soggetti privi di autonomia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cardiopatia Ischemica: dall’acuto alla riabilitazione
Advertisements

APPROCCIO INTER DISCIPLINARE ED I PROGRAMMI NEL SETTING RIABILITATIVO:RIABILITAZIONE NEI PRESIDI TERRITORIALI,STRUTTURE RESIDENZIALI,UNITA’ POLIFUNZIONALI,RIABILITAZIONE.
Conferenza dei Servizi del Distretto 5 Civita Castellana 06/02/2006
Esperienze e proposte per la continuità assistenziale fra ospedale e territorio Bologna 11 maggio 2010.
9 Circoscrizioni 9 Distretti Sociali 1 U.O. Cittadini senza Territorio
Dott.ssa Luisa Andreetta
Gruppo tecnico regionale emergenze infettive Piano per lorganizzazione regionale della risposta alle emergenze infettive deliberato dalla Giunta regionale.
PALLIATIVE SIMULTANEOUS CARE
IL CONTRIBUTO DELLINFERMIERE NELLA PREVENZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE Firenze 11 aprile 2002 Esperienze sul campo Domenico Miceli, Napoli Bruna Pedrotti,
Dr.ssa Desirè Caselli Dr.ssa Flaviana Tondi
Il PUNTO di VALUTAZIONE FISIOTERAPICA
“Percorsi di cura in riabilitazione:
Hospice come risorsa della rete per la gestione della fase avanzata
Riabilitazione Respiratoria in Emilia-Romagna
1a CONFERENZA DEI SERVIZI CIVITA CASTELLANA 6 FEBBRAIO 2006
UNITA’ DI CURE PRIMARIE: UN PROGETTO CON L’APPLICAZIONE DEL CHRONIC CARE MODEL PER MIGLIORARE LA QUALITA’ D’ASSISTENZA AI PAZIENTI AFFETTI DA MALATTIE.
REGOLE DI SISTEMA 2011 DG Famiglia, Conciliazione, Integrazione e Solidarietà Sociale.
1 PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE RESIDENZIALITA' SOCIALE SENZA EMARGINAZIONE DOMICILIARIETA concetto portante la persona si sviluppa e vive nel.
METODOLOGIE OPERATIVE E CRITERI DI VERIFICA
Gli strumenti di gestione per la disabilità: i Piani Integrati di Salute Dr.ssa Laura Brizzi Resp. U.F. Alta Integrazione Az. USL 8 Zona Valdarno Pisa.
SISTEMI INFORMATIVI PER IL GOVERNO DELLE POLITICHE SOCIALI Anna Banchero Milano
PRECISAZIONI RELATIVE al SISTEMA DI ACCESSO RISPETTO ALLE INDICAZIONI della Delibera G.R.T. n.402/2004.
Il programma delle attività territoriali PAT i nodi salienti da cui muove la programmazione
Il percorso ospedale territorio del paz ortopedico traumatologico
LA GESTIONE INTEGRATA DI UTENTI CON BISOGNO RIABILITATIVO SEMPLICE ELEGGIBILI PER CONSULENZA A CURA DEL FISIOTERAPISTA DIPARTIMENTO CURE PRIMARIE -
Assistenza Domiciliare Integrata Dimissione Protetta
1 Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Gabriele Annoni Lintegrazione socio-sanitaria: strumenti, percorso e prospettive.
ASSISTENZA DOMICILIARE AL MINORE CON PATOLOGIA CRONICA
L’ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI IN CURE PALLIATIVE NELLE A.S.L. 6, 7 E 9
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
Il MMG come garante dei passaggi tra domicilio, RSA ed ospedale
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
L’unità valutativa geriatrica e i piani personalizzati di cura e assistenza Dr. Laura Bert U.V.G. A.S.L. TO3.
RIFONDARE LA MEDICINA GENERALE UN ATTO DI LUNGIMIRANZA POLITICA UN ATTO DI LUNGIMIRANZA POLITICA O UN NUOVO SPAZIO DI CONTRATTAZIONE SINDACALE? O UN NUOVO.
Gestione domiciliare del paziente critico: il paradigma della SLA
IO SONO AL MONDO NELLA MISURA IN CUI POSSIEDO IL MONDO Heidegger
L’Infermiere Case Manager e il Management nelle Cure Primarie
L’importanza dell’Idea e del Progetto “Lungodegenza ospedaliera in Struttura Residenziale” R.I.D. Elisabetta Guidi Inf. Coord. Silvia Nughini.
Integrazione e Territorio
Le funzioni dell’Assistente Sociale nell’ambito della VMD
Fabiola Cenci Direttore Distretto 2
Personalizzazione delle cure come strumento di sostenibilità
ANZIANI CRONICI NON AUTOSUFFICIENTI E MALATI DI ALZHEIMER
Dott.Vincenzo Di Nardo Capo Progetto Dipartimento Oncologico Conferenza dei servizi Rieti 21/10/2006 IL NUOVO DIPARTIMENTO ONCOLOGICO LA CENTRALITADELLA.
D.ssa Maria Pompea Bernardi Commissario Straordinario
Rete Emergenza -urgenza
Il Coordinamento dell’assistenza sul territorio
Dr. Mario Marin Responsabile S.D.D. Residenzialità Extraospedaliera PROGETTO COT.
Premessa Linee guida per orientare e supportare le performance nella maniera più efficiente ed efficace possibile L’integrazione tra servizi sociali e.
- Presenza di un reparto di terapia intensiva nella struttura - Presenza di una equipe multidisciplinare (almeno dietista e psicologo) iscritta alla società.
ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI SUL TERRITORIO
PROMOZIONE DEL SISTEMA INTEGRATO DI SERVIZI SOCIALI E SOCIOSANITARI
IL Valore del Link tra Diabetologo e MMG dott.ssa Luisa Baraldi.
Medicina di Comunità Aspetti Culturali
SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ED ALTRE FORME DI SOSTEGNO ALLA DOMICILIARITA’ IN MONTAGNA Stefania Baratta Responsabile Servizio Assistenza Anziani.
Intervento Dott.ssa Fausta Podavitte Direttore Dipartimento ASSI
Progetto Interattività
Ospedali per Intensità di cure : opportunità o minaccia per l’organizzazione Como, SNO-ANIN 23 Aprile 2015 Giusy Pipitone Coordinatore infermieristico.
NPI e Patologie prevalenti peculiari
23 gennaio 2016 L’équipe dell’assistenza domiciliare Barbara Rizzi Medico Palliativista, Direttore Scientifico Associazione VIDAS 2° Corso Specialistico.
Nuove strategie regionali di governo della cronicità e fragilità
AICH milano. Una Alleanza, per creare una Speranza. AICH milano ONLUS Regione Lombardia Delibera n°X/740 del 27/09/ Gennaio 2014 Milano 1.
ATTORI E CONTESTO DEI SERVIZI SANITARI Manuela Petroni – Responsabile DATeR Percorsi Assistenziali Domiciliari 17 Novembre 2015.
Strumento per la presa in carico integrata: UVM
Consorzio dei Servizi Sociali Ambito A/6 - Regione Campania 1 Costruire l'Integrazione Socio-Sanitaria Il Consorzio dei Servizi Sociali dell’Ambito A/6—Regione.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione in Medicina di Comunità Direttore Prof. Maria Angela Becchi La Specializzazione in Medicina.
Sanità: cure palliative per malati terminali Daniela Gregorio Milano, 13 gennaio
2 Medicina di Comunità Aspetti culturali
Assistenza Domiciliare Integrata e ADI - Cure Palliative Dott.ssa Adriana Brusa Direttore Distretto n. 4.
AUSL BOLOGNA. Definire il punteggio sociale  Azione valutativa che non può essere ricondotta ad automatismi, elementi esclusivamente oggettivi o ad una.
Transcript della presentazione:

