Professionale
PIANO REGIONALE DI ATTUAZIONE DELLA RIFORMA
Bando regionale primo incontro con le scuole a.s. 2007/2008
LA Qualità d’Aula e il SIMUCENTER CAMPANIA
Il docente e le sue competenze nella scuola dell’autonomia
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
1 PIANO PER LOFFERTA FORMATIVA 99/ Rassegna dei documenti di lavoro 2 - Piste di lavoro 3 - Curricola per il nuovo obbligo 4 - Risorse umane e finanziarie.
Indagine nazionale per il funzionamento e le prestazioni delle istituzioni scolastiche Adriana Massi (da materiale Invalsi) Macerata 16 febbraio 2005.
QUADRO DI SINTESI Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per lIstruzione Direzione Generale per il personale della scuola PROGETTO NAZIONALE.
Le attività istituzionali dellINVALSI Anna Maria Caputo Ricercatore Frascati, 8 novembre 2005.
Convegno Nazionale AIMC - Acireale, 19 e 20 marzo 2011
Corso di formazione CISEM Elena Vaj - Adriana Lafranconi
Il Portfolio delle competenze
Ia riforma del sistema educativo di istruzione e di formazione La legge-quadro in materia di riordino dei cicli dell istruzione n.30 del 10 febbraio 2000.
I processi di valutazione nella scuola dei Nuovi Ordinamenti Sebastiano Pulvirenti 23 ottobre 2004.
la Sperimentazione di ambiti di Flessibilità
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO C.M. 28 del 15 marzo 2007.
Coordinate culturali ed operative INDICAZIONI PER IL CURRICOLO INDICAZIONI PER IL CURRICOLO Scuola dellinfanzia Scuola dellinfanzia Primo Ciclo distruzione.
I nuovi Istituti Tecnici MIUR Schema di regolamento recante norme concernenti il riordino degli Istituti Tecnici ai sensi dellarticolo 64, comma 4, del.
LA SCUOLA DELL’AUTONOMIA
La Riforma: obiettivi e strumenti
La dimensione progettuale delle scuole nelleTwinning LAquila – ITIS Amedeo di Savoia Duca DAosta 31 marzo 2006 A. Gabriella Orlando.
I LICEI Febbraio COME CAMBIANO I LICEI VIENE CONFERMATA LIDENTITA LICEALE strumenti culturali e metodologici per comprensione approfondita della.
CONFERENZA SERVIZIO DIRIGENTI SCOLASTICI INFANZIA E PRIMO CICLO ROMA 25 SETTEMBRE 2007.
IL RUOLO DEL REFERENTE PER LORIENTAMENTO NELLA SCUOLA AUTONOMA.
Sperimentare in Veneto X E PO Scuola 23/10/2003 Personalizzazione dei Piani di Studio Sperimentazione Regionale DM
Formazione Riforma Ufficio scolastico regionale Lazio Piano Regionale a supporto dellattuazione della Riforma Incontri con i Dirigenti scolastici Roma,
Dr.ssa Silvia Rosin Direzione Prevenzione - Regione Veneto SiRVeSS
Riforma partecipata Ufficio scolastico regionale Lazio Piano per lattuazione della Riforma Il punto, le prospettive Incontri con i Dirigenti scolastici.
Seminario su: La Riforma Scolastica Relazione: A che punto è la realizzazione della riforma nella scuola secondaria di 1° grado? Piero Cattaneo Scuola.
  L’Istituto Regionale di Ricerca Educativa del Lazio, d’intesa con l’Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio, ha condotto una indagine conoscitiva sui.
Formazione Riforma - seminario USR Ufficio scolastico regionale Lazio Seminario di approfondimento sulle tematiche connesse con lattuazione del D.L.59/2004.
