ISTITUTO COMPRENSIVO “MARGARITONE” AREA 4: Pet–therapy

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
INTERVISTA A MARIA MONTESSORI.
Advertisements

Scuola dell’Infanzia di Campeglio a.s
La storia di re Artù e la spada nella roccia
Scuola dell’Infanzia S. M. Goretti San Bortolo
A scuola di animali: attività educative con i bambini
Ci sono molti spot sulla diversità, soprattutto nel settore della moda ed è frequente il messaggio: - compra la tal cosa e tutti ti noteranno perché sei.
Forma e simmetria negli esseri viventi in relazione all’adattamento
La Scuola dell'Infanzia
CIAO BAMBINI! HO VISTO TUTTI I VOSTRI DISEGNI! SIETE BRAVISSIMI!
prof. Vincenzo Piuri Dipartimento di Tecnologie dell’Informazione
“…Qualche volta mi sento soffocata dai problemi, dalla tristezza che leggo negli occhi degli altri ed ho imparato a rispettarla perché non è importante.
I colori della diversità
“Lo dice un burattino di stracci”
Progetto: “Insieme per crescere”
ISTITUTO COMPRENSIVO DI QUISTELLO
Laura Masini 7 Settembre La mia casa – ecco dove vivo La mia casa è un appartamento di due stanze da letto, due balconi, una piscina e un parco.
ESPERIENZA DIDATTICA Progetto
Materiali didattici (D7)
Gli alunni della 3^ A della Scuola Primaria " Alessandro Manzoni"
Il mio rapporto di attaccamento è come….. IL MIO RAPPORTO DI ATTACCAMENTO E COME: La terra e lacqua, Il sole per la terra Lalbero e i suoi frutti,, come.
Istituto Comprensivo di via Matteotti, 3 ASSAGO
Premessa L’obiettivo del nostro intervento è quello di maturare nei bambini il piacere della lettura La lettura dell’insegnante aiuterà il bambino a scoprire.
ISTITUTO COMPRENSIVO GRISELLI MONTESCUDAIO
BENVENUTI ALLA PRESENTAZIONE DI…. Per chi la subisce Per chi la agisce Per chi la osserva…
HO SEDICI ANNI SONO DI URUGUAY Io ho sono timida, intelligente, e generosa. Io ho I capelli lungi, lisci, e castani scuri. Ho I gli occhi grandi e.
Gli Animali Animali ● Il Delfino ● Il Leone ● Il Gatto ● Il Maiale
ATTIVITÀ ESEGUITA DURANTE L’ANNO SCOLASTICO 2007/2008
iniziamo a familiarizzare con le macchine
Carmen Consoli SIRENE, MUSICA E RELIGIONE.
DEDICATO Automatic slide.
La folle corsa Lucio Battisti 1971.
Ogni mattina la vita ricomincia....
Scuola dell’Infanzia “Arcobaleno” Casale Marittimo
Giovani: sogni e fiducia Palagiano, 28 gennaio 2009.
Intervista alla maestra modello
La Mia Presentazione Florent Greco.
Ogni mattina la vita ricomincia....
I.C. 25 APRILE - CORMANO SCUOLA DELL’ INFANZIA a.s
I CIRCOLO S.DONATO Scuola Primaria di Caniga Classi II & III A.S.2005/2006 Musicoterapista Alessandra MancaAlessandra Manca Realizzazione Vale&Vivi.
Il lupo rosso classe seconda Scuola Primaria “E. Mattei”
Progetto Corpo e Salute
SCIMMIA POZZO ACQUA LUNA.
L’inclusione scolastica
Via Crucis per la famiglia
SEI CAPPELLI PER PENSARE
Circolo didattico n 28 scuola dell'infanzia 'Lugaro' via Lugaro 6.
Ogni mattina la vita ricomincia....
Ogni mattina la vita ricomincia... in movimento... sempre.
"Un uomo può essere padre, ma ci vuole una persona speciale per essere papà."
Z OO A NTROPOLOGIA Attraverso la RELAZIONE con l’animale, la Zooantropologia Didattica e Assistenziale promuove importanti valenze educative, formative.
Perché scegliere i nostri PROGETTI? Quali SERVIZI offriamo? Attraverso un progetto elaborato per le specifiche esigenze del bambino, è possibile fornire.
Noi e la natura: IO HO DIRITTO A…..……. 29. L'educazione del bambino deve: - sviluppare tutte le sue capacità; - rispettare i diritti umani e le liberta;
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
Perché scegliere i nostri PROGETTI? nostri PROGETTI? Quali S ERVIZI offriamo? Attraverso i nostri progetti è possibile affrontare diverse problematiche.
SCHEDE SCUOLA DELL’INFANZIA
AI “PAI”. ABBIAMO VISTO I RAGNI D’ACQUA, LA LIBELLUL A VOLARE E HO TROVATO LA MENTA.
Gesù a 12 anni. Gesù a 12 anni Il Vangelo non ci racconta molte cose dell'infanzia di Gesù Il Vangelo non ci racconta molte cose dell'infanzia di Gesù.
Inno di lode a Dio. Inno di lode a Dio GESU’ TU SEI UN AMICO DAVVERO SPECIALE LA DOMENICA MATTINA HAI SEMPRE UN SACCO DI COSE BELLE DA DIRE PROPRIO.
Mi Presento!!!. Mi chiamo Seamus Wade Sono di Rio Rancho, NM.
ISTITUTO COMPRENSIVO TRENTO 5 Scuola secondaria di primo grado “G. Bresadola” a.s. 2011/2012 Progetto “Carriera da bullo” Classe 1B Facciamo il punto…..
OPEN DAY
L’APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA ALLA SCUOLA DELL’INFANZIA
Gli Animali Preferiti. il cane il coniglio.
Un mondo tutto da scoprire…. La Scuola di S. Lorenzo della Costa è accogliente e risponde ai bisogni dei bambini e delle famiglie. Offre spazi educativi.
ABBIAMO IMPARATO A NUOTARE COME PESCI A VOLARE COME UCCELLI MA NON A VIVERE COME FRATELLI. (MARTIN LUTHER KING) NON ABBIAMO IMPARATO A CONDIVIDERE A DARE.
(DA SETTEMBRE A FINE OTTOBRE)
Gli animali Animals.
P rogetto accoglienza (DA SETTEMBRE A FINE OTTOBRE) PROGETTO SPECIFICO ATTUATO A INIZIO ANNO PER FAVORIRE L’INSERIMENTO DEI NUOVI ISCRITTI NELLA NOSTRA.
IL BLOG DELLA IV C COS'E' IL BLOG?  E' UN DIARIO DI CLASSE DOVE SI POSSONO PUBBLICARE FOTO, VIDEO, INTERVISTE, DISEGNI, TESTI E FILE AUDIO.  FACCIAMO.
Transcript della presentazione:

ISTITUTO COMPRENSIVO “MARGARITONE” AREA 4: Pet–therapy “ Continuità - Accoglienza ” e altro …

Dalla Scuola Elementare Scuola Secondaria di I grado

La realtà non può essere considerata indipendentemente da colui che la osserva, dal momento che è proprio l’osservatore che dà un senso partecipando o meno alla sua costruzione. (Pesci- Le radici della Pedagogia Speciale) scuola elementare Tricca

….eccoci!

….un percorso multisensoriale… Il cervello, fa parte di un sistema molto articolato: è programmato per la plasticità, ed i neuroni si attivano, se vi è opportunità ambientale. (Levinson-neurologo-)

Un po’ di zooantropologia didattica…. Copia dal vero in movimento

…gli animali, ci possono aiutano a comprendere.... “…ho scelto il cane perché è giocherellone” …gli animali, ci possono aiutano a comprendere.... gli ambientici giusti aiutano a manifestare le nostre emozioni

Ho scelto il lupo perché può vivere anche a basse temperature Ho scelto questo cane(golden retrever) perché è buono, bello, educato e intelligente.

Io ho scelto il gufo perché è l’animale che più mi rappresenta. Mi piace leggere e lui ha dei grandi occhi che possono leggere nel buio, e io sono freddoloso e lui ha tutte le piume e si tiene al caldo. il gufo è il mio animale preferito Il gufo mi piace perché può stare sveglio di notte e così potrei volare nell’oscurità !

farfalla, coccinella, squalo, fagiano, E poi: farfalla, coccinella, squalo, fagiano, occhiata, tracina, serpente(velenoso) bruco, gatto, pappagallo, rinoceronte cinghiale, sorcio, pantera, leone, manta, ragno, riccio di mare, rondine aquila, falco pellegrino, tucano, mosca. tartaruga…. Ho scelto il gibbone perché la scimmia è divertente e buffa ed ha molta energia. Per secondo il cavallo perché io pratico equitazione e perché mi fa sentire libera

La Zooantropologia Si pone come obiettivi: -Azione tramite il decentramento e la tonificazione relazionale. -Aumento delle occasioni relazionali e quindi affettive verso configurazioni più favorevoli al percorso autonomo. -Favorire i processi di integrazione, allentando le tendenze volte al solipsismo determinate dalla diffidenza, dall’abitudine, dal pregiudizio. -Promuovere l’autointerpretazione rafforzando l’autostima avendo come supporto l’allargamento del proprio raggio di azione. (D.L. 28.02.03).

“Ognuno vale tanto, quanto le cose a cui si interessa…” -Marco Aurelio-