soggetti privi di autonomia BISOGNO COMPLESSO CASI COMPLESSI: soggetti privi di autonomia SOCIOSANITARI Quando i bisogni espressi / valutati presentano componenti sociali e componenti sanitarie, e richiedono una valutazione multidimensionale per la elaborazione di un progetto personalizzato integrato di elevata intensità assistenziale …I CUI OBIETTIVI DI MIGLIORAMENTO E/O CONSOLIDAMENTO DELLA CONDIZIONE DI SALUTE RICHIEDONO MISURE DI OUTCOME COMPLESSE (MULTIFATTORIALI)

BISOGNO SEMPLICE CASI SEMPLICI SOCIALI O SANITARI Quando i bisogni espressi / valutati si presentano solo sul versante sociale e oppure solo sul versante sanitario, e richiedono l’attivazione di un progetto personalizzato di intervento mono-dimensionale, rivalutabile nel tempo, coerentemente con la natura del bisogno. Il bisogno semplice può essere di gravità bassa o elevata; in quest’ultimo caso è necessario un alto livello di attenzione alle eventuali possibili modificazioni della condizione di bisogno, che può gradualmente o repentinamente portare ad una condizione di complessità.

BISOGNO GRAVE IN AMBITO SOCIALE Nell’ambito della lettura del bisogno, si inquadra come bisogno sociale semplice, ma comunque in condizione di gravità quello della persona che necessita, oltre agli interventi e alle competenze professionali sociali di base, di un progetto personalizzato che preveda la concomitanza di più interventi e/o prestazioni di natura sociale (assistenza domiciliare, interventi ad integrazione del reddito, contributi alloggiativi, interventi di supporto e di prossimità) ed il coinvolgimento di più soggetti istituzionali e del terzo settore. Alcuni casi esemplificativi del bisogno sociale grave: persona in condizione di solitudine e con gravi e persistenti bisogni nell’ambito sociale ed economico; persona in condizione di solitudine la cui assenza di reti familiari e/o sociali di supporto hanno creato una situazione di fragilità con conseguente rischio di non autosufficienza; persona che presenta condizioni di bisogno socio relazionali ed economiche riferite anche al nucleo familiare in cui è inserita.

BISOGNO GRAVE IN AMBITO SANITARIO Nella fase della prima lettura del bisogno viene “letto” come bisogno sanitario semplice, ma comunque in condizione di gravità quello relativo alla persona che necessita, oltre agli interventi e alle competenze professionali sanitarie di base (MMG e Infermiere del distretto), anche di una presa in carico di tipo specialistico, caratterizzata da accessi periodici programmati di un medico specialista e/o di una figura professionale specializzata. Tale definizione può comprendere diversi ambiti specialistici, a seconda della patologia predominante. Alcuni casi però possono essere definiti come paradigmatici per esemplificare il bisogno sanitario grave: persona in fase avanzata di malattia oncologica (Specialista: medico oncologo); persona che necessita di cure palliative (Specialista: medico specialista nella terapia del dolore); persona che necessità di terapia riabilitativa estensiva di lungo periodo (Specialista: fisiatra e tecnico della riabilitazione); persona in nutrizione artificiale domiciliare NAD (Specialista: dietista del team nutrizionale aziendale)