Domenico Sugamiele1 Conferenza sul secondo ciclo del sistema educativo di Istruzione e Formazione Roma 9 ottobre 2004 Legge 28 marzo 2003 n. 53 Delega.
QUADRO DI SINTESI Ministero dell Istruzione Università e Ricerca Dipartimento per lIstruzione Direzione Generale per il personale scolastico Educazione.
Piano dell’offerta formativa – P.O.F Anno scolastico
Gli assi culturali, il curricolo e le prove INVALSI
1 Servizio programmazione Servizi alla Persona e al cittadino Ufficio Formazione Percorso formativo per i docenti del primo ciclo di istruzione AS
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
CORSI DI FORMAZIONE PERSONALE DIRETTIVO SCUOLE CATTOLICHE Seminario Nazionale Roma, 14/02/2003 GESTIONE DELLAUTONOMIA SCOLASTICA Piero Cattaneo Università
MONITORAGGIO POF
PROGETTAZIONE EDUCATIVA
Autonomie locali e autonomie scolastiche
Obbligo di istruzione – linee guida Decreto 22 agosto 2007 Decreto 22 agosto 2007 Liceo Ginnasio Statale Mario Cutelli - Catania Collegio Docenti 27/02/08.
Lettura e Analisi del D.P.R. 275 del 8/3/99
Lorganizzazione non è mai neutra È specchio di unidea specifica di scuola Deve essere funzionale: nessuna organizzazione è valida in assoluto ogni organizzazione.
UCIIM-SICILIA LA VALUTAZIONE GIACOMO TIMPANARO.
Giacomo Timpanaro - UCIIM Sicilia
Educare e insegnare nellintegrazione: quali opportunità ci offrono le flessibilità di sistema in una scuola ormai intesa come comunità di sostegno Rita.
P.E.CU.P. le conoscenze disciplinari e interdisciplinari (il sapere)
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
LEGGE-DELEGA “MORATTI” RIFORMA DELLA SCUOLA LEGGE 28 MARZO 2003, N.53
La storia di un percorso
1 Laboratorio nazionale Conferenza Episcopale Italiana - Roma, 3-4 maggio 2013 Facoltà Teologica Pugliese Istituto Superiore di Scienze Religiose «Giovanni.
LIBERTA’ di SCELTA EDUCATIVA delle famiglie
Caratteristiche Scuola Media:Fase di crescita Diversa org.met/didat. Studio cur. + sistematico Leggi vari ordini di scuola Leggi specifiche Scuola Media.
UCIIM-SICILIA POF GIACOMO TIMPANARO.
Unione Cattolica Italiana Insegnanti, Dirigenti, Educatori, Formatori COSENZA 14 MAGGIO 2014 Rosalba Candela Presidente nazionale UCIIM.
bozza - sono graditi suggerimenti 1 Il DDL S1934 … e il ruolo dei genitoriDDL S1934 A cura di Cinzia Olivieri.
LICEO ECONOMICO IL QUADRO LEGISLATIVO LEGGE n°59/97 Art. 21 (Bassanini) D.Lvo n°112/98 Art. 138 deleghe alle regioni Art trasferimento alle province.
LA VALUTAZIONE.
LEGGE DEL 13 LUGLIO 2015, N 107 Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti.
48° C. D. “Madre Claudia Russo”di Napoli “A piccoli passi verso… la qualità “ DS Prof.ssa Rosa SecciaRQ Teresa Pedone.
La buona scuola 12 ottobre 2015 Incontro per i futuri rappresentanti.
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Il progetto e le attività previste
Sergio Cicatelli Corso di legislazione scolastica / 1
IL BONUS SCUOLA, OCCASIONE DI MIGLIORAMENTO DEGLI ESITI FORMATIVI I Convegno Nazionale della Rete delle Reti Le Reti di Scuole: crediti, esperienze e prospettive.
Transcript della presentazione:

UCIIM-SICILIA SISTEMA SCUOLA: TRA TRADIZIONE ED INNOVAZIONE GIACOMO TIMPANARO

TRADIZIONI Finalità Centralità della persona Collegialità Struttura (parziale)

INNOVAZIONI Autonomia Scuole paritarie Sistema scolastico integrato Sistema nazionale di valutazione Obbligo scolastico Obbligo formativo OO.CC. Riforma generale di sistema

INNOVAZIONI - anni 90 Legge n. 59/97; DPR N. 275/99 (Autonomia) Legge n.9/99 (Obbligo scolastico) Legge n.144//99 (Obbligo formativo) DLgs n. 233/99 (OO.CC. territoriali)

INNOVAZIONI – Anni 2000 Legge n. 62/00 (Parità scolastica) Legge n. 30/00 e DDL delega CdM del (Riforma di sistema) Legge n. 3/01 Riforma Titolo V della Costituzione

INNOVAZIONI Autonomia Scuole paritarie Sistema scolastico integrato Sistema nazionale di valutazione Obbligo scolastico Obbligo formativo OO.CC. Riforma generale di sistema

AUTONOMIA LA PIÙ IMPORTANTE E SIGNIFICATIVA RIFORMA GENERALE DELLA SCUOLA ITALIANA REPUBBLICANA Lattuale nostro punto di riferimento

AUTONOMIA (radici nella tradizione) DD. LL. Democratizzazione Apertura al territorio Collegialità Attenzione agli alunni Flessibilità (dal si poteva al si deve)

AUTONOMIA Autogoverno delle scuole nel rispetto delle indicazioni generali (valenza maggiore per le scuole paritarie)

AUTONOMIA È indispensabile tenere presente: la centralità della persona i principi e i valori costituzionali le indicazioni generali la realtà specifica e generale Si basa sui VALORI

AUTONOMIA PROGETTO GLOBALE DI SCUOLA BASATO SU Coerenza progettuale Coesione progettuale Collegialità Condivisione Corresponsabilità educativa

AUTONOMIA POF Curriculo dellIstituzione Ampliamento dellofferta formativa Determinazione calendario scolastico Reti di scuole Scambio di docenti Certificazioni Autovalutazione e valutazione

INNOVAZIONI Autonomia Scuole paritarie Sistema scolastico integrato Sistema nazionale di valutazione Obbligo scolastico Obbligo formativo OO.CC. Riforma generale di sistema

SCUOLE PARITARIE Servizio pubblico Libertà religiosa, di orientamento culturale e di indirizzo pedagogico-didattico Proprio progetto educativo, in armonia con la Costituzione POF, conforme agli ordinamenti e alle disposizioni vigenti Valutazione

INNOVAZIONI Autonomia Scuole paritarie Sistema scolastico integrato Sistema nazionale di valutazione Obbligo scolastico Obbligo formativo OO.CC. Riforma generale di sistema

SISTEMA SCOLASTICO INTEGRATO Duplice accezione: sistema di scuole pubbliche statali e paritarie sistema vie formative, con possibilità di passaggio

INNOVAZIONI Autonomia Scuole paritarie Sistema scolastico integrato Sistema nazionale di valutazione Obbligo scolastico Obbligo formativo OO.CC. Riforma generale di sistema

INVALSI (Istituto Nazionale per la Valutazione del Sistema di Istruzione) Compito dell INVALSI è la verifica: delle abilità e delle conoscenze degli allievi della qualità complessiva del sistema di istruzione e di formazione

INNOVAZIONI Autonomia Scuole paritarie Sistema scolastico integrato Sistema nazionale di valutazione Obbligo scolastico Obbligo formativo OO.CC. Riforma generale di sistema

OBBLIGO Scolastico Aumentato Diminuito Formativo Fino a 18 anni DIRITTO ALLISTRUZIONE E ALLA FORMAZIONE (12 a / qualifica 18 a)

INNOVAZIONI Autonomia Scuole paritarie Sistema scolastico integrato Sistema nazionale di valutazione Obbligo scolastico Obbligo formativo OO.CC. Riforma generale di sistema

ORGANI COLLEGIALI Territoriali Riforma ancora non attuata Dell Istituzione Da riformare

INNOVAZIONI Autonomia Scuole paritarie Sistema scolastico integrato Sistema nazionale di valutazione Obbligo scolastico Obbligo formativo OO.CC. Riforma generale di sistema

RIFORMA E CONTRORIFORMA Legge 30/00 Sistema educativo di istruzione e di formazione DDL delega Sistema educativo di istruzione e di formazione

RIFORMA E CONTRORIFORMA Legge 30/00 FINALITÀ … è finalizzato alla crescita e alla valorizzazione della persona umana, nel rispetto dei ritmi delletà evolutiva, delle differenze e dellidentità di ciascuno, nel quadro della cooperazione tra scuola e genitori … DDL delega FINALITÀ Al fine di favorire la crescita e la valorizzazione della persona umana, nel rispetto dei ritmi delletà evolutiva, delle differenze e dellidentità di ciascuno e delle scelte educative della famiglia, nel quadro della cooperazione tra scuola e genitori …

RIFOMA E CONTRORIFORMA Legge 30/00 Autonomia Costituzione Dichiarazione universale dei diritti dell uomo DDL delega Autonomia Costituzione

RIFORMA E CONTRORIFORMA Legge 30/00 S.I. 3 anni Scuola di base 7 anni Liceo 5 anni Poss. di pass. DDL Delega S.I.3 anni S.E. 5 anni (1-2-2) S.M. 3 anni (2-1) Liceo 5 anni (2-2-1) I.F.P. 4+1 Poss di pass. Scuola/lav –appr (da 15 a)

RIFORMA E CONTRORIFORMA Legge 30/00 Durata compl. 12 a Ingr. S.I. 3 Ingr S.E. 6 Obbl.scol. 10 anni Obbl. form. fino a 18 a DDL delega Durata compl. 13 a Ingr. S.I. 2,5 a Ingr. S.E. 5,5 (sub. comuni) Diritto all istruzione (12 a - 18 a qualifica)

RIFORMA E CONTRORIFORMA Legge 30/00 Curriculi Nazionali e dell Istituzione Due esami di stato DDL delega Piani di studio nazionali, con nuclei fondanti, e regionali Due esami di stato, anche con prove nazionali

DLL DELEGA Formazione degli insegnanti Uguale per tutti Laurea specialistica Contratto formazione/lavoro Formazione per gli insegnanti in servizio che desiderano ricoprire determinati ruoli

RIFLESSIONI DICOTOMIA TRA ENUNCIAZIONI DI PRINCIPIO E INDICAZIONI OPERATIVE Ruolo determinante delle singole istituzioni

PROBLEMI APERTI Piani di studio/curriculi Materie serie A e B Verifica nazionale solo per alcune materie Rapporto obiettivi/ competenze Monte ore Ore facoltative (negoziate) Certificazione attività exstrascolastiche Risultato/processo

INCERTEZZE - CERTEZZE INCERTEZZE Struttura Piani di studio/curriculi Stato giuridico OO.CC. dell Ist. CERTEZZE Finalità Autonomia Competenze Valori Deontologia Professionalità

INNOVAZIONE CONDIVISA Programma Programmazione Progettazione Contenuti Abilità Competenze

DOCENTI LA SCUOLA DELLA VALORIZZAZIONE DELLA PERSONA, DELLA PROGETTAZIONE E DELLE COMPETENZE RICHIEDE

DOCENTI Conoscenza delle scienze fonti Competenze pedagogiche e didattiche generali Competenze disciplinari Competenze di didattica disciplinare Capacità relazionali

DOCENTI (Nuova scuola) Lettura della realtà Progettazione generale Visione prospettica della realtà Capacità di confronto Capacità di verifica

DOCENTI e anche avere… Fiducia in se stesso Autocontrollo Flessibilità Disponibilità al cambiamento positivo Creatività

FARE SCUOLA Si chiede molto ai docenti, ma FARE SCUOLA non è né facile, né semplice, è difficile, complesso, comporta enormi responsabilità. Lazione del docente non è mai neutra, è sempre determinante.

I NOSTRI ALUNNI La scuola contribuisce a determina la vita dei singoli ed incide nello sviluppo della società. Ma noi, ne sono sicuro, saremo allaltezza del compito che i genitori e la società ci hanno affidato: LEDUCAZIONE GLOBALE DEI NOSTRI ALUNNI